Seminare

← Torna alla rivista

I nostri ultimi articoli

**Lobularia - Alisso odoroso: semina, piantagione e coltivazione**

La Lobularia, comunemente conosciuta come Alisso odoroso, è una pianta annuale o perenne apprezzata per la sua fioritura abbondante e profumata. Ideale per bordure, giardini rocciosi o vasi, questa pianta è facile da coltivare e regala un tocco di colore e fragranza al tuo spazio verde. Ecco una guida completa per seminare, piantare e coltivare l'Alisso odoroso con successo.

### **Semina dell'Alisso odoroso**
1. **Periodo di semina**: 
   - In semenzaio: da febbraio ad aprile.
   - Direttamente in terra: da aprile a giugno.
2. **Preparazione del terreno**: 
   - Scegli un terreno ben drenato e leggero. L'Alisso odoroso tollera anche terreni poveri.
3. **Semina**: 
   - Spargi i semi sulla superficie del terreno e copri leggermente con un velo di terra fine.
   - Mantieni il terreno umido fino alla germinazione, che avviene in circa 10-15 giorni.

### **Piantagione dell'Alisso odoroso**
1. **Quando piantare**: 
   - Dopo l'ultima gelata, generalmente da maggio in poi.
2. **Distanza tra le piante**: 
   - Mantieni una distanza di 20-30 cm tra le piante per favorire una crescita armoniosa.
3. **Posizione**: 
   - Scegli un luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato. L'Alisso odoroso ama il sole ma tollera anche un po' d'ombra.

### **Coltivazione e cura**
1. **Annaffiatura**: 
   - Moderata. L'Alisso odoroso resiste bene alla siccità, ma è importante annaffiare regolarmente durante i periodi più caldi.
2. **Concimazione**: 
   - Non necessaria, ma un concime leggero per piante fiorite può favorire una fioritura più abbondante.
3. **Manutenzione**: 
   - Rimuovi i fiori appassiti per stimolare una nuova fioritura.
   - La pianta può autoseminarsi, permettendoti di godere della sua bellezza anno dopo anno.

### **Problemi comuni**
- **Malattie**: Raramente colpita da malattie, ma può soffrire di marciume radicale in terreni troppo umidi.
- **Parassiti**: Attenzione agli afidi, che possono attaccare i giovani germogli.

### **Consigli extra**
- L'Alisso odoroso è perfetto per attirare api e farfalle nel tuo giardino.
- Può essere coltivato in vasi o fioriere per abbellire balconi e terrazzi.

Con queste semplici indicazioni, potrai godere della bellezza e del profumo dell'Alisso odoroso per tutta la stagione!
Ultime notizie

Scegliere

**Lobularia - Alisso odoroso: semina, piantagione e coltivazione** La Lobularia, comunemente conosciuta come Alisso odoroso, è una pianta annuale o perenne apprezzata per la sua fioritura abbondante e profumata. Ideale per bordure, giardini rocciosi o vasi, questa pianta è facile da coltivare e regala un tocco di colore e fragranza al tuo spazio verde. Ecco una guida completa per seminare, piantare e coltivare l'Alisso odoroso con successo. ### **Semina dell'Alisso odoroso** 1. **Periodo di semina**: - In semenzaio: da febbraio ad aprile. - Direttamente in terra: da aprile a giugno. 2. **Preparazione del terreno**: - Scegli un terreno ben drenato e leggero. L'Alisso odoroso tollera anche terreni poveri. 3. **Semina**: - Spargi i semi sulla superficie del terreno e copri leggermente con un velo di terra fine. - Mantieni il terreno umido fino alla germinazione, che avviene in circa 10-15 giorni. ### **Piantagione dell'Alisso odoroso** 1. **Quando piantare**: - Dopo l'ultima gelata, generalmente da maggio in poi. 2. **Distanza tra le piante**: - Mantieni una distanza di 20-30 cm tra le piante per favorire una crescita armoniosa. 3. **Posizione**: - Scegli un luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato. L'Alisso odoroso ama il sole ma tollera anche un po' d'ombra. ### **Coltivazione e cura** 1. **Annaffiatura**: - Moderata. L'Alisso odoroso resiste bene alla siccità, ma è importante annaffiare regolarmente durante i periodi più caldi. 2. **Concimazione**: - Non necessaria, ma un concime leggero per piante fiorite può favorire una fioritura più abbondante. 3. **Manutenzione**: - Rimuovi i fiori appassiti per stimolare una nuova fioritura. - La pianta può autoseminarsi, permettendoti di godere della sua bellezza anno dopo anno. ### **Problemi comuni** - **Malattie**: Raramente colpita da malattie, ma può soffrire di marciume radicale in terreni troppo umidi. - **Parassiti**: Attenzione agli afidi, che possono attaccare i giovani germogli. ### **Consigli extra** - L'Alisso odoroso è perfetto per attirare api e farfalle nel tuo giardino. - Può essere coltivato in vasi o fioriere per abbellire balconi e terrazzi. Con queste semplici indicazioni, potrai godere della bellezza e del profumo dell'Alisso odoroso per tutta la stagione!

da Olivier
l'domenica 15 giugno 2025

I più letti

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9