Allium, Aglio ornamentale: piantagione, coltivazione e cura

Allium, Aglio ornamentale: piantagione, coltivazione e cura

Contenuto

Modificato l'1 %  da Virginie T. 13 min.

L'Allium in poche parole

  • La fioritura degli Allium, con le loro belle sfere, è spettacolare
  • Dalla fine della primavera, è decorativo sia in aiuola che come fiore reciso
  • È magnifico già dal primo anno di piantagione
  • L’aglio ornamentale cresce facilmente al sole in qualsiasi terreno ben drenato
  • Resistente, rimane nel terreno di anno in anno
Difficoltà

La parola della nostra esperta

Molto apprezzati per la loro fioritura primaverile o estiva anticonformista in sfere blu, porpora, bianche, rosa o gialle di 5-30 cm di diametro, poste in cima a steli alti, gli Allium o agli ornamentali meritano un posto in tutti i giardini naturalistici o dallo stile contemporaneo. La loro verticalità sorprendente dona movimento e respiro alle aiuole.

Allium giganteum, Allium schubertii o Allium Gladiator, Allium ‘Purple sentation‘, Allium bianco o Allium giallo molly, tutti sono perfettamente rustici, rimangono in posizione anno dopo anno e prosperano al sole, in un terreno ben drenato.

Caduti in disuso, stanno tornando nei nostri giardini per strutturare le aiuole soleggiate senza manutenzione. Si piantano in massa al centro o sullo sfondo dell’aiuola, ai bordi, nelle roccaglie o in vaso. Sono straordinari nei giardini secchi.

Facili da abbinare, formano belle macchie colorate con una fioritura grandiosa, accanto a perenni varie, rose, graminacee o altri bulbi come i tulipani.

Scoprite le nostre collezioni di Allium, i nostri consigli per piantarli, curarli e abbinarli in giardino.

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Allium

Il genere Allium comprende circa 700 specie di piante perenni bulbose o rizomatose originarie delle regioni aride e montuose d’Europa e Asia, tra cui alcune commestibili come i suoi cugini l’aglio (tra cui il noto Allium ursinum o aglio orsino), la cipolla (Allium cepa), lo scalogno, l’erba cipollina (Allium schoenoprasum) e il porro.

A parte queste specie orticole, una ventina di specie di aglio ornamentale sono comunemente coltivate in tutta Francia nei giardini per la bellezza dei loro fiori a forma di palline rotonde o lasse poste in cima a steli slanciati ma robusti.

Il portamento è variabile, da architettonico a tappezzante: gli Allium si dividono in specie alte (da 0,80 m a 1,50 m di altezza), medie (da 0,45 a 0,75 m) e basse (0,20 a 0,40 m) e in base al diametro dei loro fiori compreso tra 5 e 40 cm. Le specie alte fioriscono in grandi ombrelle sferiche, le specie basse per lo più in ombrelle lasse.

Questa bulbosa perenne si sviluppa da un unico bulbo. Di crescita rapida, può raggiungere fino a 1,50 m di altezza in fiore in condizioni ottimali, e si espanderà sul terreno moltiplicandosi attraverso bulbilli che formeranno infine un cespo. Si distinguono gli Allium bulbosi dalle specie rizomatose che si sviluppano su rizomi corti e carnosi.

Una volta ben stabilite, rifioriranno per molti anni, alcune si naturalizzano facilmente e sono persino considerate invasive in alcune regioni (Allium triquetrum).

A marzo-aprile, il bulbo emette un ciuffo di foglie decidue o più o meno persistenti a seconda della rigidità dell’inverno, nastriformi o lineari, più o meno strette, a volte pelose, basali o avvolgenti gli steli. Sono più corte dello scapo fiorale. A volte formano un ciuffo di fogliame simile a graminacee nelle specie tappezzanti. Composto da foglie basali lunghe da 7 a 60 cm, di un colore verde medio a verde-grigiastro, il fogliame ingiallisce, appassisce e spesso scompare prima o contemporaneamente alla fioritura. Le foglie emanano un forte odore di aglio solo se vengono strofinate.

Le ombrelle degli allium possono essere portate a oltre 1,50 m di altezza

Il genere allium comprende specie alte e specie basse

Lo scapo fiorale emerge da questo ciuffo erboso e denso per ergersi rapidamente a volte oltre 1 m di altezza. Gli steli sono solidi e molto rigidi, lisci o rugosi e senza foglie. Verdi o a volte sfumati di porpora a seconda delle varietà, portano all’estremità le infiorescenze, generalmente corrispondenti a ombrelle sferiche, a volte emisferiche o pendule, che possono misurare da 1 fino a 30 cm di diametro.

Le diverse infiorescenze dell'allium

Allium ‘Globemaster’ – Allium bulgaricum (Nectaroscordum siculum) – Allium ‘Red Mohican’

Da aprile a luglio-agosto a seconda delle varietà, i fiori compaiono in cima a questo stelo slanciato. Offrono colorazioni varie più o meno intense dal blu vivace, all’ametista, al viola-porpora, al rosso passando per il bianco e il giallo oro. In alcuni Allium i petali sono percorsi da una linea mediana e dotati di un cuore di una tonalità più scura che conferisce molto rilievo al fiore.

La loro forma varia a seconda della specie, dai globi voluminosi e spettacolari dell’Allium christophii alle ombrelle aeree dell’Allium carinatum ssp pulchellum.

Le specie alte portano ombrelle ben rotonde e compatte di 5-30 cm di diametro, costituite da piccoli fiori stellati a 6 petali (a volte riuniti a centinaia) o a campanelle che si irradiano tutte da un punto centrale.

Alcuni fiori presentano peduncoli fiorali di dimensioni diverse, come l’Allium schubertii a volte chiamato “aglio fuoco d’artificio” che possiede grandi ombrelle sferiche dal grafico aracniforme. I fiori si attaccano alternativamente a pedicelli lunghi e più corti.

In altri, le ombrelle sono curiosamente sormontate da piccoli fiori diversi portati da lunghi piccioli, che evocano un ciuffo eretto. Le ombrelle dell’Allium sphaerocephalon formano pompon di fiori molto serrati. L’Allium ‘Hair’ è una vera curiosità con la sua fioritura capelluta, scompigliata.

Nelle specie basse, le ombrelle presentano generalmente un carattere più leggero e delicato. Fioriscono per la maggior parte in ombrelle lasse di fiori a stella come nell’Allium moly o Aglio dorato, a campanule spesso pendule nell’Allium triquetrum o nell’Allium cyathophorum var. farreri o ancora a fiori a coppa aperta, nell’Allium neapolitanum. Alcune però, come l’Allium karataviense e l’Allium senescens subsp. montanum formano piccole ombrelle sferiche poste solo a 30 cm di altezza.

I fiori di Allium sono melliferi e spesso emanano un leggero profumo dolce che attira numerosi impollinatori tra cui le farfalle.

La fioritura dura circa 6 settimane. Poi, a fine estate, i fiori impollinati seccando sulla pianta si trasformano in infruttescenze di semi di tonalità pergamenacea che prolungano per almeno altri 3 mesi l’effetto decorativo.

i fiori secchi dell'allium

Se i fiori di allium costituiscono bei mazzi freschi, sono anche straordinari come fiori secchi

A parte l’Allium ursinum o aglio orsino, che preferisce la mezz’ombra di un sottobosco, l’Allium ama le esposizioni calde e soleggiate, così come tutti i terreni freschi, leggeri, piuttosto secchi e soprattutto ben drenati, anche poveri o sassosi. Non teme la siccità estiva, che corrisponde al periodo di riposo del bulbo.

Perfettamente rustici, i bulbi possono passare l’inverno sotto terra anche in regioni fredde. Resistono fino a -15°C e spesso oltre, in un terreno drenante.

Visibili da lontano in giardino, le infiorescenze grafiche dell’aglio ornamentale sono favolose come punto focale in un’aiuola contemporanea o campestre. Con le loro grandi teste sferiche spettacolari, i grandi allium strutturano le aiuole. Le specie basse o tappezzanti sono perfette per bordure in un giardino selvatico.

L’Allium può essere utilizzato in roccaglia, in un giardino ghiaioso, dietro una fila di bossi a palla, in ciuffi isolati come motivo ripetitivo in un’aiuola soleggiata.

Associatelo a piante perenni e graminacee aggraziate come Alchemille, Stipa, Carex, a piccoli gerani perenni o campanule, alla Verbena di Buenos Aires, ad aquilegie o a Heuchere. Farà meraviglia circondato da valeriane, cardi o gypsofile e come compagnia di bulbose come tulipani a fioritura tardiva e iris.

L’Allium si associa molto bene anche con rose e peonie nelle aiuole.

Compon

Specie e principali varietà

Sebbene esistano più di 700 specie di Allium, circa una quarantina sono comunemente coltivate nei giardini.

Gli agli ornamentali si distinguono per altezza, tra specie alte e specie basse. Gli esemplari più grandi raggiungono facilmente gli 0,80-1,50 m di altezza, gli Allium di media statura crescono tra 0,45 e 0,75 m, mentre le specie più piccole non superano i 40 cm.

Si differenziano anche per la forma, con ombrelle globose o lasse, e per il diametro delle loro infiorescenze, che varia da gigantesco (30 cm) a piccolo (5 cm).

Gli Allium sono bulbose incredibilmente grafiche, dal forte potenziale decorativo. La scelta di un Allium dipende dalla sua altezza, dal colore e dalla forma dei fiori, ma anche dalla posizione prevista.

Aglio ornamentale, allium, classificazione per altezza e periodo di fioritura

Allium: principali varietà classificate per periodo di fioritura e altezza

 

Magnifici se raggruppati in aiuole, roccaglie o in vaso, gli Allium sono anche fiori recisi spettacolari, ideali per bouquet freschi o secchi.

Dal più classico al più insolito, scopri la nostra bellissima collezione di Allium, con alcune varietà in esclusiva.

 

I più popolari

 

Allium Purple Sensation - Aglio ornamentale

Allium Purple Sensation - Aglio ornamentale

L'Allium per eccellenza, con il suo profondo colore porpora
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 90 cm
Allium christophii - Aglio ornamentale

Allium christophii - Aglio ornamentale

Uno dei più belli!
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 50 cm
Allium giganteum - Aglio gigante ornamentale

Allium giganteum - Aglio gigante ornamentale

Perfetto per aiuole e roccaglie grazie alle sue enormi infiorescenze alte 1,5 m
  • Periodo di fioritura Luglio, Agosto
  • Altezza a maturità 1,50 m
Aglio orsino (bulbi)

Aglio orsino (bulbi)

Un must caratteristico della famiglia degli Allium
  • Periodo di fioritura Maggio, Giugno
  • Altezza a maturità 20 cm

Le nostre preferite

 

Allium Globemaster - Aglio ornamentale

Allium Globemaster - Aglio ornamentale

Una scelta sicura
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 90 cm
Allium Pinball Wizard - Aglio ornamentale

Allium Pinball Wizard - Aglio ornamentale

Una versione nana del celebre Allium 'Globemaster'
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 70 cm

 

Altre varietà interessanti

 

Allium moly - Aglio dorato

Allium moly - Aglio dorato

Una varietà tappezzante con un colore raro per un Allium
  • Periodo di fioritura Luglio, Agosto
  • Altezza a maturità 30 cm
Allium vineale Hair - Aglio delle vigne

Allium vineale Hair - Aglio delle vigne

Un Allium dalla fioritura davvero originale
  • Periodo di fioritura Luglio, Agosto
  • Altezza a maturità 80 cm
Allium Red Mohican - Aglio ornamentale

Allium Red Mohican - Aglio ornamentale

Un aspetto veramente insolito con le sue ombrelle rosse
  • Periodo di fioritura Luglio, Agosto
  • Altezza a maturità 95 cm

 

Per fare la scelta giusta, scopri la nostra guida: “Allium, aglio ornamentale: quali varietà scegliere?”

Scopri altri Allium - Aglio ornamentale

Piantare l'aglio ornamentale

Dove piantare i bulbi di Allium

L’Allium è un bulbo di facile coltivazione che si adatta ovunque in Italia. Fatta eccezione per l’Allium ursinum o aglio orsino che preferisce la frescura di un sottobosco, piantatelo al sole, al riparo dai venti forti per proteggere il fusto delle varietà alte.

Rustici e resistenti, i bulbi di Allium possono rimanere in terra. Piantati nelle giuste condizioni rifioriranno per molti anni. Offrite loro un posto in un terreno ben drenato, anche sassoso poiché temono l’umidità. Si adattano a terreni poveri, ma potrebbero aver bisogno di un po’ di fertilizzante per rifiorire bene.

A seconda dell’altezza dei fusti, che varia da 0,20 a 1,50 m, collocate i vostri bulbi di Allium in gruppo o isolati al centro o sullo sfondo di aiuole di perenni o arbusti, in bordure, roccaglie o anche in vaso.

Le specie a fiori grandi e le varietà alte come A. giganteum o A. Globemaster saranno raggruppate sullo sfondo di aiuole di perenni.

Le specie basse come A. moly o A. sikkimense saranno perfette in bordure, roccaglie, lungo un muro o coltivate in vaso o in fioriere su un terrazzo al sole.

Tutti gli allium si abbinano molto bene con graminacee, rose, altri bulbi come i tulipani e varie perenni.

Quando piantare l’allium

I bulbi di Allium si piantano in autunno preferibilmente entro fine ottobre per permettere loro di attecchire bene e fiorire generalmente a fine primavera e inizio estate. Una piantagione tardiva è possibile fino a fine gennaio per una fioritura leggermente ritardata. Sono magnifici già dal primo anno di piantagione.

Come piantare gli allium

Gli Allium si piantano in piccoli gruppi per un effetto naturale o in gran numero per una composizione spettacolare. I bulbi di piccolo e medio calibro (varietà da 20 cm a 75 cm) si piantano in gruppi di 3-5 bulbi o alla densità di 80-150 bulbi per m² per un tappeto fiorito. I bulbi grandi di Allium si piantano in gruppi di 3, 5 o 7 o più.

  • Con un piantabulbi, interrate i bulbi a 10-15 cm di profondità
  • Distanziate i bulbi grandi di 15 cm, circa 5 cm per i bulbi piccoli
  • Gli Allium hanno bisogno di un terreno ben drenato, se il vostro terreno è pesante create uno strato di sabbia o ghiaia direttamente sotto il bulbo, sul fondo della buca per favorire il drenaggio
  • Ricoprite i bulbi con terra per due volte la loro altezza
  • Eventualmente, segnate la loro posizione con un bastoncino per ritrovarli dopo la fine della vegetazione

    i bulbi di allium crescono in terreno ben drenato

    I bulbi di allium temono solo una cosa: l’umidità, offrite loro un terreno ben drenato

Per sapere tutto sulla piantagione dell’aglio ornamentale, scoprite la nostra scheda pratica: “Piantare gli allium” e il nostro video tutorial passo-passo

Cura e manutenzione

Molto poco esigente, l’Allium richiede cure e attenzioni limitate. Annaffiate durante il periodo vegetativo solo se il terreno è molto asciutto. Mantenete il terreno fresco durante la fase di crescita e poi interrompete le annaffiature dopo la fioritura. Gli allium in vaso hanno maggiori esigenze idriche: annaffiate regolarmente, sospendendo anche qui le irrigazioni in estate.

Dopo la fioritura, potreste essere indecisi se tagliare o meno gli steli sfioriti. La potatura non è necessaria. Le infiorescenze secche delle varietà più grandi possono essere conservate, continuando a decorare le aiuole fino all’autunno mentre si essiccano, a meno che non vogliate evitare l’autosemina, in tal caso eliminate i fiori appassiti tagliando lo stelo il più vicino possibile al terreno.

Scoprite la nostra scheda consiglio su come essiccare i fiori di Allium.

Al contrario, tagliare le infiorescenze appassite di alcune varietà più piccole ne limiterà l’espansione, poiché alcune come l’Allium triquetrum o l’Aglio Orsino (Allium ursinum) possono talvolta diventare invasive.

Tagliate il fogliame solo quando è completamente appassito e secco, per permettere al bulbo di ricostituire le riserve necessarie per la fioritura successiva. Potete eventualmente tutorare le specie più alte per evitare che gli steli si pieghino sotto l’effetto del vento.

In primavera, prima della fioritura, potete eventualmente somministrare un fertilizzante per bulbi da fiore se il vostro terreno è troppo povero.

allium sec

Molto decorativi, i capolini degli allium continuano ad animare le aiuole fino all’autunno mentre si essiccano

Malattie e nemici eventuali

L’Allium è una pianta bulbosa molto resistente che raramente presenta problemi di coltivazione. Se coltivata in condizioni sfavorevoli (terreno pesante, eccesso d’acqua), può essere soggetta ad alcuni attacchi, in particolare alla mosca della cipolla, responsabile della morte del bulbo. In questo caso, distruggete i bulbi colpiti. In caso di terreno insufficientemente drenato, i bulbi possono talvolta essere attaccati dal marciume bianco: eliminate i bulbi danneggiati e malati.

Moltiplicazione

L’Allium si moltiplica per semina o per divisione dei cespi. La semina è un metodo che da un lato non garantisce l’ottenimento di piante fedeli nel colore per gli ibridi e dall’altro richiede molto tempo prima di ottenere bulbi in grado di fiorire. Preferite la divisione, che è il metodo più efficace e più facile da realizzare in giardino.

Per semina

Seminare rado i semi acquistati in bustina o recuperati dai fiori secchi, direttamente in piena terra alla fine dell’estate o in autunno, oppure in un miscuglio drenante (terriccio, sabbia, compost) sotto cassone freddo o in vaso. Coprire leggermente con terra e mantenere il miscuglio umido fino alla germinazione. Germoglieranno a partire dalla primavera successiva. È un metodo aleatorio e piuttosto lungo: i semi non daranno necessariamente bulbi identici a quello madre e non fioriranno subito. Ci vorranno 4-5 anni per diventare belli e floriferi.

Per separazione dei bulbilli

Otterrete rapidamente nuovi bulbi identici alla pianta madre. La divisione degli allium si pratica su piante che abbiano almeno 3 anni, in autunno, quando il ciclo di fioritura è completamente terminato.

  • Con una forca da scavo, sollevate la zolla
  • Separate delicatamente i bulbilli dal bulbo madre.
  • Ripiantate subito i bulbi separati in piena terra o in vaso per lasciar loro il tempo di crescere bene

Associare l'aglio ornamentale

Polivalenti, gli Allium sono indispensabili in un giardino naturale o in un’aiuola contemporanea per creare scene grafiche ricche di colore. Grandiosi ma fugaci, fioriscono già in primavera, adornando aiuole in stile naturalistico, giardini cottage come praterie contemporanee. Sono classici intramontabili delle bordure miste a cui donano carattere e fantasia.

Queste belle bulbose senza pretese si abbinano facilmente con altre perenni dalle quali emergono maestose. Terminata la fioritura, il fogliame appassisce rapidamente, ecco perché è utile accostarle ad altre perenni, altrettanto facili da coltivare, per evitare vuoti nelle aiuole nel cuore dell’estate.

Piantati in gruppi piuttosto che isolati, le spettacolari infiorescenze dell’aglio ornamentale danno corpo all’aiuola con la loro presenza strutturante, aggiungendo contrasto o in versione monocromatica porpora, rosa, blu o bianca.

Si abbinano con allegria a Papaveri orientali, Margherite, Agastache, Echinops, Delphinium, Lupini o Centauree.

In primo piano nelle aiuole, creano effetti meravigliosi accanto a gerani perenni, Ornitogali, Heuchere, tappeti di Hosta o Ajuga reptans. Le graminacee (Stipa, Carex) e le perenni dal portamento leggero come Alchemille, Verbena bonariensis, Valeriane, Gaura o Gypsophila aggiungeranno morbidezza e movimento in contrasto con la struttura rigida degli Allium.

Magnifici in aiuole con tulipani e iris, gli Allium compongono anche quadri romantici accanto a rose cespugliose e peonie.

Gli Allium creano inoltre splendidi bouquet freschi e secchi.

gli Allium creano effetti meravigliosi con i tulipani

Se gli Allium si abbinano facilmente con perenni che sovrastano con i loro steli slanciati, sono altrettanto splendidi in compagnia di tulipani

Scopri altre idee per abbinare gli Allium nella nostra scheda consiglio: “Allium: 9 idee di abbinamenti riusciti”

Risorse utili

Da scoprire:

Commenti