Cryptanthus: malattie, parassiti e problemi comuni di questa pianta d'appartamento

Cryptanthus: malattie, parassiti e problemi comuni di questa pianta d'appartamento

Identificare, prevenire, trattare in modo naturale

Contenuto

Modificato l'giovedì 22 maggio 2025  da Leïla 6 min.

Il Cryptanthus, soprannominato “pianta stella marina” per la sua forma grafica e il portamento espanso, è una pianta tropicale coltivata in interno da noi, appartenente alla famiglia delle bromeliacee, il che condiziona le sue particolari esigenze di cura. Apprezzata per il suo fogliame molto colorato, come tutte le piante tropicali coltivate in vaso, può incontrare alcuni inconvenienti, soprattutto legati all’umidità, alla mancanza di luce o alla presenza di parassiti.

In questo articolo, esamineremo i problemi più frequenti che può incontrare un Cryptanthus: attacchi di parassiti, malattie fungine e disturbi fisiologici legati all’ambiente. Ogni situazione è accompagnata da consigli di prevenzione e soluzioni pratiche per mantenere la pianta in salute e preservare tutta la sua bellezza decorativa.

Difficoltà

Malattie fungine del Cryptanthus

Marciume radicale

Il marciume radicale è uno dei problemi più frequenti nel Cryptanthus, specialmente nella coltivazione indoor. Poiché è una pianta che apprezza un substrato leggermente umido, ma mai fradicio, l’irrigazione deve essere piuttosto precisa. Inoltre, il Cryptanthus è sensibile agli eccessi d’acqua.

Il marciume radicale si verifica quando la pianta viene mantenuta in un substrato troppo umido, spesso associato a un drenaggio insufficiente o a un’irrigazione troppo frequente.

I primi segni sono discreti: le foglie esterne perdono la loro rigidità, la base diventa molle e può annerirsi, e un odore sgradevole può emanare dal terriccio.

Prevenzione e soluzione:

  • In caso di marciume, rimuovere la pianta dal vaso, tagliare le parti colpite e rinvasare in un substrato asciutto e sano.
  • Utilizzare un substrato leggero, ben drenante, adatto alle bromeliacee, a base di terriccio per piante tropicali, perlite, corteccia di cocco o di pino per l’areazione. Aggiungere un po’ di sfagno per una maggiore ritenzione idrica se il resto del miscuglio è leggero, areato e ben drenato.
  • Verificare che il vaso abbia fori di drenaggio.
  • Se la tua pianta ha già un buon substrato, distanziare le irrigazioni. Innaffiare molto meno in inverno.

Macchie fogliari

Le macchie fogliari sono spesso dovute a funghi o batteri che si sviluppano in un ambiente troppo umido. Si manifestano con la comparsa di macchie marroni o nere, talvolta cerchiate di giallo, sulle foglie, in particolare quelle più vecchie. Una mancanza di aerazione o il bagnare sistematicamente il fogliame ne sono le cause principali.

Prevenzione e soluzione:

  • Rimuovere le foglie colpite ai primi segni.
  • Innaffiare direttamente il substrato senza bagnare le foglie.
  • Distanziare le piante per favorire la circolazione dell’aria.
  • Evitare ambienti confinati o sovraffollati.
  • Se nebulizzi la pianta, assicurati che le foglie non rimangano bagnate troppo a lungo.

Marciume del colletto

Il marciume del colletto colpisce la base della rosetta, dove si inseriscono le foglie, e si sviluppa spesso a seguito di un eccesso di umidità combinato a una mancanza di circolazione d’aria. Può verificarsi anche se le radici sembrano sane, in particolare se l’acqua ristagna nel cuore della pianta.

I primi segni sono un imbrunimento seguito da un rammollimento della base, con foglie centrali che si staccano facilmente. A questo stadio, la pianta è spesso condannata.

A differenza di altre bromeliacee, il Cryptanthus non si annaffia nella rosetta di foglie ma alla base del substrato.

Prevenzione e soluzione:

  • Eliminare le foglie esterne danneggiate per limitare la propagazione.
  • Evitare di versare acqua al centro della rosetta durante l’irrigazione.
  • Mantenere una buona aerazione intorno alla pianta.
  • Ridurre la frequenza delle irrigazioni in periodi freschi o poco luminosi.
rosetta di bromeliacea Cryptanthus

Non annaffiare il Cryptanthus nella rosetta

Vedi anche

**Cryptanthus - Cryptanto: coltivazione e cura** Il **Cryptanthus**, comunemente noto come **Cryptanto**, è una pianta d'appartamento affascinante e facile da coltivare, apprezzata per le sue foglie decorative e la resistenza. Originario delle foreste pluviali del Brasile, questo membro della famiglia delle Bromeliacee è perfetto per aggiungere un tocco esotico alla tua casa. ### **Coltivazione del Cryptanthus** 1. **Luce**: - Predilige una luce brillante ma indiretta. Evita l'esposizione diretta al sole, che potrebbe bruciare le foglie. - Tollera anche condizioni di luce più bassa, ma i colori delle foglie potrebbero sbiadire. 2. **Temperatura**: - Ideale tra i 18°C e i 24°C. - Evita correnti d'aria fredda e temperature inferiori ai 10°C. 3. **Terreno**: - Utilizza un substrato ben drenante, come un mix per orchidee o una miscela di torba e perlite. 4. **Annaffiatura**: - Mantieni il terreno leggermente umido, ma non inzuppato. - Riduci le annaffiature in inverno. - Nebulizza le foglie regolarmente per aumentare l'umidità ambientale. 5. **Concimazione**: - Applica un fertilizzante bilanciato per piante verdi ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita (primavera-estate). ### **Cura del Cryptanthus** - **Pulizia delle foglie**: Rimuovi la polvere dalle foglie con un panno umido per favorire la fotosintesi. - **Rinvaso**: Rinvasalo ogni 2-3 anni o quando le radici riempiono il vaso. - **Propagazione**: Si riproduce facilmente attraverso i polloni che crescono alla base della pianta madre. ### **Problemi comuni** - **Foglie che si seccano**: Causato da aria troppo secca o annaffiature insufficienti. Aumenta l'umidità e controlla il terreno. - **Macchie marroni sulle foglie**: Potrebbe essere dovuto a un'eccessiva esposizione al sole o a un'irrigazione con acqua troppo dura. Con le giuste cure, il **Cryptanthus** regalerà un tocco di eleganza tropicale al tuo spazio verde!

Parassiti frequenti del Cryptanthus

Il Cryptanthus può essere soggetto a determinate infestazioni quando coltivato in interno, soprattutto se l’aria è secca o le condizioni di coltivazione sono squilibrate. Gli attacchi di parassiti raramente sono massicci, ma una rapida individuazione e un intervento mirato permettono di evitare danni duraturi.

Cocciniglie farinose

Questi insetti riconoscibili per il loro aspetto bianco e cotonoso si insediano volentieri nelle pieghe delle foglie e alla base della pianta. Si nutrono della linfa, provocando un indebolimento generale e talvolta una deformazione delle foglie. La loro presenza può anche favorire la comparsa di fumaggine, un fungo nero che si sviluppa sulla melata che secernono.

Prevenzione e trattamento:

  • Isolare qualsiasi pianta infestata ai primi segni.
  • Tamponare le zone colpite con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol al 70%.
  • Trattare con sapone nero diluito in acqua addizionato di 1 cc dello stesso alcol e olio di colza, una volta alla settimana, fino alla scomparsa.
  • In prevenzione, pulire regolarmente il fogliame con un panno umido.

→ Leggi la nostra scheda consiglio per sapere tutto sulle cocciniglie.

Ragnetti rossi

I ragni rossi sono visibili solo con una lente d’ingrandimento, ma i loro danni sono ben riconoscibili: le foglie assumono un aspetto opaco, diventano grigiastre o presentano piccole macchie scolorite. Nei casi avanzati, possono comparire sottili ragnatele tra le foglie. Proliferano in condizioni secche e calde.

Prevenzione e trattamento:

  • Lavare le foglie sotto la doccia con acqua a temperatura ambiente per eliminare gli acari. Ripetere l’operazione ogni 4/5 giorni.
  • Mantenere una buona umidità ambientale, soprattutto in inverno, con l’aiuto di un umidificatore se necessario.

→ Scopri i nostri consigli in caso di infestazione persistente nell’articolo dedicato.

Afidi

Più rari sul Cryptanthus, gli afidi possono comunque comparire sui giovani germogli o sulle infiorescenze, quando si sviluppano. Formano piccole colonie verdi, nere o gialle e secernono una melata appiccicosa, favorevole ad altre malattie.

Prevenzione e trattamento:

  • Lavare la pianta per rimuovere i parassiti.
  • Spruzzare acqua leggermente saponata (sapone nero) sulle parti colonizzate.
  • Monitorare attentamente i nuovi germogli, zone più vulnerabili.

→Leggi il nostro articolo sugli afidi in interno.

Moscerini dei terricci (sciaridi)

Gli sciaridi si manifestano soprattutto sotto forma di piccoli moscerini neri che volano attorno al vaso. Se gli adulti sono innocui, le loro larve possono attaccare le giovani radici se il terriccio rimane umido in permanenza.

Un eccesso di irrigazione o un substrato troppo compatto favorisce la loro comparsa.

Prevenzione e trattamento:

  • Far asciugare la superficie del terriccio tra due annaffiature.
  • Se si padroneggia bene l’irrigazione, deporre sabbia o ghiaia sul terriccio per impedire la deposizione delle uova.
  • Installare trappole gialle adesive o utilizzare nematodi per le larve in caso di invasione.

→ Scopri la nostra scheda sugli sciaridi per approfondire.

trappola gialla per sciaridi o moscerini del terriccio

Si catturano gli sciaridi adulti con strisce gialle appiccicose ma bisogna anche trattare le larve nel terriccio

Problemi fisiologici comuni del Cryptanthus

Anche in assenza di parassiti o malattie, il Cryptanthus può mostrare alcuni segni di stress legati a condizioni di coltivazione inadeguate. Queste reazioni fisiologiche sono generalmente reversibili se si identifica rapidamente la loro origine. Si tratta spesso di uno squilibrio nella luce, umidità o irrigazione, più che di un vero problema di salute.

Foglie marroni o secche

La comparsa di punte marroni o bordi secchi sulle foglie è un disturbo frequente nei Cryptanthus coltivati in casa, in particolare in ambienti troppo secchi. Questo fenomeno, sebbene benigno, indica un disagio legato all’umidità ambientale o a un’esposizione eccessiva.

Prevenzione e soluzione:

  • Mantenere un buon tasso di umidità nella stanza, soprattutto in inverno. Attenzione, il Cryptanthus apprezza un’umidità ambientale intorno al 60-80%, difficile da ottenere senza un umidificatore. In alternativa, può essere posizionato in un terrario, un ambiente chiuso che permette di ottenere queste condizioni.
  • Evitare l’esposizione diretta al sole, soprattutto nelle ore più calde.
  • Posizionare la pianta lontano da fonti di calore o correnti d’aria.

Perdita di colore

Uno sbiadimento progressivo del fogliame, a volte accompagnato dalla scomparsa dei motivi colorati, può verificarsi quando il Cryptanthus manca di luce. La pianta si adatta, ma a scapito della sua colorazione naturale.

Prevenzione e soluzione:

  • Posizionare la pianta in un luogo più luminoso, senza sole diretto.
  • Verificare che il substrato rimanga sufficientemente nutriente per accompagnare la crescita.
  • Evitare rinvasature troppo distanziate o substrati impoveriti.

Foglie molli o avvizzite

Quando le foglie perdono la loro fermezza, ciò segnala generalmente un problema di irrigazione. Può trattarsi di un eccesso o di una mancanza d’acqua, ma anche di un substrato mal adattato.

Prevenzione e soluzione:

  • Adattare la frequenza di irrigazione alla stagione e alle condizioni di temperatura.
  • Far asciugare lo strato superiore del substrato tra due annaffiature.
  • Utilizzare un miscuglio drenante per evitare il ristagno d’acqua.
cryptanthus dai colori vivaci e contrastati

Fornisci al Cryptanthus la massima luce possibile affinché mantenga i suoi bei colori

Commenti

curare il CRYPTANTHUS