I semi a nastro sono facili, pratici e veloci da usare. Basta posare il nastro sul terreno (in piena terra o in vaso), coprirlo con terra e annaffiare. È perfetto per il giardiniere che vuole risparmiare tempo e fatica. Se vuoi saperne di più, consulta la nostra scheda consiglio: Come seminare i semi a nastro? Che tu sia un principiante o un giardiniere esperto, puoi anche risparmiare realizzandoli da solo! Segui il nostro tutorial passo passo per creare nastri di semi, con semi bio o non bio.
Perché realizzare nastri di semi?
I nastri di semi sono veloci e semplici da usare. Permettono inoltre di avere la giusta distanza tra ogni seme. Non c'è più bisogno di diradare le file, questo permette di risparmiare tempo, ma anche di risparmiare sui semi. Addio al diradamento dopo la semina delle carote!
I nastri di semi evitano anche che i semi vengano rubati dagli uccelli o sparpagliati dalla pioggia. Si mantengono così belle file dritte di ortaggi nell'orto.
I semi conservano ovviamente la loro capacità germinativa e la carta si decompone naturalmente nel terreno.
Si possono persino preparare le strisce di semi quando la pioggia o il freddo ci impediscono di andare in giardino. Si risparmia così tempo sulla semina e quindi sul raccolto.
Quali semi scegliere?
Si possono realizzare nastri di piante orticole: semi di carota, di insalate (lattuga, cicoria, rucola...), di porri, di rape, di cipolla, di valerianella, di spinaci, di barbabietole, di cavoli, di rape, di finocchi, di piante aromatiche (basilico, coriandolo, prezzemolo, erba cipollina...) o semplicemente di fiori annuali o biennali. Si possono anche variare i piaceri, ad esempio alternando semi di carote e di ravanelli.
Si possono anche mettere diverse varietà di insalata sullo stesso nastro o perché no, avvicinarle di più per fare un mescolanza di giovani germogli. E persino inserire qualche seme di tagete!
Da sapere che è più complicato da realizzare con semi grandi come piselli, fave, fagioli e non è adatto a semi che di solito non si seminano in fila come pomodori, melanzane, peperoni, cetrioli e zucchine.
Quali semi scegliere?
Si possono realizzare i nastri di semi tutto l'anno, ma è un'attività perfetta durante le giornate invernali, quando non c'è nulla da fare in giardino e in attesa della primavera. Pensa a conservare bene i tuoi nastri di semi al riparo dall'umidità, dal calore e dalla luce.
Come fare i nastri di semi?
Di cosa ho bisogno?
- 1 rotolo di carta igienica o di carta assorbente
- 1 righello
- 1 matita
- 1 spruzzino d'acqua
- semi di piante orticole o ornamentali
Le fasi per realizzare una striscia di semi da seminare:
1- Srotola la striscia di carta igienica su una superficie piana.
2- Con l'aiuto di un righello e di una penna, fai dei segni per indicare la posizione di ogni seme, al centro della carta igienica. Nell'esempio qui, è stato fatto un punto ogni 3 cm per semi di carote.
3- Inumidisci la carta igienica con uno spruzzino d'acqua.
4- Posiziona i semi sui segni.
5- Piega la carta igienica da entrambi i lati sui semi e premi leggermente la carta.
6- Lascia asciugare.
La tua striscia di semi è pronta per essere utilizzata... Quando seminare carote diventa un gioco da ragazzi!
Il consiglio di Ingrid: se come me prepari le strisce durante l'inverno, non dimenticare di scrivere il nome dei semi sulla striscia.
E dopo?
Non c'è bisogno di scavare un solco, basta posare le strisce nel punto desiderato, su un terreno diserbato e privo di sassi o su terriccio in vaso (o in vasi) e annaffiare. Tieni d'occhio le piantine dalla golosità delle lumache. È possibile mettere una campana o un tunnel sopra per favorire la germinazione e proteggere le giovani piante dal freddo o da eventuali gelate, nel caso di una coltura precoce. Non resterà che raccogliere al momento giusto.
Per approfondire
- Scopri tutte le nostre varietà di semi orticoli.
Commenti