
Bégonie da interno: coltivazione e cura
Contenuto
I begonia da interno in poche parole
- I begonia da interno si distinguono per la diversità del fogliame decorativo o per la fioritura delicata.
- Amano una luce indiretta, un substrato leggero e annaffiature moderate per prosperare.
- La loro moltiplicazione è semplice, tramite talea di foglie o steli, a seconda delle varietà.
- Queste piante richiedono una buona umidità ambientale e attenzione contro parassiti e malattie.
- Versatili ed eleganti, i begonia portano un tocco di esotismo in ogni interno.
La parola del nostro esperto
I begonia da interno affascinano per la loro incredibile diversità e la loro capacità di integrarsi in tutti gli stili di decorazione. Che siano coltivati per il loro fogliame spettacolare o per le loro fioriture delicate, queste piante versatili portano un tocco di eleganza esotica nei nostri interni. Con quasi 2000 specie appartenenti alla famiglia delle Begoniaceae in tutto il mondo, si presentano in forme, colori e texture uniche. Come il Begonia rex ‘Escargot’, famoso per le sue foglie a spirale, o il Begonia eliator, apprezzato per i suoi fiori generosi.
Facili da coltivare, i begonia da interno prosperano in una luce dolce e indiretta, con un substrato leggero e ben drenato. La loro cura richiede annaffiature moderate, una concimazione regolare durante il periodo di crescita e un’atmosfera leggermente umida per evitare stress. Alcuni, come il Begonia maculata, si adattano bene ai terrari, mentre altri, come il Begonia semperflorens, offrono una fioritura continua in ambienti luminosi.
Queste piante si moltiplicano facilmente, offrendo la possibilità di condividere la loro bellezza con altri appassionati di verde. I begonia a fogliame, come il Begonia rex, possono essere propagati per talea di foglia o di stelo, mentre i begonia da fiore, come il Begonia amphioxus, si moltiplicano idealmente per talea di stelo o semina.
I begonia da interno sono tuttavia sensibili a parassiti come gli afidi e a malattie come l’oidio. Un’osservazione attenta, un’irrigazione controllata e un ambiente sano permettono comunque di mantenere queste piante in piena salute. Versatili ed estetici, i begonia si impongono come elementi imprescindibili della decorazione vegetale: perché non iniziare una collezione?

Begonia amphioxus
Botanica e descrizione
Carta d'identità
- Nome latino Begonia sp.
- Nome comune Begonia, Begonia rex
- Fioritura da giugno a settembre
Il begonia da interno appartiene alla famiglia botanica delle Begoniaceae, una vasta famiglia che comprende più di 1.800 specie. Il genere Begonia prende il nome dal governatore francese Michel Bégon, appassionato di botanica nel XVII secolo, a cui il botanista Charles Plumier voleva rendere omaggio. In italiano, i begonie sono spesso chiamati semplicemente begonie, ma alcuni tipi portano nomi più evocativi come il begonia bambù o il begonia rex, famoso per il suo fogliame spettacolare.

Tavole botaniche del 1896: Begonia semperflorens e Begonia rex
Nel loro ambiente naturale, i begonie prosperano principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali, annidati in sottoboschi umidi dove la luce filtrata e l’umidità costante offrono loro condizioni ideali. Questo legame con ambienti ombreggiati e umidi spiega in parte perché si adattano così bene agli interni. La loro grande popolarità come piante da interno si basa su diversi punti di forza: la loro incredibile diversità di forme e colori, che vanno dai fogliami decorativi alle fioriture sgargianti e la loro capacità di adattarsi a condizioni di luce moderate, perfette per gli ambienti domestici. Facili da integrare nell’arredamento interno, i begonie aggiungono un tocco di esotismo e raffinatezza, richiedendo relativamente poca manutenzione.
Due grandi famiglie distinte: i begonie a fogliame colorato e i begonie a fiori
Tra i begonie da interno, si distinguono due grandi famiglie: i begonie coltivati per il loro fogliame spettacolare e quelli apprezzati per i loro fiori delicati.
I begonie a fogliame, spesso associati al famoso Begonia rex, si distinguono per le loro foglie larghe e colorate, con motivi spesso sorprendenti. Tra le varietà più ricercate, troviamo il Begonia Rex ‘Escargot’, riconoscibile per le sue foglie a spirale che ricordano il guscio di una lumaca, o il Begonia Rex ‘Chayo’, che brilla per le sue tonalità vivaci e audaci. Altri esempi includono il Begonia Rex ‘Red Heart’, con il suo rosso profondo e avvincente, il Begonia Rex ‘Dark Mambo’, dall’aspetto quasi mistico con i suoi toni scuri, e il Begonia Rex ‘Dew Drop’, che illumina gli interni con i suoi riflessi argentati. Il Begonia maculata, con il suo fogliame allungato ornato di macchie bianche, è anche un’icona tra i begonie decorativi.

Begonia rex ‘Escargot’ e Begonia maculata
D’altra parte, i begonie a fiori seducono con la loro fioritura abbondante ed elegante. Anche se meno stravaganti nel fogliame, compensano ampiamente con i loro fiori delicati e colorati. Il Begonia amphioxus offre un fogliame fine e maculato che accompagna armoniosamente i suoi piccoli fiori. Il Begonia ‘Pink Pop’, invece, incanta con le sue fioriture rosa che aggiungono un tocco di dolcezza. Il Begonia eliator, con i suoi fiori che ricordano miniature di rose, è un’altra specie molto popolare. Infine, il Begonia semperflorens, noto anche come begonia da aiuola, porta fiori delicati e persistenti che illuminano gli interni con una semplicità affascinante.
Caratteristiche botaniche del genere Begonia
Il genere Begonia comprende una grande diversità di piante, con caratteristiche botaniche variabili, ma che condividono tratti comuni che li rendono un gruppo facilmente riconoscibile e apprezzato.
Portamento della pianta
I begonie presentano una grande varietà di portamenti, dalle specie compatte e striscianti alle piante più imponenti ed erette. Il Begonia maculata, con i suoi steli slanciati e le foglie pendenti a forma di ala, può raggiungere fino a 60 cm di altezza, mentre il Begonia rex, più compatto, forma una densa rosetta bassa.

Begonie di tutte le forme e portamenti creano un bel insieme “giungla”
Sistema radicale
I begonie presentano tre tipi principali di sistemi radicali: radici fibrose, tuberose e rizomatose. I begonie rizomatosi, come il Begonia rex ‘Escargot’, sviluppano un sistema sotterraneo costituito da rizomi spessi che permettono loro di immagazzinare riserve e produrre nuovi germogli. I begonie tuberosi, come il Begonia tuberhybrida, possiedono tuberi, il che li rende particolarmente adatti ai cicli di riposo e crescita stagionale. Infine, i begonie a radici fibrose, come il Begonia semperflorens, hanno radici sottili e dense che si adattano facilmente a vari substrati.
Fogliame
Il fogliame è senza dubbio uno dei tratti più emblematici del genere. Le foglie dei begonie sono spesso asimmetriche, una caratteristica unica nel regno vegetale. Esibiscono una varietà di forme, colori e texture. Ad esempio, il Begonia maculata offre foglie allungate ornate di macchie bianche, mentre il Begonia rex ‘Red Kiss’ mostra foglie larghe e vellutate, marcate da motivi rosso intenso. Le foglie possono essere lisce, goffrate o bordate di dentellature.
Fioritura
I fiori dei begonie, spesso unisessuali (le piante portano fiori maschili e femminili distinti), variano in dimensioni e colori. I begonie a fiori, come il Begonia eliator, producono fioriture spettacolari in tonalità che vanno dal bianco al rosa acceso, passando per il rosso e l’arancione. Ogni fiore è composto da tepali colorati, in numero da due a quattro, che possono essere semplici o doppi.

Fioritura del Begonia maculata
Semi
I begonie producono semi estremamente fini e leggeri, quasi come polvere. Questi minuscoli semi, contenuti in piccole capsule, richiedono condizioni specifiche per germinare, in particolare luce indiretta e umidità costante.
Lo sapevi? Anche se sono principalmente conosciuti come piante da interno o semi-tropicali, alcune specie e varietà di begonie sono sufficientemente rustiche per essere coltivate in piena terra in giardino. È il caso del Begonia grandis ssp. evansiana, che può tollerare temperature fino a -10 °C se ben protetto.
Vedi anche
Svernare i begoni tuberosiColtivazione in vaso
Quando piantare un begonia in vaso?
La primavera è il momento ideale per piantare un begonia in vaso, poiché le temperature iniziano a riscaldarsi e il rischio di gelate è passato. Questo coincide con l’inizio della stagione di crescita attiva dei begonia.
Quale substrato scegliere?
I begonia apprezzano un substrato leggero, ben drenante e ricco di materia organica. Un terriccio appositamente progettato per piante d’appartamento o una miscela fatta in casa composta da terriccio universale, torba e perlite è perfetta per evitare il ristagno d’acqua. L’aggiunta di compost può anche arricchire la miscela.
Dove posizionare il vaso?
Posiziona il vaso in un luogo luminoso, ma senza luce solare diretta, che potrebbe bruciare il fogliame delicato. Una luce indiretta vicino a una finestra esposta a est o a nord è ideale. Se coltivi un begonia da fiore, come un Begonia eliator, assicurati che riceva abbastanza luce per favorire la fioritura.
Quale vaso scegliere?
Un vaso in terracotta è ideale, poiché permette una buona respirazione delle radici ed evita gli eccessi di umidità, frequenti con i begonia. La dimensione del vaso deve essere adatta a quella della pianta: prevedi un vaso leggermente più grande del pane di terra (circa 2-3 cm di diametro in più). Un vaso troppo grande può trattenere troppa acqua, rischiando di provocare il marciume radicale. Assicurati che abbia fori di drenaggio.

Begonia tuberhybrida
Come piantare il begonia?
- Deposita uno strato di argilla espansa o ghiaia sul fondo del vaso per migliorare il drenaggio.
- Riempi il vaso con il substrato preparato fino a metà altezza.
- Posiziona il pane di terra del begonia, facendo attenzione a non interrare il colletto (la base dei fusti).
- Completa con il substrato intorno al pane di terra, compatta leggermente, poi annaffia per inumidire la miscela.
Eventuale rinvaso
I begonia non amano essere stretti, ma tollerano di rimanere nel loro vaso originale finché le radici non fuoriescono o il substrato non è troppo compattato. Un rinvaso ogni 2-3 anni, idealmente in primavera, è sufficiente per rinnovare il substrato e offrire più spazio alla pianta. Durante il rinvaso, scegli un vaso di una dimensione leggermente superiore e sostituisci quanto più substrato possibile senza danneggiare le radici.

Begonia hybrida ‘Gryphon’
Coltivazione e cura
Irrigazione
L’irrigazione deve essere moderata, ma regolare. I begonia non amano gli eccessi d’acqua, che possono causare il marciume radicale. Lascia asciugare leggermente la superficie del substrato tra un’annaffiatura e l’altra, quindi annaffia fino a quando l’acqua fuoriesce dai fori di drenaggio. Usa preferibilmente acqua a temperatura ambiente e non calcarea. In inverno, riduci le annaffiature, soprattutto per le varietà che entrano in dormienza parziale, come alcuni begonia tuberosi.
Concimazione
Durante il periodo di crescita (primavera-estate), somministra un fertilizzante liquido per piante fiorite o verdi ogni due o tre settimane. I begonia a fogliame, come i Begonia rex, beneficiano di un fertilizzante ricco di azoto per sostenere la crescita del loro fogliame decorativo. I begonia da fiore, come il Begonia eliator, apprezzeranno invece un fertilizzante bilanciato o leggermente arricchito di potassio per stimolare la fioritura. In autunno e in inverno, interrompi o riduci la concimazione.
Potatura
La potatura è raramente indispensabile per i begonia, ma può essere utile per mantenere una pianta compatta e armoniosa. Rimuovi le foglie ingiallite, secche o danneggiate per evitare il rischio di malattie. Per i begonia da fiore, cima regolarmente i fiori appassiti per stimolare la produzione di nuove fioriture. In alcune varietà come il Begonia maculata, potare i rami troppo lunghi favorisce anche una ramificazione più densa.
Precauzioni da prendere
- Luce: i begonia apprezzano una luce indiretta e delicata. Troppa luce diretta può bruciare le loro foglie, mentre una mancanza di luce può frenare la loro crescita e limitare la fioritura.
- Umidità: preferiscono un’atmosfera leggermente umida, ma evita di vaporizzare direttamente le foglie, poiché ciò può causare malattie fungine. Se l’aria è secca, posiziona un vassoio d’acqua con ciottoli sotto il vaso o usa un umidificatore.
- Temperatura: mantienili in un ambiente temperato tra i 18 e i 24 °C. I begonia non amano le correnti d’aria fredda né i cambiamenti bruschi di temperatura.
Consiglio per una lunga vita: ruota regolarmente il vaso per evitare che la pianta cresca in modo sbilanciato verso la luce. Pulisci anche le foglie polverose con un panno umido per massimizzare la loro capacità di catturare la luce.

Begonia rex ‘Silver Dollar’
Parassiti e malattie eventuali
Parassiti comuni
- Gli afidi
Gli afidi sono piccoli insetti verdi, neri o gialli che si insediano sui nuovi germogli o sotto le foglie. Si nutrono della linfa e indeboliscono la pianta, causando foglie deformate o ingiallite. Per saperne di più, leggi la scheda consiglio Afidi: identificazione e trattamenti.- Soluzione: tratta con una soluzione a base di sapone nero diluito in acqua.
- Le cocciniglie
Le cocciniglie farinose si riconoscono dai loro ammassi bianchi e cotonosi sui fusti o alla base delle foglie. Si nutrono anch’esse della linfa e indeboliscono la pianta. Per saperne di più sulle cocciniglie, leggi la nostra scheda Cocciniglie: identificazione e trattamenti naturali.- Soluzione: rimuovile manualmente con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol a 70°.
- I ragnetti rossi
Questi minuscoli acari si sviluppano soprattutto in ambienti secchi e caldi. Provocano foglie ingiallite e talvolta una sottile ragnatela sotto il fogliame. Per saperne di più, leggi Ragnetti rossi: identificazione e trattamento.- Soluzione: aumenta l’umidità intorno alla pianta e tratta con una soluzione casalinga a base di sapone nero.
- I tripidi
Questi piccoli insetti allungati si nutrono delle foglie, lasciando macchie argentee e decolorazioni. Per saperne di più, leggi Tripidi: identificazione e trattamenti naturali.- Soluzione: utilizza trappole adesive blu.
Malattie frequenti
- La peronospora
La peronospora è una malattia fungina che si manifesta con macchie gialle o marroni sulle foglie, spesso accompagnate da una peluria grigiastra sulla pagina inferiore. Si sviluppa in condizioni umide e poco aerate.- Soluzione: evita annaffiature eccessive e migliora la circolazione dell’aria intorno alla pianta. Tratta con un fungicida a base di rame.
- L’oidio
Questa malattia, anch’essa causata da un fungo, forma una polvere bianca sulle foglie. Appare generalmente in caso di forti variazioni di temperatura o umidità. Per saperne di più, leggi Oidio: prevenzione e trattamento.- Soluzione: elimina le parti colpite e applica un trattamento fungicida naturale, come una soluzione di bicarbonato di sodio diluito.
- Il marciume radicale
Si verifica a causa di un eccesso d’acqua o di un drenaggio insufficiente. Le radici diventano nere e molli, e la pianta inizia a deperire.- Soluzione: se le radici sono colpite, rinvasare la pianta in un substrato fresco dopo aver rimosso le parti marce. Fai attenzione a non annaffiare troppo.
- La batteriosi
Macchie traslucide e acquose possono apparire sulle foglie, causate da un’infezione batterica favorita da un’umidità stagnante.- Soluzione: rimuovi le foglie colpite ed evita di bagnare il fogliame. Assicura una buona ventilazione.
Prevenzione generale
- Controlla l’annaffiatura: annaffia con moderazione e solo quando il substrato è asciutto in superficie.
- Migliora l’aerazione: posiziona le begonie in un luogo ben ventilato, ma al riparo dalle correnti d’aria fredda.
- Monitora regolarmente: ispeziona foglie, fusti e la parte inferiore delle foglie per rilevare i primi segni di parassiti o malattie.
- Mantieni una buona igiene: rimuovi le foglie morte e pulisci regolarmente il vaso e il suo ambiente per evitare la proliferazione di parassiti.
Moltiplicazione dei begoni da interno
I begoni a fogliame decorativo, come il Begonia rex o il Begonia maculata, vengono generalmente moltiplicati per talea o divisione, metodi semplici ed efficaci per riprodurre queste piante dal fogliame unico.
Quando moltiplicare?
Il periodo migliore per moltiplicare i begoni a fogliame è la primavera o l’inizio dell’estate, quando la pianta è in pieno periodo di crescita e dispone di energia ottimale per formare nuove radici.
Come moltiplicare?
- Talea di foglia:
- Prelevate una foglia sana e ben sviluppata con il suo picciolo (il gambo che collega la foglia alla pianta).
- Tagliate la foglia in sezioni se è grande, assicurandovi che ogni pezzo contenga una nervatura principale.
- Piantate i pezzi di foglia o il picciolo in un miscuglio leggero di terriccio e sabbia, con il lato della nervatura rivolto verso il basso. Mantenete il substrato leggermente umido e posizionate il tutto sotto una campana o un sacchetto di plastica trasparente per mantenere un’umidità costante.
- Le radici e le nuove piantine appariranno in poche settimane.
- Talea di stelo:
- Tagliate uno stelo sano di circa 8-10 cm di lunghezza con 2-3 foglie.
- Rimuovete le foglie inferiori, lasciando solo quelle in cima.
- Piantate lo stelo in un substrato leggero, annaffiate moderatamente e posizionate sotto una campana o in un luogo caldo e luminoso, ma senza luce solare diretta.
- Divisione dei rizomi (per i begoni rizomatosi, come il Begonia rex):
- Dissotterrate delicatamente la pianta madre e dividete il rizoma in più sezioni, assicurandovi che ogni pezzo abbia almeno una gemma o un germoglio.
- Piantate le sezioni in vasi individuali con terriccio fresco.

begonia tuberosa
Moltiplicazione dei begoni da fiore da interno
I begoni da fiore, come il Begonia eliator o il Begonia semperflorens, si moltiplicano principalmente per talea di stelo o per semina, a seconda della varietà.
Quando moltiplicare?
La moltiplicazione dei begoni da fiore avviene idealmente in primavera o in estate, quando sono in fase di crescita attiva.
Come moltiplicare?
- Talea di stelo:
- Prelevate uno stelo sano di 8-12 cm di lunghezza, appena sotto un nodo, rimuovendo le foglie inferiori e lasciando solo 2 o 3 in cima.
- Piantate lo stelo in un substrato leggero e umido (miscuglio di terriccio e sabbia o perlite).
- Posizionate il vaso in una luce soffusa e sotto una campana o un sacchetto di plastica per mantenere un’elevata umidità.
- Le radici si formano generalmente in 3-4 settimane.
- Semina (per il Begonia semperflorens):
- Seminate i semi in superficie in un miscuglio molto fine e ben drenante, poiché i semi di begonia sono minuscoli e non devono essere coperti di substrato.
- Mantenete una temperatura tra i 20 e i 22 °C, con un’umidità costante (posizionate il tutto sotto una lastra di plastica trasparente o in una mini-serra).
- I semi germinano in 10-20 giorni. Una volta che le piantine sono abbastanza grandi, trapiantatele in vasi individuali.
Consiglio per riuscire nelle vostre moltiplicazioni
- Assicuratevi di utilizzare sempre materiale pulito e disinfettato (coltelli, forbici) per evitare la diffusione di malattie.
- Offrite alle vostre talee o semine una luce soffusa e un’umidità costante, ma evitate qualsiasi eccesso di irrigazione che potrebbe causare marciumi.
- Siate pazienti: alcune varietà, in particolare quelle moltiplicate per semina o talea di foglia, richiedono tempo per sviluppare nuove radici o piantine.
Come valorizzare i vostri begoni?
I begonia a fogliame decorativo: un tocco grafico e sofisticato
Grazie ai loro colori vivaci e ai motivi unici, i begonia a fogliame, come il Begonia rex o il Begonia maculata, si abbinano perfettamente con interni moderni, bohémien o contemporanei.
- In quale interno?
- Stile moderno o minimalista: questi begonia aggiungono un tocco di contrasto e texture, soprattutto in spazi essenziali dominati da toni neutri (bianco, grigio, beige). Il Begonia maculata, con le sue macchie bianche su fondo verde, è particolarmente efficace per aggiungere carattere.
- Stile vintage o retrò: abbinali a mobili antichi o accessori in ottone o rame per un’atmosfera accogliente. Il Begonia Rex ‘Escargot’, con le sue spirali ipnotiche, si sposa bene con questo tipo di arredamento.
- Stile giungla urbana: in una stanza piena di piante, un Begonia rex ‘Red Heart’ o ‘Dark Mambo’ diventa un punto focale grazie alle sue tonalità profonde e al suo aspetto lussureggiante.
- In quale tipo di vaso?
- Vasi in ceramica colorata o texture: ideali per valorizzare le tonalità intense e i motivi delle foglie. Ad esempio, un vaso in ceramica blu notte o verde smeraldo completa magnificamente un Begonia rex ‘Red Kiss’.
- Vasi in terracotta naturale: perfetti per un interno bohémien o giungla, poiché il materiale mette in risalto le sfumature complesse del fogliame.
- Terrario aperto: i begonia rizomatosi o compatti come il Begonia Rex ‘Dew Drop’ sono perfetti per composizioni con muschi e altre piccole piante, creando una mini-foresta tropicale.

Begonia maculata
I begonia a fiori: delicatezza e romanticismo
I begonia a fiori, come il Begonia eliator o il Begonia semperflorens, portano un’atmosfera dolce e accogliente grazie alle loro fioriture abbondanti e colorate.
- In quale interno?
- Stile classico o romantico: i fiori eleganti del begonia ‘Pink Pop’ trovano il loro posto in salotti o camere decorate con tessuti morbidi, mobili in legno patinato e tonalità pastello.
- Stile cottage o campagna chic: i Begonia semperflorens, con i loro piccoli fiori delicati e persistenti, sono perfetti per aggiungere una nota bucolica a una cucina o a un angolo pranzo.
- Stile contemporaneo accogliente: posizionati in spazi luminosi con toni neutri e alcuni accenti colorati, i begonia a fiori come il Begonia amphioxus creano un punto focale rilassante.
- In quale tipo di vaso?
- Vasi in ceramica pastello o vetro smerigliato: questi contenitori esaltano la dolcezza e il romanticismo dei fiori rosa, bianchi o rossi. Ad esempio, un Begonia eliator rosa pallido sarà stupendo in un vaso in ceramica rosa polveroso.
- Sospensioni eleganti: i begonia a fiori ricadenti o con steli slanciati, come alcuni ibridi, si adattano perfettamente a sospensioni in macramè o metallo dorato per una decorazione aerea.
- Coprivaso in vimini o rattan: ideali per un interno campestre o bohémien. I Begonia semperflorens, ad esempio, trovano in essi una cornice naturale che esalta la loro fioritura delicata.
Consigli per integrare i begonia nella decorazione
- Composizione in gruppo: abbina più begonia di varietà diverse in vasi coordinati o complementari per creare una composizione dinamica.
- Punto focale isolato: posiziona un begonia a fogliame eccezionale come il Begonia rex ‘Escargot’ o un begonia a fiori come il Begonia eliator su una console o un tavolino, in un vaso elegante che attiri l’attenzione.
- In un angolo luminoso: disponi un Begonia maculata su un supporto o una mensola vicino a una finestra per catturare la luce indiretta e giocare con i suoi riflessi maculati.

Begonia maculata
Da vedere anche
→Per curare la tua pianta, scopri il nostro articolo: Malattie e parassiti dei Begonia da interno.
→Scopri la nostra vasta gamma di piante da interno.
→Le nostre piante da interno a fogliame decorativo e le nostre piante da interno fiorite.
→Esistono numerosi libri sulle piante da interno, ma ti consigliamo LA bibbia sull’argomento: L’Enciclopedia delle piante da interno di Solène Moutardier, edizioni Ulmer.
- Abbonarsi
- Contenuto

Commenti