Perenni

← Torna alla rivista
Acaena Acanto Achillea Aconito Agapanto Agastache Agave Alchemilla Aloe Anemone del Giappone Aquilegia Armeria, prato di Spagna Aruncus, Barba di capra Aspérule Assenzio, Artemisia Aster Astilbe Astrance Baptisia, Lupino indaco Bergenia Brunnera, Nontiscordardimé del Caucaso Bruyère Bugola strisciante - Ajuga Calamo Campanula Cimicifuga Cirsium Coda cavallina Colocasia, Orecchio di elefante Coquelourde, <i>Lychnis</i> Coréopsis Corydale Crisantemo Cuore di Maria Cyperus - Papiro Delosperma Delphinium Dierama, Cannuccia degli angeli Digitale Dodecatheon Echinacea Echinops Edera. Eliantemo Elicriso Emoderil Epimedium Eranthis Erigeron, Vergerette Erodium Eryngium, panico Euforbia Eupatorium Felci Filipendula - Regina dei Prati Fiordaliso Fucsia perenne Gaillardia Garofani Gaura Genziana Geranio perenne Geum - Benoîte Gigli Gigli Giroflée, Erysimum Glechoma, Edera terrestre Gunnera Gypsophile Helenium Hosta Ibisco Iris germanica Jovibarba, sempervivum Kalimeris Knautia Kniphofia - Tritoma Lavanda Ligularia Liriope Lupino Margherita - Leucanthemum Monarda Nepeta Ophiopogon Opuntia Orchidee da giardino Pachysandra Papavero Penstemon Peonia Perovskia Persicaria, Renouée persicaire Phlomis Phlox Pimpinella - Sanguisorba Podophyllum Primula Rosa malvacea Russelia Salvia Santolina Sassifraga Scabiosa Sedum - Orpin Sigillo di Salomone Silene Stachys - Orecchia d'orso Tanaceto Thalictrum Tiarella e Heucherella Tradescantia Tricyrtis Valeriana, Centranthus Verbascum - Molène Verbena Veronica Veronicastrum Vinca

I nostri ultimi articoli

  1. Scegliere

    **Chrysogonum : piantagione, coltivazione e cura** Il *Chrysogonum*, conosciuto anche come "stella dorata", è una pianta perenne apprezzata per i suoi fiori giallo brillante e il fogliame decorativo. Originaria del Nord America, questa pianta è ideale per bordure, giardini rocciosi o come copertura del terreno. Ecco una guida completa per piantare, coltivare e prenderti cura del tuo *Chrysogonum*. --- ### **Piantagione del Chrysogonum** 1. **Scelta del luogo**: - Predilige un'esposizione a mezz'ombra o ombra leggera, soprattutto nelle regioni con estati calde. - Tollera il sole diretto solo se il terreno rimane umido. 2. **Terreno**: - Opta per un terreno ben drenato, ricco di humus e leggermente acido. - Evita i terreni troppo compatti o soggetti a ristagni d'acqua. 3. **Periodo di piantagione**: - Il momento migliore per piantare è in primavera o in autunno, quando le temperature sono miti. 4. **Distanza tra le piante**: - Mantieni una distanza di circa 30-40 cm tra una pianta e l'altra per permettere una crescita armoniosa. --- ### **Coltivazione del Chrysogonum** 1. **Annaffiatura**: - Mantieni il terreno umido, soprattutto durante i periodi di siccità. - Evita di bagnare eccessivamente per prevenire marciumi radicali. 2. **Concimazione**: - Applica un concime organico in primavera per favorire una fioritura abbondante. - Puoi anche utilizzare un fertilizzante bilanciato a lento rilascio. 3. **Pacciamatura**: - Una pacciamatura con corteccia o compost aiuta a mantenere l'umidità del terreno e a limitare la crescita delle erbacce. --- ### **Cura del Chrysogonum** 1. **Potatura**: - Rimuovi i fiori appassiti per stimolare una nuova fioritura. - In autunno, puoi tagliare il fogliame secco per mantenere la pianta ordinata. 2. **Protezione invernale**: - Nelle regioni con inverni rigidi, proteggi la pianta con una pacciamatura aggiuntiva o con tessuto non tessuto. 3. **Divisione dei cespi**: - Ogni 3-4 anni, dividi i cespi in primavera o autunno per ringiovanire la pianta e propagarla. --- ### **Problemi comuni e soluzioni** - **Marciume radicale**: Causato da un eccesso di acqua. Assicura un buon drenaggio. - **Afidi**: Trattali con un insetticida naturale o lavando le foglie con acqua e sapone neutro. - **Foglie ingiallite**: Potrebbe indicare carenza di nutrienti o terreno troppo alcalino. Aggiungi del compost o un fertilizzante specifico. --- Con queste semplici indicazioni, il tuo *Chrysogonum* prospererà, regalandoti una splendida fioritura e un tocco di colore nel tuo giardino!

    da Virginie

  2. Scegliere

    **Sesleria: piantagione, coltivazione e cura** La Sesleria è una graminacea ornamentale apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame persistente. Ideale per giardini rocciosi, bordure o come copertura del terreno, questa pianta richiede poche cure e si adatta bene a diverse condizioni climatiche. Scopri come piantare, coltivare e mantenere al meglio la tua Sesleria. ### **Piantagione della Sesleria** 1. **Periodo ideale**: Il momento migliore per piantare la Sesleria è in primavera o in autunno, quando le temperature sono miti. 2. **Posizione**: Scegli un luogo soleggiato o parzialmente ombreggiato. La Sesleria tollera bene sia il sole diretto che l'ombra leggera. 3. **Terreno**: Predilige terreni ben drenati, anche poveri o sassosi. Evita i terreni troppo compatti o umidi. 4. **Distanza tra le piante**: Mantieni una distanza di circa 30-40 cm tra una pianta e l'altra per permettere una crescita armoniosa. ### **Coltivazione** - **Annaffiatura**: La Sesleria è una pianta resistente alla siccità una volta stabilizzata. Innaffia regolarmente dopo la piantagione, poi riduci gradualmente la frequenza. - **Concimazione**: Non richiede concimazioni abbondanti. Un apporto di compost o concime organico in primavera può favorire una crescita vigorosa. - **Potatura**: Taglia il fogliame secco alla fine dell'inverno per stimolare la crescita di nuove foglie. ### **Cura e manutenzione** - **Resistenza al freddo**: La Sesleria è molto resistente al freddo e sopporta temperature fino a -15°C. - **Malattie e parassiti**: Raramente soggetta a malattie, può occasionalmente essere attaccata da afidi. In tal caso, tratta con prodotti naturali o insetticidi specifici. - **Propagazione**: Puoi moltiplicare la Sesleria per divisione dei cespi in primavera o autunno. ### **Consigli extra** - **Abbinamenti**: Combinala con altre graminacee ornamentali o piante perenni come l'Echinacea o la Lavanda per un effetto naturale e armonioso. - **Utilizzo in giardino**: Perfetta per creare contrasti di texture e colore, la Sesleria è ideale anche in giardini a bassa manutenzione. Con queste semplici indicazioni, la tua Sesleria crescerà rigogliosa, regalandoti un tocco di eleganza e naturalezza nel tuo giardino!

    da Virginie

  3. Scegliere

    **Prunella, Brunella: piantare e coltivare** La *Prunella*, conosciuta anche come *Brunella*, è una pianta perenne rustica e facile da coltivare, apprezzata per i suoi fiori colorati e la sua resistenza. Ecco alcuni consigli per piantarla e curarla al meglio nel tuo giardino. ### **Piantare la Brunella** 1. **Scelta del luogo**: - Predilige un'esposizione al sole o a mezz'ombra. - Si adatta bene a diversi tipi di terreno, purché ben drenati. 2. **Preparazione del terreno**: - Lavora il terreno per renderlo leggero e arieggiato. - Aggiungi del compost per migliorare la fertilità. 3. **Semina o trapianto**: - **Semina**: Spargi i semi in superficie e copri leggermente con terra fine. Mantieni il terreno umido fino alla germinazione. - **Trapianto**: Disponi le piantine a una distanza di circa 20-30 cm l'una dall'altra. ### **Coltivazione e cura** 1. **Irrigazione**: - Annaffia regolarmente, soprattutto durante i periodi di siccità, ma evita i ristagni d'acqua. 2. **Concimazione**: - Una concimazione leggera in primavera con un fertilizzante organico è sufficiente. 3. **Potatura**: - Taglia i fiori appassiti per favorire una nuova fioritura. - In autunno, puoi potare la pianta per mantenerla ordinata. 4. **Resistenza e parassiti**: - La Brunella è resistente alla maggior parte delle malattie e dei parassiti. Tuttavia, controlla eventuali attacchi di afidi. ### **Utilizzi in giardino** - Ideale per bordure, giardini rocciosi o come tappezzante. - Attira api e farfalle, contribuendo alla biodiversità del tuo spazio verde. Con queste semplici cure, la *Prunella* regalerà al tuo giardino un tocco di colore e naturalezza per tutta la stagione!

    da Virginie

I più letti

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9