Protéacées, tutte le nostre promozioni
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie

Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
La nostra gamma di Proteaceae. Questa famiglia di piante esotiche straordinarie, che ospita la famosa Protea reale (Protea cynaroides), comprende circa 1.700 specie suddivise in oltre 80 generi. Queste piante, principalmente originarie dell'emisfero meridionale (Australia, Sudafrica, Sud America), si presentano come arbusti, alberi e sottoarbusti. Tra le più conosciute, le Protea o protee, arbusti o piccoli alberi originari dell'Africa. I Banksia (tra cui il Banksia integrifolia), altro membro emblematico della famiglia, si riconoscono per i loro spighe floreali cilindriche dai colori vivaci, che vanno dal giallo all'arancione. Il Leucadendron, con le sue brattee colorate, offre una bella diversità di tonalità, dal giallo al rosso, mentre il Leucospermum, soprannominato "testa di spillo", produce fiori sferici con petali filiformi che ricordano degli spilli. Nella varietà 'Carnival red', sono di un rosso brillante. Le Grevillee sono arbusti sempreverdi noti per i loro grappoli di fiori originali, aracniformi, spesso rossi o rosa. Un altro genere di Proteaceae comunemente coltivato nei giardini è il Telopea. Originario dell'Australia, questo genere è famoso per le sue grandi infiorescenze vistose, generalmente rosse o rosa, raggruppate a forma di cupola. La specie più conosciuta, Telopea speciosissima, chiamata anche "Waratah", è molto apprezzata per i suoi fiori spettacolari.
Le Proteaceae sono piante di coltivazione delicata. Queste piante apprezzano terreni ben drenati, leggermente acidi e un'esposizione in pieno sole. Sono relativamente resistenti alla siccità una volta ben radicate, ma richiedono annaffiature regolari nei primi anni. Attenzione però, queste piante temono gli eccessi d'acqua e i terreni troppo ricchi di azoto e fosforo. Sono adatte a climi miti e sopportano male le forti gelate.
Per approfondire, consulta anche il nostro dossier "Protee: piantare, coltivare e curare"
Non hai trovato quello che cercavi?