VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Parrotiopsis jacquemontiana

Parrotiopsis jacquemontiana

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

275
Da 2,80 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

23
Da 12,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 5 taglie

152
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

23
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 5 taglie

48
Da 8,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

107
Da 3,30 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 7 taglie

50
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

23
25,90 € -18%
55
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 7 taglie

53
Da 10,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 4 taglie

7
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 3 taglie

46
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

66
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

12
Da 11,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

22
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Vicino agli If, la sua fioritura primaverile precoce, in giallo e bianco, decora una bella portamento aperto. Colori autunnali superbi. Di facile coltivazione in terreno fresco, acido o neutro, tollera molto bene il freddo. Un arbusto da scoprire, magnifico due volte all'anno!
Altezza del fiore (cm)
5 cm
Altezza a maturità
6 m
Larghezza a maturità
4 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a aprile, ottobre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Parrotiopsis jacquemontiana è un arbusto deciduo simile agli hamamelis che merita di essere scoperto e più spesso piantato nei nostri giardini. È interessante per la sua fioritura primaverile precoce che ricorda quella dei Cornus kousa, per il suo bel portamento aperto e per i suoi superbi colori autunnali. La fioritura inizia talvolta già dal mese di marzo, sbocciando sotto forma di palle di stami gialli circondate da belle brattee bianche. Di facile coltivazione in terreno fresco, preferibilmente acido a neutro, sopporta molto bene il freddo. Questa pianta illumina veramente la fine della stagione e segna la fine dei giorni tristi dell'inverno. Piantatela insieme ad altri arbusti a fioritura precoce, al sole o in mezz'ombra.

 

Il Parrotiopsis jacquemontiana, talvolta chiamato parrotie de Jacquemont, è originario di una vasta regione che va dall'Afghanistan al nord-ovest dell'Himalaya, dove cresce nei sottoboschi, a quote comprese tra i 1500 e i 2100 m. Questa pianta appartiene alla famiglia delle hamamelidacee, tra le quali si trovano i Loropetalum, i Liquidambar e la parrotie de Perse, che si vestono costantemente di fogliame dai colori fantastici. Il Parriotopsis jacquemontiana forma molto lentamente un grande arbusto, vigoroso, dal portamento eretto durante la sua giovinezza, che si allarga col tempo. Raggiunge a maturità circa 6m di altezza per 4m di larghezza. Il suo fogliame, deciduo, è composto da foglie alterne, pendule e arrotondate, dentate, pubescenti sul rovescio, lunghe da 5 a 8 cm. Sono inizialmente verde-giallastre in primavera, diventano verdi in estate, poi si colorano in autunno d'arancio ruggine, di giallo, talvolta sfumato di cremisi e scarlatto secondo il terrenoriempiendo il giardino di tonalità calde. I suoi fiori primaverili, sorprendenti, deliziano tanto quanto il suo fogliame colorato. Abbondano sui rami a marzo-aprile, contemporaneamente allo sviluppo delle giovani foglie. Ogni infiorescenza, larga 5 cm, è composta da numerose fiori apetali con stami gialli, riuniti in testa rotonda circondata da 4 a 6 brattee papiracee, fortemente nervate, di colore bianco. La fioritura è seguita dalla formazione di un piccolo frutto chiamato capsula, lungo 6 mm, che si apre a maturità su 4 logge contenenti ciascuna un solo seme.

 

Il Parrotiopsis jacquemontiana ama i terreni freschi, ricchi di humus, poveri di calcare, freschi, non troppo pesanti. Una esposizione al sole o in mezz'ombra gli sarà perfettamente adatta. Posizionatelo ai margini dei sottoboschi, sotto grandi alberi decidui dalla chioma ariosa o nel fondo di un aiuola insieme aHeuchere, Daphne e Sarcococca. Sarà magnifico anche in un'aiuola, abbinato ad arbusti sempreverdi come un camelia autunnale, un Fothergilla gardenii o un Chimonanthus praecox. Ai suoi piedi, potrete piantare ad esempio eriche invernali o ellebori.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Parrotiopsis jacquemontiana in foto...

Parrotiopsis jacquemontiana (Fogliame) Fogliame
Parrotiopsis jacquemontiana (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 6 m
Larghezza a maturità 4 m
Portamento pianta Irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita lenta

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura Marzo a maggio
Altezza del fiore (cm) 5 cm

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Parrotiopsis

Specie

jacquemontiana

Famiglia

Hamamelidaceae

Origine

Himalaya

Riferimento prodotto841861

Arbusti dalla A alla Z: Altre varietà

10
41,50 € Vaso da 2L/3L
5
Da 16,50 € Vaso da 3L/4L
5
Da 13,50 € Vaso da 2L/3L
12
Da 11,90 € Vaso da 2L/3L
25
Da 27,50 € Vaso da 3L/4L
6
21,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 3 taglie

4
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L
9
27,50 € Vaso da 3L/4L
6
14,50 € Vaso da 2L/3L

Piantagione e cura

Per godere appieno della bellezza del tuo Parrotiopsis jacquemontiana, piantalo vicino alla casa in modo che risalti su uno sfondo scuro di fogliame persistente. Una posizione semi-ombreggiata sarà preferibile rispetto al sole cocente. Temendo il calcare, deve essere coltivato in terreno di brughiera arricchito di compost, o almeno in un terreno neutro, molto poco calcareo, arricchito di terriccio di foglie. Per facilitare il suo attecchimento, incorpora del terreno di brughiera durante la piantagione. Il terreno che lo accoglie dovrà rimanere fresco, anche in estate. Una pacciamatura ai piedi della pianta contribuirà a mantenere la freschezza. Un terreno sufficientemente profondo e ricco di humus, anche su suolo calcareo, non dovrebbe ostacolare la crescita di questo arbusto.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a aprile, ottobre a Dicembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Sfondo dell'aiuola, Isolato
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, ricco di humus, soffice, profondo.

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti a fioritura primaverile

Indispo.
24,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

4
Da 55,00 € Vaso da 4L/5L

Non hai trovato quello che cercavi?