

Polygonum scoparium - Renouée à balais
Polygonum scoparium - Poligono scopario
Polygonum scoparium
Poligono scopario
Questo articolo non può essere spedito nel paese selezionato.
Spese di spedizione da 6,90 €
Altre informazioni
Spese di spedizione da 6,90 €
Altre informazioni
Paese di consegna:
Programmare la data di consegna,
e scegliere la data nel carrello
12 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
A partire da 7,90 € per la consegna a domicilio e 6,90 € per la consegna a domicilio
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.

Questa pianta è adatta al mio giardino?
Creo il mio profilo Plantfit →
Descrizione del prodotto
Il Polygonum o Persicaria scoparium è una pianta perenne molto curiosa dei paludosi mediterranei che si dimostra indifferente alla siccità estiva, un po' come il canneto della Provenza. Il confronto si ferma qui: formando un ciuffo di steli sottili ornati di anelli neri, assomiglia piuttosto a una coda di cavallo. E quando arriva la primavera, il ciuffo si affloscia leggermente e assume l'aspetto di ginestra bianca, coperta da una nebbia di piccole stelle profumate. Sarebbe un peccato non provare a coltivare questa pianta insolita: offrile sole, un terreno comune ben drenato ma fresco durante la fioritura, in una zona un po' selvaggia del giardino o lungo il bordo di uno stagno e potala ogni 2 o 3 anni.
Il poligono a scopare è una pianta della famiglia delle poligonacee originaria delle zone paludose e occasionalmente allagate della Sardegna e della costa occidentale della Corsica. Il nome del genere, Polygonum, fa riferimento alla morfologia degli steli: dal greco poly, "più", e gonu, "ginocchio", a causa dei nodi rigonfi che segmentano lo stelo lungo tutta la sua lunghezza. L'epiteto scoparium è da mettere in relazione con l'aspetto rigido e sottile degli steli, simili a quelli delle ginestre a scopare. Questa pianta rizomatosa non è invasiva. Forma un ciuffo persistente alto e largo 70-80 cm, composto da steli nudi, eretti, non ramificati, lisci, cilindrici, molto sottili, quasi privi di foglie. Sono di un verde oliva un po' grigio, ornati di nodi più scuri disposti a intervalli regolari. La fioritura avviene in aprile-maggio in clima mediterraneo, prima dell'arrivo del caldo e della siccità, e talvolta di nuovo a settembre, con il ritorno delle piogge. Altrove, la pianta è in fiore da giugno a settembre. I fiori sono disposti lungo tutto lo stelo. Sono molto piccoli, a forma di stelle bianche con sfumature rosa e stami gialli. Questo poligono è talvolta chiamato pianta nebbia, tanto la sua massa fiorita sembra leggera.
Rustico in zona 7 (fino a -15°C), amante dei terreni allagati, il Polygonum scoparium ha tutto il suo posto nei pressi dei punti d'acqua, insieme al Gomphostigma virgatum che gli assomiglia un po' ma sopporta meno bene il freddo. Ma si adatta anche molto bene in aiuola, in qualsiasi terreno comune ben drenato, purché non manchi l'acqua durante la crescita, e anche in terreno secco d'estate. Le sue origini lo destinano anche all'ornamento dei giardini del sud e delle zone costiere, con qualche annaffiatura occasionale. Si può associare ad esempio, in terreno fresco, a code di cavallo, al Carex pendula, a dei canneti per apportare un tocco esotico e all'Euphorbia palustris. In un'aiuola naturalistica o campestre, accompagnerà anche degli Aglio per il contrasto dei grafismi, le stelle viola dei grandi astri (Aster turbinellus) e la Verbena hastata Rosea dai favolosi colori autunnali. È una pianta perenne facile che richiede poca manutenzione e si mostra duratura.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })" class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" style="display: none;"> Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Polygonum scoparium - Poligono scopario in foto...






Fioritura
Fogliame
Porto
Botanici
Polygonum
scoparium
Polygonaceae
Poligono scopario
Mediterraneo
Persicaria - Polygonum: Altre varietà
Vedi tutti →Piantagione e cura
Posiziona il Polygonum cuspidatum al sole in un terreno comune ben drenato o anche in un terreno eccessivamente umido. Non ha particolari esigenze per quanto riguarda il pH del terreno, accettando molto bene i terreni tendenzialmente calcarei. Questa pianta è rustica fino a -15°C e sopporta molto bene gli estati secche. Puoi piantarla lungo il bordo di uno stagno o in un'aiuola, anche vicino al mare. Il terreno deve essere sempre umido durante il periodo di crescita e fioritura, ma può essere completamente secco in estate. Per mantenere la sua forma grafica è necessario potarla ogni 2 o 3 anni, alla fine dell'inverno.
Quando piantare?
Per quale località?
Trattamenti
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Articoli simili
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.