Corniolo, cornus con legno decorativo: piantare e potare

Corniolo, cornus con legno decorativo: piantare e potare

Contenuto

Modificato l'1 %  da Virginie T. 10 min.

Il corniolo dal legno decorativo in poche parole

  • I suoi rami luminosi, rossi, gialli o arancioni sono irrinunciabili in inverno!
  • Di una rusticità esemplare, mai malato, cresce velocemente e ovunque.
  • Decorativo per il suo fogliame e la sua corteccia, è ideale in aiuole, siepi libere o potate, associato a piccoli arbusti o graminacee.
  • Il corniolo bianco, sanguigno o stolonifero anima il giardino durante tutte e 4 le stagioni.
  • Una potatura con cesoie o forbici è necessaria per mantenere i rami ben colorati.
Difficoltà

La parola della nostra esperta

Foglie dai colori freschi o fiammeggianti in primavera e autunno, una fioritura discreta seguita da frutti decorativi, rami vivacemente colorati in inverno, il Corniolo o Cornus è l’arbusto ornamentale delle 4 stagioni. Il suo portamento eretto e le dimensioni contenute permettono numerosi utilizzi in un giardino, sia che sia di stile contemporaneo o piuttosto selvaggio.

Cornus non è solo un villaggio nell’Aveyron, è soprattutto un arbusto altamente decorativo! Che sia piantato come esemplare isolato, in una siepe o in un’aiuola, questo arbusto molto rustico saprà rivelare il suo splendore nel corso delle stagioni.

I cornioli bianchi, sanguigni o stoloniferi brillano di tutti i loro colori quando arriva l’inverno. I loro rami spogli mostrano una corteccia sottile e vivacemente colorata di rosso acceso o mogano, arancione, giallo o verde a seconda delle specie. I loro rami catturano la brina e la minima luce invernale, distinguendosi nella vegetazione, ancora di più sotto la neve.

I cornioli dalla corteccia decorativa sono tra gli arbusti più facili da coltivare in giardino! Adattabili e molto facili da coltivare, crescono bene al sole o a mezz’ombra e su terreni umidi o secchi. Apprezzano persino il calcare. Fanno anche meraviglie vicino all’acqua. Potateli regolarmente per ottenere sempre bei rami colorati.

Grafici e flessibili, i loro rami sono anche apprezzati per la creazione di bouquet e composizioni di Ikebana.

Botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Cornus
  • Nome comune Corniolo sanguinello, Corniolo bianco, corniolo della Tartaria
  • Fioritura da maggio a giugno
  • Altezza 2-3 m
  • Esposizione sole o mezz'ombra
  • Tipo di terreno Tutti i tipi
  • Rusticità -20° a -25°

I cornioli o cornus si trovano frequentemente allo stato selvatico nei boschi umidi di latifoglie e conifere, nei prati, nelle zone boschive, in alta quota sui pendii rocciosi, sotto climi rigidi e contrastati che ne dimostrano la robustezza. Originario di gran parte dell’Europa e dell’Asia occidentale, il genere Cornus comprende circa 45 specie di arbusti e piccoli alberi. Tra questi, i cornioli a legno decorativo coltivati per i loro rami colorati in inverno: Cornus alba, Cornus sericea, Cornus sanguinea e Cornus stolonifera. Si incontrano spesso anche lungo i corsi d’acqua: alcune specie tollerano terreni molto umidi.

Questi arbusti molto rustici offrono un portamento cespuglioso, ampio ed eretto, largo quanto alto. Fino a 3 m, ma spesso meno di 2 m se l’arbusto viene potato corto ogni anno.

Di crescita rapida ma di statura modesta, circa 1,50-2 m di ampiezza, i cornioli possono comunque raggiungere i 3 m in 5-7 anni se non vengono potati.

Si tratta di specie vigorose, alcune con rami inferiori che formano polloni o radicano nel terreno, senza però che l’arbusto diventi invasivo. Possono formare rapidamente macchie dense. Tuttavia, non si lasciano espandere le specie con germogli invernali decorativi: in genere vengono tagliate ogni anno per garantire legni dai colori vivaci perché solo i nuovi germogli dell’anno sono colorati, invecchiando assumono un classico colore marrone e perdono il loro fascino. Così potata, la pianta manterrà dimensioni compatte e produrrà continuamente giovani germogli colorati.

I Cornus o Cornioli sono arbusti molto decorativi sia in primavera che in inverno.

In primavera, la ceppaia emette nuovi rami rigidi e flessibili che si ergono fino a 2 m di altezza e si espandono a cespuglio (a seconda della potatura e della ramificazione) su 1,50 m. Portano numerose foglie decidue semplici, opposte, ovali e nettamente nervate. Verde chiaro, grigio-verde o verde brillante, variegate di bianco, giallo o rosa a seconda delle cultivar, diventano rosse, porpora, arancioni o giallo dorato in autunno prima di scomparire completamente a metà autunno.

Un fogliame fiammeggiante in autunno

Dopo questo fuoco d’artificio in tutte le sfumature del rame e del porpora, i cornioli abbandonano il loro manto di foglie per l’inverno. È allora che stupiscono per il colore dei loro rami dotati di cortecce rosse, gialle o arancioni, spettacolari per tutto l’inverno, quando tutto è spoglio nel giardino.

La fioritura, insignificante, non è il suo principale pregio: inizia a maggio-giugno per terminare a luglio. Alla fine della primavera, piccoli fiori sbocciano in corimbi appiattiti, bianco crema, di 2-5 cm di diametro. Attirano gli impollinatori e animano il giardino.

I fiori lasciano il posto in autunno a grappoli di bacche (corniole o drupe) verdi, poi rosse e infine nero bluastre. Assomigliano a perle o piccole olive molto apprezzate dagli uccelli. Solo quelle del corniolo maschio (Cornus mas L), un grande cornus che non fa parte del genere a legno colorato, sono commestibili. Una fruttificazione che completa l’interesse decorativo dell’arbusto.

Bacche molto decorative.

I Cornus a legno decorativo crescono in tutte le regioni e sotto tutte le esposizioni non torride, preferibilmente al sole o a mezz’ombra nei climi meridionali. Preferite posizioni fresche, o con un’ombra “rinfrescante” data da una siepe o un muretto. Sebbene relativamente tolleranti all’ombra, la loro crescita viene seriamente rallentata con un’ombra troppo densa. La natura del terreno è poco importante, crescono bene in tutti i tipi di terreno, acidi come calcarei. Assicuratevi però di mantenere buone condizioni di umidità durante i periodi caldi e secchi.

Il legno, diritto, solido ma flessibile è duro come il corno. Un tempo era apprezzato per la fabbricazione di frecce e ancora oggi viene utilizzato in vimini, come il salice viminale.

Principali specie e varietà

Le varietà con corteccia decorativa offrono molteplici interessi nel corso delle stagioni. I principali criteri di scelta sono il colore dei rami in inverno e quello delle foglie in primavera e autunno, a volte anche il portamento che può essere più o meno compatto e cespuglioso.

  • I Cornus alba o cornioli bianchi

Originario della Cina settentrionale e della Siberia, il corniolo bianco esiste in numerose varietà particolarmente notevoli. Facile da coltivare, questo piccolo arbusto molto vigoroso, con portamento eretto e aperto, alto fino a 2 m, cresce rapidamente in tutti i tipi di terreno. Tollera facilmente i terreni mal drenati ed è quindi ideale per le piantagioni lungo i corsi d’acqua. In inverno, i Cornus alba hanno tutti una corteccia rossa che può essere molto scura. Le foglie variano a seconda delle varietà, ma tutte offrono bellissime tonalità autunnali. I piccoli fiori, riuniti in cime appiattite di colore bianco-giallastro, poco appariscenti, lasciano il posto a bacche bianche che diventeranno bluastre alla fine dell’estate. Il colore dei rami differisce a seconda delle varietà: ‘Kesselringii’ con i suoi rami quasi neri, Cornus alba ‘Baton Rouge®’ con il suo legno rosso vivo e che si adatta a tutti i terreni ben drenati, anche secchi, poveri, sassosi o calcarei, o ancora il Cornus alba ‘Sibirica’ o corniolo della Siberia, senza dubbio il più conosciuto e forse il più utilizzato tra le varietà a steli rosso vivo.

  • I Cornus sanguinea (corniolo sanguinello, corniolo femmina)

La specie tipo di Cornus sanguinea, chiamata anche “corniolo femmina” o addirittura “olivo di Normandia”, è apprezzata anche per i suoi colori autunnali giallo-dorato ramati. Come i cornioli bianchi, mostra rami eccezionali dopo la caduta delle foglie. È un arbusto con ramificazione ampia ed eretta, alto da 1,80 a 2 m e largo 1,20 m. Alla fine dell’estate, produce piccoli frutti rosso scuro che diventano quasi neri a settembre. Ha dato origine a due cultivar eccezionali: ‘Midwinter Fire’ con i suoi rami brillanti giallo-arancio-rossi, e ‘Winter Beauty’ (o ‘Winter Flame’) che presenta steli più rossi molto luminosi alle estremità, che gli hanno valso il soprannome di “Cornus Fluo”.

  • Cornus stolonifera o Cornus sericea

Questa specie originaria del Nord America include una delle varietà più notevoli per riscaldare il giardino nella stagione fredda. Originariamente, la specie ha legno rosso. Molto coltivato, il Cornus sericea ‘Kelseyi‘, compatto e strisciante, forma un cespuglio tappezzante arrotondato e largo, che si espande con gli anni (2 m × 4 m di altezza), con fogliame verde chiaro che vira al giallo-arancio in autunno e rami giallo-verdi, rosso-bruni alle estremità. Pianta a crescita rapida, può diventare invasiva, poiché i rami radicano facilmente a contatto con il terreno. È molto utilizzata per coprire pendii e bordure di giardini o per consolidare il terreno in pendenza. Spettacolari, i germogli di C. sericea ‘Flaviramea’ o “corniolo a legno giallo”, sono di un giallo-verde vivo in inverno e offrono un bel contrasto con i cornioli rossi.

Scopri il video di Olivier sui Cornus a legno decorativo!

Le nostre varietà preferite
Altre varietà interessanti
Cornus alba Baton Rouge

Cornus alba Baton Rouge

Porta un fogliame caduco verde, che vira al rosso porpora in autunno, e rami rossi molto decorativi in inverno.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 1,75 m
Cornus alba Kesselringii

Cornus alba Kesselringii

Notevole per il suo fogliame porpora che diventa più rosso in autunno.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 3 m
Cornus alba Siberian Pearls

Cornus alba Siberian Pearls

Molto ornamentale tutto l'anno!
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 2 m
Cornus alba Sibirica Variegata

Cornus alba Sibirica Variegata

Spettacolare con il suo fogliame decorativo rosso vivo in autunno, le sue bacche e il suo legno rosso.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 2,50 m
Cornus sanguinea Mid Winter Fire

Cornus sanguinea Mid Winter Fire

Amiamo la sua bella veste invernale di fuoco, grazie ai suoi rami arancioni luminosi.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 3 m
Cornus alba Aurea

Cornus alba Aurea

Farà sensazione in un grande vaso!
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 2 m
Cornus sericea Flaviramea

Cornus sericea Flaviramea

Incredibile con il suo legno giallo vivo e il suo magnifico fogliame arancione in autunno!
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 2 m
Cornus sanguinea Winter Beauty

Cornus sanguinea Winter Beauty

una varietà fluo, notevole da lontano grazie al suo legno giallo-arancio sfumato di rosso
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 2,50 m

Scopri altri Cornus - Corniolo

Piantagione

Dove piantare il corniolo dalla corteccia decorativa?

I Cornus sono arbusti facili da coltivare. Poco esigenti riguardo al tipo di terreno e all’esposizione, si adattano a tutte le regioni della Francia. Crescono bene in terreni pesanti e argillosi, umidi, ma anche in terreni più drenanti.

La natura del terreno è poco importante (sabbioso, limoso o argilloso) e persino alcalino. È un arbusto facile che prospera in substrati ricchi. È di facile manutenzione.

I cornioli danno il meglio di sé in una posizione dove catturano i raggi solari bassi. L’esposizione può essere leggermente ombreggiata, ma il pieno sole gli si addice. Il corniolo sanguigno è relativamente tollerante all’ombra, ma la sua crescita è rallentata con un’ombra troppo fitta. Preferite posizioni fresche, o con un’ombra “rinfrescante”: mescolati in una siepe libera o bassa, sullo sfondo di grandi aiuole, al margine di un boschetto per creare una transizione con la campagna o ancora accanto a un muretto.

Più larghi che alti (da 1 a 2 m), posizionate il corniolo in una siepe libera, sullo sfondo di un’aiuola di perenni o con altri arbusti, in associazione con sempreverdi dal fogliame scuro, per far risaltare i colori delle foglie e dei rami.

I Cornus alba e C. stolonifera accettano terreni pesanti e molto umidi e sono adatti per piantagioni lungo i corsi d’acqua; l’acqua riflette i loro fusti colorati in inverno.

È necessario annaffiare abbondantemente le giovani piante in caso di siccità estiva. I cornioli sono molto rustici, robusti, sopportano senza problemi temperature inferiori a -20°C e non richiedono alcuna protezione durante l’inverno.

La coltivazione in vaso o in fioriera è possibile, si privilegerà una cultivar come ‘Kelseyi’, che è un buon tappezzante, su una terrazza abbellita da Skimmie, Heuchere, Achillee e Ortensie, monitorando le annaffiature estive.

Quando piantare?

Le varietà a radice nuda che proponiamo, che permettono di creare siepi a basso costo, si piantano in autunno, da ottobre a inizio dicembre. Le varietà consegnate in vaso possono essere piantate tutto l’anno (tranne nei periodi di gelo), anche se il periodo ideale rimane l’autunno e la fine dell’inverno. Il periodo ideale va da metà settembre a inizio dicembre.

Come piantare?

  • In isolamento, rispettate una distanza pari all’altezza della pianta adulta. In una siepe mista con altri arbusti, distanziatele di solo 1 m. Piantate preferibilmente in gruppi compatti da 3 a 5 (1 al m²) per creare un effetto di massa spettacolare e non esitate a mescolare tonalità per accentuare i contrasti, associandole a fogliame persistente.
  • Scavate una buca nel terreno due volte più grande della zolla, l’apparato radicale del corniolo ha bisogno di spazio (almeno 0,60-0,80 m in larghezza e profondità).
  • Stendete uno strato di ghiaia sul fondo della buca per assicurare un buon drenaggio. Posizionate la zolla nella buca.
  • Riempite facendo attenzione a lasciare il colletto della pianta a livello del suolo.
  • Compattate il terreno attorno alla base dell’arbusto.
  • Create una conca per l’annaffiatura: non bisogna assolutamente lasciare le giovani piante in un terreno troppo asciutto!
  • Annaffiate abbondantemente subito dopo il trapianto e per due o tre settimane. Una volta che le piante si sono ben stabilizzate (dopo almeno 2 anni), non è necessario alcun annaffiamento, nemmeno in caso di siccità temporanea.

Manutenzione e potatura

I cornioli offrono un’ottima resistenza a malattie e parassiti. Non c’è molto da temere. Sono soprattutto le cattive condizioni di coltivazione che possono causare bruciature delle foglie o marciume radicale.

Per ottenere nuovi rami colorati ogni anno, potate i vecchi rami alla fine dell’inverno ogni anno o ogni due anni a seconda della specie (e già dal primo anno di impianto), vicino alla ceppaia, più o meno corti a seconda della silhouette desiderata, poiché la corteccia si scolorisce man mano che il legno invecchia.

A seconda della vigoria, eliminate circa un terzo dei rami, quelli più grossi e meno colorati, senza accorciare i rami lasciati in sede. La potatura non è un problema perché la crescita della maggior parte dei cornus è molto rapida: tagliate a 30 cm dal terreno se desiderate un arbusto molto compatto di 1 m di altezza o solo 1/3 o addirittura metà della ramificazione per ottenere un arbusto più voluminoso.

La potatura dipende anche dalla cultivar: C. alba ‘Kesselringii’, a crescita lenta, verrà capitozzata solo ogni due o tre anni. Potate con un leggero taglio obliquo sopra una gemma. Eseguite l’operazione su ogni ramo nello stesso modo. Eliminate tutto il legno morto alla base dell’arbusto.

Potete anche rasare completamente questo piccolo arbusto, resisterà benissimo ma impiegherà 2 anni per riformare una bella chioma. Questa pratica fa invecchiare prematuramente la ceppaia e lascia inoltre uno spazio vuoto antiestetico: una potatura su un ciclo biennale incoraggerà un portamento più naturale e flessibile, anche se il colore dei rami perderà un po’ di vivacità. Distribuite uno spesso strato di compost alla base della pianta per favorirne la ricrescita.

Per le giovani piante, e almeno per i loro primi due inverni, pacciamate alla fine dell’autunno o prima delle prime gelate. Le concimazioni non sono affatto indispensabili. Lasciate le foglie cadute ai piedi dell’arbusto, queste costituiscono una pacciamatura naturale e arricchiscono il terreno con la loro decomposizione.

Non lasciate asciugare le piante con meno di 2 anni. Una volta adulto a tutti gli effetti, non sarà più necessaria alcuna manutenzione.

La potatura permette di mantenere bei rami colorati.

Moltiplicazione

Semina

La moltiplicazione dei cornioli a fusti colorati è facile per talea, la semina non è consigliata.

Margotta per propaggine

Particolarmente adatta alle piante legnose (i cui fusti contengono legno), la margotta per propaggine vi permetterà di ottenere facilmente, in modo rapido e a basso costo, piante identiche alla pianta madre. Questa tecnica consiste nel provocare la comparsa e poi lo sviluppo di radici su una porzione di fusto, temporaneamente interrata, senza essere staccata dalla pianta madre. In primavera o all’inizio dell’estate, interrate lunghi rami bassi in una trincea di 40 cm di profondità finché non radicano. I rami di corniolo tendono a radicare a contatto con il terreno. Separatele in autunno o nella primavera successiva e coltivatele in vaso per un anno prima di piantarle.

Talea

La talea è un modo rapido per ottenere numerose piante di cornioli a partire da un solo arbusto. Il tasso di successo è particolarmente elevato. Per la moltiplicazione dei cornioli l’ideale resta la talea semilegnosa o semiagostata che si pratica in luglio-agosto:

  • Prelevate talee di germogli laterali agostati (cioè dai fusti che sono in fase di trasformazione, dal legno tenero al legno duro). In questa fase di sviluppo, la radicazione dei fusti prelevati è migliore per l’attecchimento delle talee.
  • Piantate le talee in un miscuglio di sabbia e torba e collocatele a una temperatura di 15-18 °C.
  • Rinvasate in un miscuglio di terra e terriccio non appena compaiono nuove foglie e svernate al riparo dal gelo.

→ Scopri di più sulla moltiplicazione del corniolo nel nostro tutorial!

Associare

Polivalente, questo arbusto si adatta a tutti i giardini, che siano di stile contemporaneo o piuttosto selvaggio. Re delle scene invernali, il corniolo si sposa bene con una moltitudine di piante. In siepe libera o bassa in compagnia di vari arbusti, sullo sfondo di un’aiuola associato a grandi graminacee, piante variegate e sempreverdi o in vaso su una terrazza, qualunque sia la dimensione e lo stile del giardino, ci sarà sempre un corniolo per garantire una bella decorazione nel corso delle stagioni. Piantati in gruppo della stessa varietà, regaleranno una nota colorata in fondo al giardino. In inverno, i rami nudi e colorati faranno da sfondo agli Ellebori e ai bulbi precoci o si staccheranno con forza in composizioni grigie e dorate. Non privarti di questo arbusto che rallegra l’inverno e scopri le nostre idee di associazioni stimolanti per collocarlo in giardino!

Scopri altre associazioni nella nostra scheda consiglio: “Cornioli a legno decorativo – 9 idee di associazioni riuscite”

Per saperne di più

Commenti