L’Abelia è un bellissimo arbusto molto fiorifero dal fogliame decorativo. In estate, si ricopre di piccoli fiori bianchi o rosa spesso profumati. Versatile, si integra perfettamente in tutti i giardini. È un arbusto molto facile da moltiplicare tramite talea dei rametti per ottenere giovani esemplari fedeli alla varietà "madre", da ripiantare nel vostro giardino, in aiuole, siepi fiorite o persino in vaso.
Scoprite quando e come fare le talee di abelia molto facilmente grazie al nostro tutorial illustrato!
Quando fare le talee di abelia?
La moltiplicazione avviene tramite talee semilegnose o semiagostate a metà estate, in luglio/agosto (quando i rametti si lignificano, cioè iniziano a trasformarsi in legno duro). Questo metodo semplice e veloce per moltiplicare l'Abelia dà ottimi risultati.
Il materiale necessario
Per procedere alla talea di un abelia, è opportuno dotarsi del materiale giusto:
- di un vaso in terracotta
- di cesoie ben affilate, precedentemente disinfettate con alcol a 70°C, per evitare qualsiasi rischio di propagazione di malattie
- di una matita o un bastoncino per fare i buchi nel substrato
- di terriccio per semina o talea
- di una campana, una serretta o un semplice sacchetto di plastica trasparente
- di un vaporizzatore
Come fare le talee di abelia a cappuccio?
La talea a cappuccio è molto facile da realizzare e permette di mantenere il substrato sufficientemente umido durante l'estate: il terriccio non deve mai seccarsi completamente. Questa tecnica consiste nel coprire le talee con un sacchetto di plastica o una campana per mantenere un'atmosfera calda e umida intorno alle talee. Così tenute al caldo, queste radicano più facilmente.
- Preparate un vaso riempito con un miscuglio di terriccio per semina e sabbia di fiume in parti uguali per accogliere le vostre talee
- Inumidite il terriccio
- Con le cesoie, prelevate dalla "pianta madre" dei rametti dell'anno non troppo teneri e ben vigorosi, lunghi 20-25 cm
- Tagliate appena sotto un nodo
- Eliminate tutte le foglie nella metà inferiore dei fusti per circa 10 cm di lunghezza
- Tagliate a metà le foglie rimanenti, così limiterete l'evaporazione
- Fate dei buchi con la matita nel terriccio poi, infilate le talee per tre quarti in ciascun buco distanziandole di 10-15 cm
- Pressate delicatamente con le dita intorno ai fusti e annaffiate con il vaporizzatore
- Coprite il vaso con un sacchetto di plastica trasparente fissato con un elastico o posizionate sotto campana per mantenere le talee a cappuccio
- Posizionate il vaso all'ombra fino all'autunno
- Annaffiate regolarmente ma senza eccessi in modo che il substrato rimanga sempre fresco ma non inzuppato
- Aerate di tanto in tanto per evitare la comparsa di muffe
- A inizio ottobre, quando le talee mostrano segni di ripresa, togliete la plastica o la campana e posizionate il vaso sotto serretta o in una veranda per l'inverno
- Annaffierete quanto necessario ma senza eccessi, poiché un'umidità eccessiva favorisce lo sviluppo di muffe
L'attecchimento è piuttosto lento. Le talee potranno essere trapiantate direttamente in piena terra o rinvasate in un contenitore più grande la primavera successiva.
Per approfondire
- Consultate anche la nostra scheda consiglio: "La talea, tutto sulle diverse tecniche e i nostri consigli per riuscire con le vostre talee"
Commenti