Coleus in casa: prevenire e curare malattie e parassiti

Coleus in casa: prevenire e curare malattie e parassiti

per una pianta in buona salute

Contenuto

Modificato l'martedì 3 giugno 2025  da Leïla 6 min.

Apprezzato per le sue foglie dai colori vibranti, il Coleus (o Solenostemon scutellarioides) sta conquistando sempre più spazio nei nostri interni. Facile da coltivare e decorativo, è però sensibile ad alcuni errori di coltivazione e ai parassiti frequenti in ambienti chiusi. Foglie che ingialliscono, crescita debole, macchie sospette o piccoli insetti invasori… tutti segnali d’allarme da non trascurare.

In questo articolo, scopri le malattie e i problemi più comuni del coleus in interno, oltre ai gesti corretti da adottare per mantenere una pianta vigorosa e splendida tutto l’anno.

coleus o coleus in vaso con fogliame rosa e verde

I Coleus sono i campioni del fogliame dai colori fluorescenti

Difficoltà

Malattie e problemi comuni del Coleus in casa

I Coleus sono piante non rustiche, ben note per il loro fogliame spettacolare, generalmente abbastanza facili da curare in casa, ma coltivate anche all’aperto come piante annuali o come piante delicate da riportare all’interno durante la stagione fredda. Alcune condizioni di coltivazione possono causare squilibri o favorire malattie fisiologiche. Ecco i segnali più frequenti da osservare in casa, accompagnati dalle loro probabili cause e dalle soluzioni consigliate.

Marciume radicale

Il marciume radicale è un problema comune in caso di eccessiva irrigazione o di scarso drenaggio. Le radici private di ossigeno diventano nere, molli e a volte emanano un odore sgradevole. La pianta appassisce quindi, anche se il terreno sembra umido.

Soluzioni :

  • Rinvasare la pianta, rimuovendo le radici marce con uno strumento pulito e disinfettato.
  • Rinvasare la pianta in un substrato ben drenante (terriccio di buona qualità e ricco, addizionato con perlite in una proporzione di circa il 20%).
  • Verificare che il vaso sia ben forato sul fondo, per evitare ristagni d’acqua. Se tendi a esagerare con le innaffiature, preferisci un vaso in terracotta, poroso.
  • Ridurre eventualmente la frequenza delle innaffiature.

Foglie gialle

Le foglie che ingialliscono spesso segnalano un eccesso d’acqua, o eventualmente una carenza di nutrienti. Al contrario, possono indicare una mancanza d’acqua se sei piuttosto irregolare nella cura. Se le foglie colpite cadono poi, il problema è probabilmente vecchio.

Soluzioni :

  • Assicurarsi che il substrato sia ben drenante.
  • Ridurre l’irrigazione e aspettare che il terriccio si asciughi in superficie prima di annaffiare di nuovo.
  • Posizionare la pianta più vicina a una fonte di luce intensa, senza sole diretto.
  • Fornire un fertilizzante bilanciato, ricco di azoto, ogni quattro settimane durante il periodo di crescita.

Crescita allungata

Una crescita debole e squilibrata, con steli lunghi e poco fogliati, indica una mancanza di luce. Il coleus cresce allora in altezza per cercare la luce, rendendolo meno estetico.

Soluzioni :

  • Spostare la pianta in un luogo più luminoso, il più vicino possibile a una finestra esposta a est o ovest.
  • Utilizzare un’illuminazione orticola supplementare se la luce naturale è insufficiente.
  • Cimare (cioè tagliare) regolarmente le estremità per favorire la ramificazione.

Punte delle foglie marroni

Le punte delle foglie che diventano marroni possono essere dovute a un’aria troppo secca, un’irrigazione irregolare o l’uso di un’acqua troppo calcarea.

Soluzioni :

  • Annaffiare con acqua non calcarea (acqua piovana o filtrata) a temperatura ambiente.
  • Evitare shock idrici mantenendo un’irrigazione regolare, ma moderata.
  • Mantenere un’atmosfera stabile, lontano da correnti d’aria e termosifoni.
  • Assicurarsi che l’umidità ambientale sia media, intorno al 50%.

Foglie molli, cadenti

Foglie che si afflosciano possono indicare una mancanza d’acqua (o, al contrario, un terreno saturo che soffoca le radici), o un improvviso cambiamento di temperatura.

Soluzioni :

  • Verificare l’umidità del terreno con il dito prima di annaffiare.
  • Adattare l’irrigazione in base alla stagione (meno in inverno, molto di più nei periodi caldi).
  • Mantenere la pianta in una stanza a temperatura stabile.

Foglie bruciate

Un’esposizione diretta al sole, soprattutto dietro un vetro, può causare macchie marroni o secche. La pianta può aver tollerato i raggi diretti del sole in inverno, ma quando le temperature aumentano, può bruciarsi improvvisamente, perché dietro una finestra al sole pieno la temperatura è molto alta!

Soluzioni :

  • Allontanare il coleus da una finestra esposta al sole diretto o filtrare la luce con una tenda.
  • Monitorare le ore di sole diretto nella stanza.
  • Evitare di bagnare il fogliame sotto il sole pieno per prevenire scottature.
fogliame marrone cioccolato di Coleus

Prendi alcune precauzioni per l’irrigazione, la qualità del substrato e l’esposizione, affinché il fogliame del tuo Coleus, peraltro poco esigente, non si danneggi

Vedi anche

**Coleo: coltivazione e cura in casa** Il coleo (*Coleus*) è una pianta ornamentale apprezzata per le sue foglie vivaci e colorate, perfetta per aggiungere un tocco di colore agli interni. Ecco alcuni consigli per coltivarlo e prendertene cura al meglio in casa. ### **Coltivazione del coleo in casa** 1. **Luce** Il coleo ama la luce brillante ma indiretta. Evita l'esposizione diretta al sole, che potrebbe bruciare le foglie. Una posizione vicino a una finestra con luce filtrata è ideale. 2. **Temperatura** Questa pianta preferisce temperature tra i 18°C e i 24°C. Evita correnti d'aria fredda e sbalzi termici. 3. **Terreno** Utilizza un terriccio ben drenante e ricco di sostanza organica. Un mix per piante d'appartamento è perfetto. 4. **Annaffiatura** Mantieni il terreno umido ma non zuppo. Lascia asciugare leggermente lo strato superficiale del terreno tra un'annaffiatura e l'altra. 5. **Umidità** Il coleo apprezza un ambiente umido. Puoi aumentare l'umidità posizionando un vassoio con ciottoli e acqua sotto il vaso o usando un umidificatore. ### **Cura del coleo** - **Concimazione** Durante la stagione di crescita (primavera ed estate), concima ogni 2-4 settimane con un fertilizzante bilanciato per piante verdi. - **Potatura** Pota regolarmente per mantenere la forma della pianta e favorire una crescita folta. Rimuovi anche le foglie secche o danneggiate. - **Rinvaso** Rinvasalo ogni 1-2 anni in un contenitore leggermente più grande per garantire spazio alle radici. - **Parassiti** Controlla la presenza di afidi o acari. In caso di infestazione, tratta con un insetticida naturale o un sapone insetticida. ### **Consigli extra** - **Propagazione** Il coleo si propaga facilmente per talea. Taglia un rametto di 10 cm, rimuovi le foglie inferiori e mettilo in acqua finché non sviluppa radici. - **Colori vivaci** Per mantenere i colori brillanti delle foglie, assicurati che la pianta riceva abbastanza luce. Le varietà con foglie scure tollerano meglio l'ombra. Con queste semplici cure, il tuo coleo prospererà e regalerà un tocco di vivacità alla tua casa!

Parassiti del Coleus in interno

Anche in casa, il coleus può essere attaccato da parassiti che si insediano facilmente in ambienti caldi e secchi. Tra i più comuni: le cocciniglie farinose, i ragnetti rossi e gli aleurodidi (o mosche bianche). La loro presenza indebolisce la pianta, ne rallenta la crescita e può favorire la comparsa di malattie secondarie se non trattata tempestivamente.

Cocciniglie farinose

Questi piccoli insetti bianchi, protetti da una sostanza cotonosa, si annidano spesso nelle pieghe delle foglie o alla base dei fusti. Si nutrono della linfa, indebolendo la pianta, e lasciano una melata appiccicosa che può favorire la fumaggine (un fungo nero).

Soluzioni :

  • Isolare la pianta per evitare la contaminazione di altre piante
  • Rimuovere manualmente le cocciniglie con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol a 70°.
  • Spruzzare una soluzione di sapone nero diluito (circa il 5% in acqua tiepida), aggiungendo un cucchiaino di olio di colza e alcol a 70%.
  • Ripetere il trattamento una volta alla settimana fino alla scomparsa completa.

→ Leggi il nostro articolo sui trattamenti in caso di infestazione da cocciniglie.

Ragnetti rossi

Molto piccoli e generalmente invisibili a occhio nudo, i ragnetti rossi si manifestano con sottili ragnatele, soprattutto sotto le foglie, e con macchie gialle o scolorite sul fogliame.

Proliferano in ambienti caldi e secchi.

Soluzioni :

  • Lavare la pianta con acqua per rimuovere gli insetti.
  • Aumentare l’umidità ambientale (nebulizzazione, umidificatore).
  • Pulire regolarmente le foglie con un panno umido.
  • Utilizzare un acaricida biologico se l’infestazione è importante.
  • Introdurre un predatore naturale come Phytoseiulus persimilis.

→ Scopri i nostri consigli di trattamento nell’articolo sui ragnetti rossi.

Aleurodidi (mosche bianche)

Queste piccole mosche bianche volano via non appena si muove la pianta. Si nutrono della linfa e indeboliscono la pianta. Come le cocciniglie, producono una melata che favorisce lo sviluppo della fumaggine.

Soluzioni :

  • Installare trappole gialle appiccicose vicino alla pianta per catturare gli adulti.
  • Spruzzare un mix di acqua e sapone nero con un cucchiaino di olio di colza su tutta la pianta.
  • Ripetere il trattamento ogni 4-5 giorni per due settimane.
  • Evitare di posizionare troppe piante vicine tra loro per limitare la diffusione.
  • In caso di infestazione importante, utilizzare insetti ausiliari.

Scopri nell’articolo dedicato i nostri consigli per trattare la tua pianta contro gli aleurodidi.

Un controllo regolare è essenziale per individuare questi parassiti ai primi segni. Prima viene rilevata un’infestazione, più facile sarà gestirla.

aleurodide o mosca bianca in primo piano

Gli aleurodidi qui visibili da molto vicino

Coleus: Prevenzione e buone pratiche di coltivazione

Per mantenere un coleus in buona salute in casa, la prevenzione rimane la strategia migliore. Una pianta ben posizionata in un ambiente adatto è più resistente a malattie, stress e parassiti. Ecco le buone pratiche da adottare quotidianamente.

Scegliere una posizione adatta per il Coleus

Il coleus ama la luce intensa, ma indiretta. Una luce troppo debole provoca una crescita allungata e smorza i colori del fogliame, mentre una luce diretta, specialmente dietro un vetro, può bruciare le foglie. Il Coleus tollera il sole del mattino, ma evita quello più forte di mezzogiorno.

  • Posiziona il coleus vicino a una finestra esposta a est o ovest.
  • Filtra la luce diretta con una tenda leggera se è troppo intensa.
  • Ruota regolarmente la pianta per garantire una crescita uniforme.

Gestire correttamente l’annaffiatura del Coleus

Uno degli errori più comuni nella coltivazione indoor è l’eccesso d’acqua. Il coleus non ama né la siccità prolungata né i ristagni idrici, che spesso causano marciume radicale.

  • Aspetta che il terriccio si asciughi leggermente in superficie prima di annaffiare, nei primi 2 o 3 centimetri.
  • Svuota il sottovaso dopo ogni annaffiatura per evitare ristagni.

Concimare moderatamente il Coleus durante il periodo di crescita

Una carenza di nutrienti può indebolire la pianta e favorire l’insorgere di problemi. Al contrario, un eccesso di concime può bruciare le radici, favorire una crescita troppo rapida e squilibrata, indebolire la pianta e renderla sensibile agli attacchi dei parassiti.

  • Somministra un concime liquido bilanciato (tipo piante verdi) ogni 4-6 settimane da marzo a settembre.
  • Riduci, o sospendi del tutto, la concimazione in autunno e inverno.

Monitorare regolarmente la pianta

Un’ispezione visiva frequente permette di individuare rapidamente i primi segni di stress o infestazione e di agire prima che il problema peggiori.

  • Controlla il retro delle foglie e la base degli steli (luoghi preferiti dai parassiti).
  • Rimuovi le foglie danneggiate o cadute che possono favorire l’insorgere di malattie.
  • Isola ogni nuova pianta per alcuni giorni prima di posizionarla tra le altre. Esaminala attentamente.

Igiene e manutenzione generale del Coleus

Un ambiente pulito limita lo sviluppo di funghi e parassiti. Un coleus ben curato è più resistente e decorativo.

  • Pulisci regolarmente le foglie con un panno morbido leggermente umido.
  • Rimuovi le foglie cadute presenti sul terriccio.
  • Disinfetta gli attrezzi da taglio prima e dopo l’uso.
  • Rinvasa quando necessario per rinnovare il substrato e arieggiare le radici.

Commenti

Coleus, come prendersene cura