**Buphthalmum : piantagione, coltivazione**

**Buphthalmum : piantagione, coltivazione**

Contenuto

Modificato l'domenica 15 giugno 2025  da Virginie T. 6 min.

Il Buphthalmum in poche parole

  • Offre una fioritura solare e prolungata per tutta l’estate
  • I suoi fiori a margherita giallo sole attirano l’attenzione tanto quanto api e farfalle
  • Molto resistente, richiede poca manutenzione
  • Di facile coltivazione, ama il sole
  • Si esprime bene sia in aiuole, fioriere che vasi
Difficoltà

La parola della nostra esperta

Con la sua fioritura generosa e radiosa, il Buphthalmum è una bellissima pianta perenne con fiori simili a margherite, proprio come il Buphtalmum salicifolia o Buftalmo a foglie di salice, il suo rappresentante più conosciuto.

Il suo elegante fogliame verde fa da cornice a numerose margherite giallo oro che compaiono senza interruzione, da giugno a settembre. Con il suo fascino campestre, porta allegria e vivacità in tutti i giardini naturali e naturalistici. Forma bellissimi cespugli molto fioriferi e melliferi, alti al massimo 60 cm, in tonalità calde.

È una pianta perenne rustica, facile da coltivare in tutti i giardini, al sole, in terreno fresco e ben drenato.

Con i nostri Buphthalmum regalati il sole per tutta l’estate per fiorire un’aiuola, una bordura o un vaso!

Buphthalmum, occhio di bue

Buphthalmum salicifolium

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Buphthalmum

Il Buphthalmum o Buphtalme a foglie di salice, a volte soprannominato «occhio di bue», è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle astéracées come le margherite e gli astri. Solo la specie Buphtalmum salicifolia viene coltivata a scopo ornamentale nei nostri giardini, ma ha dato origine a alcune varietà come il Buphthalmum salicifolium ‘Dora’.

Buphthalmum, occhio di bue

Buphthalmum, tavola botanica del 1878

Si incontra allo stato selvatico ai margini dei boschi o nei prati soleggiati, secchi e rocciosi, nelle Alpi, nel Giura e in Alsazia, a volte fino a 1800 m di altitudine e in alcune regioni dell’Europa centrale. È una pianta perenne molto vigorosa, capace di resistere alla siccità, così come al gelo, fino a -29°C.

Da una base legnosa, la pianta sviluppa in primavera una cespugliosa densa e eretta. Raggiunge 25 a 60 cm di altezza.

I numerosi steli semplici o ramificati, robusti e ruvidi, portano un fogliame caduco di colore verde acceso opaco. Le foglie che li punteggiano sono lanceolate, strette come quelle del salice e leggermente dentate, da cui il suo nome volgare «salicifolia», che significa salice in latino. Disposte in modo alternato lungo gli steli, misurano una decina di centimetri di lunghezza.

Su questa vegetazione leggera, per tutta l’estate, da giugno-luglio a settembre, numerosi piccoli fiori a forma di margherita giallo oro sbocciano senza sosta. Gli steli floreali gracili portano allora in abbondanza questi capolini floreali solitari di circa 5 cm di diametro. Sono formati da ligule filiformi, appuntiti e frangiati all’estremità, che si irradiano attorno a un cuore di fiorellini giallo sole. La colleretta si distende quasi orizzontalmente.

Questa generosa fioritura è mellifera e attira a sé gli insetti impollinatori e bottinatori, come farfalle e api. Fa parte di quelle piante che contribuiscono alla biodiversità naturale. Una volta terminata la fioritura, i dischi diventano marroni per lasciare spazio ai semi.

Buphthalmum, occhio di bue

Buphthalmum salicifolium cespo di foglie e zoom sulla fioritura; a destra Buphtalmum speciosum (© Leonora Enking)

Principali specie

Buphthalmum salicifolium Dora - Asteroide salicina

Buphthalmum salicifolium Dora - Asteroide salicina

È la specie tipo! È preziosa per la coltivazione in terreni secchi e la sua abbondante fioritura.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 60 cm

Scopri altri Buphthalmum

Piantagione del Buphthalmum

Dove piantarlo?

Il Buphthalmum salicifolium è una pianta di grande semplicità di coltivazione. Resiste a grandi sbalzi di temperatura: sia al caldo intenso che ai gelidi invernali. Rustico fino ad almeno -25°C, si adatta a tutte le nostre regioni. Molto adattabile riguardo alla natura del terreno, prospererà in un buon terreno da giardino ben drenato che rimane relativamente fresco durante l’estate, anche se si adatterà a un terreno ordinario, occasionalmente secco e sassoso, persino calcareo. Per vederlo fiorire abbondantemente, è preferibile una certa umidità nel terreno. Sebbene resista occasionalmente alla siccità e al caldo intenso, temerà invece un terreno saturo d’acqua in inverno.

Scegli per lui una posizione in pieno sole, o anche a mezz’ombra nelle regioni più esposte del nostro paese.

Il suo aspetto campestre e la sua taglia media lo rendono ideale per ravvivare le bordure e le aiuole miste, o per fiorire ai piedi di un muro ben esposto, come nelle fioriere o nei vasi, poiché si presta anche alla coltivazione in vaso.

Quando piantare il Buphthalmum salicifolium?

Il periodo migliore per piantarlo è in primavera, da febbraio ad aprile, o in autunno, da settembre a novembre, evitando i periodi di siccità e quando ogni rischio di gelo è scongiurato.

Buphthalmum, occhio di bue

Buphthalmum salicifolium

Come piantarlo?

In piena terra

Un terreno ricco di materia organica gli permetterà di fiorire bene. In terreni molto poveri, ti consigliamo di aggiungere compost ben maturo.

  • Immergi il vaso in un secchio d’acqua per inumidire la zolla
  • Scava una buca equivalente a 2 o 3 volte la dimensione del vaso
  • Se necessario, migliora il drenaggio stendendo sul fondo della buca uno strato di ghiaia, palline di argilla, pomice…
  • Mescola una o due manciate di compost con la terra del giardino
  • Posiziona la zolla e riempi senza interrare il colletto
  • Comprimi leggermente
  • Annaffia regolarmente dopo la piantagione, soprattutto se la stagione è secca

In vaso

Scegli un vaso di 30-50 cm con fori sul fondo per facilitare il drenaggio dell’acqua.

  • Stendi uno strato di drenaggio (ghiaia o palline di argilla) sul fondo del vaso
  • Riempi il vaso con un miscuglio di terra del giardino (1/2), terriccio per piante fiorite (1/2), e una manciata di compost
  • Pianta senza interrare il colletto e riempi
  • Annaffia molto regolarmente, senza mai lasciare che il substrato si secchi

Cultura e manutenzione

Una volta ben stabilizzato, il Buphthalmum richiede poche cure. Apprezza un terreno che rimane fresco durante l’estate, soprattutto nei primi anni, e con il tempo tollererà meglio la siccità temporanea. La base deve rimanere fresca, specialmente durante il periodo di crescita e fioritura. In caso di caldo intenso, annaffia regolarmente ma senza esagerare. Puoi pacciamare a maggio per garantire alla base una freschezza sufficiente in estate.

Ogni anno in primavera, aggiungi due o tre manciate di compost maturo alla base con una leggera zappettatura.

In vaso, controlla più spesso l’annaffiatura durante la bella stagione perché il terreno si asciuga più rapidamente. Lascia asciugare il substrato tra un’annaffiatura e l’altra. Eventualmente, aggiungi un concime per piante fiorite in primavera e in estate. Rinvasare la pianta ogni anno con terriccio fresco.

In estate, elimina i fiori appassiti man mano per prolungare la fioritura.

Dopo la fioritura, taglia gli steli a 15 cm dal terreno con l’aiuto di una cesoia.

Ogni 2 anni, in primavera o in autunno, dividi i cespi per ridare loro vigore.

Malattie e nemici eventuali

Robusto, è minacciato solo dalle lumache e dalle chiocciole che possono essere ghiotte dei suoi giovani germogli in primavera. Scopri i nostri consigli per combattere naturalmente i gasteropodi.

Moltiplicazione

Il metodo più semplice per moltiplicare il buphthalmum è la divisione dei cespi, da effettuare preferibilmente all’inizio della primavera.

  1. Con una vanga affilata, solleva il cespo
  2. Taglia alcuni frammenti conservando il massimo di radici
  3. Ripiantali immediatamente nella posizione desiderata in un terreno ben preparato
  4. Annaffia e pacciama

Associare al giardino

I fiori dalla bellezza radiosa del Buphthalmum portano vivacità e semplicità in giardino. Con il loro aspetto campestre, si integrano perfettamente nei giardini naturali e naturalistici, accanto ad altre piante perenni altrettanto facili da coltivare.

Se possibile, piantalo in gruppi. All’interno di un’aiuola di fiori estivi, formerà macchie colorate tra le piante perenni a fioritura estiva dai toni caldi. Potrà essere circondato da altri fiori simili a margherite, come le Echinacea, i Rudbeckia, le Hemerocallis gialle, gli Heliopsis helianthoides ‘Mars’, i Leucanthemum ‘Banana Cream’ o ancora le Gaillardia. Anche le Dalie (come la Dahlia ‘Kelvin Floodlight’) saranno ottimi compagni. Qualche ciuffo di Miscanthus aggiungerà un tocco di morbidezza a questa scena rigogliosa.

Buphthalmum, occhio di bue

Rudbeckia, Dalie gialle, Miscanthus sinensis ‘Variegatus’ e Hemerocallis gialle accompagnano la fioritura solare dei Buphthalmum

Fiori dai colori freddi, come quelli delle Salvie di Siberia, la Verbena di Buenos Aires, gli Aster e i Veronicastrum, offriranno un contrasto efficace giallo/blu.

In bordure, sarà magnifico accanto a piccoli Helenium, alle Dalie nane (Happy Single), alle Salvie e alle Heuchera dal fogliame scuro (Heuchera ‘Black Pearl’), che valorizzeranno le sue tonalità calde creando un incantevole contrasto alla sua base.

Buphthalmum, occhio di bue

Buphthalmum, accompagnati da Verbena di Buenos Aires, Veronicastrum e Aster per una scena gialla e blu

Risorse utili

  • Scopri come attenuare i fiori gialli in giardino e adottali!
  • Cosa piantare con i tuoi Buphthalmum in una prateria naturalistica al sole?

Commenti