Impatiens perenne: piantagione e cura

Impatiens perenne: piantagione e cura

Contenuto

Modificato l'1 %  da Virginie T. 8 min.

Le impatiens perenni in poche parole

  • Possiedono una fioritura dall’aspetto esotico e raffinato
  • Fioriscono alla fine dell’estate e fino alle porte dell’autunno
  • Formano cespugli bassi o alti a seconda della specie
  • Sono piante rustiche che aggiungono un tocco esotico agli angoli ombreggiati del giardino
  • Crescono in terreno umifero e necessariamente fresco, a mezz’ombra o all’ombra
Difficoltà

La parola della nostra esperta

Le Impatiens o Impatiens o anche Balsamine perenni sono piante ideali per gli angoli freschi e parzialmente ombreggiati o ombreggiati del giardino. La fioritura, tardiva, avviene dalla fine di agosto fino alle gelate. Con i loro curiosi fiori a forma di cappello da folletto dall’aspetto di orchidee e il loro fogliame lussureggiante, portano una nota esotica al giardino. Questi impatiens, diversi da quelli che coltiviamo come annuali sui nostri terrazzi e balconi, si rivelano in autunno con i loro fiori atipici. La maggior parte degli impatiens sono sensibili al gelo. Tra le balsamine in grado di resistere ai nostri inverni normali, l’Impatiens omeiana o impatiens del monte Omei, e l’Impatiens tinctoria si distinguono, mostrando una rusticità rispettabile di 12-15°C, a condizione di proteggere la loro base in inverno con una spessa pacciamatura vegetale. Tutti amano i terreni umiferi e freschi, e le esposizioni semi-ombreggiate, e si adattano bene alla coltivazione in vaso. Uno si espande per formare belle cespugli basse e folte, rendendolo un eccellente coprisuolo per sottoboschi, l’altro, l’Impatiens tinctoria, è una specie gigante che forma un cespuglio di quasi 3 m di altezza in una stagione. Entrambi scompaiono in inverno per ricomparire in primavera. Rustici e facili da coltivare, scoprite questi impatiens rari in coltivazione dal fascino così esotico!

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Impatiens
  • Famiglia Balsaminaceae
  • Nome comune balsamina, Impatiens
  • Fioritura da agosto a novembre a seconda delle varietà
  • Altezza 0,45 a 3 m
  • Esposizione ombra, mezz'ombra
  • Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), fresco, drenante
  • Rusticità -10 °C/-15°C

Le Impatiens o Impatiens o ancora Balsamine perenni sono piante erbacee della famiglia delle balsaminacee, proprio come i nostri impatiens annuali che fioriscono sui nostri terrazzi e balconi, in fioriere o vasi. Il genere comprende circa 1000 specie botaniche, perenni poco rustiche e annuali, e numerosi ibridi. Sono originarie della Nuova Guinea, dello Sri Lanka, dell’Asia, dell’Africa o di alcune regioni dell’Himalaya. La maggior parte sono piante annuali sensibili al gelo e quindi preferiscono generalmente climi miti, ma esistono alcune specie perenni con radici rizomatose che offrono una buona rusticità. Tra queste curiosità rare in coltivazione, capaci di sopravvivere ai nostri inverni moderatamente rigidi, troviamo l’Impatiens omeiana o impatiens del monte Omei, un magnifico tappezzante e l’Impatiens tinctoria, una specie alta originaria delle foreste tropicali africane, rustica fino a -12/-15°C sotto una pacciamatura protettiva.

Impatiens perenne, Impatiens tinctoria, Impatiens perenni piantagione cura coltivazione

Impatiens Noli tangere (tavola botanica circa 1920)

Il portamento varia a seconda della specie. L’Impatiens omeiana forma un cespuglio folto di 35-45 cm di altezza, per circa 90 cm di larghezza, mentre l’Impatiens tinctoria raggiunge circa 2, o addirittura 3 m di altezza per 60 cm di larghezza. Di crescita rapida, formano un cespuglio con steli fragili, più o meno ramificati e carnosi. Il fogliame caduco e abbondante emerge dal terreno in primavera e scompare in inverno. Si sviluppa in foglie lanceolate, appuntite all’estremità, con margini dentati. L’Impatiens omeiana è notevole per il suo fogliame ampio dall’aspetto esotico. La lamina presenta nervature prominenti ed è di colore verde scuro lucido, a volte con riflessi bluastri o bianco-argentei nella varietà l’Impatiens omeiana ‘Ice Storm’.

La fioritura abbondante avviene da agosto a novembre. Fioriscono generalmente fino al primo gelo. Nella parte superiore, gli steli fiorali portano mazzi di 3 a 9 piccoli fiori dall’aspetto di orchidee. Sospesi su un lungo peduncolo sottile che li rende mobili, sono molto allungati, tubolari. La corolla irregolare è formata da 3 sepali, quello posteriore è prolungato in uno sperone. Presentano una fisionomia molto particolare, ben diversa dai fiori piatti degli impatiens della Nuova Guinea. Diffondono un leggero profumo di gardenia, sono bianchi con gola viola o gialli a seconda dei cultivar. Quelli dell’Impatiens tinctoria misurano fino a 7 cm. Una volta impollinati, i fiori si trasformano in piccoli frutti, capsule deiscenti che esplodono a maturità quando vengono toccate, proiettando così i loro semi a distanza. Queste specie di balsamine entrano in dormienza in inverno per riemergere in primavera.

L’Impatiens tinctoria è tradizionalmente utilizzato per i suoi pigmenti coloranti. L’Impatiens omeiana è una specie in via di estinzione nel suo habitat originario.

Impatiens perenne, Impatiens tinctoria, Impatiens perenni piantagione cura coltivazione, Impatiens omeiana

A sinistra, Impatiens tinctoria (©Scott Zona) e a destra, Impatiens omeiana e Cordyalis (© Peganum)

Principali specie e varietà

Impatiens omeiana Ice Storm

Impatiens omeiana Ice Storm

Questa varietà si distingue per il fogliame finemente polverizzato d'argento, come se fosse ghiacciato. Molto ornamentale nelle zone fresche e ombreggiate.
  • Période de floraison Ottobre, Novembre
  • Hauteur à maturité 45 cm
Impatiens tinctoria

Impatiens tinctoria

Una gigante per l'autunno! Produce alla fine dell'estate e in autunno grandi e belle fiori stilizzati.
  • Période de floraison Ottobre a Dicembre
  • Hauteur à maturité 2 m

Piantagione

Dove piantare?

Più resistenti al freddo rispetto alle loro controparti annuali, le impatiens perenni sono in grado di resistere a temperature fino a -15°C, a patto di avere una buona pacciamatura protettiva. Tutte le impatiens richiedono un terreno fresco, anche piuttosto umido, ricco e umifero: sono piante adatte ai sottoboschi freschi. Si trovano bene all’ombra o mezz’ombra e hanno bisogno di un terreno che rimanga sempre fresco o umido in primavera e in estate, ma sempre ben drenato, specialmente durante l’inverno. Nelle nostre regioni fresche e piovose, sopporteranno il sole leggero del mattino se il terreno rimane sufficientemente umido. Nei terreni che trattengono troppa umidità o argillosi, i loro rizomi rischiano di marcire. Questa pianta perenne si propaga attraverso il rizoma: prevedete abbastanza spazio intorno alla pianta, poiché temono la competizione radicale. Si piantano sotto alberi decidui, in aiuole fresche o in roccaglie e bordure, e perché non vicino a punti d’acqua. Trovano il loro posto nei giardini cittadini ombreggiati dove il sole è raro. Le impatiens possono anche essere coltivate in vasi all’esterno come in interni poco luminosi.

Impatiens perenne, Impatiens tinctoria, Impatiens perenni piantagione cura coltivazione, Impatiens omeiana

Impatiens tinctoria (© S. Rae)

Quando piantare?

La piantagione delle balasamine perenni si effettua in autunno da ottobre a novembre per favorire l’attecchimento prima dell’inverno o in primavera da marzo a maggio, al di fuori dei periodi di gelo e siccità.

Come piantare?

In piena terra:

Queste piante perenni si svilupperanno meglio in un terreno ricco di humus. Aggiungete una buona palata di compost ben maturo o letame al momento della piantagione. In terreni pesanti, aggiungete sabbia di fiume per migliorare il drenaggio.

  • Mettete la zolla in una bacinella piena d’acqua, per reidratarla
  • Scavate una buca 3-5 volte più larga della zolla
  • Smussate bene il terreno e mettete sul fondo della buca 1/3 di sabbia grossolana per il drenaggio
  • Posizionate la pianta al centro della buca
  • Riempite con un miscuglio di terriccio, terra da giardino e compost
  • Pressate
  • Fate una pacciamatura vegetale
  • Innaffiate abbondantemente e poi regolarmente fino all’attecchimento

In vaso:

Il substrato deve essere drenato, ma ricco e mantenere la freschezza. Le impatiens temono l’eccesso di umidità, che può far marcire il loro apparato radicale.

  • In un contenitore forato sul fondo, stendete uno strato di palline di argilla di circa 3 cm
  • Piantate in un miscuglio di terriccio eventualmente mescolato a terra da giardino
  • Mantenete la zolla sempre leggermente umida
  • L’aggiunta di una pacciamatura sarà utile per mantenere la freschezza del substrato in estate

Cura, potatura e manutenzione delle impatiens perenni Le impatiens perenni sono piante affascinanti e versatili che aggiungono colore e vitalità ai giardini. Per mantenerle in salute e favorire una fioritura abbondante, è essenziale seguire alcune pratiche di cura e manutenzione. **1. Annaffiatura:** Le impatiens perenni preferiscono un terreno costantemente umido, ma non inzuppato. Assicurati di annaffiare regolarmente, specialmente durante i periodi caldi e secchi. Evita di bagnare le foglie per prevenire malattie fungine. **2. Concimazione:** Per stimolare una crescita vigorosa e una fioritura prolungata, utilizza un fertilizzante bilanciato ogni 2-3 settimane durante la stagione di crescita. Opta per un prodotto ricco di fosforo per favorire la produzione di fiori. **3. Potatura:** La potatura regolare è fondamentale per mantenere la forma della pianta e promuovere una fioritura continua. Rimuovi i fiori appassiti e taglia i rami secchi o danneggiati. In autunno, puoi potare la pianta per prepararla alla stagione invernale. **4. Protezione invernale:** Le impatiens perenni sono sensibili al freddo. Nelle regioni con inverni rigidi, proteggi le piante con una pacciamatura spessa o spostale in un luogo riparato, come una serra o un ambiente interno luminoso. **5. Controllo dei parassiti:** Monitora regolarmente le piante per individuare eventuali infestazioni di afidi, acari o altri parassiti. Utilizza insetticidi naturali o trattamenti specifici per mantenere le piante sane. Seguendo questi semplici consigli, le tue impatiens perenni prospereranno, regalandoti un giardino ricco di colori e fioriture spettacolari.

Le impazienti perenni non tollerano la siccità, ma apprezzano i terreni che rimangono freschi, vi consigliamo di effettuare annaffiature regolari in estate, sia che siano in piena terra che in vaso. Ridurrete le annaffiature durante il periodo di dormienza. Poiché scompaiono in autunno per riapparire solo in primavera, segnate la loro posizione. In vaso, annaffiate molto regolarmente non appena il terreno inizia ad asciugarsi in superficie, ma senza eccessi per evitare qualsiasi rischio di marciume. Non lasciate acqua nei sottovasi.

Uno strato di pacciamatura vegetale (scaglie di lino, fronde di felci, foglie morte o paglia…) intorno al cespo aiuterà a mantenere il terreno fresco più a lungo e ridurrà la frequenza delle annaffiature e del diserbo. Pacciamate la base in primavera per mantenere le radici fresche durante l’estate.

Nelle regioni con inverni rigidi, rinnovate questa pacciamatura in autunno per proteggerla dalle forti gelate. Rimuovete la pacciamatura a fine marzo o inizio aprile, appena prima della ripresa vegetativa. Se temete gelate molto forti in regioni rigide, potete estrarre i tuberi in autunno e conservarli in sabbia asciutta durante l’inverno.

In terreni poveri, aggiungete ogni anno all’inizio della primavera uno strato generoso di compost ben decomposto, corna tritata o sangue secco zappettando ai piedi delle piante.

Rimuovete regolarmente i fiori appassiti per incoraggiare le impazienti a rifiorire.

Il gigante Impatiens tinctoria può essere potato una volta all’anno a maggio-giugno, questo stimolerà la crescita di nuovi steli e favorirà un’abbondante fioritura tardiva.

Impatiens perenne, Impatiens tinctoria, coltivazione e cura delle impazienti perenni, Impatiens omeiana

Impatiens tinctoria (© Juniperus_scopulorum)

Malattie e possibili nemici

In caso di eccessiva umidità, il botrytis può colpire i boccioli floreali. Se notate attacchi di ragnetto rosso (frequenti nelle piante coltivate in serra), bagnate il fogliame per eliminarli.

Moltiplicazione

Le impatiens perenni si moltiplicano per divisione in primavera o in autunno. Scegliete una pianta ben radicata, presente da diversi anni.

  • Con una forca da giardino, sollevate una parte del ceppo facendo leva
  • Prelevate con una lama pulita e ben affilata dei pezzi di rizoma, ciascuno con un germoglio di foglie
  • Trapiantate immediatamente in piena terra o in vaso in un terreno umido
  • Annaffiate abbondantemente

La propagazione per talea erbacea a giugno è anch’essa possibile:

  • Tagliate dei rametti di circa dieci centimetri
  • Metteteli in un bicchiere d’acqua
  • Non appena compaiono le radici, trapiantate le talee in terriccio
  • Mettete a dimora nella loro posizione definitiva quando sono sufficientemente robuste

Associare

Le Impatiens perenni si inseriscono facilmente nei giardini ombreggiati, in aiuole o in ambienti boschivi. Illuminano ogni angolo fresco in una stagione in cui la maggior parte degli altri fiori del sottobosco sono appassiti. L’Impatiens omeiana forma un eccellente tappezzante dall’aspetto esotico negli ambienti di sottobosco, sotto gli alberi. Potrete associarla ad altre piante perenni tappezzanti per l’ombra come l’Heuchera, piccole felci, e hostas, che apprezzano le stesse condizioni di coltivazione e creano un effetto straordinario in un ambiente con ombra filtrata. Le anemoni del Giappone accompagneranno la sua fioritura fino alle porte dell’inverno, così come il Trycirtis ‘Hirta’, chiamato anche Giglio Orchidea, dall’aspetto esotico e raffinato.

Impatiens vivace, Impatiens tinctoria, Impatiens vivaces plantation entretien culture

Impatiens omeiana, Heuchera ‘Mint Marquess’, Hosta plantaginea e felce Dryopteris Filix Mas

Con il suo fogliame ampio e generoso, l’Impatiens tinctoria ha un aspetto piuttosto esotico che permette di creare un giardino dall’atmosfera tropicale, con altri fogliami lussureggianti come quelli delle gunnera, delle felci maestose, delle Rodgersia, e dei banani (Musa basjoo).

Impatiens vivace, Impatiens tinctoria, Impatiens vivaces plantation entretien culture

Impatiens tinctoria (© Scott Zona), Musa ‘Basjoo’, Rodgersia pinnata ‘Superba’ e felce Dryopteris ‘Wallichiana’

Scopri le nostre risorse utili per approfondire la tua conoscenza e migliorare le tue competenze in botanica, orticoltura e giardinaggio. Abbiamo selezionato una serie di articoli, guide e strumenti che ti aiuteranno a prenderti cura delle tue piante, a progettare il tuo giardino e a scegliere gli attrezzi giusti per il lavoro. Che tu sia un appassionato di piante ornamentali, un amante dell'orto o un professionista del giardinaggio, troverai sicuramente qualcosa di interessante e utile tra le nostre risorse. Buona lettura e buon giardinaggio!

Commenti

Impatiens tinctoria ©Scott Zona Flickr