VENDITA FLASH: scopri nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Raccoglitore

Polygonum scoparium - Poligono scopario

Polygonum scoparium
Poligono scopario

Dacci la tua opinione per primo

Altre informazioni

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
I fusti sottili ed eretti con anelli neri di questa sorprendente pianta perenne da bordo acqua le hanno valso il nome di polygonum dal portamento simile alla coda di cavallo o anche di rizoma a scopino. Si adornano di piccoli fiori bianchi e profumati in primavera, per poi talvolta alla fine dell'estate, il ciuffo formando un vero e proprio nebbiolino di fiorellini bianchi. Un'idea originale per l'arredamento dei punti d'acqua. In estate, invece, non si preoccupa della siccità!
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
70 cm
Larghezza a maturità
70 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -15°C
Umidità del terreno
terreno fresco, terreno umido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Polygonum o Persicaria scoparium è una pianta perenne molto curiosa dei paludosi mediterranei che si dimostra indifferente alla siccità estiva, un po' come il canneto della Provenza. Il confronto si ferma qui: formando un ciuffo di steli sottili ornati di anelli neri, assomiglia piuttosto a una coda di cavallo. E quando arriva la primavera, il ciuffo si affloscia leggermente e assume l'aspetto di ginestra bianca, coperta da una nebbia di piccole stelle profumate. Sarebbe un peccato non provare a coltivare questa pianta insolita: offrile sole, un terreno comune ben drenato ma fresco durante la fioritura, in una zona un po' selvaggia del giardino o lungo il bordo di uno stagno e potala ogni 2 o 3 anni.

Il poligono a scopare è una pianta della famiglia delle poligonacee originaria delle zone paludose e occasionalmente allagate della Sardegna e della costa occidentale della Corsica. Il nome del genere, Polygonum, fa riferimento alla morfologia degli steli: dal greco poly, "più", e gonu, "ginocchio", a causa dei nodi rigonfi che segmentano lo stelo lungo tutta la sua lunghezza. L'epiteto scoparium è da mettere in relazione con l'aspetto rigido e sottile degli steli, simili a quelli delle ginestre a scopare. Questa pianta rizomatosa non è invasiva. Forma un ciuffo persistente alto e largo 70-80 cm, composto da steli nudi, eretti, non ramificati, lisci, cilindrici, molto sottili, quasi privi di foglie. Sono di un verde oliva un po' grigio, ornati di nodi più scuri disposti a intervalli regolari. La fioritura avviene in aprile-maggio in clima mediterraneo, prima dell'arrivo del caldo e della siccità, e talvolta di nuovo a settembre, con il ritorno delle piogge. Altrove, la pianta è in fiore da giugno a settembre. I fiori sono disposti lungo tutto lo stelo. Sono molto piccoli, a forma di stelle bianche con sfumature rosa e stami gialli. Questo poligono è talvolta chiamato pianta nebbia, tanto la sua massa fiorita sembra leggera.

Rustico in zona 7 (fino a -15°C), amante dei terreni allagati, il Polygonum scoparium ha tutto il suo posto nei pressi dei punti d'acqua, insieme al Gomphostigma virgatum che gli assomiglia un po' ma sopporta meno bene il freddo. Ma si adatta anche molto bene in aiuola, in qualsiasi terreno comune ben drenato, purché non manchi l'acqua durante la crescita, e anche in terreno secco d'estate. Le sue origini lo destinano anche all'ornamento dei giardini del sud e delle zone costiere, con qualche annaffiatura occasionale. Si può associare ad esempio, in terreno fresco, a code di cavallo, al Carex pendula, a dei canneti per apportare un tocco esotico e all'Euphorbia palustris. In un'aiuola naturalistica o campestre, accompagnerà anche degli Aglio per il contrasto dei grafismi, le stelle viola dei grandi astri (Aster turbinellus) e la Verbena hastata Rosea dai favolosi colori autunnali. È una pianta perenne facile che richiede poca manutenzione e si mostra duratura.

Polygonum scoparium - Poligono scopario in foto...

Polygonum scoparium - Poligono scopario (Fioritura) Fioritura
Polygonum scoparium - Poligono scopario (Fogliame) Fogliame
Polygonum scoparium - Poligono scopario (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura giugno a settembre
Forma dell'infiorescenza Solitario
Altezza del fiore (cm) 1 cm
Profumo Leggermente profumato

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde

Porto

Altezza a maturità 70 cm
Larghezza a maturità 70 cm
Velocità di crescita normale
Pianta succhiante o invasiva

Botanici

Genere botanico

Polygonum

Specie

scoparium

Famiglia

Polygonaceae

Altri nomi comuni

Poligono scopario

Origine

Mediterraneo

Riferimento prodotto835351

Persicaria - Polygonum: Altre varietà

27
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
16
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

68
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm
75
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

12
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm
23
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm
21
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
1
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm

Piantagione e cura

Posiziona il Polygonum cuspidatum al sole in un terreno comune ben drenato o anche in un terreno eccessivamente umido. Non ha particolari esigenze per quanto riguarda il pH del terreno, accettando molto bene i terreni tendenzialmente calcarei. Questa pianta è rustica fino a -15°C e sopporta molto bene gli estati secche. Puoi piantarla lungo il bordo di uno stagno o in un'aiuola, anche vicino al mare. Il terreno deve essere sempre umido durante il periodo di crescita e fioritura, ma può essere completamente secco in estate. Per mantenere la sua forma grafica è necessario potarla ogni 2 o 3 anni, alla fine dell'inverno.

4
17,50 €
15
19,50 €
1
14,50 € Pezzo

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso, Sponda di laghetto
Tipologia di utilizzo Aiuola
Rusticità Fino a -15°C (zona USDA 7b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 5 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno terreno fresco, terreno umido, Suolo comune ben drenato, fresco.

Trattamenti

Descrizione della potatura Potare severamente la pianta, ogni 2 o 3 anni, alla fine dell'inverno.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Marzo
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

3
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

15
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm
20
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
8
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm
79
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
50
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

3
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
24
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Non hai trovato quello che cercavi?