Zucchina: semina, piantagione e coltivazione nell'orto

Zucchina: semina, piantagione e coltivazione nell'orto

Contenuto

Modificato l'1 %  da Aurélien 13 min.

La zucchina in poche parole

  • La zucchina è un ortaggio che ama il sole, in un terreno ricco, soffice, profondo e fresco.
  • Presenta una forma allungata o rotonda, con colori che vanno dal verde pallido al verde scuro o al giallo acceso, la scelta varietale è vasta e originale!
  • La semina avviene ad aprile, in vasetti al caldo, o direttamente in piena terra a maggio. Le piantine si trapiantano nell’orto dopo metà maggio.
  • La manutenzione durante la coltivazione è un gioco da ragazzi, la zucchina è facile da coltivare e produttiva. Ma occhio all’oidio!
  • Le zucchine contengono poche calorie e sono ricche di minerali e vitamine, inoltre sono versatili in cucina.
Primavera Difficoltà

La parola del nostro esperto

La zucchina è un ortaggio-frutto appartenente alla grande famiglia delle Cucurbitacee, che include numerose piante orticole come cetrioli, meloni, zucche, ecc. Esiste una bella diversità di varietà di zucchine. Tra le più conosciute troviamo la ‘Verde di Milano‘, una varietà vigorosa che produce frutti allungati, di colore verde scuro; la ‘Coucourzelle’ con i suoi frutti saporiti. La ‘Gold Rush’, invece, ci incanta con il suo colore giallo oro e non potrei dimenticare la ‘Di Nizza a frutto tondo’, ideale per essere farcita. Mi dispiace per le varietà a collo e di tipo “zucca da midollo”, oggi difficili da trovare!

La coltivazione della zucchina è molto semplice, anche per i giardinieri principianti. Cresce idealmente in pieno sole e in un terreno soffice e ricco di sostanza organica, abbastanza profondo e che rimane fresco in superficie d’estate. Una pacciamatura estiva è, a tal proposito, vivamente consigliata per mantenere questa freschezza. Permetterà anche alle zucchine di non essere a diretto contatto con il terreno, cosa che potrebbe causare marciumi sui frutti.

La semina della zucchina è possibile e raccomandata per tutti i giardinieri amatoriali. È economica e altrettanto semplice quanto la coltivazione della zucchina nel suo insieme. La semina si effettua preferibilmente in vasetti già dal mese di aprile per ottenere piantine pronte da trapiantare nell’orto a maggio. Può essere fatta anche direttamente a dimora, a partire da maggio.

Se la coltivazione della zucchina non ha più segreti per voi, perché non provare a fare i vostri semi? Scoprite tutti i miei consigli alla fine di questo articolo! Sicuramente divertente, questa pratica contribuisce alla vostra autonomia in semi e alla condivisione tra giardinieri, non esitate un secondo!

Coltivazione di zucchine in pieno campo

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Cucurbita pepo var. pepo

Come tutte le piante del genere Cucurbita, la zucchina è originaria delle Americhe, tuttavia le prime selezioni di zucchine coltivate sono apparse solo nel XVIII° secolo, in Italia. A differenza delle zucche, la zucchina si consuma in uno stadio giovanile, prima che la buccia si indurisca e prima della formazione dei semi nel frutto. Viene quindi raccolta giovane, non matura.

La zucchina – Cucurbita pepo var. pepo – è un ortaggio-frutto della famiglia delle Cucurbitacee, che comprende numerose specie commestibili coltivate dall’uomo, come zucche, meloni, cetrioli e angurie. La specie pepo raggruppa sia le zucchine ma anche i patisson, le zucche ornamentali e altre zucche da olio.

Nella zucchina, come nella maggior parte delle pepo, ritroviamo alcune caratteristiche comuni: il portamento è cespuglioso, le foglie sono decisamente incise e pungenti, così come i piccioli e i fusti. La fioritura della zucchina è monoica, porta fiori maschili e fiori femminili sulla stessa pianta, in punti diversi. I fiori femminili portano i frutti, i fiori maschili il polline. La fioritura di un fiore dura un solo giorno. Il polline è trasportato dagli insetti impollinatori come l’ape e il bombo, l’impollinazione è detta entomofila. Inoltre la zucchina è allogama, il che significa che favorisce la fecondazione incrociata con altre varietà della specie o altre piante della stessa specie.

Un fiore di zucchina ben fecondato darà un frutto la cui forma è caratteristica della varietà, la forma più comune è quella allungata e diritta, più o meno costoluta. Può anche essere appiattita alle estremità e presentare una forma rotonda come la ‘Ronde de Nice’, con un collo oppure ancora a forma di clava, di tipo zucca midollare. I colori variano dal verde chiaro al verde scuro più o meno marmorizzati, al giallo e al bianco. I semi di zucchina sono leggermente bombati e di colore grigio a bianco.

Zucchine: fiori maschili o femminili

In alto: Fiore femminile nel suo insieme e zoom sullo stigma del pistillo. In basso: Fiore maschile nel suo insieme, il peduncolo è ben visibile e zoom sullo stame, si possono osservare i granuli di polline.

Le varietà di zucchina

La scelta delle varietà si basa sulla forma e sul loro utilizzo in cucina, il colore, la precocità, la rusticità e ovviamente il sapore. Ecco una selezione delle nostre sicurezze!

Le zucchine grigie, verdi chiare a verdi scure
Le zucchine gialle
Le zucchine tonde
Zucchino Alberello di Sarzana

Zucchino Alberello di Sarzana

La Zucchina Aberello di Sarzana è una varietà italiana dal portamento cespuglioso che produce frutti lunghi e costoluti con buccia verde chiaro leggermente marmorizzata, polpa tenera e di ottima qualità gustativa anche cruda. È precoce, presenta una buona rusticità e produttività.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 50 cm
Zucchino verde d'Italia

Zucchino verde d'Italia

La Zucchina non strisciante d'Italia o Coucourzelle, è una varietà che si raccoglie idealmente quando i frutti sono giovani. Non strisciante e dal portamento cespuglioso, produce frutti verdi striati di giallo, allungati e lisci.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 50 cm
Zucchino verde Black Beauty

Zucchino verde Black Beauty

La varietà Verde di Milano, anche chiamata Black Beauty, è una varietà precoce, molto produttiva, non strisciante, dal portamento eretto e compatto, produce frutti lunghi verde molto scuro quasi neri che vanno raccolti molto giovani per apprezzarne al meglio le qualità gustative e testurali.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 50 cm
Zucchino Grisette de Provence

Zucchino Grisette de Provence

La Zucchina Grisette de Provence o de Greyzini è una varietà non strisciante, precoce e produttiva che produce frutti verde chiaro, marmorizzati di grigio chiaro. La sua polpa bianca è croccante e fine ed è migliore se raccolta giovane.
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 50 cm
Zucchino Genovese

Zucchino Genovese

La Zucchina Genovese è una varietà precoce di origine italiana che produce frutti allungati con buccia liscia, di colore verde chiaro, di buona qualità gustativa, la polpa è bianca e soda. È una zucchina molto produttiva, non strisciante e dal portamento cespuglioso.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 50 cm
Zucchino verde nero

Zucchino verde nero

La Zucchina verde nera orticola coltivata per i suoi frutti allungati e verde scuro ma anche per i suoi fiori maschili, poco rigonfi, ideali per essere cucinati. Questa varietà non strisciante è precoce, molto produttiva e a crescita rapida.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 50 cm
Zucchino Firenze

Zucchino Firenze

La Zucchina Firenze è una varietà premiata dalla prestigiosa Royal Horticultural Society! Poco spinosa e dal portamento aperto, Firenze produce piccoli frutti allungati, verde scuro e brillanti, ovviamente di ottimo sapore!
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 45 cm
Zucchina gialle

Zucchina gialle

La Zucchina Gold Rush produce frutti allungati, lunghi e regolari, di un bel giallo dorato, con polpa color crema e fine, di buona qualità gustativa. Varietà precoce e produttiva, non strisciante e cespugliosa.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 50 cm
Zucchino tondo chiaro di Nizza - Vilmorin

Zucchino tondo chiaro di Nizza - Vilmorin

La Zucchina di Nizza a frutto tondo è una varietà di zucchina con frutti verdi macchiati e rotondi, polpa fine, tenera e fondente, ideale per essere farcita. Queste zucchine sono migliori se raccolte giovani, quindi si consiglia una raccolta regolare. Questa varietà è molto produttiva e non strisciante.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 50 cm
Zucchino giallo One Ball

Zucchino giallo One Ball

La Zucchina Gialla One Ball è una varietà ibrida F1 che produce piccoli frutti rotondi, giallo dorati e lucenti che non possono mancare nei vostri piatti di zucchine farcite. Precoce e rifiorente, questa varietà è di buona qualità gustativa.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 60 cm

Scopri altri Semi di zucchina

La semina della zucchina

Dove e quando seminare le zucchine?

La semina delle zucchine si effettua preferibilmente in vasetti. Tuttavia, può essere fatta anche direttamente in piena terra. La zucchina fa parte degli ortaggi golosi che apprezzano terreni ricchi di materia organica, soffici e profondi. Sarà opportuno preparare l’aiuola aggiungendo compost nella misura di 3-4 kg per m2.

Le zucchine si seminano:

  • da metà aprile a metà maggio al caldo, in casa o sotto riparo riscaldato
  • da metà maggio a metà luglio direttamente in piena terra.

Come seminare le zucchine?

Potete preparare delle piantine che verranno trapiantate nell’orto una volta passato ogni rischio di gelo oppure seminare direttamente a dimora.

Preparazione delle piantine:

  1. Riempite vasi o vasetti con buon terriccio,
  2. Mettete due semi per vasetto (in posizione piatta) interrandoli a una profondità di circa 2 cm e ricoprite con terriccio,
  3. Effettuate una prima annaffiatura con il beccuccio dell’annaffiatoio

Mantenete al caldo e alla luce (sul davanzale di una finestra), a una temperatura di circa 20°C e mantenete il substrato umido ma non inzuppato fino alla germinazione, che di solito avviene in 5-8 giorni. Quando le piantine sono ben sviluppate, effettuate un diradamento conservando solo la piantina più vigorosa.

Semina di semi di zucchina in vasetto

Semina in piena terra, direttamente a dimora:

La semina si effettua a postarelle, in terreno diserbato e smosso, distanziando le piante di un metro in tutte le direzioni:

  1. Scavate buche di 2-3 cm di profondità,
  2. Mettete tre semi per buca e ricoprite con terra fine e pressate leggermente,
  3. Effettuate una prima annaffiatura, a pioggia leggera per non spostare i semi,
  4. Mantenete il terreno umido fino alla germinazione.

Dopo la germinazione, quando le piantine sono ben sviluppate, effettuate un diradamento per conservare solo la piantina più bella di ogni postarella.

Giovani piantine di zucchine. Da diradare… o trapiantare!

Piantare le zucchine: quando e come

Quando piantare le zucchine?

La piantagione delle zucchine avviene a partire dal mese di maggio, preferibilmente dopo i Santi di Ghiaccio, nelle regioni più sensibili al freddo. Nel Sud della Francia, possono essere piantate già a metà aprile, monitorando il meteo e proteggendole eventualmente dalle ultime gelate con un telo. È possibile continuare le piantagioni fino a luglio.

Le distanze di piantagione sono di 1 m tra ogni pianta e 1,3 m tra le file. Da notare che queste distanze possono essere ridotte a seconda delle varietà: le varietà “striscianti” si espandono più di quelle “non striscianti”.

Come piantare le zucchine?

Le zucchine richiedono un terreno ben concimato, precedentemente arricchito con compost o letame maturo di 3 kg per m2.

Per piantare le vostre zucchine:

  1. scavate una buca corrispondente al volume del pane di terra,
  2. posizionate il pane di terra e ricopritelo con il terreno,
  3. pressate e annaffiate per mantenere il terreno umido,
  4. per facilitare l’attecchimento, annaffiate regolarmente alla base.

→ Scoprite anche i nostri consigli per la coltivazione delle zucchine in vaso

Coltivazione, irrigazione e consociazioni della zucchina

Tre piante di zucchine ben curate permettono di raccogliere regolarmente zucchine per una famiglia di quattro persone. Se la vostra alimentazione è prevalentemente vegetariana… o se amate particolarmente le zucchine, non esitate a piantarne di più!

Per quanto riguarda la coltivazione, è importante sapere che:

  • la raccolta dei frutti favorisce la produzione di una nuova fioritura.
  • Posizionare una lastra di ardesia o una tegola sotto il frutto, per proteggerlo, è un buon trucco se il terreno tende a trattenere l’umidità
  • Le zucchine amano i terreni freschi in estate, pensate a pacciamare intorno alle piante.
  • Evitate di bagnare le foglie o i fiori, annaffiate piuttosto a livello del terreno con il beccuccio dell’annaffiatoio.
  • Dato il suo sviluppo importante, è molto più pratico coltivare la zucchina da sola, tuttavia è possibile coltivarla vicino al basilico, allacipolla e al fagiolo.

→ Pascale vi spiega perché le zucchine non producono.

Coltivazione di zucchine in serra, ideale per raccogliere prima nella stagione

Malattie comuni

L’oidio della zucchina

L’oidio è una malattia crittogamica (causata da un fungo) che si manifesta con macchie bianche e polverose sulle foglie, queste finiscono per seccarsi, la produzione diminuisce e la pianta può arrivare a morire. Questa malattia compare quando le condizioni sono calde e umide. 27°C è la temperatura ideale per lo sviluppo del fungo. L’oidio è comune alla fine della stagione, quindi è inutile agire in questo periodo, invece quando le piante sono in piena produzione, è necessario intervenire. Ecco alcuni consigli preventivi e curativi da applicare:

  • distanziate bene le piante durante la messa a dimora: 1 metro tra ogni pianta è prudente perché hanno bisogno di aria per far sì che le foglie si asciughino rapidamente in caso di pioggia.
  • Evitate i fertilizzanti troppo ricchi di azoto, preferite un compost ben bilanciato!
  • Un occhio attento vi permetterà di rimuovere i primi focolai tagliando le foglie colpite.
  • La “pozione magica” naturale è costituita da latte scremato diluito al 1/10 esimo. Lo utilizzerete per spruzzare sulle foglie colpite. Ripetete questa operazione regolarmente per arginare la diffusione del fungo.
  • In biodinamica, è comune spruzzare decotto di equiseto per limitare l’arrivo del fungo.

→ Leggi anche: Malattie e parassiti delle zucche e delle zucchine

Oidio su foglia di zucchina. È visibile anche sul picciolo.

Raccogliere e conservare le zucchine

Le zucchine sono molto più saporite quando sono giovani e consumate rapidamente dopo il raccolto, ancora croccanti. Per raccoglierle è preferibile tagliare il picciolo in modo pulito con un coltello o un paio di forbici piuttosto che torcere la zucchina su se stessa, questo strappo è una porta d’ingresso per le malattie.

Le zucchine raccolte più tardi, dopo un ritorno dalle vacanze, possono essere consumate, ma dovranno essere prima private dei semi e sbucciate (la buccia si indurisce). Il loro sapore è comunque molto meno interessante rispetto alle zucchine raccolte giovani, saranno utili per minestre e ratatouille.

Le zucchine giovani si conservano per qualche giorno nella parte bassa del frigorifero. Le zucchine “vecchie” possono essere conservate per qualche settimana. Le zucchine si conservano anche tagliate a pezzi e poi congelate, o messe in barattoli e sterilizzate.

Raccolta di zucchine

→ Scoprite anche i consigli di Ingrid sulla conservazione per fermentazione lattica

Utilizzo e apporti nutrizionali

Le zucchine sono utilizzate in molteplici piatti: gratugiate crude, o cucinate in ratatouille, in padellate, in tagliatelle o ovviamente farcite – le varietà tonde o le zucchine grandi svuotate sono ideali a questo scopo. Un po’ meno comune, i fiori di zucchina maschili e femminili sono commestibili e generalmente vengono farciti o cucinati in frittelle. Nel caso del fiore femminile il pistillo viene rimosso, la mini zucchina viene conservata sul fiore.

Scopri come fare le frittelle di fiori di zucchina?

Dal punto di vista nutrizionale la zucchina è ricca di sali minerali (potassio, magnesio, calcio) e di vitamine, in particolare la provitamina A, le vitamine B e C. Contiene anche fibre ed è molto poco calorica, il che ne fa un ortaggio dimagrante per eccellenza.

Produrre i propri semi di zucchina

Come abbiamo visto in precedenza, la zucchina è entomofila e allogama, favorisce la fecondazione incrociata con altre varietà della stessa specie o altre piante della stessa specie e questa impollinazione avviene tramite gli insetti impollinatori. L’impollinazione manuale è quindi raccomandata per essere sicuri di conservare le caratteristiche della varietà desiderata.

L’impollinazione manuale delle zucchine

Innanzitutto è consigliato coltivare diverse piante della stessa varietà, almeno sei piante. Una selezione delle piante più belle, conformi alla descrizione della varietà, di buona precocità, vengono conservate e utilizzate per la produzione di semi.

  1. Il giorno prima dell’impollinazione individuate i fiori femminili da impollinare e quelli maschili che forniranno il polline, a questo stadio la loro corolla è di colore crema. Se non siete sicuri, osservate l’evoluzione dei fiori per alcuni giorni per individuare lo stadio appena prima dell’apertura dei fiori. Ricordiamo che il fiore di zucchina si apre solo per un giorno!
  2. Con l’aiuto di mollette da bucato, legate i fiori maschili e femminili per impedire che si aprano e che gli insetti possano impollinarli.
  3. Il giorno seguente al mattino, raccogliete i fiori maschili legati di una pianta per impollinare un’altra pianta della stessa varietà.
  4. Tagliate la corolla del fiore maschile per mettere in evidenza gli stami che portano il polline.
  5. Togliete la molletta dal fiore femminile e aprite delicatamente la corolla.
  6. Distribuite delicatamente il polline di due o tre fiori maschili sullo stigma (pistillo) del fiore femminile.
  7. Legate nuovamente la corolla del fiore femminile con una molletta da bucato.
  8. Contrassegnate bene i fiori impollinati con l’aiuto di picchetti, ad esempio.

Le zucchine impollinate dovranno essere raccolte mature, cioè quando il peduncolo diventa secco e la buccia della zucchina cambia colore e si indurisce. Una volta raccolte, le zucchine vengono conservate un mese prima di estrarre i semi. Per separarli dalla polpa, immergeteli nell’acqua e lasciateli asciugare bene in un luogo ventilato e caldo, per diversi giorni prima di insaccarli.

Per saperne di più su l’impollinazione manuale dei fiori di zucchina

Risorse utili

Domande frequenti

  • Le mie zucchine fanno solo fiori e non producono zucchine, perché?

    La causa più probabile di una zucchina che marcisce è spesso la mancata impollinazione. La giovane zucchina ingiallisce e poi cade dalla pianta. - Per rimediare in modo duraturo, accogliete la biodiversità nel vostro giardino! - A breve termine, potete impollinare voi stessi le vostre zucchine nello stesso modo spiegato sopra per la produzione di semi, essendo meno categorici nella scelta delle varietà, potete persino incrociare le specie di Cucurbitacee.

  • Perché le mie zucchine marciscono sulla pianta?

    Uno zucchino a diretto contatto con terreno che trattiene troppa umidità (prevalentemente argilloso), durante periodi piovosi prolungati verso fine stagione, può facilmente marcire ancora attaccato alla pianta.

    Sebbene non si possa controllare il meteo, è possibile posizionare un'ardesia sotto i frutti in crescita o coltivare le piante su tessuto non tessuto se il problema è frequente nel vostro orto.

Commenti