Utilizzata fin dall'antichità per le sue virtù medicinali, la borragine (Borago officinalis) è considerata da alcuni come un'erbaccia che si trova allo stato selvatico nell'area mediterranea. Tuttavia, la borragine merita ampiamente il suo posto nell'orto per i suoi benefici sul nostro benessere o anche nelle aiuole, grazie ai suoi piccoli fiori a forma di stella che sfoggiano un magnifico blu azzurro. Fiori che sono anche molto melliferi e apprezzati dagli insetti impollinatori. Inoltre, richiede pochissime attenzioni e cure e si risemina di anno in anno (con il rischio di diventare invasiva!). Le foglie e i fiori della borragine possono essere utilizzati freschi in cucina o in cosmetologia. Ma anche essiccati. Scopri tutti i nostri consigli per imparare quando e come essiccare la borragine.
Il momento ideale per raccogliere la borragine
Nella borragine, tutto è buono! Si possono infatti raccogliere le foglie, i gambi e i fiori. Perché questa "pianta che rende felici" ha numerose virtù per il benessere generale e la buona salute della pelle. Qualunque sia la parte della pianta che vi interessa, intervenite al mattino presto, quando la rugiada è evaporata, in una giornata soleggiata. L'importante è raccogliere la vostra borragine prima che i raggi del sole siano troppo caldi.

I gambi, i fiori e le foglie della borragine possono essere essiccati
Per quanto riguarda il periodo di raccolta, va da maggio a settembre, durante la fioritura di questa pianta erbacea della famiglia delle Boraginacee. Tuttavia, se volete raccogliere solo le foglie, fatelo appena prima della piena fioritura dei piccoli fiori stellati.
Potete tagliare con un paio di forbici o un cesoia sia l'intera pianta, sia le sommità fiorite, sia i piccoli fiori uno a uno. L'operazione di essiccazione sarà ovviamente diversa a seconda delle parti raccolte.
Come essiccare la borragine?
Un tradizionale essiccamento all'aria aperta è sempre raccomandato per conservare le proprietà della borragine. Se avete raccolto delle sommità fiorite, fate un mazzo legando i gambi con uno spago o del rafia e appendeteli a testa in giù in una stanza areata, asciutta e al riparo dalla luce. Fate lo stesso per la pianta intera. Dopo una o due settimane, saranno essiccati.
Se avete raccolto solo i bei fiori blu, dovete disporli su una superficie piana come un vassoio, un giornale, o meglio ancora una griglia in modo che l'aria circoli correttamente. Distanziateli sufficientemente affinché non si sovrappongano. Anche in questo caso, i fiori saranno riposti in un luogo asciutto, ventilato e senza luce diretta del sole. Dopo una settimana, scuoteteli per uniformare l'essiccazione. Dopo 10-15 giorni, i fiori di borragine saranno secchi. La loro tonalità bluastra sarà ancora leggermente presente.

I fiori di borragine tendono a perdere il loro colore blu azzurro durante l'essiccazione
Se non avete una stanza sufficientemente areata e asciutta (come una soffitta), potete essiccare la vostra borragine nel forno a 50°C. Controllate ogni 30 minuti l'avanzamento dell'essiccazione. Calcolate 3-5 ore.
Come conservare al meglio la borragine essiccata?
Fiori e foglie di borragine essiccati devono essere conservati in recipienti ermetici di vetro o in un sacchetto di carta kraft. L'importante è riporli al riparo dall'umidità e dalla luce.
Come utilizzare fiori e foglie di borragine essiccati?
Sebbene i fiori o le foglie fresche della borragine conservino meglio le loro virtù rispetto a quelli essiccati, è sempre benefico consumarli secchi. Tra l'altro in tisane o fumigazioni. Per un'infusione, calcolate 1 g per tazza di acqua bollente. Lasciate in infusione per 5-10 minuti. Per una fumigazione, gettate due manciate generose di borragine essiccata in un litro d'acqua bollente e respirate.
La borragine essiccata può anche essere utilizzata in cosmetologia. Si può fare un macerato con 1/3 di borragine essiccata e 2/3 di olio d'oliva. Lasciate macerare per 6 settimane al riparo dalla luce e a una temperatura di circa 25°C. Filtrate e utilizzate come olio per rigenerare la pelle e ritardarne l'invecchiamento. In India, le donne fanno anche infondere fiori di borragine nel latte di cocco per preparare una maschera per capelli.

Con i fiori essiccati di borragine, si può preparare un macerato benefico per la pelle
Le virtù della borragine
La borragine è benefica per:
- facilitare la cicatrizzazione e lenire le pelli sensibili, acneiche o affette da psoriasi. Favorisce anche il tono della pelle e riduce le smagliature.
- Stimolare le funzioni renali e il fegato. Da consumare con moderazione. Le donne incinte devono astenersi.
- Lenire i dolori reumatici.
Per approfondire
- Scopri la nostra selezione di 15 piante medicinali dalle numerose virtù... da coltivare nel vostro giardino!
- I più bei semi di aromatiche sono da noi!
- Scopri la Borragine bianca in un video di Olivier:
Commenti