Ahi, ancora una volta le talpe hanno devastato il vostro giardino, lasciando sul loro cammino dei cumuli di terra chiamati tane di talpa. Avere talpe nel proprio giardino non è necessariamente una sfortuna e può addirittura rivelarsi un'opportunità! Sapevate che questi antiestetici ammassi di terra nascondono qualità insospettate? Segno di un terreno ricco di humus, la terra delle tane di talpa è fantastica! Molto fine e priva di sassi, questa materia prima di qualità si rivela perfetta per le semine e il rinvaso!
Perché e come fare? Ecco i nostri consigli per utilizzare la terra delle tane di talpa!

Nessun dubbio... una talpa è passata di qui!
Perché recuperare la terra delle tane di talpa?
Scavando le loro gallerie nel terreno alla ricerca di larve, lombrichi o altri vermi, le talpe portano in superficie una terra molto fine, alleggerita, spesso meno compatta di quella originale. Questa prende la forma di caratteristici cumuli che misurano in media dai 30 ai 70 cm di diametro. Impastando i diversi strati di terra, questi piccoli mammiferi temerari estraggono dalle gallerie del sottosuolo un miscuglio leggero, ricco di argilla, sabbia e limo. Facile da manipolare, questo substrato è ideale per realizzare le vostre prime semine o per rinvasare le vostre piante. Tuttavia, non si tratta né più né meno che di una terra da giardino "lavorata", non è particolarmente più ricca, semplicemente più aerata.

Una terra smossa dalla nostra amica talpa
Come fare?
Niente di più semplice! Per far sì che la terra torni alla terra, procuratevi il materiale adeguato:
- una piccola pala o un trapiantatoio
- un secchio
- una carriola se i cumuli di terra sono presenti in grande quantità
Vi basta recuperare questa buona terra in superficie e conservarla in un secchio o in una carriola. Procedete quando il tempo è asciutto. Se non la utilizzate immediatamente, lasciatela asciugare per qualche giorno, passatela al setaccio e poi conservatela in sacchi, del tipo sacco per terriccio. La terra delle tane di talpa è pronta all'uso! Si utilizza da sola o arricchita con del buon compost, con un fertilizzante organico, con un po' di terriccio o sabbia per comporre un substrato ricco e completo.
Quali sono gli utilizzi della terra delle tane di talpa?
Per le semine
Pulita, di consistenza molto fine e leggermente sabbiosa, questa terra di talpa è ideale per le semine in cassette. Stendete uno strato di terra non setacciata sul fondo delle cassette, poi mescolatela con un po' di terriccio per semina e trapianto setacciato per coprire i vostri semi di qualche millimetro.
Per il rinvaso
Il rinvaso delle giovani piante (piante orticole, aromatiche o da fiore) con una terra di tana di talpa mescolata a un buon terriccio universale si rivela un'altra buona soluzione "di recupero".
Per il surfacing
Utilizzatela come un normale terriccio per fare il surfacing delle vostre piante d'appartamento, dei vasi o delle fioriere esterne. Sostituite il vecchio substrato nei primi centimetri con un miscuglio di terriccio (o compost) e terra di tana di talpa.
Per un orto a quadretti
La terra di tana di talpa è anche utile come complemento a un buon terriccio negli orti a quadretti: ben drenante pur trattenendo sufficientemente l'umidità, favorirà l'attecchimento delle giovani piante di aromatiche, per esempio.

Una terra molto utile per le vostre semine o i vostri rinvasi
Per riempire i buchi nel prato
La natura essendo ben fatta e detestando il vuoto, la terra estratta dalle talpe può servire a ridare lustro a un prato che fa una brutta figura:
- Recuperate la terra delle tane di talpa in un secchio
- Riempite i buchi quando il vostro terreno mostra segni di debolezza e il vostro prato comincia a diradarsi in alcuni punti
- Livellate con un rastrello per incorporarla bene al terreno
- Innaffiate con una pioggia molto fine
- Riseminate con dell'erba se necessario
Scoprite i nostri altri consigli:
Commenti