
La coltivazione del Mais dolce: semina, piantagione, raccolta
Contenuto
Il mais in poche parole
- Il mais dolce è una pianta erbacea annuale, coltivata nell’orto come ortaggio.
- Si coltiva in giardino, al sole e in un terreno soffice, ricco e ben irrigato.
- Viene piantato a quadrato o in più file per garantire l’impollinazione e la formazione di pannocchie ben formate.
- Il mais dolce si raccoglie prima della completa maturazione dei chicchi, mentre il mais da popcorn si raccoglie a maturazione completa.
- Il modo migliore per consumarlo… fresco e in pannocchie!
La parola del nostro esperto
Il mais dolce, una coltivazione cerealicola trattata come ortaggio, è piuttosto raro negli orti domestici. Tuttavia, i suoi chicchi di colore giallo, bianco o viola sono deliziosi. Vengono raccolti prima della completa maturazione per rimanere teneri, ben zuccherini e non farinosi. Il mais da popcorn, invece, viene coltivato per produrre i pop-corn. La sua pannocchia viene raccolta a completa maturazione.
In Francia, abbiamo solo una scelta molto limitata di varietà da coltivare. Una prima varietà tradizionale di mais dolce è ‘Golden Bantam’, rinomata per il suo eccellente sapore e la facilità di coltivazione grazie alla sua precocità. Ora è comune trovare mini pannocchie da mangiare intere, perché non provare con ‘Snobaby’? E per le scorte di pop-corn dell’anno, provate a coltivare questa sorprendente varietà dai chicchi rossi e appropriatamente chiamata ‘Fraise’.
La coltivazione del mais dolce e del mais da popcorn avviene principalmente nel sud-ovest della Francia, dove le condizioni sono più adatte. Tuttavia, non esitate a coltivarlo in tutta la Francia: si adatterà bene all’orto e presenterà molti meno problemi rispetto a una coltivazione monocolturale in campo. Per quanto riguarda le preferenze, basteranno un terreno smosso e fertile, sole e acqua per soddisfare il mais.
La semina del mais avviene principalmente in pieno campo, non appena il terreno è abbastanza caldo, a maggio. Può anche essere effettuata sotto protezione, per anticipare la coltivazione nelle regioni più fresche o semplicemente per scaglionare i raccolti in estate. La manutenzione consiste nell’annaffiarlo e nel rincalzarlo per favorire uno sviluppo armonioso delle radici. Infine, ama essere associato a zucche e fagioli.
Descrizione e Botanica
Carta d'identità
- Nome latino Zea mays subsp. mays
- Famiglia Poaceae
- Nome comune Mais
- Fioritura Annuale
- Altezza 2 a 5 anni
- Esposizione Sole
- Tipo di terreno ricco, sciolto, fresco
- Rusticità 0°C
Il mais, pianta sacra degli Aztechi, è una pianta originaria dell’America centrale. La sua culla si trova al centro o al sud del Messico, dove fu addomesticato dall’uomo a partire dalla teosinte (Zea spp.) più di 9000 anni fa. La sua coltivazione si è poi diffusa da entrambi i lati dell’equatore. Il mais fu portato in Europa da Cristoforo Colombo già al suo primo ritorno dall’America.
Il nome comune Mais, deriva da Maiz, dal Taíno, un gruppo etnico amerindio che occupava le Grandi Antille al momento dell’arrivo degli Europei nel XV° secolo. Il nome del genere Zea, fu scelto da Linneo e designa il farro in latino.
Le selezioni e gli incroci di mais sono numerosi, tra i più comuni si distinguono (lista non esaustiva):
- Il mais dolce o zuccherino (Zea mays saccharata) coltivato per essere consumato fresco.
- Il mais da scoppio (Zea mays everta) coltivato per i pop-corn.
- Il mais corneo (Zea Mays indurata) coltivato dall’industria della semola.
- Il mais dentato (Zea mays indentata) coltivato per l’alimentazione animale (ingrasso) e per l’amido.
- Le selezioni moderne di mais (corneo x dentato) sono coltivate come mais da granella (amido, sacchetti biodegradabili) e come mais foraggero (pianta intera per l’alimentazione animale).
Il Mais coltivato (Zea mays subsp. mays) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae (graminacea). Di dimensioni variabili, i fusti misurano da 50 cm fino a 4 metri di altezza a seconda delle varietà. Il fusto è generalmente unico ma è comune che il mais produca fusti secondari (polloni), si dice allora che accestisce. Questi fusti portano grandi foglie allungate a ogni internodo. Il sistema radicale è superficiale, comprende numerose radici che compaiono alla base del fusto e scendono fino a 1 metro di profondità.
Il mais è una pianta anemofila, cioè l’impollinazione avviene grazie al vento, ma può capitare che anche le api siano attratte dal polline. Lo stesso piede porta fiori maschili e fiori femminili (è detto monoico). I fiori maschili a forma di pannocchia, sono raggruppati in cima al fusto e producono milioni di granelli di polline che cadono sulle sete (infiorescenze dei fiori femminili) direttamente per gravità o sono trasportati dal vento. I granelli di polline si spostano fino a 500 metri in media, quindi gli incroci sono frequenti. Occorrono da 2 a 3 mesi tra la semina e l’impollinazione e ancora da 2 a 3 mesi tra l’impollinazione e la maturazione completa dei chicchi nella pannocchia. Il mais dolce è un caso particolare poiché si raccoglie circa tre settimane dopo l’impollinazione.

I fiori maschili in cima alla pianta sono carichi di polline; Le sete del fiore femminile, ogni filamento fecondato con il polline darà un chicco di mais; La pannocchia formata
Le varietà di Mais dolce
Per il giardiniere amatoriale, esistono poche varietà di mais rispetto alla diversità genetica presente oltreoceano. Per il consumo distinguiamo principalmente le varietà di mais dolce e le varietà di mais da scoppio.

Mais Golden Bantam Bio
- Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
- Altezza a maturità 2 m

Mais Miner
- Periodo di fioritura Luglio a Settembre
- Altezza a maturità 1,50 m

Mais Swift
- Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
- Altezza a maturità 2 m

Mais Snobaby
- Periodo di fioritura Luglio a Ottobre
- Altezza a maturità 2 m

Mais Fraise Pop Corn
- Periodo di fioritura Luglio a Settembre
- Altezza a maturità 1 m

Mais Pop-corn Tom Pouce
- Periodo di fioritura Luglio a Settembre
- Altezza a maturità 50 cm

Mais Amarillo
- Periodo di fioritura Luglio a Settembre
- Altezza a maturità 2 m

Mais Tom Pouce
- Periodo di fioritura Luglio a Settembre
- Altezza a maturità 2 m

Mais ornementale Gigantea
- Periodo di fioritura Luglio a Novembre
- Altezza a maturità 2 m
Scopri altri Semi di Mais
La semina del mais
La semina del mais dolce si effettua in primavera, tra aprile e giugno. I semi possono essere piantati direttamente in piena terra, in fila o a gruppi di più semi. Il terreno deve essere sufficientemente riscaldato (12°C). Nelle regioni più fredde, la semina può essere effettuata in vasetti, al chiuso, con terriccio per semina e un po’ di compost. La piantina più robusta di ogni vasetto verrà poi trapiantata in terra verso maggio-giugno.
Semina in fila
- Seminate il mais in pieno sole dopo aver lasciato i semi a bagno in acqua tiepida per 12 ore.
- Tendete una cordicella e scavate dei solchi profondi qualche centimetro (da 3 a 5 cm) distanziando le file di 70 cm.
- Seminare un seme ogni 10 cm.
- Coprite con terra fine e pressate leggermente con il retro del rastrello.
- Dopo la germinazione (circa dieci giorni), diradate per mantenere una piantina ogni 20 cm.
Semina in vasetti
Potete iniziare le semine in vasetto, al caldo, già a partire dal mese di marzo, per poi trapiantarle a maggio-giugno nell’orto.
- Seminate da 2 a 3 semi a 3 cm di profondità per vasetto, utilizzando terriccio per semina.
- Annaffiate regolarmente fino alla germinazione.
- Diradate per mantenere solo la piantina più robusta per vasetto.
- Trapiantate poi nell’orto a partire dal mese di maggio.
Associazione
Il mais è il pilastro verticale nella più famosa delle associazioni orticole, la milpa, chiamata anche l’associazione delle tre sorelle. Dobbiamo questa associazione agli amerindi che coltivavano il mais insieme a fagioli rampicanti e zucche. Queste tre piante si apportano benefici reciproci: un residuo azotato dal fagiolo (dopo la coltivazione), il mais funge da tutore per il fagiolo, la zucca protegge il terreno con il suo fogliame imponente, apportando così più freschezza, creando un microclima e competendo con le erbe infestanti.
Per realizzare la milpa, in pratica, seminate prima il mais in fila (almeno 2 file). Quando raggiunge i 10 cm di altezza, seminate due semi di fagiolo rampicante su ciascun lato di ogni pianta di mais. Una pianta di zucca (o zucchina) viene seminata – o preferibilmente trapiantata – ogni 1 o 2 metri (a seconda dello sviluppo previsto della varietà) su ciascun lato delle file di mais.

Ancora radicata nella coltivazione in America centrale e meridionale, ecco un’associazione ispirata alla milpa (leguminosa + cereale): fagioli nani ai piedi del mais.
Coltivazione e cura
Il mais ama una posizione soleggiata e un terreno sciolto e ricco: aggiungi letame o compost durante la preparazione, ad esempio nell’autunno precedente, per arricchire l’area destinata alla semina. La rotazione tra due colture di mais è di circa 4 anni.
È importante però piantare diverse file di mais o coltivarli in quadrati per favorire una buona impollinazione. Infatti, il polline dei fiori maschili (nella parte alta dello stelo) cadrà sui fiori femminili, situati più in basso sullo stelo. Questa fecondazione può avvenire naturalmente con il vento o in modo volontario, scuotendo le piante.
Quando il mais ha raggiunto circa 30 cm di altezza, rincalzalo per 10 cm per favorire l’ancoraggio al terreno. Annaffia regolarmente se non piove (una volta alla settimana) ma mai sui fiori maschili durante l’impollinazione. Copri il terreno con una pacciamatura per mantenere l’umidità (taglio dell’erba, paglia…).

Il momento giusto per rincalzare le giovani piante di mais
Malattie e parassiti
La piralide del mais
Il bruco della piralide, farfalla parassita del mais, scava nelle giovani pannocchie e talvolta anche nel cuore degli steli, provocandone la rottura. Come prevenzione, tritate i residui colturali prima di utilizzarli (compost o pacciamatura). Effettuate una buona rotazione delle coltivazioni evitando di coltivare mais sullo stesso appezzamento prima di 4 anni. In caso di attacco grave, potete spruzzare una soluzione di Bacillus thuringiensis, ma questa soluzione non è affidabile al 100%. Infatti i bruchi sono protetti dall’involucro che avvolge la pannocchia.

La piralide del mais allo stadio adulto, ma è il suo bruco che danneggia il mais
Raccogliere e conservare
La raccolta del mais dolce avviene circa 80 giorni dopo la semina, a seconda del calore e dell’irrigazione, quando le sete iniziano a diventare marroni, in media tre settimane dopo l’impollinazione. I chicchi devono essere ben sviluppati, ma ancora teneri. Per verificare se sono maturi, prelevatene alcuni da una pannocchia e assaggiateli. Potete anche schiacciarli tra le dita: devono essere leggermente lattiginosi. Se raccolti troppo tardi, lo zucchero si trasforma in amido e la buccia diventa dura.
Per conservare il mais, dopo la raccolta, rimuovete l’involucro verde che avvolge la pannocchia e consumatelo rapidamente. Per conservarlo più a lungo, cuocetelo e poi mettetelo in barattoli o congelatelo.

1) Stadio ideale di raccolta per il mais dolce: i chicchi sono teneri, lattiginosi all’interno, non maturi 2) Stadio ideale di raccolta per il mais da popcorn: i chicchi sono duri e maturi
Utilizzo in cucina e apporti nutrizionali
Il mais dolce è il quinto ortaggio (o cereale, per essere precisi) più consumato in Francia. Se il mais in scatola è il più conosciuto e diffuso, il mais in pannocchia lo è molto meno, tranne che per i giardinieri.
Proveniente direttamente dall’orto, il mais dolce in pannocchia è ottimo crudo o appena sbollentato per qualche secondo in acqua bollente. Per un sapore ancora più intenso, può essere grigliato per qualche minuto sulla griglia del barbecue: grigliatelo con la buccia per un gusto più ricco!
Dobbiamo essere grati ai Nativi Americani che hanno selezionato questo cereale dai molteplici benefici per la salute! Il mais dolce è ricco di carboidrati, ma il suo indice glicemico rimane basso, limitando così la trasformazione e l’accumulo dei carboidrati in grassi. È ricco di magnesio, fibre, e il suo bel colore giallo testimonia l’abbondanza di carotenoidi e antiossidanti. Contiene proteine ma è privo di glutine. Infine, è ricco di vitamina B, benefica per il cervello, la prevenzione delle malattie cardiovascolari, contro la depressione e per prevenire l’osteoporosi.
Fare i propri semi
Seminate solo una varietà alla volta, oppure due varietà con fioritura sfalsata: il mais si ibrida molto facilmente e non raccogliereste la varietà seminata. Se il vostro giardino si trova a meno di 400 metri da un campo di mais, i rischi di ibridazione sono elevati. Questa distanza va aumentata se il vostro giardino è situato in una zona ventosa. Sappiate comunque che le siepi naturali sono relativamente efficaci nel proteggere le vostre varietà da incroci indesiderati.
Si consiglia di forzare l’impollinazione scuotendo i fiori maschili con un bastone per far cadere il polline sugli stigmi dei fiori femminili. Durante la fioritura, la pianta non deve mancare d’acqua affinché la fecondazione avvenga correttamente.
A differenza della raccolta per il consumo, lasciate che le pannocchie di mais dolce raggiungano la piena maturazione per la produzione di semi. Per una semina effettuata a maggio, la raccolta delle pannocchie mature avviene generalmente a settembre o ottobre.
Lasciate poi essiccare le pannocchie e attendete che siano ben secche per separare i chicchi dalle pannocchie.
Risorse utili
- Scopri la nostra gamma di mais dolce e popcorn: tante varietà da seminare.
- Scopri la nostra scheda consiglio su i 10 tipi di mais da coltivare nell’orto.
Domande frequenti
-
I miei pannocchie di mais hanno pochissimi chicchi, perché?
Pannocchie di mais poco sviluppate sono spesso dovute a una scarsa impollinazione. Per limitare questo fenomeno, ecco i nostri consigli:
Coltivate il mais in più file affiancati o a quadrato per permettere al polline di fecondare meglio le sete dei fiori femminili.
Favorite l'impollinazione battendo leggermente i fiori maschili situati in cima alle piante.
Evitate di irrigare per aspersione i fiori maschili durante il periodo dell'impollinazione.
-
Bisogna eliminare i polloni?
Non è necessario eliminare i germogli laterali del mais, poiché questi permettono alle piante di generare una maggiore fotosintesi e quindi apportano più vigore per la formazione delle pannocchie.
- Abbonarsi
- Contenuto
Commenti