Cosa piantare sotto un albero?

Cosa piantare sotto un albero?

Soluzioni e piante adatte

Contenuto

Modificato l'1 %  da Pascal 6 min.

Piantare ai piedi di un albero può sembrare una sfida, tra l’ombra del fogliame, la competizione delle radici e le condizioni specifiche del terreno. Eppure, molte piante perenni, tappezzanti e fiori adatti come il ciclamino, la pervinca o l’edera persistente prosperano in questi ambienti. Scegliendo specie adatte alla luce filtrata e alla disponibilità d’acqua, è possibile creare una piantagione equilibrata ed estetica. Scopriamo insieme le migliori opzioni per vegetare questo spazio spesso trascurato del giardino.

Difficoltà

Sotto gli alberi caducifogli a fogliame leggero

Gli alberi dal fogliame leggero e caduco, come betulla, sorbo o alcuni alberi da frutto, sono quelli che creano meno problemi. Se la chioma dell’albero non è troppo ampia, la base riceve una luce sì filtrata, ma che permette la crescita di una bella varietà di piccole piante perenni e di coprisuolo, così come di piccole piante bulbose che fioriscono in primavera prima che spuntino le foglie.

Rimane il problema della competizione delle radici dell’albero, molto più efficienti nell’assorbire l’acqua in profondità rispetto alle radici delle piante erbacee!

Vi consigliamo di provare e associare tra loro queste diverse piante:

Galium odoratum - Asperula

Galium odoratum - Asperula

Una piccola perenne tappezzante ricoperta in primavera da piccoli fiori tondeggianti di colore bianco avorio.
  • Periodo di fioritura Maggio a Luglio
  • Altezza a maturità 20 cm
Symphytum grandiflorum - Consolida a grandi fiori

Symphytum grandiflorum - Consolida a grandi fiori

Una graziosa perenne coprisuolo i cui fiori a campanella bianco crema illuminano le aiuole all'ombra e al sole in primavera.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 30 cm
Vinca minor Argenteovariegata - Pervinca minore

Vinca minor Argenteovariegata - Pervinca minore

Una perenne tappezzante che fiorisce abbondantemente in primavera e si insinua tra le radici degli alberi senza temere la competizione.
  • Periodo di fioritura Maggio, Giugno
  • Altezza a maturità 10 cm
Geranium macrorrhizum Spessart

Geranium macrorrhizum Spessart

Questo geranio perenne forma un bel tappeto ricoperto di fiori bianco rosati.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 30 cm
Pachysandra terminalis - Pachisandra

Pachysandra terminalis - Pachisandra

Questo coprisuolo con foglie persistenti verde brillante mostra una buona rusticità. Riveste facilmente ogni angolo senza diventare invadente.
  • Periodo di fioritura Luglio
  • Altezza a maturità 30 cm
Ajuga reptans - Bugola

Ajuga reptans - Bugola

Questa graziosa perenne strisciante e stolonifera si espande rapidamente e si adorna in primavera di bei fiori blu.
  • Periodo di fioritura Maggio a Agosto
  • Altezza a maturità 15 cm
Brunnera macrophylla

Brunnera macrophylla

Vigorosa, questa perenne forma un fitto tappeto da cui spuntano, tra maggio e giugno, delicati fiorellini blu.
  • Periodo di fioritura Maggio, Giugno
  • Altezza a maturità 45 cm
Pulmonaria Majesté

Pulmonaria Majesté

Recente, questa varietà ha tutto per piacere: un fogliame argentato luminoso e graziosi fiorellini rosa che virano al blu.
  • Periodo di fioritura Aprile, Maggio
  • Altezza a maturità 35 cm
Phyllitis scolopendrium - Asplenio

Phyllitis scolopendrium - Asplenio

Persistente, questa felce un po' particolare offre foglie intere che si notano da lontano.
  • Altezza a maturità 45 cm

In estate, potrete anche collocare piante stagionali che amano l’ombra, come impatiens e begonie tuberose.

 

Sotto gli alberi caducifogli a fogliame denso

Gli alberi dal fogliame denso, decidui, come il tiglio, il frassino, l’acero campestre formano un’ombra più importante in estate. Ma, alla fine dell’inverno e all’inizio della primavera, le piccole piante bulbose a vegetazione precoce possono approfittare della luce che attraversa i rami ancora spogli. Potete quindi installare ai piedi di questi alberi dei piccoli bulbi come:

Galanthus nivalis - Bucaneve

Galanthus nivalis - Bucaneve

Una piccola bulbosa con affascinanti fiori a campanella che emergono già dalla fine di gennaio e che si naturalizza facilmente.
  • Periodo di fioritura Febbraio a Aprile
  • Altezza a maturità 20 cm
Hyacinthoides non-scripta - Giacinto non-scritto

Hyacinthoides non-scripta - Giacinto non-scritto

Questa piccola pianta bulbosa, perenne, produce, in aprile-maggio, graziosi fiori blu.
  • Periodo di fioritura Maggio, Giugno
  • Altezza a maturità 35 cm
Anemone nemorosa

Anemone nemorosa

L'anemone dei boschi ricopre il terreno con i suoi piccoli fiori bianchi. Si svilupperà lentamente ma formerà, col tempo, un bel tappeto.
  • Periodo di fioritura Aprile, Maggio
  • Altezza a maturità 15 cm

Questi piccoli bulbi si associano facilmente con piante perenni tappezzanti che tollerano l’ombra secca. Potrete quindi completare la vostra palette con numerose piante tra cui, tra le più robuste:

Lamium galeobdolon Florentinum

Lamium galeobdolon Florentinum

Tappezzante, stolonifero, questo coprisuolo riunisce molte qualità: un bel fogliame persistente, variegato e una luminosa fioritura giallo vivo all'inizio dell'estate.
  • Periodo di fioritura Luglio, Agosto
  • Altezza a maturità 25 cm
Vinca minor Gertrude Jekyll - Pervinca minore

Vinca minor Gertrude Jekyll - Pervinca minore

Rustica e fedele, questa piccola pervinca è uno dei migliori coprisuolo persistenti: si espande rapidamente per formare un bel tappeto illuminato da piccoli fiori a stella in primavera.
  • Periodo di fioritura Aprile a Giugno
  • Altezza a maturità 10 cm
Waldsteinia ternata - Fragola sterile

Waldsteinia ternata - Fragola sterile

Come una fragola, questa perenne si espande rapidamente. Il suo fogliame non supera i 15 cm di altezza e si orna, in maggio-giugno, di fiori giallo limone.
  • Periodo di fioritura Maggio a Luglio
  • Altezza a maturità 15 cm
Aegopodium podagraria Variegata - Girardina silvestre

Aegopodium podagraria Variegata - Girardina silvestre

Luminoso e molto efficace per abbellire le zone d'ombra difficili, questo coprisuolo può a volte diventare invadente. Lo riserveremo quindi piuttosto ai grandi spazi.
  • Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
  • Altezza a maturità 60 cm

A questa lista si aggiungono anche l’edera, naturalmente, e tutte le piante perenni tappezzanti per l’ombra secca.

Scopri altri Asperula

Sotto gli alberi sempreverdi e le conifere

Gli alberi a fogliame persistente e le conifere rappresentano il caso più difficile: il fogliame è presente tutto l’anno, l’apparato radicale spesso sia profondo che superficiale… Tuttavia, curando bene la fase della piantagione, dovreste comunque riuscire a piantarli:

Cyclamen hederifolium

Cyclamen hederifolium

Rustico e profumato, questo ciclamino è provvidenziale per fiorire dove nulla cresce!
  • Periodo di fioritura Settembre a Novembre
  • Altezza a maturità 15 cm
Vinca minor White Power - Pervinca minore

Vinca minor White Power - Pervinca minore

Questa varietà rustica e poco esigente forma un tappeto denso. Molto fiorifero, offre spesso due fioriture all'anno: in primavera e in autunno.
  • Periodo di fioritura Marzo a Ottobre
  • Altezza a maturità 15 cm
Hedera helix Green Ripple - Edera

Hedera helix Green Ripple - Edera

Non invasivo ma comunque efficace, questo edera affascina anche per le qualità decorative delle sue foglie molto nervate, verde brillante.
  • Periodo di fioritura Ottobre, Novembre
  • Altezza a maturità 4 m

Una regola essenziale: curare la piantagione!

Per piantare ai piedi degli alberi, non pensate certo di strappare le radici superficiali dell’albero per sistemare piante perenni e tappezzanti!

Per piantare correttamente ai piedi degli alberi, è necessario:

  1. piantare al momento giusto: in primavera (da marzo a maggio) o a fine stagione, settembre o ottobre. Nelle regioni con inverni freddi e umidi, preferite la piantagione primaverile, l’attecchimento sarà migliore!
  2. individuare gli spazi tra le radici più grosse,
  3. preparare piccole buche di piantagione con l’aiuto di una zappa o di una piccola pala e arricchire bene il terreno (buona terra da giardino, compost) per dare le migliori possibilità di attecchimento,
  4. monitorare attentamente le esigenze di irrigazione fino al perfetto attecchimento delle piante.

I piccoli aiuti durante l'estate

Per mettere tutte le probabilità dalla vostra parte, durante i primi anni pensate a:

  • annaffiare di tanto in tanto le piante tappezzanti in periodi di siccità prolungata,
  • con delle cesoie o un troncarami, non esitate a potare drasticamente i cespi che si seccano o deperiscono, come ad esempio quelli delle pulmonarie colpite da oidio. Seguite con una o due abbondanti annaffiature e produrranno nuovo fogliame sano e vigoroso,
  • non lasciate che si insedino “erbacce”: posate una pacciamatura o zappettate regolarmente tra le piante per favorire la penetrazione dell’acqua piovana o di irrigazione.

I piccoli trucchi che possono aiutare

Esistono diversi modi per migliorare le condizioni di piantagione sotto gli alberi:

  1. Far entrare la luce: a seconda dell’albero in questione, a volte è possibile eliminare i rami più bassi per liberare la parte inferiore del tronco, oppure effettuare una potatura di diradamento su tutto l’albero, il che spesso permette una maggiore penetrazione della luce alla base dell’albero e facilita la crescita delle piante tappezzanti. Utilizza per questo un cesoia o un troncarami.
  2. Offrire un substrato di qualità alle piante: quando pianti tra le radici superficiali di un albero, scava una buca di piantagione il più ampia possibile (sarai presto limitato!) e arricchisci abbondantemente il terreno con compost ben decomposto e fertilizzante organico per favorire l’attecchimento delle tue piante.
  3. Installa le piante tappezzanti come pervinca o lamio a distanza dal tronco e lascia che i fusti si espandano gradualmente in tutte le direzioni.
  4. Pianta le tappezzanti all’inizio dell’autunno piuttosto che in primavera: l’umidità autunnale faciliterà il loro attecchimento e saranno più preparate a sopportare la prima estate secca. Prevedi comunque annaffiature nei periodi secchi almeno per i primi due anni dopo la piantagione.
  5. Ogni anno in primavera, pulisci i cespi delle tappezzanti e stendi uno spesso pacciame nutriente, composto da cippato, compost o terriccio di foglie ben decomposto, che fornirà volume e sostanza alle radici superficiali di queste piccole piante.

I casi difficili: gli ultimi rimedi

Nei casi più difficili, come quello di un grande albero che proietta un’ombra fitta alla sua base e con cui le radici di quasi nessuna pianta possono competere, potete semplicemente, invece di lasciare il terreno nudo, stendere una pacciamatura, organica o di ciottoli. Non dovrete preoccuparvi molto del diserbo, perché le erbacce non si insedieranno molto meglio di altre piante!

Un’altra strategia consiste nel piantare dell’edera a distanza dal tronco e guidare i fusti come coprisuolo tutto intorno alla base dell’albero, rivestendolo così di un fogliame persistente che basterà potare quando supererà i limiti stabiliti.

Infine, potete anche collocare dei vasi temporanei ai piedi dell’albero, scegliendo ovviamente piante da ombra, come hosta, felci o begonie tuberose, ricordandovi sempre di procedere con annaffiature regolari!

Commenti

piante per piedi d'alberi