Seminare i semi direttamente in piena terra non presenta solo vantaggi. Le condizioni meteorologiche fluttuanti dell'inizio stagione, i predatori e i funghi possono farvi perdere tempo prezioso in questo cruciale periodo primaverile. Le semine in vasetti permettono di risparmiare tempo e di controllare le condizioni di coltura per favorire la germinazione e lo sviluppo delle piantine. Scoprite il nostro tutorial per anticipare la stagione e ottenere un orto che farà invidia ai vostri vicini!

Che cos'è la semina in vasetti?

La semina in vasetti consiste nel seminare i semi direttamente in un vaso o vasetto per un successivo trapianto in piena terra nel giardino. Si distingue dalla semina a spaglio o in linea effettuate direttamente in piena terra in un cassone o in giardino.

Questa tecnica è molto utilizzata in primavera per le piante che non apprezzano il trapianto a radice nuda o che hanno bisogno di iniziare la vegetazione al caldo.

Si applica generalmente anche alle piante che occupano molto spazio nell'orto e che non devono essere seminate in gran quantità.

fare le semine in vasetti, seminare in vasetti

Quali piante sono interessate?

Questo metodo di semina riguarda diversi classici dell'orto-giardino. Viene praticato per specie che hanno semi di grandi dimensioni o il cui numero di esemplari nell'orto è limitato a causa delle loro dimensioni.

Citiamo in particolare i pomodori, le melanzane, i peperoni, tutta la famiglia delle cucurbitacee (zucche, zucchine, potimarron...), i girasoli, i carciofi, i piselli, le fave.

Anche alcune piante perenni possono essere seminate in vasetti. Ad esempio zinnie, nasturzi, lupini, cosmee, ecc.

Semina di Cucurbitacee in vasetti biodegradabili

Come procedere?

Innanzitutto, procuratevi dei contenitori. Non è necessario acquistare vasi. Potete ad esempio utilizzare un rotolo di cartone della carta igienica, vasetti di yogurt, carta di giornale, oppure usare un paper potter...

Esistono anche vasi biodegradabili in torba che possono essere lasciati nel terreno durante il trapianto.

Procuratevi poi un terriccio per semina di buona qualità. Questo dovrà essere impeccabile per assicurarvi una buona germinazione. Un buon terriccio per semina è leggero, fine, drenante e sano.

Potete utilizzare diversi tipi di vasetti, purché siano abbastanza profondi. Mescolate della sabbia al substrato per alleggerirlo.

Se decidete di non acquistare terriccio commerciale "speciale semina", assicuratevi che il vostro compost sia ben "maturo" per evitare che i semi vengano attaccati da funghi patogeni (marcia dei semi). Un'aggiunta di sabbia o perlite è sempre benefica per alleggerire la preparazione.

Riempite i vasi con un substrato per semina o un substrato "fatto in casa" e livellate la superficie con la mano.

Poi scavate un buco con una matita o il dito. Attenzione a non coprire troppo i semi! In genere, una profondità di 2-3 volte il loro diametro è sufficiente. Tenete presente che in natura molti semi germinano direttamente sul terreno senza essere interrati.

Mettete 1-3 semi per vasetto e annaffiate senza inzuppare completamente la terra. Substrati troppo compatti e umidi favoriscono il marciume dei semi.

Semina di cobee e pomodori

Usate un annaffiatoio a pioggia fine o immergete i vasetti lasciando che il terriccio si imbibisca per capillarità. Lasciateli scolare completamente.

I semi non amano le alternanze umidità/secchezza. Per evitarlo, coprite i contenitori con plastica trasparente o sotto una mini-serra per aumentare la temperatura, mantenere condizioni umide e stimolare la germinazione.

fare le semine in vasetti, seminare in vasetti

Annaffiate delicatamente e coprite i vasetti

Posizionateli alla luce e vicino a una fonte di calore.
Appena le piantine sono germogliate, togliete la plastica e mettetele in un luogo molto luminoso.

Altrimenti filerebbero diventando fragili e deboli. Si trapiantano le piante in vasetti quando le radici fuoriescono in gran numero dai fori di drenaggio o quando la pianta inizia a ingiallire, segno di esaurimento dei nutrienti nel terriccio.

Quali sono i vantaggi/svantaggi di questa tecnica?

Vantaggi

  • Il giardiniere potrà controllare i principali parametri di coltura: temperatura, umidità e tipo di substrato. Molto più difficile all'aperto con il meteo.
  • Avrà anche maggior controllo su parassiti e patogeni che attaccano le semine. Il fatto che le piante siano separate evita inoltre la diffusione di malattie.
  • Seminare in vasetti permette di risparmiare sui semi evitando semine troppo fitte.
  • Il trapianto di piantine seminate in vasetti stressa meno le piante perché le radici non vengono quasi danneggiate.
  • Seminare in vasetti permette di conservare la piantina più vigorosa se avete seminato più semi nello stesso vaso.
  • Questa tecnica infine permette di anticipare la stagione favorendo la germinazione al caldo.

Alcuni svantaggi

  • Il ridotto volume di terra in un vasetto si secca rapidamente. Bisognerà quindi prestare attenzione all'annaffiatura soprattutto se le piante sono in serra.
  • Seminare in vasetti richiede organizzazione perché occupa spazio! Dovrete etichettare bene i vasetti per non fare confusione!
  • Il trapianto in piena terra è semplice ma richiederà inevitabilmente tempo.
  • Il terriccio per semina venduto in commercio è spesso costoso.
fare le semine in vasetti, seminare in vasetti

Fare semine in vasetti richiede tempo aggiuntivo per il trapianto in giardino o orto

La maggior parte degli ortaggi a radice non è coltivabile in vasetti nemmeno all'inizio. Evitate quindi di seminare carote, pastinache, ravanelli neri, scorzonere o altre radici in vasetti.

Prima di trapiantare i vasetti in piena terra, abituateli gradualmente alle temperature più fresche portandoli regolarmente all'aperto. Questo eviterà alle piantine uno stress eccessivo durante il trapianto definitivo.

Attenzione anche alle gelate tardive primaverili!