Regalare una carta con semi è un modo molto originale, ludico ed ecologico per presentare i propri auguri. Tanto più che le occasioni per regalarla non mancano: compleanni, Natale, Capodanno, festa della mamma, del papà o dei nonni, ringraziamento per l'insegnante o pensionamento, matrimonio, ecc. La carta da piantare è realizzata con carta o cartone riciclato in cui vengono incorporati i semi. La carta seminata verrà poi piantata nel terreno dove si decomporrà mentre i semi germoglieranno. Un modo per prolungare il piacere e il ricordo. Seguite il nostro tutorial passo passo per realizzare una carta da piantare!
Cosa serve per realizzare una carta con semi?
Ecco una lista non esaustiva del materiale necessario per realizzare la carta seminabile:
- Carta o cartone da riciclare
- Semi
- Acqua
- Una ciotola
- Una pentola
- Farina
- Una frusta o un frullatore
- Stracci
- Un colino
- Facoltativo: coloranti alimentari o naturali
Quale carta o cartone scegliere per realizzare la carta seminabile?
Potete utilizzare carte biodegradabili, come giornali, sacchetti di carta, cartone proveniente da scatole delle uova, rotoli di carta igienica. E persino il cartone di Promesse de Fleurs utilizzato per il trasporto delle vostre piante! Evitate però la carta lucida delle riviste.
Quali semi scegliere per la mia carta da piantare?
Scegliete assolutamente semi di piccole dimensioni. Eviteremo ad esempio i semi di zucca, troppo grandi, per la carta del nonno che adora l'orto e opteremo piuttosto per semi di pomodori, di ravanelli, di lattuga o dei semi orticoli di piccole dimensioni. Per un amante dei fiori, possiamo scegliere ad esempio un miscuglio di semi per prati fioriti o qualsiasi altro seme di fiori di piccole dimensioni. E per la zia o l'insegnante del piccolo, potremo optare per dei semi di aromatiche.
Come realizzare una carta con semi?
Fase 1:
- Tagliate la carta (o cartone) a pezzetti in una ciotola.
- Coprite la carta con acqua e lasciatela in ammollo per un'ora, o più per il cartone.
Fase 2:
- In una pentola, mescolate con una frusta 25 gr di farina con 50 ml di acqua.
- Una volta ottenuto un composto omogeneo, aggiungete 200 ml di acqua e mescolate di nuovo.
- Mettete la pentola sul fuoco mescolando costantemente fino a ottenere una consistenza appiccicosa. Otterrete così una colla per carta naturale e biodegradabile.
Fase 3:
- Versate quattro cucchiai di colla nella ciotola contenente la carta.
- Frullate il composto per ottenere una pasta di carta.
- Trucco: se lo desiderate, potete colorare la pasta con coloranti alimentari o naturali. Ad esempio il succo di barbabietola vi darà un bel rosa o la curcuma aggiungerà sfumature dorate.
Fase 4:
- Scolate la pasta di carta con un colino o un setaccio per eliminare più acqua possibile.
Fase 5:
- Coprite una superficie piana o una placca (tagliere, teglia, ecc..) con uno straccio, poi stendeteci sopra uno strato sottile di pasta di carta. Per assorbire più rapidamente l'acqua, potete tamponare delicatamente la superficie della pasta con un secondo straccio.
- Trucco: si possono anche usare formine per dare forme carine alla carta.

Fasi 4 e 5: scolare e stendere la pasta di carta.
Fase 6:
- Spargete i semi sulla carta ancora umida, poi pressate affinché i semi aderiscano perfettamente alla pasta di carta.
- Fate asciugare la carta vicino a un termosifone, al sole o a temperatura ambiente.
- Trucco n°1: se fate asciugare la carta seminata all'aperto, attenzione che non voli via! (sì, sì, mi è successo).
- Trucco n°2: se la carta con semi si incurva una volta asciutta, appoggiateci sopra un libro pesante per qualche giorno per appiattirla.
Fase 7:
- Una volta asciutta la vostra carta, non vi resta che tagliarla e decorarla per farne una magnifica carta da regalare. E non dimenticate di dare le istruzioni per la piantumazione!

Le carte con semi realizzate dai bambini per l'insegnante.
Come piantare una carta di semi?
1- Riempite un vaso per 3/4 con terriccio e inumiditelo.
2- Tagliate un pezzo della carta con semi e posatelo sul terriccio
3- Coprite la carta con 1-2 cm di terriccio
4- Inumidite di nuovo e mantenete il terriccio umido.
5- I germogli dovrebbero apparire in 7-10 giorni
Per approfondire:
- Scoprite tutte le nostre varietà di semi di fiori e i nostri miscugli per prati fioriti.
- Trovate i nostri semi di aromatiche.
- Scoprite i nostri semi orticoli.
- Avete bisogno di terriccio? Qui per i terricci per fioriere e vasi o per i terricci per semina e trapianto.
Commenti