**Caladium, Orecchio di elefante: piantare e coltivare**

**Caladium, Orecchio di elefante: piantare e coltivare**

Contenuto

Modificato l'domenica 15 giugno 2025  da Olivier 11 min.

Il Caladium in poche parole

  • Il Caladium è una pianta perenne, non rustica nelle nostre zone
  • Questa pianta è coltivata per le sue foglie colorate e a forma di cuore
  • Il Caladium può essere coltivato in giardino come annuale
  • Può anche prosperare in vaso da ritirare in inverno, o come pianta d’appartamento
  • Il caladium apprezza la mezz’ombra e un substrato ricco, leggero e che rimane fresco
Difficoltà

La parola del nostro esperto

Il Caladium è una pianta che conferisce un’innegabile presenza tropicale all’interno di un’abitazione. Ma non solo… Infatti, e meno noto, è possibile coltivare i tuberi di caladium all’aperto e in piena terra. Tuttavia, in questo caso, o si considerano i caladium come piante annuali, o si recuperano i tuberi prima dell’inverno e si ripongono in un locale buio al riparo dal gelo. Saranno poi ripiantati la primavera successiva.

In ogni caso, poche piante possiedono un fogliame così bello. Le grandi foglie a forma di orecchie d’elefante del Caladium bicolor assumono colori straordinari a seconda delle cultivar: il verde è striato, punteggiato o macchiato di bianco, crema, rosa e persino rosso. La fioritura a spata, così caratteristica della famiglia botanica delle Araceae, è certamente poco spettacolare, ma viene facilmente perdonata vista la bellezza del caladium dalla primavera all’autunno.

Non rustico, il caladium o Orecchie d’elefante è una pianta originaria delle foreste tropicali del Sud America. Cresce ai margini di queste e lungo i fiumi. Avrai quindi capito che il Caladium ha bisogno di luce, ma mai di sole diretto: la mezz’ombra gli sarà perfetta. Inoltre, il terreno deve essere ricco, leggero e soprattutto rimanere fresco tutto l’anno. Se gli offrirai queste condizioni, il tuo caladium ti ricompenserà con il suo splendido fogliame esotico quasi tutto l’anno.

Non esitare a fare il passo: prova i tuberi di caladium a casa tua, in vaso o, come piante annuali, nel tuo giardino. Te lo assicuro, ne vale davvero la pena!

Caladium orecchie d'elefante piantare coltivare

I Caladium, un’atmosfera tropicale in fondo al giardino!

Botanica e descrizione

Carta d'identità

  • Nome latino Caladium sp. ; Caladium bicolor

I Caladium sono piante della famiglia delle Araceae, come ad esempio gli Arum o gli Anthurium. Il genere Caladium comprende 12 specie diffuse in Sud America e America Centrale. I nomi comuni sono numerosi: Caladio, Ali d’angelo, Cuore di Gesù e Orecchio di elefante (ma attenzione in quest’ultimo caso a non confondere il Caladium con gli Alocasia e Colocasia).

Nel loro ambiente naturale, i Caladium crescono nelle radure della foresta tropicale e sulle rive dei fiumi. Hanno quindi bisogno di un terreno fresco e di un’esposizione a mezz’ombra.

La specie più coltivata a scopo ornamentale è il Caladium bicolor, a volte chiamato Caladium x hortulanem: ne esistono circa 1000 cultivar. Anche il Caladium shomburgkii viene coltivato a scopo ornamentale e ha dato origine a numerose varietà chiamate Caladium “ferro di lancia” per la forma delle sue foglie.

Caladium orecchio di elefante piantare coltivare

Caladium bicolor-tavola botanica 1880

La pianta è una perenne tuberosa la cui parte vegetativa raggiunge un’altezza e una larghezza di 40-60 cm a seconda delle specie e cultivar. Il fogliame verde spesso colorato di bianco, crema, rosa o rosso presenta ampie foglie sagittate di 15 cm di larghezza per 45 cm di lunghezza, a forma di cuore o piuttosto di orecchio di elefante. Questo fogliame scompare completamente durante la stagione secca nel suo ambiente naturale e da noi verso il mese di ottobre: la pianta entra allora nella fase di riposo.

Come in tutte le Araceae, il fiore è una spata (simile a una sorta di “cono di patatine”) che avvolge uno spadice verde, una spiga cilindrica che porta una moltitudine di minuscoli fiori. L’infiorescenza è poco appariscente, bianco-verdastra, praticamente nascosta sotto il fogliame. L’infiorescenza è comunque poco ornamentale e affatica il tubero, si può eliminare senza troppi complimenti.

Il Caladium vive tra i 2 e i 5 anni nelle migliori condizioni di coltivazione: in serra o veranda.

Tutte le parti della pianta sono tossiche se ingerite e possono irritare le pelli sensibili. La pianta non è letale per cani e gatti, ma restiamo comunque prudenti con i nostri amici a quattro zampe.

Caladium orecchio di elefante piantare coltivare

I Caladium offrono sfumature di colore incredibili. In basso a destra il fiore a spata.

Le varietà più belle

Caladium bicolor Candidum - Caladio

Caladium bicolor Candidum - Caladio

Il Caladium bicolor 'Candidum' è una varietà di orecchie d'elefante molto antica, un tempo molto popolare per il suo straordinario fogliame composto da grandi foglie bianche finemente venate di verde scuro.
  • Altezza a maturità 60 cm
Caladium Aaron - Caladio

Caladium Aaron - Caladio

Il Caladium 'Aaron' è una varietà antica ancora molto apprezzata per il suo magnifico fogliame bianco perlato bordato di verde scuro.
  • Altezza a maturità 50 cm
Caladium Carolyn Whorton - Caladio

Caladium Carolyn Whorton - Caladio

Il Caladium 'Carolyn Whorton' è una varietà estremamente decorativa, che tollera meglio il sole rispetto agli altri caladium, con grandi foglie variegate di rosa e verde esaltate da venature rosa magenta.
  • Altezza a maturità 60 cm
Caladium Fannie Munson - Caladio

Caladium Fannie Munson - Caladio

Il Caladium 'Fannie Munson' è una varietà brillantemente colorata di rosa magenta, con grandi foglie bordate e venate di verde scuro e magnificamente esaltate da venature principali rosso carminio.
  • Altezza a maturità 50 cm
Caladium Red Flash - Caladio

Caladium Red Flash - Caladio

Il Caladium 'Red Flash' tollera meglio il sole rispetto alle varietà a fogliame chiaro. Le sue grandi foglie verdi macchiate di rosa presentano un'ampia macchia centrale di colore rosso vivo, che si prolunga in ciascuna delle venature principali.
  • Altezza a maturità 60 cm
Caladium Rosebud - Caladio

Caladium Rosebud - Caladio

Il Caladium 'Rosebud' è una varietà originale con grandi foglie di un bel verde acceso che sfoggiano una grande macchia centrale e venature di colore rosa vivo, separate da un alone bianco.
  • Altezza a maturità 55 cm
Caladium White Christmas - Caladio

Caladium White Christmas - Caladio

Il Caladium 'White Christmas' è una varietà che sviluppa grandi foglie bianche attraversate da numerose venature verde scuro, con una lamina molto sottile che lascia filtrare piacevolmente la luce in trasparenza.
  • Altezza a maturità 60 cm
Caladium White Queen - Caladio

Caladium White Queen - Caladio

Il Caladium 'White Queen' sviluppa grandi foglie bianche percorse da venature principali rosso porpora e da sottili venature secondarie di colore verde scuro, con la lamina delicatamente bordata da un sottile bordo verde scuro.
  • Altezza a maturità 60 cm

Scopri altri Caladium

Piantagione del Caladium

Dove piantare?

Il terreno o il substrato deve essere ricco, acido e fresco. I Caladium temono i terreni troppo pesanti e mal drenati, e i terreni secchi.

I Caladium sono piante tropicali che richiedono una temperatura compresa tra 20 e 25°C (15° C è il minimo vitale). Queste piante sono quindi da riservare per una coltivazione in serra calda, in veranda o nei nostri interni se si ha cura di fornire sufficiente umidità, ma si possono anche provare in piena terra dopo le ultime gelate. In quest’ultimo caso, i Caladium saranno piuttosto coltivati come piante annuali.

I Caladium richiedono la mezz’ombra in piena terra o una luce soffusa all’interno. In casa, posiziona il tuo Caladium in una zona luminosa, ma non dietro una finestra esposta a sud, altrimenti il sole brucerà il fogliame. In giardino, pianta il tuo Caladium a mezz’ombra sotto gli alberi.

Evita di posizionare il tuo Caladium vicino a una fonte di calore, come un radiatore, perché questa pianta ha bisogno di un’elevata umidità ambientale.

Evita anche correnti d’aria e aria secca che tendono a far arricciare il fogliame, sia in casa che in giardino.

Caladium orecchio di elefante piantare coltivare

Caladium bicolor (© VanLap Hoàng)

Quando piantare?

Pianta i tuoi tuberi di Caladium in piena terra o in vaso dopo le ultime gelate: marzo-aprile, a seconda del tuo clima.

Come piantare?

In piena terra

La piantagione in piena terra si farà a mezz’ombra, in un terreno umifero e dopo le ultime gelate primaverili.

  • Lavora il terreno per qualche centimetro: aggiungi un po’ di compost se lo ritieni necessario;
  • Pianta i tuoi tuberi di Caladium distanziandoli di una trentina di centimetri: il tubero con la gemma deve essere rivolto verso l’alto, coprilo con 3-4 cm di terra;
  • Innaffia per umidificare bene il terreno attorno al tubero o ai tuberi.

In vaso

Un vaso di plastica può essere una soluzione, poiché questo materiale mantiene bene l’umidità. Tuttavia, i vasi in terracotta sono più duraturi e più porosi: evitano così un eccesso d’acqua. In ogni caso, scegli un vaso con fori di drenaggio sul fondo.

→ Per i piccoli “bulbi” di Caladium: un vaso di 10 cm di diametro sarà sufficiente.

→ Per “bulbi” più grandi o per il rinvaso ogni due anni: un vaso di 15-20 cm di diametro sarà perfetto.

  • Metti delle palline d’argilla, della ghiaia o semplici cocci di terracotta sul fondo del vaso. Questo faciliterà ulteriormente il drenaggio;
  • Riempi con il substrato adeguato: un terriccio per piante verdi o piante d’appartamento va benissimo. Puoi anche provare miscele come: 1/3 terriccio universale, 1/3 sabbia di fiume e 1/3 terra di brughiera;
  • Posiziona il tuo tubero di Caladium al centro del vaso e interralo a circa 2 cm di profondità;
  • Completa il resto del vaso con il terriccio e pressa leggermente con le dita;
  • Innaffia bene per umidificare il substrato ed elimina eventuali “bolle d’aria” nel terriccio;
  • Usa un sottovaso sotto il tuo vaso per raccogliere l’acqua in eccesso. Questo sottovaso può anche essere riempito di palline d’argilla o piccoli sassi che manterranno un po’ di umidità.

Se necessario, nel caso di un vaso troppo piccolo, il rinvaso si farà all’inizio della primavera, cioè a marzo-aprile.

→ Scopri di più sulla coltivazione del Caladium in vaso e su Come piantare un bulbo di Caladium nelle nostre schede consiglio.

Mantenere un Caladium

In piena terra

  • Annaffia di tanto in tanto, soprattutto in estate, per evitare che il terreno si secchi;
  • Se desideri conservare i tuoi Caladium anno dopo anno: dissotterra i tuberi prima delle prime gelate, in ottobre quando il fogliame si è seccato, poi riponili in un po’ di torba o sabbia, al secco, al fresco (15-18°C) e al buio durante l’inverno.

In vaso

  • Da marzo a ottobre: mantieni il terriccio sempre leggermente umido, senza eccessi. Spruzza regolarmente acqua non calcarea (acqua piovana) a temperatura ambiente sul fogliame. Puoi somministrare del concime liquido per piante verdi ogni 15 giorni circa;
  • Dal 15 giugno al 15 settembre: puoi portare il tuo Caladium in vaso all’aperto o sulla terrazza se la temperatura è sufficientemente alta (almeno 15°C);
  • Ottobre-novembre: interrompi le annaffiature. Le foglie del tuo Caladium ingialliranno e poi si seccheranno. A questo punto potrai rimuoverle;
  • Novembre-marzo: riponi i tuberi al secco, al buio e al fresco;
  • Marzo-aprile: ricomincia ad annaffiare il substrato per far ripartire la vegetazione del tuo Caladium.

Nota: è possibile ottenere una fioritura a fine estate. Questa è poco estetica e affatica la pianta. Puoi tagliare gli steli fiorali se lo desideri.

Per ricordare: Attenzione, tutte le parti della pianta sono tossiche: maneggia il tuo Caladium con i guanti!

Scopri tutto ciò che c’è da sapere per prenderti cura del tuo Caladium in casa durante le stagioni nella nostra scheda consiglio.

Caladium orecchie di elefante piantare coltivare

Caladium bicolor piantato in vaso (© Forest and Kim Starr)

Malattie e parassiti

Il Caladium in vaso è sensibile alle malattie comuni delle piante d’appartamento. Non è raro trovare cocciniglie, afidi o ragnetti rossi.

→ In caso di infestazioni da cocciniglie, segui i buoni consigli di Virginie sull’argomento: Cocciniglie: i trattamenti naturali.

→ Un attacco di ragnetti rossi ai tuoi Caladium? Niente panico, segui i consigli di trattamento di François: Ragnetti rossi: i trattamenti naturali.

In piena terra, i giovani germogli di Caladium attirano lumache e chiocciole. La prudenza è quindi d’obbligo all’inizio della primavera. Anche gli afidi possono comparire sulle tue piante in piena terra: nessuna preoccupazione però, gli insetti predatori (coccinelle, larve di sirfidi…) e parassitoidi (Aphidius) del giardino provvederanno presto a risolvere il problema.

→ Per saperne di più, leggi il nostro articolo: “Malattie e parassiti del Caladium in interno“.

Moltiplicazione del caladium

Per moltiplicare il tuo Caladium, puoi staccare tra marzo e aprile i piccoli tuberi che si sono formati attorno al tubero principale.

Potrai poi piantare questi “baby Caladium” in vaso per farli crescere un anno e poi, o tenerli in vaso (in questo caso, si ripianta in un vaso più grande), o piantarli la primavera seguente in piena terra.

Come abbinare i Caladium?

Sogno di viaggio in salotto o in ufficio

In casa, potrai posizionare il tuo Caladium vicino ad altre piante tropicali. L’ideale sarebbe accompagnarlo con Piante d’appartamento originarie della stessa zona geografica, o addirittura della stessa famiglia botanica: Monstera deliciosa, Anthurium digitatum, Dieffenbachia seguine… Si può anche affiancare una pianta asiatica: l’Alocasia macrorrizhos o Oreille d’éléphant. Così, se gridi in casa “Oreille d’éléphant?“, avrai due piante che ti rispondono.

Caladium orecchio di elefante piantare coltivare

Caladium a destra, in compagnia di un Monstera deliciosa e di Anthurium digitatum

Sotto i tropici, ma sulla tua terrazza

Bere un caffè o un tè in un’atmosfera tropicale, ti tenta? Qualche Caladium in vaso aggiungerà un tocco di colore grazie al suo fogliame su una Terrazza, un balcone o in un piccolo cortile. Si possono associare a un Dipladenia o Gelsomino del Brasile. Una bella Agave attenuata non solo offre un bel fogliame a rosetta, ma fiorisce anche ogni anno a differenza delle altre agavi. Le cordiline possono essere coltivate in vaso per molti anni, come nel caso della varietà Cordyline ‘Charly Boy’ i cui toni rossi si sposeranno perfettamente con le sfumature rosse di alcuni Caladium (Caladium ‘Red Flash’).

Caladium orecchio di elefante piantare coltivare

Caladium ‘Red Flash’, Dipladenia e Agave attenuata

Una piccola giungla nel tuo giardino

Se consideriamo il Caladium come una pianta annuale, possiamo coltivarlo in giardino in piena terra. In questo caso, dovremo accoglierlo in un sottobosco fresco, al riparo dai raggi del sole e dalle correnti d’aria. Potremo accompagnarlo con altre piante subtropicali come una Felce arborea (Dicksonia antartica), un Schefflera delavayi, cugino dei nostri schefflera da interno e un classico, ma sempre efficace Fatsia japonica. Poco rustico, ma così spettacolare, il Banano rosso d’Abissinia aggiunge in una stagione una presenza notevole. Dovremo però tenerlo in vaso per metterlo al riparo dal gelo prima dell’inverno. Per richiamare il fogliame a “orecchio di elefante” dei Caladium, possiamo optare per colocasie, come il Colocasisa esculenta ‘Black Magic’. Felci di ogni tipo saranno sempre benvenute nelle zone di sottobosco di un giardino, ma perché non provare una felce più esotica (e un po’ freddolosa!) come un Blechnum brasiliense ‘Volcano’, una felce del Brasile con giovani fronde rosso-porpora.

Caladium orecchio di elefante piantare coltivare

Caladium bicolor, Fatsia japonica, Dicksonia antartica, Colocasia esculenta ‘Black Magic, Schefflera taiwaniansa e Banano rosso d’Abissinia

→ Scopri altre belle associazioni con il Caladium nella nostra scheda consiglio!

Lo sapevi?

  • Il genere Caladium prende il nome dalla parola amerinda “kélady“, il nome di questa pianta nel dialetto locale;
  • I Caladium sono coltivati in Europa dalla fine del XVIII secolo.

Leggi anche

→ Scopri una bella selezione di Caladium nel nostro vivaio online.

→ Per sapere tutto sulla coltivazione del Caladium in vaso, leggi “Coltivare un Caladium in vaso”

→ Hai dubbi o domande sulla piantagione dei Caladium? La scheda consiglio “Piantare un bulbo di caladium” ti fornirà tutte le informazioni necessarie.

Commenti