Piante e fiori

← Torna alla rivista

I nostri ultimi articoli

Come pettinare e curare le stipas: la guida completa
Ultime notizie

Piante e fiori

Come pettinare e curare le stipas: la guida completa

da Arthur
3 giugno 2025
  1. Come moltiplicare le Crassule?

    Scegliere

    Come moltiplicare le Crassule?

    da Olivier

    3 giugno 2025 4 min.
  2. Come moltiplicare facilmente le piante di aloe?

    Scegliere

    Come moltiplicare facilmente le piante di aloe?

    da Olivier

    3 giugno 2025 4 min.
  3. Come scegliere bene un cedro?

    Scegliere

    Come scegliere bene un cedro?

    da Marion

    10 febbraio 2025 5 min.
  4. Ananas: piantagione, coltivazione e moltiplicazione

    Scegliere

    Ananas: piantagione, coltivazione e moltiplicazione

    da Pascale

    15 giugno 2025 7 min.
  5. Aechmea: piantagione, coltivazione e cura

    Scegliere

    Aechmea: piantagione, coltivazione e cura

    da Pascale

    15 giugno 2025 8 min.
  6. Begonie da interno: coltivazione e cura

    Scegliere

    Begonie da interno: coltivazione e cura

    da Olivier

    15 giugno 2025 15 min.
  7. Philodendron: coltivazione, cura e consigli

    Scegliere

    Philodendron: coltivazione, cura e consigli

    da Arthur

    15 giugno 2025 9 min.
  8. Quali graminacee scegliere per un terreno acido?

    Quali graminacee scegliere per un terreno acido?

    da Pascale

    29 gennaio 2025 6 min.
  9. **Areca: coltivazione, piantumazione e cura della palma da interno**  

L'Areca, conosciuta anche come *Dypsis lutescens*, è una delle palme da interno più apprezzate per il suo fogliame elegante e la sua capacità di purificare l'aria. Originaria del Madagascar, questa pianta tropicale si adatta perfettamente agli ambienti domestici, portando un tocco di esotismo e freschezza.  

### **Coltivazione dell'Areca**  
L'Areca è una pianta che ama la luce intensa ma indiretta. Evita l'esposizione diretta al sole, che potrebbe bruciare le sue foglie delicate. Inoltre, predilige un ambiente umido, simile al suo habitat naturale. Se l'aria è troppo secca, puoi nebulizzare regolarmente le foglie o posizionare la pianta su un vassoio con ciottoli e acqua.  

### **Piantumazione**  
- **Terreno**: Utilizza un substrato leggero e ben drenante, come un mix per piante tropicali o una combinazione di terriccio universale e perlite.  
- **Vaso**: Scegli un vaso con fori di drenaggio per evitare ristagni idrici, dannosi per le radici.  
- **Rinvaso**: Effettua il rinvaso ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, per garantire alla pianta spazio sufficiente per crescere.  

### **Cura dell'Areca**  
- **Annaffiatura**: Mantieni il terreno leggermente umido, ma non inzuppato. Riduci le annaffiature in inverno.  
- **Concimazione**: Durante la stagione di crescita (primavera-estate), concima ogni 4-6 settimane con un fertilizzante bilanciato per piante verdi.  
- **Pulizia delle foglie**: Passa un panno umido sulle foglie per rimuovere la polvere e favorire la fotosintesi.  
- **Potatura**: Elimina le foglie secche o danneggiate per mantenere la pianta sana e ordinata.  

### **Problemi comuni**  
- **Foglie ingiallite**: Potrebbero indicare un eccesso di acqua o carenza di nutrienti.  
- **Punta delle foglie secche**: Spesso causata da aria troppo secca o annaffiature irregolari.  
- **Parassiti**: Controlla la presenza di acari o cocciniglie e intervieni con prodotti specifici se necessario.  

Con le giuste cure, l'Areca diventerà un elemento di arredo vivente, capace di trasformare qualsiasi spazio in un'oasi di verde. Se hai dubbi o domande, non esitare a contattarci!

    Scegliere

    **Areca: coltivazione, piantumazione e cura della palma da interno** L'Areca, conosciuta anche come *Dypsis lutescens*, è una delle palme da interno più apprezzate per il suo fogliame elegante e la sua capacità di purificare l'aria. Originaria del Madagascar, questa pianta tropicale si adatta perfettamente agli ambienti domestici, portando un tocco di esotismo e freschezza. ### **Coltivazione dell'Areca** L'Areca è una pianta che ama la luce intensa ma indiretta. Evita l'esposizione diretta al sole, che potrebbe bruciare le sue foglie delicate. Inoltre, predilige un ambiente umido, simile al suo habitat naturale. Se l'aria è troppo secca, puoi nebulizzare regolarmente le foglie o posizionare la pianta su un vassoio con ciottoli e acqua. ### **Piantumazione** - **Terreno**: Utilizza un substrato leggero e ben drenante, come un mix per piante tropicali o una combinazione di terriccio universale e perlite. - **Vaso**: Scegli un vaso con fori di drenaggio per evitare ristagni idrici, dannosi per le radici. - **Rinvaso**: Effettua il rinvaso ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, per garantire alla pianta spazio sufficiente per crescere. ### **Cura dell'Areca** - **Annaffiatura**: Mantieni il terreno leggermente umido, ma non inzuppato. Riduci le annaffiature in inverno. - **Concimazione**: Durante la stagione di crescita (primavera-estate), concima ogni 4-6 settimane con un fertilizzante bilanciato per piante verdi. - **Pulizia delle foglie**: Passa un panno umido sulle foglie per rimuovere la polvere e favorire la fotosintesi. - **Potatura**: Elimina le foglie secche o danneggiate per mantenere la pianta sana e ordinata. ### **Problemi comuni** - **Foglie ingiallite**: Potrebbero indicare un eccesso di acqua o carenza di nutrienti. - **Punta delle foglie secche**: Spesso causata da aria troppo secca o annaffiature irregolari. - **Parassiti**: Controlla la presenza di acari o cocciniglie e intervieni con prodotti specifici se necessario. Con le giuste cure, l'Areca diventerà un elemento di arredo vivente, capace di trasformare qualsiasi spazio in un'oasi di verde. Se hai dubbi o domande, non esitare a contattarci!

    da Arthur

    15 giugno 2025 9 min.

I più letti

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9