VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Quercus cerris - Cerro

Quercus cerris
Cerro, Quercia cerro

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
La Quercia vellutata è un bell'albero da parco che raggiunge i 20-30m di altezza, con crescita rapida, dalla portamento variabile, il cui fogliame verde scuro diventa marrone-giallastro in autunno, prima di cadere tardi in inverno. Questa specie deve il suo nome alla 'chioma', composta da lunghe squame ispide e pelose, che spesso decorano le lunghe cupole situate alla base delle sue ghiande. Offrile sole, un luogo spazioso e un terreno profondo tendenzialmente calcareo, che rimanga fresco.
Altezza del fiore (cm)
15 cm
Altezza a maturità
20 m
Larghezza a maturità
10 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura aprile a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Quercus cerris, più conosciuto con il nome di Olmo del Portogallo, è un bell'albero da parco che deve probabilmente il suo nome alla sua portamento molto variabile, talvolta leggermente anarchico, ma sicuramente all'ornamentazione ispida e pelosa che ricopre la base della chioma in cui si trovano ognuno dei suoi lunghi ghiande. Che venga chiamato a seconda delle regioni Olmo lombardo, Olmo di Borgogna o ancora Doucier, si tratta di una specie a crescita rapida che si adatta bene ai terreni tendenzialmente calcarei. L'ultimo punto di forza di questo insolito olmo è il suo fogliame quasi marcescente, che, anche se secco, resta a lungo attaccato ai rami.

 

L'olmo del Portogallo appartiene alla famiglia delle fagacee. È originario del sud-est dell'Europa, diffuso dalla penisola balcanica fino alla sponda occidentale del Mar Nero e fino all'Europa centrale. Si tratta di una specie di clima temperato caldo, che apprezza i terreni calcarei ma teme le siccità prolungate.

Quest'albero, a crescita rapida, raggiunge in media i 20m di altezza per 10-12m di larghezza, ma mostra un portamento molto variabile, più o meno esteso, irregolare. Questo olmo sviluppa una chioma di forma ampiamente conica che si arrotonda col tempo. Non è raro che il suo ramo principale si innalzi e si estenda fino alla cima, prendendo il posto del tronco biforcandosi in rami robusti che formeranno la chioma. Il tronco è coperto da una corteccia ruvida e solcata, suddivisa in lunghe placche. I giovani rami sono ricoperti da una peluria grigiastra e vellutata. In primavera compaiono gemme pelose e munite di foglie fittizie dall'aspetto muschiato. Si dispiegano in foglie coriacee e ruvide, di un verde scuro, di forma variabile, con 4 a 9 coppie di lobi, più o meno profondi. Con l'arrivo dell'autunno, il fogliame vira al marrone giallastro,rimane a lungo attaccato ai rami prima di cadere. La fioritura di maggio, di colore giallo, è piuttosto discreta. Questo olmo si riconosce dall'aspetto curioso dei suoi frutti: la maggior parte delle ghiande è racchiusa in una cupola emisferica densamente ricoperta da lunghe squame arricciate, rivolte all'indietro, e ricoperte da una peluria grigia. Le grosse ghiande, allungate, misurano 2,5 a 4 cm di lunghezza e 2 cm di larghezza. Sono solitarie o raggruppate in 2-4,  di colore arancione alla base e marrone-verde all'estremità. Questa specie è piuttosto sensibile al gelo, che può far crepere la sua corteccia, ma il suo fogliame è insensibile alla peronospora. Il sistema radicale di questo olmo è profondo e potente, di tipo pivotante, garantendo così una presa solida e duratura nei terreni profondi che apprezza.

L'olmo del Portogallo è una specie tollerante che si adatta alla maggior parte delle nostre regioni, purché sia piantato in un terreno sufficientemente profondo e non troppo secco. Resistente al freddo, fogliato fino a tardi in stagione, supporta perfettamente la potatura, protegge dal vento, anche nei giardini costieri che apprezza. Si pianterà isolato o in fila, in gruppi, o ancora in un grande siepe insieme al leccio Quercus ilex, al Alloro del Portogallo Prunus lusitanica o a grandi Photinias. Prevedete spazio per questo olmo dalle generose dimensioni.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Quercus cerris - Cerro in foto...

Quercus cerris - Cerro (Fogliame) Fogliame
Quercus cerris - Cerro (Porto) Porto
Quercus cerris - Cerro (Raccolta) Raccolta

Porto

Altezza a maturità 20 m
Larghezza a maturità 10 m
Portamento pianta a palchi
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore insignificante
Periodo di fioritura aprile a maggio
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Colore del frutto verde

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde scuro
Descrizione fogliame Fogliame quasi marcescente, che rimane a lungo attaccato ai rami quando è secco alla fine della stagione.

Botanici

Genere botanico

Quercus

Specie

cerris

Famiglia

Fagaceae

Altri nomi comuni

Cerro, Quercia cerro

Origine

Europa occidentale

Riferimento prodotto873261

Querce (Quercus): Altre varietà

16
37,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 3 taglie

13
45,00 € Vaso da 4L/5L
10
45,00 € Vaso da 4L/5L
16
37,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

27
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 4 taglie

7
75,00 € Vaso da 7,5L/10L
11
195,00 € Vaso da 20L/25L
6
52,00 € Vaso da 7,5L/10L
18
Da 18,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 4 taglie

Piantagione e cura

Il Quercus cerris si pianta in autunno o in primavera. Predilige terreni profondi, fertili, non troppo secchi in estate, leggermente acidi, neutri o calcarei. Tema i terreni rocciosi poco spessi e eccessivamente acidi. Predilige le esposizioni soleggiate e sgombre. Ben adattato alla zona costiera, apprezza le atmosfere umide e sopporta la salsedine. Proteggilo dagli estati troppo secche negli anni successivi alla piantumazione. È un albero che, una volta stabilito, richiede pochissima manutenzione. È poco soggetto a malattie e parassiti.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Aiuola, Isolato
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo, Tutti
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Profondo, fertile.

Trattamenti

Descrizione della potatura La potatura della Quercus turneri è utile per limitarne l'ampiezza o per ridare un po' di luce al centro della sua silhouette. Questa querce la sopporta perfettamente, quando si tratta di accorciare rami giovani non troppo grossi. Intervenite una volta all'anno, all'inizio della vegetazione.
Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti sempreverdi

16
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

7
Da 13,50 € Vaso da 2L/3L
2
21,50 € Vaso da 3L/4L
5
Da 10,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

3
Da 9,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

8
19,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

11
41,50 € Vaso da 3L/4L
Ordine a
Da 39,50 € Vaso da 4L/5L
5
19,50 € Vaso da 3L/4L

Non hai trovato quello che cercavi?