VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Da scoprire

Erica terminalis

Erica terminalis
Erica tirrenica

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Il corbezzolo della Corsica è un arbusto sempreverde dal portamento eretto a rotondo, decorativo per la sua fioritura in cime terminali di campanelle rosa pallido a rosa viola che virano all'arancione ruggine, riscaldando il giardino fino all'inverno!
Altezza a maturità
1.20 m
Larghezza a maturità
1 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -12°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura luglio a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Erica terminalis è una specie originaria della Corsica e del Mediterraneo dove cresce spontaneamente nelle gole fresche con Alnus viridis e A. suavelons. È una delle brughiere più rustiche e che tollera meglio il calcare. Prospera in terreni drenati e secchi, in pieno sole o a mezz'ombra. Forma un arbusto densamente ramificato dal portamento eretto, arrotondato, i cui rami sono coperti da minuscole foglie lineari, lucide di colore verde scuro, riunite in 3 o 6 in verticilli densi e persistenti tutto l'anno. Da luglio ad agosto, produce delle cime terminali di fiori a forma di campanelle di 8 mm, rosa pallido a rosa malva, profumati ed estremamente melliferi. I fiori diventano poi di un intenso arancio rame, rimanendo decorativi fino all'inverno. Di crescita media, raggiunge 1,2 m di altezza e 1 m di larghezza

 

Rustica fino a -20°C, poco esigente sulla natura del terreno purché sia asciutto e drenato, è un piccolo arbusto resistente, ideale per l'arredamento dei giardini costieri, mediterranei e dei giardini secchi di stile naturale. Il suo portamento denso e le sue dimensioni consentono di utilizzarlo per formare siepi libere, basse, persistenti o per aggiungere colore a spazi più selvatici come scarpate e rocce. Questa grande brughiera può essere associata a specie e varietà più basse che fioriscono nello stesso periodo in colori vari: Erica carnea o darleyensis offrono fioriture che vanno dal bianco puro al viola porpora passando per tutte le tonalità di rosa e rosso in inverno e primavera. Si può anche abbinare con veroniche arbustive (Hebe), Pittosporum di piccole dimensioni (Pittosporum tenuifolium Tom Tumb), un Viburnum fragrans, agrifogli nani, o anche un Chimonanthus praecox. In un giardino di ispirazione naturalistica, questa brughiera può formare, in gruppi di 3-5 esemplari, un allestimento estremamente romantico in una stagione in cui le fioriture sono rare.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Erica terminalis in foto...

Erica terminalis (Fioritura) Fioritura
Erica terminalis (Fogliame) Fogliame
Erica terminalis (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 1.20 m
Larghezza a maturità 1 m
Portamento pianta eretto, colonnare
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore rosa
Periodo di fioritura luglio a Agosto
Forma dell'infiorescenza Cima
Profumo Profumato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Descrizione della fioritura I fiori delle brughiere sono melliferi e più o meno profumati. Producono un miele di grande qualità, dal sapore ben strutturato e dal colore scuro.

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro

Botanici

Genere botanico

Erica

Specie

terminalis

Famiglia

Ericaceae

Altri nomi comuni

Erica tirrenica

Origine

Mediterraneo

Riferimento prodotto1006131

Erica: Altre varietà

35
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

2
21,50 € Vaso da 4L/5L
9
Da 4,90 € Vaso da Ø 12 cm / 13 cm
15
6,32 € Vasetto da 8/9 cm
8
Da 6,90 € Vaso da Ø 12 cm / 13 cm
53
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

10
Da 9,90 € Vaso da Ø 12 cm / 13 cm
11
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

10
Da 9,90 € Vaso da Ø 12 cm / 13 cm
6
Da 5,90 € Vaso da Ø 12 cm / 13 cm

Piantagione e cura

L'Erica terminalis apprezza pieno sole, che intensifica la fioritura, e tollera di crescere in qualsiasi tipo di terreno, anche argilloso o calcareo, purché sia ben drenato. Una volta ben stabilizzata, resistente a tutto, al caldo, alla siccità, al freddo fino a -20°C e persino alle spruzzi marini. Al contrario, non tollera affatto un terreno saturo d'acqua, specialmente in caso di forte calore, che potrebbe favorire lo sviluppo di un fungo chiamato Phytophthora che, una volta insediato, avrà la meglio su questa brughiera.

Per mantenere una forma compatta e prolungare la durata della brughiera, è utile, ogni anno dopo la fioritura, potare i rami sfioriti a 2-5 cm dal germoglio dell'anno precedente, facendo attenzione a non tagliare mai al di sotto delle ultime foglie verdi. L'Erica può anche essere soggetta a phythium e rhizoctonia durante periodi caldi e umidi. L'apporto di concime non è necessario, anzi è sconsigliato, per non favorire la produzione di fogliame a discapito della fioritura (le brughiere sono in genere piante da terreni poveri).

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Aiuola, Siepe, Scarpata
Rusticità Fino a -12°C (zona USDA 8a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Suolo ben drenato, filtrante, anche povero, roccioso o sabbioso.

Trattamenti

Descrizione della potatura La potatura non è necessaria ma può essere effettuata ogni due-tre anni, dopo la fioritura in agosto-settembre o in marzo-aprile per preservare l'attrattiva dei fiori appassiti, favorendo così una crescita compatta ed evitando che si spogli al centro.
Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti sempreverdi

125
Da 4,90 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 3 taglie

1
32,50 € Vaso da 2L/3L
1
21,50 € Vaso da 2L/3L
7
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

3
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L
12
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

6
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L
38
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
3
71,20 € Vaso da 12L/15L
12
14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?