Il Caryopteris è un bel arbusto compatto, noto per la sua abbondante fioritura estiva e tardiva. Da agosto a ottobre, questo arbusto ornamentale offre mazzi di piccoli fiori, in tonalità rosa o blu. Questa fioritura mellifera delizierà farfalle e giardinieri. Le sue foglie decorative si presentano in tonalità di verde scuro, verde tenero, verde-grigio, dorato, variegato o con il retro argentato. Questo fogliame aromatico emana un profumo sottile quando viene sfregato. Spesso chiamato "spirea blu" o "barba blu", questo arbusto compatto si adatta bene a siepi, aiuole di arbusti o con piante perenni, isolato, in vaso e persino in giardini rocciosi. Un motivo in più per moltiplicarlo e illuminare ogni angolo del giardino! Soprattutto perché è un arbusto facile da coltivare e resistente. Le talee permettono anche di ottenere nuove piantine vigorose.

Scopri quando e come taleare il Caryopteris molto facilmente, grazie al nostro tutorial illustrato.

Il Caryopteris clandonensis 'Heavenly Blue' è una varietà molto fiorifera con un bel fogliame verde-grigio

Quando taleare il Caryopteris?

Esistono due periodi e metodi per moltiplicare la spirea blu:

  • Il primo consiste nel fare una talea "a cappuccio" a luglio, o all'inizio di agosto. Infatti, questo periodo dell'anno, molto luminoso e caldo, favorisce lo sviluppo radicale e il successo delle talee. Questo metodo è facile e i risultati sono visibili rapidamente.
  • Il secondo metodo consiste nel fare talee su legno secco a novembre.

Da notare che tutte le varietà di spirea blu possono essere taleate.

Il materiale necessario

Per fare le talee di barba blu, avrai bisogno di:

Come fare talee di Caryopteris a cappuccio?

1- Riempi il tuo vaso o cassetta con terriccio per semina fino a 2 cm dal bordo. Comprimi con le mani.

2- Inumidisci bene il terriccio con il nebulizzatore.

3- Con la matita, fai un buco di 4-5 cm di profondità.

Inumidisci il terriccio, poi fai un buco di 4-5 cm di profondità con una matita

4- Individua rami laterali sani di Caryopteris. Il ramo deve essere dell'anno, verde e senza fiori. Se il ramo ha boccioli, specialmente in agosto, devi rimuoverli.

5- Con la cesoia, taglia 5-6 rami di 10-20 cm appena sotto un nodo. È da questo nodo che spunteranno le future radici.

6- Rimuovi le foglie nella parte bassa della talea. Conserva solo metà delle foglie superiori. Così facendo, eviterai che la pianta si esaurisca rapidamente a causa di un'eccessiva traspirazione delle foglie.

Taglia rami sani sotto un nodo, poi rimuovi le foglie basse

7- Per favorire lo sviluppo radicale, puoi eventualmente usare un ormone radicante. Basta tamponare delicatamente la base della talea nell'ormone prima di metterla nel vaso.

8- Pianta il ramo nel vaso.

9- Comprimi il terriccio attorno al ramo.

10- Metti sopra la talea una campana o una bottiglia di plastica senza fondo, un sacchetto di plastica, o una mini serra. Questo permette di saturare l'atmosfera delle talee con umidità (da qui il termine "a cappuccio"). Attenzione, il ramo e le foglie non devono toccare la campana per evitare muffe!

Pianta il ramo, comprimi e posiziona la campana di protezione

11- Mantieni il terriccio sempre fresco, leggermente umido, ma senza esagerare con l'acqua. Solleva la campana mezz'ora ogni 3-4 giorni per arieggiare e rinnovare l'aria.

12- Metti il vaso in un luogo luminoso senza sole diretto.

13- Le radici saranno ben sviluppate dopo 2-3 mesi e potrai allora rinvasare il Caryopteris in un vaso più grande.

14- Durante l'inverno, conserva le giovani piante in una serra fredda o in una stanza luminosa e non riscaldata. Limita l'irrigazione, specialmente in caso di gelate.

Da notare che le foglie di questo arbusto fiorito sono decidue, quindi non c'è da preoccuparsi se cadono.

Potrai piantare le giovani piante in piena terra all'inizio della primavera successiva. Scegli una posizione soleggiata, anche in pieno sole, in un terreno ben drenato, anche calcareo. Le radici non amano terreni troppo umidi e impregnati d'acqua.

Molto decorativo, starà benissimo in siepi, insieme ad altri arbusti decidui o sempreverdi, in aiuole, giardini rocciosi e persino ai piedi delle rose.

Per una fioritura abbondante e duratura, non esitare a fornire concime per piante fiorite alla fine dell'inverno o una manciata di compost maturo alla base al momento della piantagione. Una volta ben stabilizzati, questi arbusti fioriti sopporteranno anche la siccità temporanea.

Per approfondire: