VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Tulipano batalinii Red Hunter - Tulipano botanico

Tulipa batalinii Red Hunter
Tulipano botanico

Dacci la tua opinione per primo

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Graden Merit
Fioritura rosso brillante a cuore nero a forma di stella in aprile su fogliame stretto verde grigio.
Altezza del fiore (cm)
3 cm
Altezza a maturità
20 cm
Larghezza a maturità
10 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -18°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore settembre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio, settembre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura aprile
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Tulipano botanico Red Hunter offre una fioritura rosso acceso su un foliage stretto verde-grigiastro. I fiori di 3 cm hanno petali appuntiti, formano stelle che si aprono al sole e si chiudono di sera.

Estremamente rustici, il Tulipano batalinii e i suoi cultivar amano una esposizione soleggiata e hanno la capacità di colonizzare rapidamente un angolo di prato senza concorrenza radicale. La loro piccola taglia si adatta ancora meglio ai giardini rocciosi o alla coltivazione in vaso.

Il nome della specie batalinii fu scelto nel 1889 da Eduard August von Regel in onore del Dr. Bataline, direttore dell'Orto Botanico di San Pietroburgo fino alla fine del XIX secolo.

All'inizio del XX secolo, questo delicato tulipano dal fiore giallo pallido fu incrociato con un Tulipa maximowiczii, una specie fiammeggiante dal cuore rosso. Una serie di ibridi più che promettenti furono così ottenuti, tra cui il Tulipa batalinii Red Hunter.

È classificata tra i tulipani botanici. Si definiscono Tulipani botanici tutte le specie di tulipani, così come i loro ibridi, che vivono in natura o in coltura e non hanno parentela con Tulipa gesneriana, il tulipano da giardino, una specie mai ritrovata in natura. I tulipani botanici presentano il vantaggio di conservarsi di anno in anno, rifiorire e persino moltiplicarsi.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Porto

Altezza a maturità 20 cm
Larghezza a maturità 10 cm
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore rosso
Periodo di fioritura aprile
Forma dell'infiorescenza Solitario
Altezza del fiore (cm) 3 cm

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Tulipa

Specie

batalinii

Cultivar

Red Hunter

Famiglia

Liliaceae

Altri nomi comuni

Tulipano botanico

Origine

Orticola

Riferimento prodotto647521

Piantagione e cura

Piantate i vostri tulipani non appena possibile in un terreno sufficientemente drenato. Sgombri bene la terra in profondità. Piantate a 10 cm di profondità (bisogna coprire i bulbi con il doppio della loro altezza di terra). Spaziate i bulbi di alcuni cm facendo attenzione che non si tocchino. Scegliete una esposizione soleggiata per una migliore fioritura. Dopo la fioritura, tagliate i fusti floreali e lasciate completamente asciugare le foglie prima di tagliarle.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore settembre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio, settembre a Dicembre
Profondità di piantagione 10 cm

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Bordura, Isolato, Fioriera, Scarpata
Rusticità Fino a -18°C (zona USDA 7a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Esperto
Densità di impianto 150 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, ben drenato

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?