VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Raccoglitore

Phoenix theophrasti - Palma da dattero di Creta

Phoenix theophrasti
Palma da dattero di Creta

Dacci la tua opinione per primo

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questo dattero di Creta assomiglia molto al Phoenix dactylifera, ma è più tozzo e ha fogliame più folto, di colore verde-grigio-azzurro. Come lui, sviluppa uno o più fusti falsi curvi, ciascuno coronato da un bel mazzo di foglie di palma. È anche il Phoenix più resistente al freddo di tutti: sopravviverà a brevi gelate dell'ordine dei -12°C se piantato al riparo dai venti freddi, in un terreno molto drenante.  
Altezza del fiore (cm)
2 cm
Altezza a maturità
16 m
Larghezza a maturità
8 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -9.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura luglio a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Phoenix theophrasti è, insieme al Chamaerops humilis (la palma nana), l'unico rappresentante della grande famiglia delle Palme originario dell'Europa. Questa specie, comunemente chiamata Palma da datteri di Creta, è molto simile al Phoenix dactylifera delle oasi sahariane coltivato per la raccolta dei datteri. Di aspetto più tozzo rispetto al suo cugino africano, col tempo sviluppa diversi "tronchi" curvi, sovrastati da un fogliame ben fornito di fronde di un verde-grigio-azzurrato delicato, e forma pittoreschi cespugli quando cresce in piena terra. L'altro punto di forza di questo Phoenix è la sua buona resistenza alle gelate, che dovrebbe consentirgli di essere piantato in molti giardini non troppo lontani dal mare. Poco piantato in Francia, merita indubbiamente di essere scoperto. 

Il Phoenix theophrasti appartiene alla grande famiglia delle Arecacee. È endemico di Creta, dove è protetto, ma si trova anche nel sud-ovest della Turchia. Questa specie cresce lì vicino alle coste o nei letti dei fiumi prosciugati, dove l'acqua è presente in profondità. Come la palma da datteri, ha bisogno di molto calore affinché i suoi frutti maturino. Questa palma da datteri cretese mostra una crescita rapida in piena terra, e sopporta il freddo fino a -12°/-13°C. Richiede però un terreno profondo, leggero, possibilmente sabbioso, ben drenato e umido in profondità.  In un clima e suolo favorevoli, la pianta può raggiungere i 13 m di altezza. In vaso, manterrà dimensioni più contenute, anche se questo metodo di coltivazione non è molto indicato per questa pianta che emette molti getti dalla base.

La palma da datteri di Creta è in grado di formare diversi steli, o falsi tronchi, dalla sua base. Ogni stelo, che può raggiungere i 50 cm di diametro alla base, è di colore marrone grigiastro e coperto da fibre corte e da un motivo a losanghe in rilievo, costituito dai resti delle vecchie picciolate tagliate. In cima a ogni stelo si sviluppa il fogliame, raccolto in una corona piuttosto densa. È composto da fronde coriacee e appuntite a forma di lancia, di colore glauco. Persistenti in inverno, queste foglie hanno una durata individuale di 3 a 7 anni. Ognuna è divisa in 200 a 250 pinnule rigide, disposte in modo irregolare lungo la nervatura centrale. La fioritura avviene in estate, su piante mature. Il Phoenix theophrasti è una specie dioica, cioè esistono individui maschili e femminili. Solo quest'ultimi porteranno datteri, in presenza di piante maschili. Da noi, compreso nel Mediterraneo, non produce o produce pochi datteri, e di qualità mediocre. Le piante femminili producono grappoli di piccoli frutti carnosi ed edibili, di colore marrone-giallastro poi nerastro a maturità. Ciascuno contiene un solo seme allungato, solcato. 

Il Phoenix theophrasti può costituire un magnifico soggetto in molti giardini francesi. Poiché richiede spazio per esprimere tutta la sua bellezza, questa palma sarà piantata isolata su un prato in un clima non troppo freddo, sia in riva al mare che nell'entroterra. A volte è difficile da abbinare, a causa della sua forte personalità: riservategli l'angolo di una piscina e piantate ai suoi piedi coperture robuste come le pervinche o il cuscino d'argento, ad esempio. 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Phoenix theophrasti - Palma da dattero di Creta in foto...

Phoenix theophrasti - Palma da dattero di Creta (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 16 m
Larghezza a maturità 8 m
Portamento pianta stipite
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore insignificante
Periodo di fioritura luglio a Agosto
Forma dell'infiorescenza Pannocchia
Colore del frutto giallo

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Phoenix

Specie

theophrasti

Famiglia

Arecaceae

Altri nomi comuni

Palma da dattero di Creta

Origine

Mediterraneo

Riferimento prodotto899241

Phoenix: Altre varietà

52
39,20 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

23
9,90 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 5 taglie

Piantagione e cura

Questo palmizio dattero Phoenix theophrasti mostra una crescita rapida in piena terra, se viene regolarmente annaffiato in estate. Richiede sole e calore, nonché un terreno fresco in profondità. Piantalo in piena terra in climi non troppo freddi. La coltivazione in vaso è possibile, ma non molto adatta a questa specie che emette polloni e produce un vasto sistema radicale. In grado di resistere a brevi gelate dell'ordine di -12°C in un terreno drenante, questo palmizio deve comunque essere protetto in caso di forti gelate, legando la corona delle foglie in modo abbastanza stretto per proteggere il cuore della pianta e posizionando una spessa pacciamatura alla base. Posizionalo al sole, in un terreno leggero, idealmente sabbioso o limoso, anche povero e secco in superficie. L'ideale è piantarlo in un terreno che trattiene poco l'acqua: un mix di sabbia grossolana, terriccio e terra da giardino. Posizionalo in un luogo soleggiato e protetto dai venti freddi e secchi. Annaffialo regolarmente nei primi 3 anni, specialmente se l'estate è secca. La resistenza alla siccità estiva di una pianta ben radicata dovrà essere testata, poiché questo palmizio è ancora poco diffuso nei giardini. Di facile coltivazione, richiede poche cure se non la potatura rasente il tronco delle foglie più vecchie.

Nella regione PACA, dove sono spesso piantati, così come in tutta la Francia meridionale e in Spagna, i Grandi palme sono vittime di parassiti come il temibile e diffuso verme Paysandra archon, una grande farfalla che si trova fino in Inghilterra. Trattamenti specifici sono oggi disponibili a scopo preventivo. Il punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus) è presente sul nostro territorio dal 2006. I sintomi sono i seguenti: palma tagliata, secca o ingiallita. Questi parassiti attaccano numerose specie di palme, con esito fatale: le foglie si seccano irrimediabilmente e completamente non appena il cuore del tronco ospita larve.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Sfondo dell'aiuola, Isolato
Rusticità Fino a -9.5°C (zona USDA 8b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Ben drenato, leggero, sabbioso

Trattamenti

Descrizione della potatura Rimuovere le foglie troppo vecchie e danneggiate.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura aprile a maggio
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Media
Svernamento Da proteggere

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti sempreverdi

79
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

2
41,50 € Vaso da 4L/5L
3
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L
73
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
75,00 € Vaso da 12L/15L
10
36,00 € Vaso da 4L/5L
102
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

8
14,50 € Vaso da 2L/3L
3
Da 33,50 € Vaso da 4L/5L
3
Da 39,50 € Vaso da 3L/4L

Non hai trovato quello che cercavi?