
Philodendron: coltivazione, cura e consigli
Contenuto
Il Philodendron in poche parole
- È una pianta tropicale originaria delle foreste umide dell’America centrale e del Sud.
- Il suo fogliame lussureggiante e variegato aggiunge un tocco di esotismo ed eleganza a qualsiasi interno.
- Apprezza una luce soffusa e un’annaffiatura moderata, il che lo rende facile da curare.
- La sua robustezza gli permette di adattarsi perfettamente agli ambienti interni, anche per i principianti.
- Contribuisce a purificare l’aria e a creare un’atmosfera tropicale e salutare.
La parola della nostra esperta
Che abbia un portamento rampicante o cespuglioso, con foglie generose e lussureggianti, il Filodendro aggiunge un tocco “jungle” a qualsiasi ambiente. Dalle varietà classiche come il Philodendron scandens, con il suo fogliame a forma di cuore e il portamento ricadente, alle specie più spettacolari come il Philodendron gloriosum dal fogliame vellutato e nervato, ogni Filodendro ha la sua personalità. I collezionisti e gli appassionati di piante si rivolgono anche a varietà più rare e preziose, come il Filodendro ‘Jose Buono’ con le sue magnifiche screziature o il Filodendro ‘Paraiso Verde’, riconosciuto per il fogliame marmorizzato di verde chiaro.
Il Filodendro è una pianta di grande robustezza, capace di adattarsi facilmente alla vita in interno. Apprezza una luce soffusa, senza esposizione diretta al sole, e richiede un’annaffiatura moderata, lasciando asciugare leggermente il substrato tra un’irrigazione e l’altra.
Scopri come coltivare questa pianta tropicale a casa tua per un arredamento esotico!

Philodendron verrucosum
Botanica
Carta d'identità
- Nome latino Philodendron spp.
- Nome comune Filodendro, Arum rampicante
- Fioritura Rara in interno
- Altezza Da 30 cm a più di 3 metri
- Rusticità Sensibile al gelo, esclusivamente in interno nei nostri climi
Il Filodendro appartiene alla vasta famiglia delle Araceae, nota per le sue piante tropicali dal fogliame lussureggiante. Il genere Philodendron comprende circa 500-600 specie ufficialmente riconosciute. Questa diversità rende il Filodendro uno dei generi più vasti della famiglia delle Araceae. Comunemente chiamato Filodendro o talvolta Monstera per confusione, il Filodendro si distingue per la grande varietà di forme e portamenti, riflettendo la sua incredibile capacità di adattamento. A seconda della specie, può avere un portamento rampicante, aggrappandosi ai tronchi degli alberi grazie alle sue radici aeree, o un portamento più cespuglioso e autoportante, formando densi ciuffi. Questa flessibilità gli permette di prosperare sia a terra che sospeso o appoggiato a un supporto.
La pianta prende il nome dal greco “philo”, che significa amore, e “dendron”, che significa albero, illustrando perfettamente la sua natura rampicante o epifita, di pianta “amante degli alberi” che sembra abbracciare i tronchi nel suo habitat naturale. In natura, i Filodendri prosperano sotto le foreste tropicali umide dell’America centrale e meridionale, dove si arrampicano lungo i tronchi o ricoprono il terreno alla ricerca di luce. Questo ambiente caldo e umido offre loro condizioni ideali, specialmente in zone ombreggiate e ricche di materia organica.
Il suo apparato radicale è particolarmente sviluppato e svolge un ruolo chiave nel suo adattamento. Possiede radici sotterranee che assicurano l’ancoraggio e l’assorbimento dei nutrienti, ma soprattutto radici aeree che gli permettono di aggrapparsi ai supporti e di catturare l’umidità ambientale. Queste radici secondarie sono essenziali per la sua crescita, specialmente negli ambienti tropicali umidi in cui si evolve naturalmente.
Tra le specie più popolari, si trovano varietà apprezzate per il loro fogliame decorativo, come il Philodendron scandens dal portamento ricadente o il maestoso Philodendron selloum dalle grandi foglie incise. La specie Philodendron erubescens è una delle più popolari e diffuse tra i Filodendri, soprattutto grazie alla grande varietà dei suoi cultivar colorati come il Filodendro ‘Pink Princess’, il ‘Pink Marble’, il ‘Black Cardinal’, il ‘Royal Queen’, il ‘Red Congo’ e l’ ‘Imperial Red’, notevoli per i loro fogliami dalle tonalità rosa, scure o rosso intenso. Le varietà ‘Malay Gold’ e ‘Moonlight’ offrono sfumature dorate e color limone. Il Philodendron hederaceum, specialmente nella sua forma scandens (spesso chiamata Filodendro cuore), è anch’esso molto diffuso e apprezzato per il suo portamento ricadente e la facilità di manutenzione. Quest’ultimo è particolarmente popolare nei nostri interni e uffici grazie alla sua grande adattabilità.

Le diverse varietà di Filodendro offrono una grande diversità di colori nel fogliame: Filodendro ‘Pink Princess’, ‘Royal Queen’, ‘Ring of Fire’, ‘Moonlight’, ‘White Princess’ e ‘White Measure’
Il fogliame del Filodendro è il suo principale punto di forza. È estremamente vario, offrendo forme e texture molto diverse. Le sue foglie sono generalmente ampie, lucide e coriacee, ma variano enormemente da una specie all’altra. Le foglie possono essere intere, a forma di cuore (come nel Philodendron hederaceum), profondamente incise (nel Philodendron bipinnatifidum o selloum) e quasi dentellate (nel Philodendron elegans), ma nella maggior parte dei casi non presentano perforazioni naturali come nel Monstera, con cui viene spesso confuso.
La gamma di colori è altrettanto ricca, spaziando dal verde intenso al verde dorato, con sfumature di rosso, rosa e persino nero. Alcune specie ibride e rare, come il Philodendron Billietiae x Atabapoense o il Philodendron Jungle Selloum x Goeldii, testimoniano la ricchezza botanica del genere, unendo forme originali e colori sorprendenti. Lo spettacolare Filodendro ‘Ring of Fire’ affascina con le sue foglie dentellate e variegate di verde, arancione e crema, mentre il Filodendro ‘White Princess’ e il Filodendro ‘White Measure’ portano un’eleganza sottile con le loro venature bianche.
L’infiorescenza del Filodendro, sebbene discreta rispetto al fogliame, è tipica delle piante della famiglia delle Araceae. È composta da uno spadice carnoso, avvolto da una spata, una sorta di brattea che può essere bianca, crema o verdastra. Questa fioritura rimane piuttosto rara in coltivazione indoor, poiché richiede condizioni molto specifiche di calore e umidità. Nel suo ambiente naturale, questa infiorescenza svolge un ruolo importante nella riproduzione, attirando alcuni insetti impollinatori.

Principali specie e varietà
Philodendron Red Congo
Philodendron 69686
Philodendron applanatum
Philodendron billietiae x atabapoense
Philodendron Birkin Ribbon
Philodendron Black Cardinal
Philodendron burle-marxii
Philodendron Caramel Marble
Philodendron Caramel Pluto
Philodendron Cherry Red
Philodendron sp Colombia
Philodendron elegans
Philodendron Fat Boy
Philodendron Florida Ghost
Philodendron grazielae
Philodendron gloriosum
Philodendron Holtonianum Trilobe
Philodendron Imperial Green
Philodendron Imperial Red
Philodendron Incensi
Philodendron Ivory Vein
Philodendron joepii
Philodendron Jose Bueno
Philodendron Jose Buono
Philodendron Jungle selloum x goeldii
Philodendron longilobatum
Philodendron Malay Gold
Philodendron mexicanum
Philodendron minima
Philodendron Moonlight
Philodendron Painted Lady
Philodendron Paraiso Verde
Philodendron Pink Marble
Philodendron Pink Princess
Philodendron pittieri red
Philodendron Prince of Orange
Philodendron radiatum
Philodendron Red Heart
Philodendron Ring of Fire
Philodendron Royal Queen
Philodendron rugosum Abberant
Philodendron Sun Red
Philodendron Sunlight
Philodendron tortum
Philodendron Violin Gold
Philodendron White Measure
Philodendron White Princess
Philodendron Xanadu
**Plantazione del Philodendron**
Dove posizionare il philodendron in casa?
Il Philodendron prospera quando viene collocato in un ambiente che imita le condizioni tropicali del suo habitat naturale. Apprezza luoghi luminosi, ma senza luce diretta del sole, che potrebbe bruciare il suo fogliame. La posizione ideale è vicino a una grande finestra esposta a nord o a sud-est o sud-ovest. Una stanza temperata, al riparo da correnti d’aria, fredde o calde, con un’umidità ambientale sufficiente, costituisce un ambiente ideale. Una luce filtrata permette di preservare la bellezza del fogliame. Attenzione, una luce insufficiente rallenterà la sua crescita. Una volta posizionato, il Philodendron beneficia di un’atmosfera dolce per sviluppare un fogliame rigoglioso.
Quando piantarlo?
La piantagione può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno all’interno.
Come piantare un Philodendron passo dopo passo:
Il substrato deve essere leggero, ricco e ben drenato per evitare l’accumulo di acqua a livello delle radici. Un terriccio per piante verdi mescolato con un po’ di perlite favorisce un buon radicamento.
- Scegli un vaso leggermente più grande della zolla, con fori di drenaggio sul fondo. Le radici del Philodendron temono l’eccesso di acqua.
- Mescola del terriccio per piante verdi con perlite, fibra di cocco, sfagno o corteccia di pino per facilitare un buon drenaggio.
- Disponi delle palline di argilla o dei ciottoli sul fondo del vaso per evitare che l’acqua ristagni.
- Rimuovi delicatamente il Philodendron dal suo vaso originale e allenta leggermente le radici se sono troppo compattate.
- Posiziona la zolla al centro del vaso senza interrare il colletto (la base del fusto) e riempi lo spazio intorno con il miscuglio di terriccio preparato.
- Premi delicatamente il terriccio intorno alla zolla per stabilizzare bene la pianta, senza compattarlo troppo.
- Inumidisci il substrato subito dopo la piantagione, ma senza inzuppare il terriccio. Assicurati che l’acqua defluisca bene dai fori di drenaggio.
- Colloca il tuo Philodendron in un luogo luminoso, senza luce diretta del sole, con una temperatura stabile e una buona umidità ambientale.
Scopri i consigli di Leila per Coltivare i philodendri in casa

La piantagione di un Philodendron ‘Santa Leopoldina’
Come prendersi cura di un philodendron?
Per prenderti cura al meglio del tuo Philodendron e favorirne la crescita, bastano pochi semplici gesti. Annaffia con moderazione, lasciando asciugare la superficie del substrato tra un’annaffiatura e l’altra. In estate, un’annaffiatura alla settimana è spesso sufficiente, mentre in inverno distanzia gli apporti d’acqua.

Ricordati di annaffiare regolarmente il tuo Philodendron
Il Philodendron apprezza un’atmosfera umida. Puoi vaporizzare regolarmente il suo fogliame con acqua non calcarea (l’acqua piovana è perfetta), soprattutto durante il periodo di riscaldamento, oppure posizionare il vaso su un letto di palline d’argilla umide per aumentare l’umidità ambientale. Assicurati però che l’acqua non ristagni nel sottovaso per evitare il marciume radicale.
Durante il periodo di crescita (dalla primavera all’autunno), fornisci un concime liquido per piante verdi una volta al mese. In inverno, sospendi gli apporti di concime.
Potare i rami troppo lunghi o disordinati per favorire una forma più compatta. Rimuovi regolarmente le foglie ingiallite o danneggiate per stimolare nuove crescite e mantenere la pianta in buona salute. Pulisci delicatamente le foglie con un panno umido per rimuovere la polvere e permettere alla pianta di respirare meglio e assorbire la luce.
Rinvasa il tuo Philodendron ogni due o tre anni, preferibilmente in primavera, quando le radici iniziano a essere troppo strette.

Il Philodendron apprezzerà se vaporizzerai dell’acqua sul suo fogliame di tanto in tanto
Malattie e nemici eventuali
Il Philodendron, sebbene robusto, può talvolta essere vulnerabile ad alcuni problemi. Un eccesso di umidità o un drenaggio insufficiente favoriscono la comparsa di malattie fungine come il marciume radicale, che si manifesta con un ingiallimento del fogliame e steli rammolliti.
Un ambiente troppo secco o un’aria stagnante attirano parassiti come le cocciniglie, che si annidano sotto le foglie e lasciano depositi cotonosi, o i ragnetti rossi che provocano un essiccamento del fogliame con sottili ragnatele. Gli afidi possono anche attaccare i giovani germogli succhiando la linfa, rallentando così la crescita. Per eliminare questi indesiderati, effettua delle nebulizzazioni con sapone nero diluito a 15-30 g per litro d’acqua.
Infine, una luce troppo intensa può causare bruciature sulle foglie, mentre un eccesso di fertilizzante può ingiallire i bordi del fogliame. Una manutenzione attenta e condizioni di coltivazione adeguate generalmente prevengono questi inconvenienti.
→ Leggi i nostri articoli per saperne di più sui trattamenti adatti: gli afidi, le cocciniglie, i ragnetti rossi.
Come fare una talea di Philodendron?
Fare una talea di Philodendron in acqua o nel terriccio è un metodo semplice ed efficace per moltiplicare questa pianta tropicale. Ecco i passaggi da seguire per riuscire nel tuo taleaggio:
- Seleziona uno stelo vigoroso con almeno un nodo (punto da cui partono le foglie e le radici) e alcune foglie. Privilegia uno stelo senza segni di malattia o debolezza.
- Con un cesoia pulito e ben affilato, taglia appena sotto il nodo. La talea dovrebbe misurare circa 10-15 cm. Rimuovi le foglie nella parte inferiore.
- Scegli il metodo di taleaggio:
- In acqua: Immergi il nodo in un bicchiere d’acqua pulita, assicurandoti che le foglie non tocchino l’acqua. Cambia l’acqua ogni 3-4 giorni per evitare la proliferazione di batteri.
- Nel terriccio: Pianta la talea in un mix leggero e drenante (terriccio per piante verdi, perlite e fibra di cocco). Mantieni il substrato leggermente umido e posiziona la talea sotto una campana o un sacchetto di plastica per mantenere l’umidità.
4. Colloca la talea in un luogo luminoso, senza esposizione diretta al sole. Una temperatura ambiente di 20-25 °C favorirà la comparsa delle radici.
5. Dopo 2-4 settimane, inizieranno a svilupparsi piccole radici. Quando le radici raggiungono qualche centimetro di lunghezza, puoi rinvasare la talea se era in acqua o continuare con le cure abituali se era in terra.
6. Trapianta con molta delicatezza la talea radicata in un vaso con un substrato ricco e ben drenante.
7. Annaffia leggermente e posiziona la pianta in un luogo luminoso.

Puoi facilmente moltiplicare il Philodendron facendolo radicare in acqua o direttamente in terra
Come valorizzare al meglio un Philodendron?
Si integra perfettamente in un’ambientazione bohémien con cesti in vimini e tessuti naturali, ma anche in uno stile più moderno con vasi minimalisti e scaffali in metallo o legno. Il suo bel fogliame verde aggiunge dolcezza a un salone essenziale o freschezza a un ufficio accogliente. Piuttosto facile da curare, ama le ambientazioni calde e leggermente umide, il che lo rende un ospite perfetto per un bagno luminoso. Posizionato in alto su una mensola o appeso a un macramè, lascia cadere con eleganza i suoi lunghi steli, aggiungendo movimento e dolcezza alla stanza.
Il Philodendron ama i materiali naturali come il legno grezzo, la ceramica o il rattan, che esaltano il suo fogliame lucido. Poco esigente, trova quindi spazio sia in un ambiente contemporaneo che in un’arredamento vintage.
Qual è la differenza tra un Philodendron e un Monstera?
Il Philodendron e il Monstera sono due generi distinti appartenenti alla stessa famiglia delle Araceae, ma presentano differenze notevoli in termini di morfologia, crescita e origine. Entrambi i generi sono originari delle foreste tropicali dell’America centrale e del Sud, ma il Monstera è più specificamente adattato ai sottoboschi umidi dove si arrampica sui tronchi degli alberi, mentre il Philodendron è più diversificato e occupa diversi livelli della foresta tropicale. Il Monstera è famoso per le sue grandi foglie incise e perforate, mentre il Philodendron offre una maggiore diversità di forme di fogliame, senza perforazioni naturali. Sebbene condividano origini tropicali e esigenze simili, rimangono due generi distinti con caratteristiche botaniche proprie.

Il fogliame del Monstera deliciosa
Risorse utili
- Scopri la nostra gamma di piante verdi e piante fiorite d’appartamento per portare esotismo ed eleganza nella tua casa.
- La nostra selezione di libri sulle piante d’appartamento.
- Abbonarsi
- Contenuto

Commenti