Il rabarbaro è una pianta orticola e perenne, coltivata per i suoi notevoli steli rosa commestibili, dal sapore acidulo. Inoltre, le sue grandi foglie sono molto decorative in giardino. Rustica, si coltiva molto facilmente in un terreno fresco e fertile. Questo ortaggio da stelo è ideale per preparare dolci, come deliziose crostate, composte, confetture e golose marmellate fatte in casa. Scopri la nostra ricetta per preparare una deliziosa marmellata di rabarbaro che conquisterà il palato di grandi e piccini.
Quando, come e dove raccogliere il rabarbaro?
Quando raccogliere?
La raccolta del rabarbaro inizia a maggio-giugno e si protrae fino a settembre, talvolta ottobre. Se l'avete appena piantato in giardino, aspettate il secondo anno per raccoglierlo.
Come raccogliere il rabarbaro?
- Scegliete steli ben sodi;
- Con un coltello, tagliate lo stelo alla base;
- Assicuratevi di lasciare sempre 1/3 degli steli sulla pianta in modo che possa rigenerarsi;
- Eliminate le foglie.
Importante: Le foglie di rabarbaro non sono commestibili. Infatti, sono ricche di acido ossalico che può risultare tossico se ingerito. Potete però aggiungerle al compost o preparare un macerato di rabarbaro, un ottimo repellente.
Infine, vi consigliamo di eliminare gli steli fiorali non appena compaiono. In questo modo eviterete che la vostra pianta di rabarbaro si esaurisca inutilmente.
Quali varietà di rabarbaro scegliere?
Scegliete una varietà di rabarbaro orticolo, del genere Rheum, appartenente alla famiglia delle Polygonaceae. Si riconoscono facilmente per le grandi foglie verdi, ma soprattutto per gli steli rossi. Raccogliete solo steli di rabarbaro non trattati.
Ecco una piccola selezione delle nostre varietà preferite:
- Il rabarbaro da costa, noto anche con il grazioso nome di "rabarbaro da giardino", produce bei gambi grossi verdi e rosa vivace. È la varietà più diffusa nei nostri giardini. Il suo sapore è acidulo. Molto rustica, può raggiungere 1-1,50 m di diametro. Questa varietà esiste anche in versione biologica.
- Il rabarbaro rosso 'Livingstone' offre bei gambi rosso vivo. Questa varietà, che può raggiungere 1-1,50 m di diametro, è poco fibrosa, acidula e precoce.
- Se desiderate una varietà di rabarbaro piuttosto bassa, il 'Fulton's Strawberry Surprise' è perfetto per voi, con i suoi 60 cm di altezza. Ha inoltre la particolarità di poter essere coltivato sia in terra che in vaso.
- Il rabarbaro 'Canada Red' offre gambi di un bel colore rosso, poco fibrosi e piuttosto dolci.
- Il rabarbaro 'Raspberry Red' è una varietà precoce che sviluppa grossi gambi rossi, tendenti al verde. Il suo sapore è piuttosto dolce, perfetto per preparare composte.

Gli steli del rabarbaro da costa
La ricetta della marmellata di rabarbaro
Ingredienti:
- 1 chilo di rabarbaro
- 1 chilo di zucchero bianco, o zucchero per marmellate, o zucchero semolato
- Facoltativo:
- 1 limone bio o 5 cl di succo di limone
- 1 bustina di zucchero vanigliato o una bacca di vaniglia
Tempo di cottura:
30 minuti
Ricetta:
Prima di iniziare, sterilizzate i vostri barattoli.
- 1/ Eliminate le foglie e la base dello stelo
- 2/ Lavate i vostri bastoncini di rabarbaro con acqua fredda, poi asciugateli
- 3/ Potete pelare o sbucciare gli steli per renderli meno fibrosi
- 4/ Con un coltello, tagliate i bastoncini in piccoli pezzi
- 5/ In una pentola, una casseruola o una bacinella per marmellate, mescolate i pezzi di rabarbaro con lo zucchero. Potete eventualmente aggiungere il succo di limone, lo zucchero vanigliato o una bacca di vaniglia tagliata a metà.
- 6/ Portate a ebollizione, poi cuocete a fuoco basso per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Se il vostro zucchero contiene gelificante, riducete il tempo di cottura a 10 minuti. Rimuovete regolarmente la schiuma in superficie con una schiumarola.
- 7/ Per verificare la consistenza della vostra marmellata, versate qualche goccia in un piatto freddo che metterete in frigorifero. Dopo 2 minuti, tirate fuori il piatto e inclinatelo: se la marmellata cola troppo velocemente, lasciatela cuocere ancora 5 minuti. Ripetete l'operazione finché la marmellata non colerà molto lentamente dal piatto.
- 8/ Con un mestolo, versate immediatamente la vostra marmellata in barattoli precedentemente sterilizzati. Riempite i vasetti di marmellata fino all'orlo, chiudeteli con i loro coperchi e capovolgete immediatamente il barattolo con un canovaccio. Lasciate raffreddare i vasetti a temperatura ambiente.
- 9/ Conservateli poi in un luogo al riparo dalla luce e dalle variazioni di temperatura.
- 10/ Una volta aperto, conservate il vostro vasetto di marmellata in frigorifero.
Il mio consiglio: per evitare che la marmellata sia troppo fibrosa, potete frullarla poco prima della fine della cottura.
Idee per ricette: potete abbinare il rabarbaro a banana, menta, mela, lamponi o fragole per variare le ricette di marmellata.
I benefici del rabarbaro
Originario dell'Asia, il rabarbaro era già coltivato 5000 anni fa come pianta medicinale. Contiene vitamina C e minerali come fosforo, potassio, magnesio e calcio.
Per saperne di più:
-
- Scoprite la nostra scheda per sapere tutto sul rabarbaro: piantare, coltivare, raccogliere
- Voglia di piantare un bel rabarbaro in giardino? Scoprite tutte le nostre varietà di rabarbaro
- Sapevate che si può fare il macerato di rabarbaro con le foglie? Scoprite come fare il macerato di rabarbaro
- Coltivare il rabarbaro è facile! Scoprite tutti i nostri consigli
- Scoprite i consigli di Olivier in video per curare il vostro rabarbaro:
Commenti