La nostra selezione di rose rampicanti a fiori rosa

La nostra selezione di rose rampicanti a fiori rosa

Il fascino senza tempo dei giardini romantici!

Contenuto

Modificato l'martedì 3 giugno 2025  da Gwenaëlle 7 min.

Le rose, tra cui le rose rampicanti, sono così numerosi che a volte ci si può perdere se non li si conosce bene. Per facilitarti nella scelta di una rosa rampicante a fiori rosa, indispensabile in un giardino romantico, ti guidiamo attraverso alcune delle varietà più belle. Profumati, a fiori grandi o piccoli, rose liana, rifiorenti o meno, di un rosa tenue o vivace, tutti questi magnifici roseti sono qui solo per sedurti!

Difficoltà

Le rose rampicanti a fiori rosa: i grandi classici

Queste rose fanno parte degli standard, si incontrano in molti giardini, ma questo non toglie nulla al loro fascino…

  • ‘Pierre de Ronsard’ : il grande classico, forse il più famoso, con i suoi grandi fiori doppi, molto ricchi di petali, di un rosa fresco sfumato di rosa carminio. Fiorifero e rifiorente, raggiunge un’altezza media di 2,50 m. Ideale in pieno sole.
  •  ‘New Dawn’ : una varietà premiata, risalente al 1930, molto utilizzata in Inghilterra. È una delle più romantiche, con un rosa perlato pallido e fiori leggermente crespati. Fiorisce all’inizio dell’estate e poi rifiorisce in autunno. Da notare che i suoi fiori resistono abbastanza bene alle piogge estive ed è molto resistente alle malattie.
  •  ‘Albertine’ : un’altra referenza, sebbene non rifiorente e molto spinosa, con i suoi grandi fiori doppi che oscillano tra il salmone e il rosa confetto. Raggiunge un’altezza di 4 m.
  • Ghislaine de Féligonde ‘Pink’ : i suoi fiori a pompon sono seducenti! Raggiunge i 3 m di altezza ed è moderatamente rifiorente. Questa versione rosa del celebre cultivar giallo sarà esaltata in mezz’ombra.

Associale a Clematidi a grandi fiori blu o viola per accentuare il loro fascino romantico.

rose rosa rampicanti sicure

Rosa ‘Pierre de Ronsard’, rosa ‘Albertine’ e rosa ‘New Dawn’

le rose rampicanti a fiori rosa più profumati

Rose che profumano il giardino, spesso verso sera. Queste varietà sono particolarmente note per la loro fragranza eccezionale:

  • ‘Laguna’: di un bel rosa intenso, delizia piacevolmente le nostre narici con note di agrumi, patchouli e litchi. I suoi grandi fiori (10 cm) sono di un bel rosa intenso. È interessante anche per la sua resistenza alle malattie.
  • ‘Zéphirine Drouhin’: il suo profumo emana potenti fragranze di frutti rossi. Questo piccolo rampicante (3 m) privo di spine è un must nel giardino dei profumi! La lunga fioritura primaverile a coppa semidoppia, di colore rosa ciclamino, è leggermente rifiorente in autunno.
  • ‘Mme Isaac Pereire’: non potevamo non citarlo qui, tanto è rinomato per il suo profumo! È un piccolo rosaio rampicante dal portamento flessibile che si può palissare, fino a un massimo di 2,50 m. Rifiorente a settembre, offre grandi rose molto doppie, di un colore rosa carminio. Il profumo è caldo e inebriante.
  • ‘Ernest Calvat’: questa mutazione di ‘Mme Isaac Pereire’ conserva la potente fragranza del genitore. Il suo colore più chiaro è incantevole, con la forma di rose antiche dai petali multipli stretti l’uno contro l’altro. Anche lui rimane di dimensioni modeste, circa 2,25 m di altezza.

Piantali vicino a zone di passaggio o di riposo, accanto a lavanda o phlox profumati.

rosa rampicante rosa molto profumata

Rosa ‘Laguna’, rosa ‘Zéphirine Drouhin’ e rosa ‘Mme Isaac Pereire’

Le rose rampicanti rosa a grandi fiori

Oltre a ‘New Dawn’ e ‘Albertine’ già citati tra i classici, ecco altri rosai i cui fiori enormi, di almeno 10 cm di diametro, incantano durante la stagione estiva:

  • Caroline Testout’ CLG: questo ibrido di tè risale al 1901. È rifiorente, leggermente profumato, con fiori globosi e pesanti di un rosa vivace. Perfetto per rivestire una facciata o grandi muri, poiché cresce fino a 4m, a volte fino a 6 m. A volte può essere poco rifiorente, a seconda delle condizioni di coltivazione.
  • ‘Pierre de Ronsard’: già citato qui, è stato molto piantato, ma rimane comunque magico con il suo rosa tenue. È una creazione di Meilland del 1985. Altezza da 1,50 m a 2,50 m.
  • Belle de Londres’ (Compassion): molto rifiorente, molto profumato, ultra elegante, resistente alle malattie… in una parola, ha solo qualità! Le sue rose sono a forma di turbante, di un rosa salmone pallido, leggermente albicocca. Cresce fino a circa 3 m.
  • Rose Céleste®: un rosalio molto rifiorente, che si ricopre di rose per tutta la stagione, rampicante tra 1,50 m e 2,20 m, perfetto per rivestire una recinzione. I suoi grandi fiori semidoppi sono di un rosa tenue ocra, profumati. È molto resistente alle malattie.
  • ‘Laguna’®: un rosa intenso magnifico, fiori doppi di 10 cm, il fascino delle rose antiche! Il rosalio ‘Laguna’ cresce fino a 2,50 m e incanta con i suoi mazzi di fiori molto profumati. È particolarmente florifero e rifiorente. È una creazione del vivaista Kordes.

Sottolineate la loro eleganza con vivaci strutturali come i delphinium o le Digitalis.

rosalio rosa rampicante grandi fiori

Rosalio ‘Albertine’ (a sinistra) e rosalio ‘Belle de Londres’ al centro (©Wikimedia Commons-Dinkum). A destra, il rosalio ‘Mme Caroline Testout’

Le rose rampicanti rosa a fiore piccolo

Al contrario dei rosai sopra citati, questi presentano fiori di piccole dimensioni (tra i 3 e i 7 cm) ma assolutamente squisiti! Tra loro troviamo molti rosai con fiori di eglantina. Hanno il fascino dei giardini inglesi e dei giardini di campagna, meravigliosi su pergole e archi romantici.

  • ‘Maria Lisa’: un’antica varietà del 1936, dal fascino irresistibile. I piccoli fiori (3 cm) rosa vivace si susseguono per tutta la primavera. Non ha spine! Perfetto per arrampicarsi su un albero, da piantare in una siepe, e anche isolato su un prato dove può crescere fino a 5 m di altezza.
  • ‘Sourire d’Isabelle’: un incanto con la sua miriade di fiori riuniti in mazzi, dal leggero profumo di frutto esotico. Questo rosai rifiorente è molto fresco grazie al suo colore rosa pastello, che si schiarisce con la sfioritura, e cresce tra i 2,50 m e i 3 m. Una varietà Lens Roses del 2019.
  • ‘Libertas’: questo rosai rampicante di media dimensione ci incanta con i suoi mazzi di piccoli fiori (3 cm) di un rosa rosso intenso, con cuore bianco e stami dorati. Cresce fino a circa 2,50-3,50 m di altezza. Ha ottenuto il certificato ADR nel 2013. Adoriamo lo splendore della sua fioritura, rifiorente, perfetta per arrampicarsi su grigliati e archi.

Gioca con l’abbondanza floreale aggiungendo clematidi dalla fioritura leggera o piselli odorosi perenni.

rose rampicanti piccoli fiori

Rosai ‘Maria Lisa’, ‘Sourire d’Isabelle’ e ‘Libertas’

Le rose rampicanti rosa polverizzato

Se molte rose sbiadiscono con il passare delle settimane, esistono anche rose che nascono con colori diafani o rosa chiaro. Adoriamo le loro tonalità pallide, come impolverate, che si abbinano perfettamente con altre tinte pastello o contrastano con rose rampicanti e piante perenni dai colori più intensi.

  • ‘Albertine’, di un rosa salmone profumato, non rifiorente, alta da 2 a 6 m, con fiori raggruppati.
  • ‘Pierre de Ronsard’, che rientra in molti criteri, soprattutto per i suoi fiori paffuti e rosa fresco che sbiadiscono aprendosi.
  • ‘New Dawn’, ancora lui, sfoggia un rosa tenero incantevole, è rifiorente e cresce da 3 a 6 m.
  • ‘Domaine de Chantilly’ offre alla vista un delicato degradé dal rosa tenero al crema con un cuore aranciato.
  • Nahéma®: potrebbe anche figurare nella categoria delle rose profumate, evocando il celebre profumo della maison Guerlain. Questa rosa della collezione Delbard si adorna di bei fiori paffuti, color rosa confetto. Rifiorente (fiorisce da maggio a ottobre), florifera, profumata, è un must delle rose rampicanti rosa da avere in giardino. Cresce fino a 3 m.
  • ‘Mme Alfred Carrière’: questa celebre rosa rampicante antica a grandi fiori bianchi con cuore rosa produce fiori doppi ed è stata creata nel 1879. Tra rosa rampicante e rosa liana, fiorisce da giugno a settembre, può raggiungere oltre 4 metri di altezza e 3 metri di larghezza. Molto profumata, molto rifiorente, è un must della rosa pallida, quasi traslucida. I rami flessibili portano quasi nessuna spina.
  • ‘Siluetta Romantic’: una rosa rampicante a fiori doppi di un rosa pastello molto dolce, di una gamma recente di mini rampicanti sviluppata da Kordes, nota per i suoi fiori densi e la crescita moderata.
  • ‘Santa Catalina’, una rosa rifiorente di grande dolcezza, rosa albicocca, risalente al 1970. Misura da 2 a 4 m.

Abbinalle a Campanule, Nepete o Velo da sposa per un effetto vaporoso e pastello.

rose rampicanti rosa fiori chiari

Rosa ‘Nahéma®, rosa ‘Clair Matin’ (©Flickr-Small curio) e rosa ‘Mme Alfred Carrière’

Le rose rampicanti dal rosa salmone al rosa scuro

Per creare un contrasto con rose dalle tonalità pastello, ecco alcune varietà dai colori più vivaci o nelle sfumature albicocca e salmone, perfette per abbinamenti con altre rose o rampicanti violacei: l’effetto è irresistibile!

  • ‘Crimson Shower’ produce una profusione di fiori rosso carminio, leggermente profumati. Anche questa varietà rifiorente può raggiungere i 2,5 metri di altezza.
  • Rosa ‘Laguna’: questa rosa rampicante si distingue per i suoi grandi fiori doppi di un rosa intenso, con un profumo avvolgente che ricorda gli agrumi, il patchouli e il litchi. Rifiorente, resistente alle malattie e può crescere fino a 2,50 metri.
  • ‘Clair Matin’ si distingue per i suoi fiori semidoppi di un rosa tenue, leggermente profumati. Rifiorente, può raggiungere i 3 metri di altezza, ideale per coprire pergolati o muri.
  • ‘William Morris’: fiori doppi e profumati di un rosa albicocca su una pianta molto sana. Una creazione David Austin del 1998.
  • Rosa ‘Colette Meiroupis’: un’altra rosa salmone a fiori doppi, di dimensioni contenute (circa 2,50 metri di altezza). Una creazione Meilland, molto rifiorente.

Crea un affascinante contrasto con salvia arbustiva, verbasco o hemerocallis.

rosa rampicante rosa intenso o rosa salmone

Rosa ‘Crimson Shower’, rosa ‘Laguna’ e rosa ‘William Morris’

Le rose rampicanti rosa più grandi: le rose liana

Sono degli invasori ed è proprio per questo che li scegliamo! Rampicanti fino a 6-10 m di altezza, sono rose perfette per avventurarsi su grandi alberi. Spesso hanno fiori piccoli o medi, di grande delicatezza, e non sono rifiorenti. Tutte queste varietà di rose hanno il fascino delle rose inglesi, delle antiche rose di un tempo. Sono state amate all’inizio del secolo e sono ancora oggi apprezzate e attuali per le loro qualità ornamentali.

  • ‘Kew Rambler’: questa rosa con piccoli fiori semplici, di colore rosa salmone, produce una profusione di fiori abbastanza tardi, nel mese di luglio. Se ben sostenuta, può crescere fino a 7 m di altezza per un’ampiezza di 3 m. Prende il nome dai Kew Gardens vicino a Londra, dove è nata nel 1913.
  • Rosa di Banks ‘Rosea’: la versione rosa della famosa rosa di Banks gialla. Anche questa cresce bene in climi miti, fiorisce presto in stagione (aprile) ed è senza spine. Mostra piccoli fiori di un bel rosa tenue, molto luminosi, riuniti in mazzi. Tollera bene i terreni secchi.
  • ‘Maria Lisa’: assolutamente incantevole, si copre di fiori a maggio e giugno. Sebbene non sia rifiorente, si rimane estasiati dal colore rosa vivace con cuore bianco, che mostra stami dorati. Insensibile alle malattie, questa antica varietà del 1936, che cresce molto rapidamente, è un must da avere in giardino. Questo grande romantico può arrampicarsi fino a 4 m, anche 5 m di altezza.
  • ‘Paul’s Himalayan Musk’: meraviglia delle meraviglie, un grande classico per un’espansione fuori dal comune, fino a 8 m di altezza. Un incantevole rosa porcellana e una valanga di piccoli fiori doppi riuniti in mazzi. Sopporta bene il calcare e la mezz’ombra. Perfetto per arrampicarsi su un albero.

Falle arrampicare su grandi alberi decidui o associarle a caprifogli per un effetto selvaggio e rigoglioso.

Scopri anche il nostro articolo 8 rose liana a fiori rosa!

rose rosa di tipo liana

Rosa ‘Kew Rambler’, rosa di Banks ‘Rosea’ e rosa ‘Paul’s Himalayan Musk’

Commenti

Pierre de Ronsard (traduzione invariata in italiano, essendo un nome proprio)