Le ollas, conosciute anche come oyas, sono sistemi di irrigazione utilizzati da migliaia di anni. Ecologiche, economiche ed efficienti, questa tecnica di irrigazione offre numerosi vantaggi.
Il sistema delle ollas assicura un'irrigazione delicata per capillarità, vicino alle radici delle piante, senza sprechi. Può essere utilizzato sia nell'orto che nel giardino ornamentale, nella serra o anche in vaso.
Le ollas sono sempre più facili da trovare nei garden center o online. Ma è anche possibile realizzare da soli il proprio vaso per l'irrigazione rapidamente, senza tornio e senza bisogno di grandi abilità nel fai-da-te!
Seguite il nostro tutorial per creare una piccola e una grande olla fatta in casa a basso costo, e guardate il video di Olivier sull'irrigazione con la tecnica delle oyas
Scegliere bene la terracotta in anticipo
Il materiale dei vasi scelti per la fabbricazione delle ollas deve essere poroso, non smaltato, non verniciato e non trattato per essere impermeabile. I classici vasi in terracotta che si trovano nei garden center per pochi euro sono perfetti. Possono ovviamente essere anche di recupero.
La dimensione del vaso selezionato dipenderà dalle esigenze idriche della pianta da irrigare. Per 1 o 2 piante di pomodoro, melanzana o peperone, un'olla di 15 cm di diametro va benissimo (equivalente a circa 1L d'acqua). Scegliete un contenitore più grande per un arbusto, più piccolo per una pianta in vaso.
Realizzare una piccola olla
La piccola olla è particolarmente adatta alle piante coltivate in vaso o alle piante annuali, nell'orto o nel giardino ornamentale.
Il materiale
- un vaso in terracotta
- un sottovaso o un piatto, corrispondente al diametro della parte superiore del vaso
- a scelta: un coccio di terracotta o di piastrella, una rondella in alluminio
- a scelta: silicone, stucco, colla per piastrelle, malta
Le fasi di realizzazione
- Tappate il foro di drenaggio situato sul fondo del vaso, per evitare che l'acqua fuoriesca: fissate il coccio o la rondella all'interno del vaso, con il materiale fissante scelto. Potete anche optare per una colla riparatrice, che basterà modellare alla dimensione del foro di drenaggio.
- Lasciate asciugare per qualche ora.
- Verificate l'impermeabilità: posizionate il vaso sul sottovaso, riempitelo con qualche centimetro d'acqua, aspettate 1 o 2 ore e assicuratevi che nulla fuoriesca dal foro di drenaggio. Se notate una perdita, ripetete la fase 1.
La vostra piccola olla è già pronta!
Realizzare una grande olla
La grande olla è piuttosto destinata alle piante perenni o alle piante più imponenti (arbusti, alberi da frutto,...) del giardino.
Il materiale
- 2 vasi in terracotta della stessa dimensione
- un sottovaso o piatto corrispondente al diametro del fondo del vaso
- a scelta: un coccio di terracotta o di piastrella, una rondella in alluminio
- a scelta: silicone, stucco, colla per piastrelle, malta
Le fasi di realizzazione
- Tappate uno dei fori di drenaggio situati sul fondo del vaso, per evitare che l'acqua fuoriesca: fissate il coccio o la rondella all'interno del vaso, con il materiale fissante scelto. Potete anche optare per una colla riparatrice, che basterà modellare alla dimensione del foro di drenaggio. Il 2° foro deve rimanere aperto, poiché permetterà il riempimento dell'olla.
- Capovolgete il vaso che ha conservato il suo foro di drenaggio per posizionarlo sopra l'altro. Il foro è quindi rivolto verso l'alto e le due aperture dei vasi si trovano una contro l'altra.
- Sigillate i 2 vasi tra loro con il materiale fissante scelto.
- Lasciate asciugare per qualche ora.
- Verificate l'impermeabilità: riempite l'olla dal foro con qualche centimetro d'acqua, aspettate 1 o 2 ore e assicuratevi che nulla fuoriesca né dal foro di drenaggio, né dalla giunzione dei 2 vasi. Se notate una perdita, ripetete la fase 1 o 3.
La vostra grande olla è pronta!
Installare un'olla fatta in casa nel giardino
L'installazione sarà effettuata:
- prima della coltivazione
- dopo, il più vicino possibile alla base della pianta, avendo cura di non danneggiare le radici al momento di interrarla
Si stima che un'olla fornisca acqua alle piante che si trovano a 1,5 volte il suo diametro (per un'olla di 15 cm, ciò corrisponde quindi a circa 22 cm di diametro irrigato).
Non esitate a installare più ollas, nelle file di verdure dell'orto o intorno a un arbusto per esempio.
Evitate semplicemente i luoghi di passaggio, sentieri e vialetti per non rischiare di rompere il coperchio o di danneggiare le ollas camminandoci sopra.
- Con l'aiuto di una pala, scavate una buca corrispondente all'altezza e al diametro dell'olla.
- Interrate l'olla facendo attenzione a lasciare sporgere 2 cm di terra (= circa l'altezza del sottovaso, in modo che sia ben mantenuta). Assicuratevi che il vaso sia ben piatto e sostenuto dalla terra su tutti i lati, senza sacche d'aria.
- Pressate con le dita intorno al vaso.
- Riempite d'acqua dall'alto o dal foro, con un annaffiatoio o un tubo da giardino
- Chiudete con il coperchio (sottovaso o piatto).
- Pacciamate per conservare al massimo l'umidità e limitare ulteriormente l'evaporazione naturale.

Posizionamento di un'olla durante la piantagione: il vaso in terracotta con il fondo tappato viene messo in terra, riempito d'acqua e coperto con un sottovaso. Le piante vengono piantate tutto intorno all'olla. (foto steveilott)
Potete verificare facilmente il livello dell'acqua sollevando il coperchio. Riempite nuovamente non appena l'olla è vuota. Generalmente, il sistema è autonomo per circa 5-7 giorni, a seconda del meteo e della temperatura ambiente.
Consiglio: per la grande olla, potete utilizzare un filo di paglia o un bastoncino inserito direttamente nel foro per verificare il livello dell'acqua.
In inverno, rimuovete le ollas dal terreno per pulirle bene con acqua e sapone nero, prima di riporle al riparo fino alla prossima stagione. Le ollas che rimangono in giardino saranno protette da una spessa pacciamatura per superare la stagione fredda. Nessun riempimento dovrà essere effettuato quando le temperature sono negative, per evitare qualsiasi rischio di crepe o rottura delle ollas.
Commenti