È possibile preparare da soli il macerato di assenzio (Artemisia absinthium), un vero fertilizzante naturale per le piante e il giardino. Partendo dalla pianta fresca, questo macerato agisce come repellente contro acari, lumache, chiocciole e insetti. È anche efficace contro alcune malattie crittogamiche come la ruggine e la tignola del porro. Potente pianta aromatica, l'assenzio si coltiva facilmente nei giardini o negli orti.
Potete acquistarlo già pronto oppure cimentarvi nella preparazione casalinga del macerato di assenzio. Ricco di tujone, l'assenzio è un vero e proprio insettifugo, repellente, fungicida e insetticida e una volta inserito nella composizione di un macerato, diventa indispensabile per coltivare in modo naturale. Ecco la ricetta per realizzare questa pozione, sapere come utilizzarla e conoscerne i benefici.
Scoprite come preparare il macerato di assenzio e usarlo al meglio, diluito o puro!
Alla scoperta dell'assenzio
Questa pianta aromatica perenne è di facile coltivazione nei giardini. L'Artemisia absinthium è anche chiamata grande assenzio, artemisia amara, aluine, erba santa, erba delle vergini o erba dei vermi, apprezza sia il sole che la mezz'ombra, tutti i tipi di terreno e può diventare rapidamente invasiva. Sviluppa foglie sottili argentee e piccoli fiori gialli in estate. Emana un forte odore che allontana gli insetti, da cui le sue virtù repellenti e insetticide.
Il materiale necessario
Per preparare 10 litri di macerato di assenzio, vi serviranno:
- un secchio o qualsiasi altro contenitore non metallico
- un altro contenitore per la filtrazione
- un panno
- 1 kg di assenzio fresco
- 10 litri d'acqua non calcarea e non clorata
- un bastone
- uno o due bidoni di plastica
- un paio di guanti
- un cesoia
- un imbuto

Fogliame dell'assenzio. © Nicolas Weghaupt, Domaine Public
La preparazione del macerato, passo dopo passo
Per realizzare l'estratto fermentato di assenzio, è necessario seguire alcune fasi chiave:
1) La ricetta
Per preparare un macerato, è preferibile usare acqua piovana o non calcarea perché il calcare blocca l'assorbimento dei principi attivi. L'acqua non deve essere clorata, altrimenti lasciatela decantare per 48 ore mescolandola di tanto in tanto per ridurre il contenuto di cloro. Per il contenitore, preferite plastica o legno. Il metallo potrebbe causare ossidazione del ferro e compromettere la preparazione.
Per preparare circa 10 litri di macerato di assenzio, avrete bisogno di raccogliere 1 kg di foglie fresche e cime fiorite per 10 litri d'acqua.
2) La raccolta
Con una cesoia, raccogliete le foglie fresche e i fiori, all'inizio della fioritura. Se non avete a disposizione assenzio fresco, sappiate che potete farlo essiccare in precedenza. Userete circa 30 grammi di assenzio secco per 1 litro d'acqua. Pesate circa 1 kg di foglie.
3) La preparazione del macerato
Mettete le foglie e i fiori, senza tritarli, nel contenitore e aggiungete l'acqua. Coprite con un vecchio panno per permettere ai gas della fermentazione di fuoriuscire e lasciate macerare la preparazione per 10 giorni. Ponete il contenitore in un luogo ombreggiato.
4) Il mescolamento del macerato
Con un bastone, mescolate il composto quotidianamente per almeno 10 minuti.
5) La fermentazione
A seconda della temperatura, il tempo di fermentazione può variare tra 10 e 15 giorni. Quando non vedete più bolle e schiuma bianca in superficie, è il segno che la fermentazione è terminata e il macerato è pronto. Se aspettate troppo, la preparazione entrerà in putrefazione e bisognerà ricominciare da capo.
5) La filtrazione
Con un setaccio o un vecchio panno di cotone, filtrate la preparazione per rimuovere i residui vegetali. Eventuali impurità potrebbero ostruire l'ugello dello spruzzatore!
6) Travasate il macerato nei bidoni
Una volta filtrato il macerato, prendete un imbuto e travasatelo in un flacone di plastica opaco ed etichettato, chiuso ermeticamente. Poi, per motivi di sicurezza, conservatelo su una mensola in alto in una stanza ventilata e fresca. Evitate locali esposti al calore.
La conservazione del macerato di assenzio
Preferite un flacone di plastica opaco che si chiuda ermeticamente per conservare tutte le proprietà del macerato. Conservatelo in una stanza al riparo dalla luce, ben aerata e lontano dal calore. Il macerato di assenzio si conserva per diversi mesi fino alla preparazione di un nuovo macerato.
Come usare il macerato di assenzio in giardino?
Questo estratto fermentato è molto efficace in giardino per combattere:
- le cavolaie, le mosche della carota, le mosche degli asparagi, le mosche della cipolla, le altiche, i bruchi, le tignole del porro, i afidi, le formiche e le carpocapsi del melo, da usare come insettifugo e insetticida;
- le lumache e le chiocciole, quindi da usare come repellente;
- le malattie come la ruggine del ribes, da usare come fungicida.
Prima di maneggiare il macerato, indossate i guanti.
Questo macerato si mette in uno spruzzatore puro o diluito a seconda degli usi:
- Diluitelo al 10% (1 litro di macerato per 9 litri d'acqua) per usarlo contro i carpocapsi o le cavolaie. Spruzzate gli alberi o le verdure prima e durante la comparsa delle farfalle e la schiusa dei bruchi. Trattate ogni 15 giorni da inizio giugno a fine luglio e al momento della deposizione contro cavolaie e carpocapsi;
- Usatelo puro nello spruzzatore contro le mosche (delle carote, degli asparagi, delle cipolle), le tignole, le ruggini, gli afidi, la ruggine dei ribes e contro le lumache. Ripetete la spruzzatura dopo 10 giorni se necessario, fino alla scomparsa dei parassiti. Come tutti gli estratti vegetali, usateli con moderazione!
Applicate queste spruzzature la sera o la mattina e preferite un periodo senza pioggia. Evitate anche di spruzzare il macerato in una bella giornata soleggiata perché potrebbero verificarsi rischi di bruciature delle piante.
Per completare i vostri macerati fatti in casa, leggete la nostra scheda consigli per sapere tutto sull'ortica e le sue numerose virtù, scoprite i nostri tutorial: Come fare il macerato di ortica, Come fare il macerato di felce, Come fare il macerato di consolida e Come preparare un macerato di equiseto.
Scoprite altre artemisie come Artemisia vulgaris e preziosi consigli per coltivarla con questo articolo che spiega tutto su la piantagione, la potatura e la cura dell'artemisia.
Commenti