Il Caprifoglio è molto apprezzato per le sue belle fioriture dai toni caldi e il profumo così gradevole dei suoi fiori. Inoltre, questa pianta rampicante molto facile da coltivare è dotata di una crescita rapida. Potendo essere coltivato in vaso grande o in piena terra, il Caprifoglio è perfetto per ricoprire un graticcio, una pergola o qualsiasi altro supporto. Tante buone ragioni per moltiplicarlo per talea. È possibile realizzare due tecniche diverse in momenti diversi dell'anno: la talea semilegnosa e la talea di legno secco. Segui il nostro tutorial passo dopo passo per realizzare con successo la tua talea di Caprifoglio.
Quando fare la talea di Caprifoglio?
La talea può essere effettuata in due momenti dell'anno, a seconda del tipo di talea utilizzata:
- Ad agosto o settembre, è possibile realizzare talee semilegnose. Si tratta di rami prelevati da fusti dell'anno che vengono chiamati anche fusti semiagostati. La loro estremità tenera e flessibile e la base più ferma e marrone permettono di riconoscerli. Si dice allora che questi giovani fusti primaverili si lignificano in estate passando da uno stato di legno tenero a uno stato di legno duro.
- L'altro metodo consiste nell'utilizzare talee autunnali con o senza foglie. Si procede quindi da ottobre a novembre prelevando talee legnose da legno dell'anno ben agostato.

Ramo sano semilegnoso
Il materiale necessario
- un cesoia
- un vaso in terracotta preferibilmente
- una campana, una bottiglia di plastica senza fondo, un sacchetto o una mini-serra
- del terriccio per semina e trapianto
- della sabbia di fiume
- delle palline d'argilla
- una matita
- un attivatore radicale (facoltativo)
- un nebulizzatore
Come fare una talea semilegnosa di Caprifoglio?
Prepara il vaso
Procedi da agosto a settembre. Disponi uno strato di palline d'argilla sul fondo del vaso, poi riempi con terriccio per semina e trapianto. Un miscuglio di terriccio universale e sabbia va bene ugualmente. Con una matita, fai un buco nel substrato, poi annaffia.
Preleva la talea semiagostata
- Innanzitutto, scegli un ramo sano dell'anno, rigido alla base e flessibile in cima;
- Taglia questo ramo che servirà da talea;
- Accorcialo a circa 10-15 cm con una cesoia affilata e disinfettata: taglia la base del fusto a bisello sotto un nodo (punto d'inserzione delle foglie) e taglia l'altra estremità del fusto sopra un nodo lasciando 1 cm di fusto.
- Elimina le foglie in basso sezionandole rasoterra. Conserva solo le foglie in alto che riduci della metà tagliandole con la cesoia.
Talea a cappuccio
Per stimolare la radicazione, puoi eventualmente immergere la base della talea in polvere di ormone radicante.
- Inserisci la tua talea nel buco fatto precedentemente nel substrato e infilala per i 2/3 della sua altezza;
- Pressa affinché la talea sia ben a contatto con il terriccio e annaffia delicatamente;
- Posiziona il tuo vaso sotto cappuccio: campana, mini-serra, bottiglia di plastica o sacchetto mantenuto in verticale con l'aiuto di bacchette infilate nel terriccio. La pianta non deve toccare le pareti, rischierebbe di marcire;
- Posiziona il vaso all'esterno, a mezz'ombra in un luogo riparato dal vento;
- Togli il coperchio dopo tre settimane;
- Umidifica di tanto in tanto senza eccessi fino all'inizio dell'autunno;
- Durante l'inverno, lascia il vaso all'esterno, sempre al riparo dal vento e dal gelo.

Talea a cappuccio di un caprifoglio
Come fare una talea autunnale di Caprifoglio?
Chiamata anche talea di legno secco, questa tecnica si pratica dall'autunno fino all'inizio dell'inverno, fuori dal periodo di gelo. Le talee sono generalmente disposte in piena terra e preferibilmente vicino a un muro esposto a Nord. Tuttavia, questa talea può essere realizzata anche in un grande contenitore coperto da un cappuccio. Le specie a foglia caduca portano in questo momento poche foglie, se non più nessuna.
In piena terra:
Prepara la tua buca:
- Scava una trincea di circa 12-15 cm di profondità le cui pareti devono essere oblique e formare una V.
- Sul fondo, stendi uno strato di sabbia di fiume o terriccio per semina.
- Prepara un miscuglio con sabbia e la terra estratta dalla tua trincea.
Preleva la talea di legno secco:
- Prendi un ramo sano e vigoroso dell'anno di circa 30 cm di lunghezza e dello spessore di una matita.
- Accorcia il ramo in tronconi di circa 15 cm: taglia la base del ramo a bisello sotto un nodo e l'altra estremità sopra un nodo.
- Per le specie a foglia persistente, togli le foglie in basso sui 2/3 del ramo e riduci della metà le foglie rimanenti in alto.
- Umidifica la base della talea e immergila in un ormone radicante.
- Prepara diverse talee per aumentare le tue possibilità di successo.
Pianta le tue talee di legno secco:
- Disponi le tue talee in obliquo contro le pareti della trincea, in direzione del muro, distanziandole di 15 cm.
- Interrale per i 2/3 della loro altezza con il substrato preparato in precedenza.
- È anche possibile raggruppare le talee in mazzetti di 5 per guadagnare spazio.
- Pressa delicatamente, annaffia ed etichetta le tue talee.
- Disponi una pacciamatura e lasciale in posizione durante l'inverno.
Sotto cappuccio freddo:
Procedi allo stesso modo per il prelievo delle talee. Saranno invece posizionate in un grande contenitore o in vasi grandi e profondi. Inserisci le talee separatamente a intervalli di 10 cm l'una dall'altra e vicino al bordo del vaso o contenitore. Copri con un cappuccio.
Scopri il video di Olivier che ti spiega tutto su La talea su legno secco
Quando trapiantare il Caprifoglio?
Il trapianto può essere effettuato nella primavera successiva, ad aprile-maggio. La presenza di gemme e piccole foglie sulle talee è un segno di buona ripresa. Potrai allora rimuovere delicatamente le tue talee che hanno sviluppato piccole radici.
Trapianta allora le talee di legno secco in vasi e le talee semilegnose in vasi più grandi. Disponi sempre i tuoi vasi al riparo di un muro e annaffiali regolarmente per mantenere il substrato umido.
Le talee di Caprifoglio potranno essere piantate in piena terra in autunno nella loro posizione definitiva. Annaffiale al momento della piantagione e regolarmente durante il primo anno.

Talea di Lonicera sempervirens 'Cedar Lane' pronta per essere trapiantata in piena terra (foto peganum - Flickr)
Per approfondire
- Consulta la nostra scheda su Il Caprifoglio: piantagione, potatura e cura
- Scopri la nostra selezione dei caprifogli più profumati.
Commenti