VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Prezzo basso

Santolina chamaecyparissus - Crespolina cipressina

Santolina chamaecyparissus
Crespolina cipressina, Santolina cipressina, Crespolina di Marchi

5,0/5
1 recensioni
12 recensioni
8 recensioni
4 recensioni
2 recensioni

Piccola santolina che prende il suo tempo.

Nath44, 11/03/2025

Lascia il tuo feedback →

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
Arbusto mediterraneo sempreverde e rustico, che forma un cuscino compatto di fogliame finemente inciso, grigio argenteo, molto profumato quando sfregato, che ricorda quello di un cipresso. Fioritura abbondante in estate, con piccoli capolini giallo vivo. Questa pianta, resistente alla siccità e ai terreni pietrosi, forma un bellissimo tappezzante facile da coltivare. È perfetta per pendii secchi e poveri, indisturbata sotto il sole e di fronte al calore.
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
40 cm
Larghezza a maturità
60 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -20.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

La Santolina argentata, conosciuta anche come Santolina cipressina è un bellissimo arbusto mediterraneo sempreverde e rustico chiamato Santolina chamaecyparissus. La pianta, molto profumata quando si sfiorano i suoi rami fogliosi, forma un cuscino compatto di fogliame finemente intagliato, grigio argenteo, che ricorda quello di un cipresso. Questa pianta, resistente alla siccità e ai terreni pietrosi, forma un ottimo tappezzante facile da coltivare. Sopporta bene la potatura e permette di creare bordure molto grafiche Offrile un pendio secco e povero, e dimostrerà di essere imperturbabile sotto il sole e di fronte al calore.

 

La Santolina cipressina è un suffrutice originario della Spagna e del sud della Francia. Questa perenne legnosa appartiene alla famiglia delle asteracee. Forma un cespuglio arrotondato di 20 a 40 cm di altezza per 40 a 80 cm di diametro, a volte molto di più, a seconda delle condizioni di coltivazione e della natura del terreno. I suoi steli legnosi e prostrati radicano molto facilmente a contatto con il terreno, permettendole di formare bei cuscini. Sono ricoperti da un fogliame persistente e profumato, che emana un aroma che ricorda l'olio d'oliva e la trementina. Le minuscole foglie sono finemente intagliate, molto lanuginose e argentate, disposte in modo alternato su steli biancastri. Le infiorescenze compaiono in estate, da giugno ad agosto. Sono piccoli capolini di 1 a 1.5 cm di diametro, rotondi e bombati, che ricordano piccoli bottoni giallo oro. È preferibile potare la pianta dopo la fioritura per mantenere un portamento compatto.


Questo grazioso suffrutice da roccaglia e terreni poveri è perfettamente adattato alla siccità. Teme soprattutto i terreni pesanti, ricchi e freschi, e le annaffiature in estate. Crea un'aiuola persistente per accompagnare la tua santolina, evoca la gariga, mescolando i fogliami e i profumi dei cisti, delle lavanda, dei rosmarini, dei timi e delle salvie. Aggiungi dei papaveri della California e delle euforbie da terreno secco per un po' di dinamismo nella tua composizione. Le santoline sopportano molto bene la potatura. È addirittura indispensabile per mantenere un portamento compatto. Potrai piantarle lungo i vialetti, mantenute come piccole siepi basse, o collocarle al centro di una roccaglia, come tocco argentato. È un ottimo tappezzante che impedisce la germinazione delle erbacce.

Proprietà:

Le santoline possiedono proprietà vermifughe e insetticide. Come le lavanda, venivano usate in passato per allontanare le tarme negli armadi.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Santolina chamaecyparissus - Crespolina cipressina in foto...

Santolina chamaecyparissus - Crespolina cipressina (Fioritura) Fioritura
Santolina chamaecyparissus - Crespolina cipressina (Fogliame) Fogliame
Santolina chamaecyparissus - Crespolina cipressina (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 40 cm
Larghezza a maturità 60 cm
Portamento pianta Irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore giallo
Periodo di fioritura giugno a Agosto
Forma dell'infiorescenza Capolino
Altezza del fiore (cm) 1 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato grigio o argento
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle

Botanici

Genere botanico

Santolina

Specie

chamaecyparissus

Famiglia

Asteraceae

Altri nomi comuni

Crespolina cipressina, Santolina cipressina, Crespolina di Marchi

Origine

Mediterraneo

Riferimento prodotto812561

Santolina: Altre varietà

98
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

14
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

La Santolina petit-cyprès richiede un terreno perfettamente drenato, sassoso o sabbioso, povero, anche leggermente calcareo. Piantala dopo le ultime gelate a nord della Loira, e tra settembre e ottobre in climi caldi e secchi. Non può prosperare senza sole, e ama avere le radici al caldo. Quando è piantata in un terreno troppo ricco, diventa triste e perde rigidità. In un terreno povero e drenato, è rustica fino a -12/-15°C, e vivrà più a lungo. Collocala in un'aiuola rialzata arricchita con ghiaia, in una roccaglia, in pieno sole contro un muro a sud, in un pendio sassoso o sabbioso, in qualsiasi substrato che non trattenga l'umidità, che sarebbe fatale in inverno, ma anche in estate, che è il suo periodo di riposo vegetativo. La combinazione di calore e umidità favorisce lo sviluppo di un fungo che attacca il colletto della pianta e ne causerà la morte tanto quanto un freddo siberiano. È indispensabile potare i rami dopo la fioritura per mantenere un portamento compatto della pianta.

15
19,50 €
2
14,50 € Pezzo

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Aiuola, Bordura, Fioriera, Scarpata
Rusticità Fino a -20.5°C (zona USDA 6b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, ben drenato, povero

Trattamenti

Descrizione della potatura Eliminate le infiorescenze appassite e potate la pianta ogni anno per mantenere un portamento compatto.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Agosto a settembre
Umidità del terreno Terreno arido
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno
5/5

Arbusti sempreverdi

9
153,30 € Vaso da 50L/55L

Disponibile in 2 taglie

10
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L
35
Da 7,50 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 22,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

9
19,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

4
4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

5
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L
Ordine a
Da 31,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 3 taglie

2
Da 24,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 3 taglie

1
Da 14,90 € Vaso da 1,5L/2L

Non hai trovato quello che cercavi?