
Quali arbusti scegliere per comporre bellissimi bouquet tutto l'anno?
Fiori, fogliame o rametti per creare bouquet unici
Contenuto
Per creare bellissimi bouquet stagionali, alcuni arbusti sono indispensabili. Che sia grazie alla loro fioritura, al fogliame, alla fruttificazione o all’estetica dei loro rami, ti permetteranno di realizzare armoniosi bouquet fatti in casa.
Ricordiamo qui le molteplici qualità degli arbusti per fiori recisi e vediamo come sceglierli per creare bellissimi bouquet di lunga durata, quasi tutto l’anno.
Perché coltivare arbusti per fiori recisi?
Innanzitutto, gli arbusti sono tra quelle piante indispensabili in giardino. Permettono di strutturare lo spazio e sono perenni, potendo durare diversi anni.
Polivalenti, gli arbusti si coltivano sia in giardino che in vaso, in roccaglia che in aiuola, su pendii, bordure, siepi libere o potate, e anche isolati. Esiste una grande diversità in grado di adattarsi a tutti gli stili di giardino (romantico, contemporaneo, esotico, campestre, giapponese…) e a tutti i gusti. Fioriture semplici, sofisticate o profumate, fogliame caduco, persistente, grafico o colorato, fruttificazione deliziosa o ornamentale, rami decorativi, cortecce colorate… Tanti sono i pregi che gli arbusti possono offrire.
Per la biodiversità, sono altrettanto indispensabili, permettendo di offrire riparo e nutrimento a numerose specie, a volte minacciate.
Infine, molti arbusti sono facili da coltivare, non richiedendo molte cure per crescere. Alcuni possono persino moltiplicarsi spontaneamente per semina, margotta o polloni. Un ottimo modo per ottenere più piante a minor costo e con meno sforzo!
Ma se oggi parliamo degli arbusti, oltre a questi molteplici interessi, è anche perché molti di essi permettono di creare da soli bei bouquet, praticamente in ogni stagione. Cosa c’è di più gratificante che coltivare da sé le piante che serviranno poi per adornare le nostre tavole o da regalare.
È innanzitutto una soluzione economica: comprare regolarmente bouquet di fiori freschi può diventare rapidamente costoso.
Inoltre, è più ecologico. Infatti, il mercato dei fiori recisi è tutt’altro che virtuoso: la maggior parte dei fiori sono coltivati con grandi quantità di pesticidi e fertilizzanti chimici, dall’altra parte del mondo. Vengono poi trasportati da noi con mezzi che generano CO2, e spesso conservati in serre riscaldate ad alto consumo energetico. Tutto ciò ha un impatto negativo sul pianeta. Coltivare da sé arbusti per fiori recisi significa quindi controllare il proprio impatto e il proprio metodo di coltivazione.
Infine, è un’attività ludica e creativa che darà libero sfogo alla tua immaginazione. Crea i tuoi bouquet secondo i tuoi gusti, rompendo gli schemi se vuoi, sperimentando regolarmente nuove composizioni.

Il Viburno Boule de Neige, un grande classico per siepi o aiuole… e per bouquet
Come scegliere i miei arbusti per fiori recisi?
Per scegliere tra la vasta gamma di arbusti per fiori recisi, è fondamentale tenere conto delle condizioni di coltivazione.
Questo include:
- il tipo di terreno (pesante, argilloso, leggero, sabbioso, drenante, calcareo, acido, secco, umido…);
- l’esposizione (soleggiata, filtrata, ombreggiata, secca, umida…);
- le limitazioni climatiche (estati calde e secche, inverni piovosi, gelate intense e tardive, venti forti, salsedine…);
- lo spazio disponibile (limitato, solo in vaso, ecc.).
Scegliere piante che corrispondono alle tue condizioni di coltivazione favorisce il loro sviluppo e la loro salute in modo naturale, limitando gli interventi. Risparmierai così tempo, ma anche denaro. Evita quindi di scegliere i tuoi arbusti per fiori recisi solo in base ai tuoi gusti: informati in anticipo sulle loro esigenze colturali. Per aiutarti, non dimenticare di creare il profilo del tuo giardino con la nostra applicazione Plantfit. Ti consiglierà le piante più adatte al tuo spazio per evitare errori.
Arbusti per bellissimi mazzi di fiori tutto l'anno
Gli arbusti ci regalano una bella diversità di fioriture. Scegliendo con cura specie che non fioriscono nello stesso periodo, puoi goderteli quasi tutto l’anno. Avrai così splendidi bouquet stagionali.
Ti consigliamo anche di privilegiare gli arbusti a lunga fioritura, particolarmente generosi, capaci di fiorire per diversi mesi.
In primavera
Per creare magnifici bouquet primaverili, molti arbusti saranno perfetti.
Cominciamo con i viburni palla di neve, con le loro belle infiorescenze a forma di sfera bianca.
Continuiamo con il cotogno giapponese, la cui fioritura avviene all’inizio della primavera e ha la particolarità di apparire su rami ancora privi di foglie.
La fioritura rosa nebbiosa delle tamerici, arbusto imprescindibile in riva al mare, porterà anche leggerezza nei bouquet.
Non dimentichiamo le forsythie, con la loro fioritura solare che rallegra l’inizio della primavera. Anche questa avviene su rami ancora spogli. Stessa cosa per i ciliegi da fiore, spesso strabilianti.
A fine primavera, gioca con i magnifici grappoli di fiori colorati e opulenti dei lillà.
Alcune rose, soprattutto tra le varietà non rifiorenti (che fioriscono solo una volta all’anno), scelgono anche la fine della primavera per produrre le loro belle rose, perfette per i bouquet.
Non dimentichiamo i deutzia, con i loro affascinanti fiori stellati. Concludiamo questa lista non esaustiva con gli alberi di Giuda, dai bei grappoli di fiori, spesso rosa.

Inserire arbusti a fiori verdi come il viburno qui dona molta freschezza ai bouquet primaverili
In estate
È l’alta stagione in giardino e i fiori non mancano! Non avrai quindi difficoltà a tagliarne per creare splendidi bouquet estivi. Per questo, pensa a coltivare gli immancabili rosai, alcune cui varietà rifiorenti possono fiorire dalla fine della primavera fino ai primi geli autunnali. La rosa è chiaramente uno dei fiori emblematici dei bouquet romantici. Troverai una vasta gamma di colori, dai più tenui e pastello ai più vivaci e sgargianti.
Altrettanto imprescindibili nei bouquet estivi: le ortensie. I loro generosi grappoli di fiori colorati presentano una grande diversità di forme e sfumature. A palla, a cono, in ampi paniculi, dal bianco al rosa passando per il blu, il porpora e persino il verde. Sono perfette sia per bouquet freschi che secchi.
Citiamo anche la fioritura a grappoli delle spiree o quella dei buddleia.
Per un tocco di leggerezza, pensa alla sorprendente fioritura degli alberi della nebbia, in bei pennacchi vaporosi.
Per un bouquet dall’aspetto esotico, inserisci la magnifica infiorescenza dell’uccello del paradiso. Da coltivare in vaso però, al di fuori delle regioni più miti del nostro territorio (resistenza -4°C).

Dall’estate all’autunno, l’ortensia compone splendidi bouquet
In autunno
Se l’alta stagione è passata, l’autunno rimane comunque generoso in giardino. Ortensie e rose saranno ancora spesso fiorifere, finché il gelo non si è manifestato. La mimosa delle quattro stagioni animerà anche il giardino, a volte fino a novembre. Tra gli arbusti acidofili, menzioniamo le camelie autunnali, dalla delicata fioritura colorata.
In inverno
L’inverno è spesso visto come la triste stagione in giardino. Eppure, esistono arbusti che fioriscono in questo periodo, portando così colore e vivacità. È il caso dei viburni invernali, la cui fioritura avviene su rami spogli.
Continuiamo con le mimose, la cui fioritura a pompon solari rallegra la fine dell’inverno, ma anche tutte le composizioni floreali.
Sorprendente, la fioritura del salice artiglio di lupo si compone di amenti neri intensi con antere prima rosso mattone, poi gialle. Avviene tra febbraio e marzo.
Poco conosciuto, il Vachellia farnesiana o gaggia è però molto interessante con la sua fioritura a pompon gialli che ricordano le mimose, che va dall’autunno alla primavera. Di che rallegrare i mesi invernali nelle regioni miti o in vaso protetto dai forti geli.
Non dimentichiamo i mahonia, dalla fioritura invernale solare.
Gli arbusti con fogliame e legno decorativi per bouquet
Le fioriture non sono gli unici punti di forza degli arbusti: moltissimi sono quelli con fogliame ornamentale. E le foglie sono indispensabili per la creazione di bouquet, aggiungendo verde, volume e texture. Saranno quindi preferiti gli arbusti con fogliame persistente, resistente e duraturo.
Innanzitutto, pensa all’Eucalyptus gunnii, con le sue belle foglie tonde, spesso sfumate di blu argenteo. Anche l’Eleagno presenta un fogliame resistente interessante per i bouquet. Puoi persino optare per le varietà variegate di giallo e verde, molto luminose. Anche il Pittosporum è un buon candidato, con il suo fogliame ondulato, che può essere molto colorato. Laurotino, Fusaggine del Giappone o anche il cotoneaster potranno integrarsi perfettamente nei bouquet.
Parliamo anche degli arbusti con legno decorativo, come il bellissimo nocciolo contorto o il salice tortuoso, i cui rami originali aggiungono un tocco grafico ai bouquet.

L’eucalipto fa meraviglie nei bouquet bianchi
Gli arbusti a fruttificazione ornamentale per bouquet
Un altro pregio ornamentale di alcuni arbusti: la loro fruttificazione, spesso sotto forma di piccole bacche lucenti e colorate. Tra questi arbusti con frutti decorativi, citiamo ovviamente l’agrifoglio, imprescindibile nei bouquet invernali. Anche il callicarpa ravviverà i bouquet, con i suoi grappoli di bacche spesso viola. Stesso discorso per la symphoricarpos e i suoi frutti aciduli.

Le bacche, qui di Cotoneaster, aggiungono un bel colore a questo bouquet
Gli arbusti per fiori recisi profumati
Se desideri che i tuoi bouquet sprigionino una piacevole fragranza, scegli in particolare:
- le rose molto profumate;
- il mimosa;
- il mahonia;
- il Viburno d’inverno;
- il Lillà;
- il sarcococca;
- il Caprifoglio d’inverno.

Il mimosa in vaso, da solo, in abbinamento giallo o accompagnato, crea sempre un quadro pieno di vita
- Abbonarsi
- Contenuto
Commenti