La lavanda, con il suo profumo inebriante, evoca l'estate, il sole e il Mediterraneo. Forma un bel arbusto perenne, che la rende un elemento imprescindibile del giardino secco. I suoi deliziosi fiori a spiga, di colore viola, malva, rosa o persino bianco, fioriscono e profumano il giardino durante il periodo estivo. Poco esigente e rustica, la lavanda ama un terreno molto drenante, povero e sassoso. La maggior parte delle varietà di lavanda sono molto resistenti fino a -15°C, tranne la lavanda farfalla (Lavandula stoechas) che soffre il freddo oltre i -5°C. La lavanda si pianta in pieno sole e sopporta facilmente il caldo intenso, così come la siccità. Per conservare la sua bella forma arrotondata e cespugliosa, la lavanda ha bisogno di essere potata.
Scopri tutti i nostri consigli e spiegazioni per potare con successo la lavanda!

Quando potare la lavanda?
La lavanda si pota ogni anno quando i fiori iniziano a sfiorire, verso la fine di luglio fino a metà agosto. Inoltre, i fiori tagliati formeranno dei bei mazzi che profumeranno la vostra casa o gli armadi.
Come tagliare la lavanda?
Il materiale: cosa occorre preparare?
Vi serviranno un cesoia e una forbice da potatura puliti. Disinfettate i vostri attrezzi con alcol prima dell'uso, questo eviterà la trasmissione di malattie da una pianta all'altra.
Perché potare e curare una lavanda?
La potatura della lavanda permette di conservarle una bella forma arrotondata, compatta e di evitare che formi legno duro che si spoglierà nel tempo, senza produrre nuovi germogli. È quindi importante agire prima! Senza manutenzione, la lavanda avrà una forma disordinata, rada e grigiastra in alcuni punti. Inoltre, tagliare la lavanda permette di evitare un invecchiamento prematuro della pianta e di aumentarne la durata di vita stimolandola a ramificarsi. Si evitano anche malattie fungine diradandola. Con i fiori, potete fare dei bei mazzetti o sacchetti profumati che agiranno come repellente contro le tarme. E come ama ripetere mia nonna: "quando c'è la lavanda nell'armadio, le tarme scappano in fretta!"

Potatura di formazione
Si effettua sulle giovani piante messe a dimora nell'anno. Con l'aiuto di una cesoia o di una forbice da potatura, tagliate i rami giovani troppo esuberanti e potate a forma arrotondata la vostra lavanda. Questo permette di darle una forma densa e di stimolare questa giovane pianta a ramificarsi. Per non indebolirla, fate attenzione a non tagliare più della metà della sua altezza.
Potatura di mantenimento
Permette alle piante adulte di conservare una forma arrotondata e di evitare che la lavanda si spogli.
- Raggruppate i fusti fioriti in mazzi e tagliateli con una cesoia. I mazzi potranno essere conservati per profumare la vostra casa. Consiglio: la potatura dei fiori alla fine della giornata è molto meno profumata che al mattino! Per profumare la casa, siate mattinieri!
- Poi, con una forbice da potatura, accorciate i rami dell'anno della metà dando una forma sferica.
- Alcune precauzioni importanti: non tagliate mai sotto le ultime foglie verdi e non toccate il legno vecchio della lavanda! Questo non può produrre nuovi germogli. Una potatura troppo severa può essere fatale!

La mia lavanda è spoglia! Cosa fare?
Se la vostra lavanda è spoglia in alcuni punti, è possibile eliminare uno o due rami vecchi. Attenzione, la lavanda non ama le potature severe! Procedete con parsimonia:
- Selezionate un ramo vecchio spoglio.
- Verificate che sopra questo ramo vecchio ci siano dei giovani germogli dell'anno che potranno essere potati. Tagliate questi giovani germogli a metà per farli ramificare. Ricrescendo, andranno così a "nascondere" il ramo spoglio.
- Se volete eliminare il ramo vecchio, tagliatelo a livello del terreno.
- Applicate sulla ferita un prodotto cicatrizzante per proteggere la vostra pianta.
Per approfondire:
- Scoprite le nostre varietà di lavanda, blu, viola, rosa e persino bianche!
- Per sapere tutto sulla lavanda, trovate i nostri consigli: piantare, coltivare e potare
- Scoprite come rovinare la lavanda in 5 lezioni
- Imparate come essiccare la vostra lavanda
- Desiderate una lavanda in vaso? Tutti i nostri consigli sono qui
Commenti