Il cardo blu, chiamato anche calcatreppola o Eryngium, è una bellissima pianta che si può trovare in riva al mare tra le dune, in montagna così come in campagna o in giardino. Molto grafico, non lascia indifferenti con i suoi sorprendenti riflessi bluastri. Facile da coltivare o persino da trovare in natura, aggiunge una nota blu molto elegante ai mazzi di fiori secchi. Scoprite tutti i nostri consigli per essiccare con successo i fiori di cardo.
Quando raccogliere i cardi per essiccarli?
- È preferibile raccogliere i cardi con tempo asciutto e soleggiato e quando i fiori sono ben blu
- Scegliete i fiori più belli e quelli con lo stelo ben duro. Un fiore con lo stelo molle si essiccherà meno bene
- Indossate eventualmente dei guanti per non pungervi
- Utilizzate delle cesoie pulite e disinfettate per prelevare i cardi
- Rimuovete le foglie e le eventuali parti danneggiate
- Lasciate la lunghezza dello stelo che desiderate per fare il vostro mazzo
Come essiccare i cardi all'aria aperta?
L'essiccazione all'aria aperta è il metodo più semplice e naturale.
Le fasi:
- Legate ogni cardo o il vostro mazzo di cardi con un pezzo di spago o rafia, facendo attenzione a non pungervi.
- Potete anche avvolgere i fiori con carta kraft o di giornale per proteggerli al meglio dalla luce durante l'essiccazione. L'assenza di luce permette ai colori dei cardi di non essere troppo alterati.
- Poi, appendete i fiori a testa in giù per farli essiccare in una stanza con atmosfera asciutta, al riparo dalla luce ma comunque areata, come ad esempio una soffitta.
- Aspettate da una settimana a 1 mese che i fiori siano ben secchi.
Come essiccare i cardi nel gel di silice?
L'essiccazione dei fiori nel gel di silice presenta due vantaggi.
Il primo è che i colori originali della pianta sono meglio preservati. È quindi il metodo più adatto per conservare il colore blu dei cardi nonostante l'essiccazione.
Il secondo vantaggio è la rapidità dell'essiccazione, che richiede pochi giorni.
D'altra parte, questo metodo è più costoso dell'essiccazione naturale perché bisogna acquistare il gel di silice.
Le fasi:
- Prendete una scatola ermetica abbastanza grande per poterci mettere i vostri cardi. I cardi possono misurare fino a 80 cm di altezza.
- Versate uno strato di gel di silice sul fondo
- Adagiatevi sopra i vostri cardi
- Ricoprite con altro gel di silice
- Chiudete la scatola per mantenerla ben ermetica
- In genere i fiori impiegano 2-3 giorni per essiccare completamente.
- Trascorso questo tempo, aprite la scatola e verificate che i fiori siano ben secchi
- Se sono secchi, rimuoveteli dal gel di silice usando dei guanti
- Se non lo sono, continuate a lasciar essiccare ancora per qualche giorno
Come conservare i fiori di cardo essiccati?
- Una volta che i vostri cardi sono ben secchi, potete spruzzarli con della lacca per proteggerli.
- In seguito, potrete spolverare i vostri fiori secchi usando il phon.
- Scegliete preferibilmente un luogo asciutto e non esposto al sole affinché i colori non sbiadiscano troppo in fretta.
- Disponete i vostri fiori di cardo essiccati in un vaso, in un cesto o qualsiasi altro recipiente che vi ispirerà per creare un bel mazzo di fiori secchi.
- Potete anche aggiungere altri fiori secchi per creare una bella composizione floreale, come rose bianche, gypsophila e lavanda.
Quali varietà di cardo essiccare?
Avrete l'imbarazzo della scelta perché esistono circa 260 specie di cardi.
Potete essiccare ad esempio:
- il cardo delle Alpi Eryngium Alpinum
- il calcatreppola o Eryngium planum
- il calcatreppola marittima o Eryngium maritimum
- il cardo pallottola o Echinops ritro
Scoprite la nostra gamma completa di cardi.

Eryngium alpinum (foto wlcutler), Eryngium planum (foto B Dupont), Eryngium maritimum e Echinops ritro (foto JonWard)
Commenti