Pianta dalla crescita rapida, i Lonicera necessitano di potature e legature regolari per mantenere il loro aspetto e la loro robustezza. Le specie rampicanti, fissate a un supporto, sono molto apprezzate per la loro fioritura generosa, colorata e profumata. Inoltre, il Caprifoglio sempreverde permette di creare bellissimi schermi vegetali decorativi tutto l'anno. Quanto ai Caprifogli arbustivi, alcuni, potati a topiaria, sono la gioia dei giardinieri con un'anima artistica, mentre altri saranno ideali per siepi o come copertura del terreno su un pendio. A seconda del tipo di pianta o del risultato che si desidera ottenere, la potatura non viene effettuata nello stesso momento, né nello stesso modo.
Scopri i nostri consigli per potare al meglio il tuo Caprifoglio rampicante o arbustivo!
Perché potare il Caprifoglio?
La potatura del Caprifoglio non è obbligatoria, ma può essere effettuata per diversi motivi. Innanzitutto, la potatura dei rami stimola la produzione di nuovi germogli. Arieggiare una pianta rampicante fissata al suo supporto (pergole, grigliati, reti...) permette di far arrivare più luce al centro della chioma e quindi favorire la crescita di nuovi germogli. Sappi che più la potatura è severa, più i nuovi germogli saranno vigorosi. Una potatura severa ridà quindi vigore a un Caprifoglio debole e rafforza la sua struttura. In secondo luogo, per ottenere belle infiorescenze profumate ogni anno, una potatura regolare è essenziale. Infine, può anche essere necessario eliminare i rami troppo vigorosi che invadono altre piante vicine o diventano fastidiosi vicino a un passaggio.
Quali attrezzi utilizzare?
Per non trasmettere malattie al tuo Caprifoglio, munisciti di attrezzi puliti, ben disinfettati e perfettamente affilati. Quando poti, il taglio deve essere netto. A seconda del Caprifoglio da potare, ti serviranno:
- un cesoia
- una forbice da potatura
- un troncarami
Quando e come potare un Caprifoglio?
Non tutti i Caprifogli si potano nello stesso modo, né nello stesso momento. Dipende anche dal risultato desiderato. Alcune regole generali vanno rispettate:
- tagliare sempre i rami in obliquo per evitare il ristagno dell'acqua che provoca malattie, oppure fare un taglio dritto e netto in caso di gemme opposte,
- tagliare 5 mm sopra una gemma ben orientata, seguendo la sua inclinazione,
- non potare in periodo di gelo o forte caldo.
Il Caprifoglio arbustivo
La potatura è effettuata per limitarne lo sviluppo.
Per le specie a foglia caduca come Lonicera fragrantissima e Lonicera purpusii, entrambi chiamati 'Caprifoglio d'inverno', la potatura deve essere effettuata dopo la fioritura, da aprile a maggio. Consiste nel diradare il centro eliminando i rami più vecchi per far passare la luce, nel rimuovere i polloni troppo numerosi, i rami morti e mal posizionati e nell'accorciare i rami della metà per dare una forma più compatta. Rimuovi al massimo 1/4 dei rami dell'arbusto.
Per le specie a foglia persistente, principalmente Lonicera nitida e Lonicera pileata, la potatura serve a ridare una forma omogenea all'arbusto. Lonicera nitida è da potare 2-3 volte l'anno in aprile e settembre per mantenere un portamento compatto. È spesso usato per formare topiarie in sostituzione del bosso. Lonicera pileata, dal portamento strisciante, è usato come copertura del terreno o per siepi basse. Questo si pota a maggio. Pota i rami eretti nella parte superiore con la cesoia, poi rifinisci i contorni con la forbice da potatura dandogli la forma che desideri.

Lonicera nitida potato a palla
Il Caprifoglio rampicante
I Caprifogli rampicanti possono essere potati in diversi momenti dell'anno, per mantenere un volume ridotto ed evitare un diradamento eccessivo alla base della pianta. Ad ogni potatura, bisogna eliminare il legno morto, mal posizionato, danneggiato o malato.
-
Potatura di formazione:
Al momento della piantagione in autunno o all'inizio della primavera, pota il Caprifoglio eliminando i fusti intrecciati e accorcia i rami laterali sopra una gemma. Al centro della pianta, se c'è una forte competizione, taglia i rami molto ramificati.
-
Potatura di mantenimento:
a) Dopo la fioritura:
La maggior parte delle specie di Caprifoglio fiorisce sul legno dell'anno precedente. Una potatura leggera può quindi essere effettuata dopo la fioritura in modo che i nuovi germogli abbiano il tempo di maturare prima dell'inverno. Fioriranno l'anno successivo:
- Elimina i rami che hanno portato fiori tagliando sopra un nodo (partenza di un nuovo germoglio).
- In caso di vegetazione molto densa, taglia i germogli più deboli, così come i fusti intrecciati nella parte superiore.
- Taglia alla base i rami morti, danneggiati o malati.
b) A fine inverno:
Fuori dal periodo di gelo, questa potatura è praticata per stimolare la fioritura. Accorcia a 5 o 6 gemme tutti i rami laterali vicini a un fusto principale. Le specie caduche possono anche essere potate in questo momento, quando i fusti sono spogli. Senza le foglie, è più semplice pulire e legare il Caprifoglio.

A sinistra, si distinguono i frutti all'estremità di un ramo che ha portato fiori; a destra, in inverno, seziona i rami a 5 o 6 nodi da un fusto principale
Il mio Caprifoglio è diradato, cosa fare?
Per ringiovanire un Caprifoglio troppo vecchio o diradato, bisogna procedere con una potatura severa a fine inverno, a marzo quando la pianta è ancora in dormienza. Prima della ripresa vegetativa, accorcia quindi i fusti a circa 40-50 cm dal terreno. Nuovi germogli ripartiranno dalla base.
Legare il Caprifoglio
Al momento della piantagione del Caprifoglio e durante il primo anno lungo la sua crescita, dai una direzione ai rami strutturali e ai fusti volubili flessibili distribuendoli in modo omogeneo sul supporto. Poi, ogni anno durante la potatura, orienta e fissa i rami potati. Mantieni i germogli più vigorosi che permettono di rinnovare la struttura principale.
Per approfondire
Consulta le nostre schede per sapere tutto sul Lonicera:
Il Caprifoglio: piantagione, potatura e cura
Caprifogli arbustivi, lonicera: piantare, potare e curare
Caprifoglio blu, Bacca di maggio: piantagione, coltivazione, cura
La nostra selezione dei caprifogli più profumati.

Un caprifoglio ben potato offre una fioritura generosa.
Commenti