VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Eriobotrya japonica Argelino - Nespolo del Giappone

Eriobotrya japonica Argelino
Nespolo del Giappone

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

14
21,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

9
Da 49,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 5 taglie

7
45,00 € Vaso da 4L/5L

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un albero da frutto vigoroso, con fogliame persistente, che raggiunge un'altezza di 6-8 metri, apprezzato per i suoi frutti ovali di media grandezza (circa 65 grammi) dalla polpa profumata, dolce, succosa e leggermente acidula. Originario dell'Algeria e ampiamente diffuso in Spagna, la varietà 'Argelino' è produttiva e resistente fino a -12°C, ma la sua fioritura autunnale viene danneggiata già a -4°C.
Sapore
aspro
Altezza a maturità
7 m
Larghezza a maturità
4 m
Esposizione
Sole
Autofertile
Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura ottobre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Nespolo del Giappone ‘Argelino’ (Eriobotrya japonica) è una varietà rinomata per la sua produzione generosa di frutti arancione dorato deliziosamente rinfrescanti. Originario dell'Algeria e molto apprezzato nel Mediterraneo, questo albero da frutto si caratterizza per il suo bel fogliame persistente, il portamento elegante e la sua fioritura mellifera e profumata in autunno. Potrai godere di belle raccolte nei climi miti, anche molto secchi in estate. Altrove, porterà un tocco di esotismo in giardino tutto l'anno.

Il Nespolo del Giappone 'Argelino' appartiene alla famiglia delle Rosacee. Originario del Giappone e della Cina, la specie tipo si è naturalizzata in molte regioni subtropicali e temperate del mondo. La varietà 'Argelino' è stata ottenuta in Algeria prima di essere diffusa in Spagna all'inizio del XX secolo. È la varietà più coltivata attualmente in Spagna. È anche chiamata 'Algar', nome di una valle del comune di Callosa d'en Sarrià (nome in valenciano...) nella provincia di Alicante, dove si trova la maggiore produzione di nespoli del sud Europa. Il nespolo 'Argelino' è sensibile alla ticchiolatura. È una varietà autofertile, ma la produzione sarà più abbondante in presenza di un altro nespolo del Giappone nelle vicinanze.

Questo albero da frutto presenta un portamento eretto, una chioma espansa e può raggiungere un'altezza di 6-8 m. Il suo fogliame è persistente in inverno, con grandi foglie verde scuro profondamente nervate che misurano tra i 20 e i 25 cm di lunghezza. Le foglie sono alterne, oblunghe, con dentellatura distanziata, e la loro pagina inferiore è densamente pelosa, di consistenza vellutata. I giovani rami e le gemme sono anch'essi cotonosi, da cui il nome del genere Eriobotrya, che significa "grappolo di lana" in greco.

La fioritura avviene generalmente in ottobre-novembre. I fiori, riuniti in grappoli piramidali vellutati, sono di colore bianco crema e emanano un piacevole profumo di mandorla amara. Misurano circa 2 cm di diametro e hanno cinque petali. I frutti, chiamati nespole, maturano da maggio a giugno. Sono ovoidali, di colore giallo aranciato a arancione dorato, con un calibro medio di 4 cm e un peso medio di 65 g. La polpa aranciata è succosa, dolce, leggermente acidula. Contengono da 1 a 4 noccioli non commestibili.

La raccolta delle nespole del Giappone ‘Argelino’ si effettua in primavera, quando i frutti assumono una tonalità arancione e diventano leggermente morbidi al tatto. Si staccano facilmente dall'albero e devono essere consumati rapidamente, poiché sono fragili e deperibili.

In cucina, le nespole si gustano fresche, semplicemente sbucciate e denocciolate. Si prestano anche alla preparazione di marmellate, composte, sorbetti e pasticceria. In alcune regioni, vengono utilizzate per preparare liquori artigianali o chutney che accompagnano carni e formaggi. I suoi frutti sono ricchi di vitamine A e C.

 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Eriobotrya japonica Argelino - Nespolo del Giappone in foto...

Eriobotrya japonica Argelino - Nespolo del Giappone (Fioritura) Fioritura
Eriobotrya japonica Argelino - Nespolo del Giappone (Raccolta) Raccolta

Porto

Altezza a maturità 7 m
Larghezza a maturità 4 m
Velocità di crescita normale

Frutta

Colore del frutto arancione
Diametro del frutto (cm) 4 cm
Sapore aspro
Utilizzo Da tavola, Composta
Periodo di raccolta Novembre

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura ottobre a Novembre
Forma dell'infiorescenza Tirsoide
Profumo Profumato, profumo di mandorla amara
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro

Botanici

Genere botanico

Eriobotrya

Specie

japonica

Cultivar

Argelino

Famiglia

Rosaceae

Altri nomi comuni

Nespolo del Giappone

Sinonimi botanici

Eriobotrya japonica Algar, Mespilus japonica

Origine

Orticola

Riferimento prodotto24034

Nespoli: Altre varietà

14
21,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

1
45,00 € Vaso da 4L/5L
9
Da 49,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 5 taglie

7
45,00 € Vaso da 4L/5L

Piantagione e cura

L'Eriobotrya japonica 'Argelino' è ideale per le zone costiere, i giardini del sud della Francia, ma anche alcune regioni atlantiche con inverni relativamente miti. Tollera bene il caldo e la siccità estiva una volta ben radicato, ma apprezza un'irrigazione regolare durante il periodo di crescita. Questo albero da frutto predilige climi miti e temperati, con un'influenza mediterranea o subtropicale. Prospera nelle regioni dove gli inverni sono moderati, poiché nonostante possa resistere fino a -12°C, temperature inferiori a -4/-5°C distruggono i suoi fiori e compromettono la fruttificazione.

Per coltivare il Nespolo del Giappone ‘Argelino’ in piena terra, scegli una posizione soleggiata e riparata dai venti freddi, preferibilmente vicino a un muro esposto a sud nelle regioni con inverni più rigidi. Si adatta a diversi tipi di terreno, ma preferisce un suolo ricco, ben drenato e leggermente acido o neutro. La piantagione si effettua in autunno o in primavera, scavando una buca di almeno 60 cm di profondità e incorporando compost ben decomposto per favorire un buon radicamento. Una pacciamatura alla base aiuta a mantenere l'umidità e protegge le radici dal freddo in inverno.

La coltivazione in vaso è possibile, specialmente nei climi freddi dove l'albero può essere svernato al riparo. Privilegia un contenitore grande (almeno 50 cm di diametro) con un buon drenaggio, utilizzando un mix di terriccio, compost e sabbia. Un rinvaso ogni 3-4 anni è raccomandato per assicurare una buona crescita.

La potatura non è indispensabile, ma può essere effettuata alla fine dell'inverno (febbraio-marzo) per limitare l'altezza, arieggiare il centro dell'albero e rimuovere il legno morto o malato. Dopo la fruttificazione, si possono anche accorciare i rami che hanno portato frutti per stimolare nuovi germogli.

Il nespolo del Giappone è abbastanza resistente alle malattie, ma può essere soggetto al colpo di fuoco batterico, agli attacchi di afidi o alle cocciniglie nei climi caldi. Un trattamento preventivo a base di sapone nero contro gli afidi, insieme a un controllo regolare delle foglie, aiuta a limitare le infestazioni. Una buona aereazione del fogliame e un terreno ben drenato prevengono malattie fungine come la ticchiolatura.

 

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Isolato, Fioriera, Frutteto
Regione di interesse Pays Basque, Sud-Ouest, Zone méditerranéenne, dite de l’olivier
Rusticità Fino a -12°C (zona USDA 8a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Sesto di impianto Tutti i 400 cm
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), ben drenato, profondo

Trattamenti

Descrizione della potatura La potatura non è indispensabile, ma può essere effettuata alla fine dell'inverno (febbraio-marzo) per limitare l'altezza, arieggiare il centro dell'albero ed eliminare il legno morto o malato. Dopo la fruttificazione, si possono anche accorciare i rami che hanno portato frutti per stimolare la crescita di nuovi germogli.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Febbraio a Marzo, giugno
Umidità del terreno Tollera annaffiature irregolari
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Alberi da frutto facili da coltivare

50
9,20 € Vaso da 1,5L/2L

Disponibile in 4 taglie

5
75,00 € Vaso da 12L/15L
18
14,50 € Vaso da 1,5L/2L
Ordine a
Da 69,00 € Vaso da 12L/15L

Disponibile in 3 taglie

2
75,00 € Vaso da 12L/15L
104
Da 7,90 € Vaso da 1,5L/2L
38
Da 11,50 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 2 taglie

43
Da 7,90 € Vaso da 1,5L/2L
8
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

14
Da 10,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?