VENDITA FLASH: scopri nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Acalypha godseffiana

Acalypha godseffiana

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

6
Da 59,00 € Vaso da 4L/5L
14
44,50 € Piante piccole a radice nuda
6
Da 59,00 € Vaso da 7,5L/10L
2
37,50 € Vaso da 4L/5L
41
Da 3,90 € zolla 4 cm x 4,5 cm
2
99,00 € Vaso da 7,5L/10L
7
44,50 € Piante piccole a radice nuda
2
37,50 € Vaso da 4L/5L
9
44,50 € Piante piccole a radice nuda
18
44,50 € Piante piccole a radice nuda

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un arbusto ornamentale dal fogliame spettacolare, ma non rustico. Le sue foglie, colorate dal verde al porpora, bordate di giallo, crema o rosa, sono decorative tutto l'anno. Il "cancan" apprezza un'esposizione soleggiata e un terreno ricco, fresco e ben drenato. Poiché non sopporta temperature inferiori ai 5°C, si coltiva in vaso all'interno. Goditi il suo magnifico fogliame sulla terrazza nelle belle giornate, per poi riporlo al riparo in inverno. In piena terra, può essere tentato sulla Costa Azzurra o in Corsica, dove l'inverno è molto mite.
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
3 m
Larghezza a maturità
2 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a 4.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Febbraio a Marzo
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L’Acalypha godseffiana, più conosciuto con il nome di Cancan, è un arbusto ornamentale spettacolare, apprezzato per il suo fogliame fiammeggiante. Le sue grandi foglie dentellate che mescolano tonalità di verde, porpora, giallo, crema o rosa, sono decorative tutto l’anno. Non rustico, non sopporta il gelo, ma si coltiva facilmente in vaso all’interno, dove crea un’atmosfera tropicale in un salotto o una veranda. All’esterno, abbellisce una terrazza soleggiata durante la bella stagione e può essere provato in piena terra in un giardino protetto sulla Costa Azzurra o in Corsica. Facile da curare e dalla crescita rapida, conquisterà gli amanti delle piante originali e colorate.

L'Acalypha godseffiana è un arbusto ornamentale appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae. Originario delle regioni tropicali del Pacifico Sud-Occidentale, in particolare dell’arcipelago Bismarck fino alle isole Fiji, questa specie è principalmente coltivata per il suo fogliame decorativo dai colori vivaci. Nel suo habitat naturale, cresce ai margini delle foreste e lungo le strade, generalmente a un’altitudine compresa tra 400 e 450 metri. Tra i sinonimi botanici, troviamo Acalypha wilkesiana var. godseffiana e Acalypha godseffiana var. heterophylla. I nomi comuni includono Cancan, Manto di Giacobbe, Albero dalle foglie di rame e persino Gonna Cancan.

L'Acalypha godseffiana è un arbusto dalla crescita rapida, che può raggiungere fino a 4 metri di altezza in piena terra in condizioni ottimali. Il suo portamento è cespuglioso ed eretto, con una ramificazione densa. In piena terra, sotto climi miti, come sulla Costa Azzurra o in Corsica, può misurare circa 1,5 metri di altezza per una larghezza equivalente. In vaso, la sua crescita è più contenuta, con un’altezza media di circa 1,7 metri e un’ampiezza di circa 1,3 metri. Queste dimensioni dipendono dalla dimensione del vaso, dalle cure fornite, dalle condizioni di coltivazione e dalle potature effettuate. All’interno o su una terrazza, una potatura regolare permette di mantenere un portamento compatto e armonioso.

Le foglie dell'Acalypha godseffiana sono semplici, alterne, di forma strettamente ellittica, con margini ondulati o dentati. Presentano un colore verde scuro, tendente al porpora, con bordi diversamente colorati, la gamma dei colori che evolve in base alla stagione e all’esposizione al sole. Le infiorescenze sono discrete, di colore verde rosato, in spighe ascellari che possono raggiungere fino a 18 cm di lunghezza. I fiori maschili e femminili sono presenti sulla stessa pianta, in posizioni diverse: si dice che sia monoica. I fiori maschili sono generalmente più numerosi. I frutti si presentano sotto forma di capsule, ma sono raramente osservati in coltivazione. L’apparato radicale è fibroso e superficiale, il che rende la pianta sensibile alle perturbazioni del terreno.

Questa specie prospera nei climi tropicali umidi, preferisce temperature comprese tra 20 e 30°C. È sensibile al freddo e non tollera temperature inferiori a 5°C. L'Acalypha godseffiana preferisce un terreno ben drenato, ricco di materia organica, leggermente umido. L’arbusto tollera una gamma di pH, ma si sviluppa meglio in terreni leggermente acidi a neutri. Un’esposizione in pieno sole è ideale per sviluppare colori vivaci sul fogliame.

Per abbellire il tuo interno con l'Acalypha godseffiana, associarlo ad esempio al Croton 'Petra' che si adorna di foglie dalle tonalità vivaci di giallo, arancione e rosso. Il Calathea 'Dottie' (Calathea roseopicta 'Dottie') con le sue foglie scure ornate di venature rosa, creerà un contrasto interessante con le sue compagne. Pensa anche alla Maranta leuconeura 'Fascinator' per arricchire la composizione con i suoi motivi unici di verde, rosso e crema.

Il nome del genere, Acalypha, deriva dal greco antico "akalephe", che significa "ortica", in riferimento alla somiglianza delle foglie con quelle delle ortiche. Questa denominazione è stata attribuita da un medico greco, considerato il "padre della medicina", che aveva descritto una pianta simile a un’ortica.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Acalypha godseffiana in foto...

Acalypha godseffiana (Fogliame) Fogliame

Porto

Altezza a maturità 3 m
Larghezza a maturità 2 m
Portamento pianta Irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore insignificante

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato variegato

Botanici

Genere botanico

Acalypha

Specie

godseffiana

Famiglia

Euphorbiaceae

Sinonimi botanici

Acalypha wilkesiana, Acalypha amentacea subsp. wilkesiana, Acalypha tricolor

Origine

Sud Est Asiatico, Oceania

Riferimento prodotto24079

Arbusti dalla A alla Z: Altre varietà

14
24,50 € -18%
12
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

6
55,00 € Vaso da 4L/5L
9
36,00 € Vaso da 4L/5L
5
Da 45,00 € Vaso da 4L/5L
8
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L
4
Da 65,00 € Vaso da 12L/15L

Disponibile in 2 taglie

13
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

5
Da 11,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

Coltivazione dell’Acalypha godseffiana

In vaso, utilizza un contenitore abbastanza grande con un buon drenaggio e riempilo con un substrato ricco e leggero, composto da terriccio per piante tropicali e perlite per favorire l'aerazione delle radici. Posiziona la pianta in un luogo luminoso, al riparo dai raggi diretti del sole nelle ore più calde. Annaffia regolarmente per mantenere il substrato leggermente umido, senza eccessi d'acqua per evitare il marciume radicale. Durante il periodo di crescita, un apporto di concimi liquidi bilanciati ogni 15 giorni favorirà un fogliame denso e colorato.

In piena terra, questa pianta può essere tentata solo in climi molto miti, come nella Costa Azzurra o in Corsica, dove dovrà essere collocata in un terreno ricco, umifero e ben drenato, in un'esposizione soleggiata o a mezz'ombra. Una pacciamatura organica può essere utile per conservare l'umidità del suolo.

Il Cancan va potato regolarmente per mantenere un portamento compatto e favorire la ramificazione. Il periodo migliore per la potatura è in primavera o alla fine dell'estate, prima della ripresa della crescita. Elimina i rami troppo lunghi o spogli e accorcia i rami per incoraggiare la densità del fogliame. Questa potatura permette anche di bilanciare la silhouette della pianta e di eliminare eventuali parti danneggiate. In vaso, potrebbe essere necessaria una potatura più frequente per evitare che la pianta diventi troppo voluminosa.

Ordine a
17,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Febbraio a Marzo
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Fioriera, Serra, Portico
Rusticità Fino a 4.5°C (zona USDA 11) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, ricco di humus, ben drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura Il Cancan si pota regolarmente per mantenere un portamento compatto e favorire la ramificazione. Il periodo migliore per la potatura è in primavera o alla fine dell'estate, prima della ripresa della crescita. Eliminate i rami troppo lunghi o spogli e accorciate le branche. In vaso, potrebbe essere necessaria una potatura più frequente per evitare che la pianta diventi troppo voluminosa.
Potatura Potatura consigliata 2 volte all'anno
Periodo di potatura aprile, settembre
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Da ricoverare

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

Indispo.
75,00 € Vaso da 18L/20L
11
Da 45,00 € Vaso da 3L/4L
8
Da 20,50 € Vaso da 4L/5L
12
Da 33,50 € Vaso da 3L/4L
Ordine a
Da 33,50 € Vaso da 4L/5L
23
1,36 € mini zolla...

Non hai trovato quello che cercavi?