Le aquilegie: Semina, Piantagione e Cura

Le aquilegie: Semina, Piantagione e Cura

Contenuto

Modificato l'1 %  da Alexandra 14 min.

Le Aquilegie in poche parole

  • Le aquilegie sono piante perenni facili da coltivare che regalano in primavera una fioritura originale e leggera!
  • Si trovano in una vasta gamma di colori: blu, rosa, rosso, giallo, bianco, porpora…
  • I fiori possono essere semplici o doppi, uniformi o bicolori
  • Il fogliame, molto frastagliato, è decorativo
  • Poco esigenti, le aquilegie si adattano a situazioni varie!
  • Si disseminano spontaneamente e si naturalizzano
Difficoltà

La parola della nostra Esperta

Le aquilegie sono piante perenni che offrono fiori originali e dai colori variati. La loro fioritura, molto delicata, è caratterizzata dai lunghi speroni che prolungano i petali. Le aquilegie fioriscono in primavera, tra maggio e giugno, a volte fino all’inizio dell’estate (luglio-agosto). Possiedono un bel fogliame frastagliato, molto fine e leggero. L’aquilegia comune, Aquilegia vulgaris, che si trova in Francia allo stato selvatico, presenta fiori blu scuro, ma esiste una moltitudine di varietà che offrono un’intera gamma di colori: rosa, bianco, giallo, rosso, porpora, viola… I fiori sono inoltre spesso bicolori. Possono anche assumere forme diverse: possono essere semplici o doppi, a volte a forma di pompon o di “cappellini della nonna”.

L’aquilegia è una pianta facile da coltivare e relativamente poco esigente… è perfetta per i principianti! Non lasciatevi ingannare dalla sua apparente fragilità: è una pianta resistente, rustica e robusta. La piantagione si effettua in autunno o in primavera, preferibilmente in un terreno fresco e drenante, sebbene si adatti a molte situazioni. Le specie alpine apprezzeranno di essere coltivate in roccaglie. Le aquilegie possono riseminarsi spontaneamente e naturalizzarsi in giardino, ma è anche possibile raccogliere i semi per fare delle semine. Infine, le aquilegie sono fiori ideali per comporre bouquet!

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Aquilegia sp.
  • Nome comune Aquilegia
  • Fioritura tra maggio e luglio
  • Altezza spesso tra 40 cm e un metro. A volte solo 15-20 cm per le specie più piccole.
  • Esposizione sole o mezz'ombra
  • Tipo di terreno umifero, fresco e drenante
  • Rusticità -20 °C

Le aquilegie sono piante perenni originarie delle zone temperate dell’emisfero settentrionale. Si trovano principalmente in Europa, Nord America e Asia, a volte nelle regioni montuose. Alcune specie provengono dall’Asia, come Aquilegia flabellata. Alcune prendono il nome dalle montagne da cui provengono, come l’Aquilegia delle Alpi, Aquilegia alpina, o l’Aquilegia dei Pirenei, Aquilegia pyrenaica. Quanto all’Aquilegia vulgaris, chiamata anche Aquilegia dei Giardini, è presente in tutta la Francia metropolitana. Si contano tra 70 e 100 specie di aquilegie, a cui si aggiungono numerosissime varietà orticole. In natura, crescono spesso in boschi radi, ai margini o nei prati.

Le aquilegie appartengono alla famiglia delle Ranunculaceae. Una famiglia che riunisce più di 2000 specie di piante, principalmente erbacee, tra cui si trovano i ranuncoli, ma anche gli aconiti, clematidi, delphinium o ellebori.

Aquilegia - tavola botanica

Aquilegia – Illustrazione botanica

Ci sono diverse etimologie possibili per l’origine del nome aquilegia, Aquilegia. Una di queste è che questa parola deriverebbe dal latino Aquila = aquila, perché gli speroni che prolungano i petali ricordano gli artigli dell’aquila. In italiano, l’aquilegia è conosciuta con diversi nomi volgari: Colombina, Guanti della Madonna, Aiglantina (si ritrova l’idea dell’aquila)…

Le aquilegie sono piante perenni molto rustiche, non temono il freddo. Sono però piante dalla vita breve: vivono spesso tra due e quattro anni, a volte cinque, raramente di più. Ma compensano questo difetto seminando abbondantemente! Le diverse specie di aquilegie si incrociano molto facilmente tra loro, ibridandosi naturalmente.

Le aquilegie formano cespi da cui partono steli eretti e ramificati. La maggior parte delle aquilegie misura tra 40 cm e un metro di altezza. In ogni caso raramente superano il metro di altezza. Alcune sono molto più piccole, come l’Aquilegia flabellata, che misura tra dieci e trenta centimetri di altezza. Allo stesso modo, l’Aquilegia saximontana non supera i 15 cm.

Le aquilegie fioriscono solitamente dalla fine della primavera all’inizio dell’estate, tra maggio e luglio. I loro fiori sono portati all’estremità di steli slanciati. Spesso misurano tra tre e cinque centimetri di lunghezza. Quelli dell’aquilegia del Canada sono particolarmente piccoli (tra 1 e 2 cm di lunghezza), mentre i fiori più grandi sono quelli degli ibridi Mc Kana, che raggiungono i 10 centimetri di lunghezza! A seconda delle varietà, i fiori delle aquilegie sono inclinati verso il terreno o eretti verso il cielo. Possono essere solitari o riuniti in grappoli che spesso contengono tra cinque e quindici fiori, a volte fino a venti.

I fiori possono essere uniformi, ma sono spesso bicolori, generalmente di un colore vivace all’esterno e bianchi al centro. In ogni caso, i fiori offrono una vasta gamma di colori: possono essere bianchi, rossi, arancioni, rosa, gialli, azzurri o blu scuro, bordeaux, violacei, porpora… a volte sono persino quasi neri, come nella varietà ‘Black Barlow’! Quanto all’aquilegia viridiflora, ha una sorprendente tonalità cioccolato e verde.

Le aquilegie offrono una fioritura originale. I fiori hanno cinque petali troncati, prolungati da lunghi speroni sul retro del fiore. Questi speroni contengono nettare, apprezzato dagli insetti che lo consumano assicurando al contempo l’impollinazione. L’estremità dello sperone è a volte ricurva, terminante a uncino. I fiori della specie Aquilegia longissima sono impressionanti per la lunghezza del loro sperone, che li rende particolarmente graziosi! I petali sono circondati da cinque sepali colorati e ben sviluppati, simili a petali (si parla anche di tepali). Spesso accade che i petali siano bianchi e i sepali di una tonalità vivace o scura (rosso, blu, giallo, nero…). I fiori offrono allora un magnifico contrasto! Al centro del fiore, si trovano numerosi stami gialli.

In generale, i fiori sono semplici, composti da una fila di sepali che circondano una fila di petali, prolungati da lunghi speroni. Tuttavia, le ibridazioni hanno dato origine a numerose varietà, a volte dalle forme molto diverse. Esistono così varietà a fiori doppi! Perdono la loro forma molto caratteristica, per assomigliare più a fiori di clematide. Esistono inoltre aquilegie Aquilegia clematiflora, il cui nome significa “a fiore di clematide”. Allo stesso modo, le aquilegie Barlow (per esempio, ‘Nora Barlow’ o ‘Black Barlow’) offrono fiori doppi a pompon. A volte, le aquilegie hanno la forma di “Cappellini della nonna”, con fiori inclinati verso il terreno che formano come una gonnella, con strati di petali sovrapposti.

La fioritura delle aquilegie

I fiori delle aquilegie possono assumere diverse forme: da sinistra a destra, le varietà ‘Yellow Queen’, ‘Winky Blue White’ (foto FD Richards), ‘Crimson Star’ e ‘Black Barlow’

Le aquilegie hanno un bel fogliame molto frastagliato. Le foglie sono portate su un lungo picciolo che parte dalla base, e sono divise in tre segmenti. Ciascuno è poi suddiviso in tre foglioline, dalle forme arrotondate e dentate o lobate. Come l’intera pianta, il fogliame dell’aquilegia ha un aspetto molto fine e leggero! Le poche foglie cauline (= poste sul fusto) sono alterne. Le foglie hanno forme dolci, delicate.

Le foglie hanno una tonalità verde e più o meno bluastra. Quelle dell’Aquilegia comune (Aquilegia vulgaris), sono glauche e pubescenti sul retro. Si trovano anche varietà a fogliame variegato, come ‘Leprechaun Gold’, con foglie verdi macchiate di giallo.

L’aquilegia è una pianta a fogliame caduco. Questo si secca in estate, una volta che la pianta ha prodotto semi, per ricomparire solo in primavera.

Le foglie frastagliate delle Aquilegia

Il fogliame delle aquilegie, leggero e molto frastagliato

L’aquilegia ha una lunga radice a fittone, piuttosto fragile, il che rende delicato il suo trapianto.

I frutti dell’aquilegia sono costituiti da cinque follicoli allungati e appuntiti. Si tratta di frutti secchi che si aprono a maturità per liberare numerosi semi, ovali e neri. Non esitate a raccogliere i semi per una semina successiva!

Le specie botaniche

È l’Aquilegia dei Giardini, la specie più comune. Porta fiori blu scuro, con uno sperone corto e ricurvo. Si trova allo stato selvatico in Francia.

L’Aquilegia delle Alpi ha fiori blu violacei, rivolti verso il terreno. Assomiglia all’Aquilegia dei Giardini, ma i suoi fiori sono più grandi e meno numerosi. È perfetta per un giardino naturalistico.

L’Aquilegia del Canada offre piccoli fiori gialli e rossi, inclinati verso il terreno e prolungati sul retro da speroni allungati. È presente allo stato selvatico in Canada e negli Stati Uniti.

L’Aquilegia nerastra porta piccoli fiori porpora scuro, con lunghi stami e speroni ricurvi. Allo stato selvatico si trova soprattutto nelle Alpi.

Le principali varietà di aquilegie

Le varietà più popolari
Le nostre varietà preferite
Altre varietà da scoprire
Aquilegia chrysantha Yellow Queen

Aquilegia chrysantha Yellow Queen

Questa aquilegia presenta fiori gialli, luminosi, dalla forma molto slanciata. Ogni petalo è prolungato da uno sperone lungo e sottile. Una varietà molto elegante!
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 60 cm
Aquilegia flabellata Ministar

Aquilegia flabellata Ministar

Si tratta di una varietà nana, che produce fiori bicolori, con lunghi sepali blu che circondano cinque petali bianchi. Può essere coltivata in giardini rocciosi!
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 15 cm
Aquilegia vulgaris var. stellata Black Barlow

Aquilegia vulgaris var. stellata Black Barlow

Un'aquilegia originale per la sua fioritura porpora scuro, quasi nera! I fiori sono doppi e formano come dei pon pon pendenti all'estremità di lunghi steli.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 60 cm
Aquilegia vulgaris Crimson Star

Aquilegia vulgaris Crimson Star

Un'aquilegia con petali bianchi, circondati da lunghi sepali rosso vivo! Gli stami, posti al centro, sono gialli, donando ulteriore luminosità. Una fioritura splendente che offre un magnifico contrasto!
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 60 cm
Aquilegia vulgaris Nora Barlow

Aquilegia vulgaris Nora Barlow

Questa varietà presenta fiori doppi, composti da petali rosa sfumati di bianco all'estremità... Una fioritura elegante e romantica!
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 60 cm
Aquilegia vulgaris Blue Barlow

Aquilegia vulgaris Blue Barlow

Questa aquilegia offre fiori doppi, che formano dei pon pon, di un blu estremamente intenso! È apprezzata per la vivacità del suo colore.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 60 cm
Aquilegia vulgaris var.nivea Munstead White

Aquilegia vulgaris var.nivea Munstead White

L'aquilegia 'Munstead White' presenta fiori di un bianco puro! Assomigliano a piccole campanule, rivolte verso il basso, con un aspetto naturale e delicato, umile.
  • Periodo di fioritura Giugno
  • Altezza a maturità 50 cm
Aquilegia Blue Star

Aquilegia Blue Star

Questa aquilegia produce fiori bicolori, di forma abbastanza classica, con al centro petali bianchi, circondati da sepali blu-viola. Una fioritura apprezzata per la sua eleganza e leggerezza!
  • Periodo di fioritura Maggio a Luglio
  • Altezza a maturità 60 cm
Aquilegia vulgaris clematiflora Clementine Salmon Rose

Aquilegia vulgaris clematiflora Clementine Salmon Rose

Una varietà con fiori rosa e doppi, che ricordano i fiori delle clematidi! La loro tonalità evolve delicatamente nel tempo: inizialmente rosa aranciato, i fiori assumono poi sfumature violacee o lavanda.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 80 cm
Aquilegia vulgaris William Guiness

Aquilegia vulgaris William Guiness

Una fioritura molto originale e contrastata, composta da petali bianchi circondati da sepali molto scuri, quasi neri. Il risultato è un fiore affascinante e grafico, dallo stile unico!
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 60 cm
Aquilegia canadensis

Aquilegia canadensis

L'Aquilegia del Canada produce bei fiori rossi e gialli, elegantemente sfumati in una gradazione di toni caldi. Il centro del fiore, petali e stami, è giallo, mentre i sepali e gli speroni sono rossi. È un'ottima pianta per giardini rocciosi.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 40 cm
Aquilegia vulgaris Winky Red White

Aquilegia vulgaris Winky Red White

Si tratta di un'aquilegia molto originale, che produce fiori rosso scuro - rosati, sfumati di bianco. Offre generosi mazzi di fiori doppi e si integrerà facilmente in un giardino in stile romantico.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 30 cm
Aquilegia vulgaris Ruby Port

Aquilegia vulgaris Ruby Port

Una varietà che offre eleganti fiori di un rosso scuro, molto intenso. I fiori sono doppi e formano piccoli pon pon, raggruppati in mazzi all'estremità di steli slanciati.
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 70 cm

Scopri altri Aquilegia

Piantare le Aquilegie

Dove piantare?

Vi consigliamo di scegliere con cura la loro posizione: una volta ben stabilite, le aquilegie non amano essere trapiantate! (perché hanno una radice a fittone piuttosto fragile)

Le aquilegie crescono al sole o a mezz’ombra. Potete posizionarle ai piedi di alberi decidui o in un sottobosco luminoso. Se vivete nel sud della Francia, preferite una posizione leggermente ombreggiata piuttosto che il pieno sole.

Le aquilegie sono piante poco esigenti, in grado di crescere praticamente ovunque! Tuttavia, prediligono terreni piuttosto umiferi e leggeri, ricchi di materia organica. Vi suggeriamo di aggiungere un po’ di compost al momento della piantagione.

Posizionate le vostre aquilegie in un terreno drenante ma fresco. Non amano l’umidità stagnante in inverno, ma apprezzeranno annaffiature in periodi di siccità, oltre a una pacciamatura per mantenere il terreno fresco. Se il vostro terreno è pesante, potete piantarle su un pendio o disporre ghiaia nella buca per garantire un buon drenaggio.

Poiché le specie alpine apprezzano posizioni soleggiate e terreni sabbiosi e drenanti, sono perfette per le roccaglie. Potete coltivare in questo modo specie come Aquilegia saximontana, Aquilegia flabellata o Aquilegia jonesii

Se non avete un giardino, o se volete godervele direttamente da casa, è anche possibile coltivare le aquilegie in fioriere! Scegliete contenitori abbastanza profondi, disponete uno strato drenante sul fondo, poi riempite con terriccio e piantate le vostre aquilegie.

Le aquilegie o Aquilegia, piantate in giardino a mezz'ombra

Quando piantare?

Potete piantare l’aquilegia in autunno, verso settembre, o in primavera, a marzo o aprile. Vi consigliamo di intervenire al di fuori dei periodi di gelo.

Come piantare?

Per permettere alle vostre aquilegie di svilupparsi bene, rispettate una distanza di almeno 30 centimetri tra ogni pianta. Vi suggeriamo inoltre di raggruppare le vostre aquilegie in gruppi di almeno cinque piante dello stesso colore, per ottenere un effetto più bello.

  1. Inumidite la zolla posizionandola in una bacinella piena d’acqua.
  2. Se piantate più aquilegie, potete posizionarle a terra per visualizzare l’effetto desiderato prima di piantarle.
  3. Scavate una buca, da due a tre volte la dimensione della zolla.
  4. Aggiungete un po’ di terriccio o compost ben decomposto, per arricchire il terreno. E, se coltivate specie alpine, potete aggiungere materiali drenanti (pomice, ghiaia…).
  5. Posizionate la zolla nella buca.
  6. Rimettete la terra e compattate con il palmo della mano.
  7. Annaffiate, poi eventualmente applicate una pacciamatura.

Scoprite anche i nostri consigli video: Come piantare le perenni?

La Manutenzione

Le aquilegie richiedono poche cure. Ti consigliamo comunque di annaffiare durante l’estate e in caso di siccità. È preferibile installare una pacciamatura alla base per mantenere il terreno fresco e limitare le operazioni di diserbo! Utilizza legno ramaglie frammentato (BRF) o foglie morte. Le aquilegie apprezzeranno anche un apporto di compost ben decomposto in primavera.

Generalmente si consiglia di tagliare gli steli e i fiori appassiti, poiché ciò favorisce la comparsa di nuovi fiori. Ma se li lasci in posizione, è probabile che le tue aquilegie si riseminino spontaneamente e si naturalizzino. Puoi anche raccogliere i semi. Tuttavia, le aquilegie si ibridano molto facilmente e le piantine spesso producono fiori diversi dalle varietà originali. Se scegli di lasciare che le aquilegie si riseminino da sole, probabilmente avrai la sorpresa di vedere fiori di forme e colori diversi!

Le aquilegie sono piante raramente malate. Possono eventualmente essere colpite dall’oidio, una malattia fungina favorita dall’umidità. Se noti la presenza di macchie bianche dall’aspetto polveroso, taglia le foglie interessate. Questa malattia non è particolarmente fastidiosa, poiché l’aquilegia tollera molto bene il taglio del fogliame. L’aquilegia può anche essere attaccata dalla minatrice fogliare. Si tratta di larve che scavano gallerie nello spessore delle foglie. Queste ultime presentano allora segni bianchi, scoloriti, con un tracciato irregolare. Come l’oidio, la minatrice non è realmente problematica: ti basta tagliare e rimuovere le foglie colpite. L’aquilegia svilupperà un nuovo fogliame.

Lumache e chiocciole a volte rosicchiano le foglie tenere. Puoi proteggere le tue giovani piante distribuendo cenere o trucioli di legno intorno a loro come barriera. Se ciò non basta, valuta l’uso di granuli antilumache.

Una volta terminata la fioritura, ti consigliamo di tagliare il fogliame. Compariranno nuove foglie. Allo stesso modo, se la tua aquilegia è colpita da oidio o minatrice, non esitare a tagliare le foglie.

Moltiplicazione: semina, divisione

La tecnica migliore per moltiplicare le aquilegie è la semina. È anche possibile dividere i cespi, ma questa tecnica è un po’ più delicata.

Seminare le aquilegie

La semina dell’aquilegia si effettua preferibilmente in primavera. Consigliamo di porre preventivamente i semi per alcune settimane in frigorifero, poiché necessitano di un periodo di freddo per poter germinare (vernalizzazione).

Potete scegliere di seminare i semi di aquilegia che avete raccolto o acquistarli direttamente. Scoprite la nostra gamma!

Potete seminare direttamente in piena terra o in vasi da posizionare sotto una serra fredda.

  1. Se seminate in piena terra, lavorate il terreno affinandolo e aggiungendo del terriccio. Altrimenti, preparate i vasi riempiendoli di substrato. Comprimete leggermente.
  2. Spargete i semi, quindi copriteli con un sottile strato di substrato setacciato.
  3. Pressate leggermente.
  4. Innaffiate con un getto fine.
  5. Trapiantate quando le giovani piantine hanno raggiunto una dimensione che ne permetta la manipolazione.

Se avete seminato specie alpine, siate pazienti… i semi possono impiegare fino a due anni per germinare!

Le aquilegie tendono anche a disseminarsi spontaneamente… E si ibridano molto facilmente, dando spesso vita a piantine con fiori diversi dai genitori. Potete approfittarne per trapiantarle in un altro punto del giardino.

La divisione dei cespi

È possibile moltiplicare le aquilegie dividendo i cespi. Questa operazione è più delicata della semina, poiché l’aquilegia possiede una radice fittonante profonda e piuttosto fragile, ma permette di ottenere piante identiche alla varietà originale. Questa tecnica si effettua in autunno.

Individuate un cespo abbastanza grande, pronto per essere diviso, e separate un pollone dalla pianta originale scavando in profondità. Rimuovete la pianta con cura per non danneggiare le radici. Preparate il terreno scavando una buca e aggiungendo del compost ben decomposto. Ripiantate, ricoprite con terra, pressate e innaffiate abbondantemente.

Associazione

Potete abbinare le aquilegie ad altre piante perenni per creare un’aiuola colorata! Piantatele accanto a Cuori-di-Maria, Delphinium, Nepeta o gerani perenni. Non esitate ad aggiungere anche alcuni bulbi primaverili! Alcune varietà di aquilegie, in particolare quelle a fiore doppio come ‘Winky Double Red White’ o ‘Ruby Port’, troveranno la loro collocazione in un’aiuola romantica, in compagnia di rose e clematidi!

Grazie al loro aspetto molto delicato, con fiori inclinati all’estremità di lunghi steli floreali, le aquilegie si integrano facilmente nei giardini naturalistici. Privilegiate le varietà a fiore semplice e piccolo. La specie tipo, Aquilegia vulgaris, è perfetta per questo utilizzo. Piantatele con graminacee, Allium, Astrantia… E per accentuare questo aspetto molto naturale, lasciate che le aquilegie si riseminino liberamente nel vostro giardino! Le aquilegie sono piante perenni poco invadenti che non soffocano le altre piante; quando si riseminano spontaneamente, spesso colonizzano gli spazi vuoti.

Potete inserire le aquilegie in un giardino boschivo, piantandole accanto a felci, Hosta, Cuori-di-Maria… Approfittate anche degli steli fiorali eretti e verde tenero di Tellima grandiflora, una perenne dal fogliame decorativo e persistente che forma un’ottima copertura per zone ombreggiate!

Abbinate la fioritura delle aquilegie a quella di Tellima e Gerani

Aquilegia vulgaris, Tellima grandiflora e Geranium phaeum ‘Album’ (GAP Photos – J.S. Sira)

Le aquilegie offrono una bella diversità di fioriture, approfittatene per giocare con i colori e creare effetti particolari! Componete ad esempio una scena blu – viola – bianco, integrando alcune aquilegie in compagnia di Delphinium, Clematis, Nepeta, rose… Potete abbinare il bianco puro dell’aquilegia ‘Munstead White’ all’Amsonia tabernaemontana, una perenne che offre fiori stellati e blu. Al contrario, potete anche creare una scena con toni caldi, abbinando l’aquilegia ‘Ruby Port’ al finocchio ‘Bronze’.

Idee di abbinamento: Aquilegie e Amsonia, Aquilegie e Finocchio

Aquilegia vulgaris ‘Munstead White’ e Amsonia tabernaemontana var. salicifolia (GAP Photos – Pernilla Bergdahl) / Aquilegia ‘Ruby Port’ e Finocchio ‘Bronze’ (Foto Jonathan Buckley – Flora Press – Biosphoto)

Infine, le specie alpine sono adatte alla coltivazione in roccaglie. Abbinatele ad altre piante che amano terreni soleggiati e ben drenati: Stipa tenuissima, Aubrieta, Phlox, garofani…

→ Altri spunti per abbinamenti con l’aquilegia nella nostra scheda consiglio

Lo sapevi?

  • Una pianta medicinale

L’aquilegia comune (Aquilegia vulgaris) possiede proprietà medicinali. Si utilizza la radice, per uso esterno. Ha proprietà calmanti, antisettiche e diuretiche, permette di alleviare la tosse e di pulire le ferite.

L’aquilegia può anche essere utilizzata come pianta tintoria (per tingere i tessuti).

  • Credenze popolari

Nel medioevo, si attribuivano all’aquilegia proprietà magiche e afrodisiache. I suoi semi permettevano di fabbricare un profumo che si credeva rendesse le donne irresistibili. Questa credenza vale a questa pianta il nome comune di Bonne Femme.

Risorse utili

Domande frequenti

  • Le foglie delle mie aquilegie presentano macchie bianche dal disegno irregolare. Cosa fare?

    Si tratta della minatrice dell'aquilegia: una larva che scava gallerie nello spessore delle foglie. Se ne notate la presenza, niente panico... vi basterà tagliare le foglie dopo la fioritura. L'aquilegia tollera molto bene il taglio del fogliame. Compariranno nuove foglie sane.

  • Il fogliame delle mie aquilegie sembra rosicchiato

    Si tratta di lumache e limacce, che apprezzano le foglie delle giovani piante di aquilegia, soprattutto quando il fogliame è ancora tenero. Potete disporre dei trucioli di legno intorno alle vostre piante per creare una barriera. Se ciò non basta, utilizzate dei granuli antilumache.

Commenti