Perenni

← Torna alla rivista
Acaena Acanto Achillea Aconito Agapanto Agastache Agave Alchemilla Aloe Anemone del Giappone Aquilegia Armeria, prato di Spagna Aruncus, Barba di capra Aspérule Assenzio, Artemisia Aster Astilbe Astrance Baptisia, Lupino indaco Bergenia Brunnera, Nontiscordardimé del Caucaso Bruyère Bugola strisciante - Ajuga Calamo Campanula Cimicifuga Cirsium Coda cavallina Colocasia, Orecchio di elefante Coquelourde, <i>Lychnis</i> Coréopsis Corydale Crisantemo Cuore di Maria Cyperus - Papiro Delosperma Delphinium Dierama, Cannuccia degli angeli Digitale Dodecatheon Echinacea Echinops Edera. Eliantemo Elicriso Emoderil Epimedium Eranthis Erigeron, Vergerette Erodium Eryngium, panico Euforbia Eupatorium Felci Filipendula - Regina dei Prati Fiordaliso Fucsia perenne Gaillardia Garofani Gaura Genziana Geranio perenne Geum - Benoîte Gigli Gigli Giroflée, Erysimum Glechoma, Edera terrestre Gunnera Gypsophile Helenium Hosta Ibisco Iris germanica Jovibarba, sempervivum Kalimeris Knautia Kniphofia - Tritoma Lavanda Ligularia Liriope Lupino Margherita - Leucanthemum Monarda Nepeta Ophiopogon Opuntia Orchidee da giardino Pachysandra Papavero Penstemon Peonia Perovskia Persicaria, Renouée persicaire Phlomis Phlox Pimpinella - Sanguisorba Podophyllum Primula Rosa malvacea Russelia Salvia Santolina Sassifraga Scabiosa Sedum - Orpin Sigillo di Salomone Silene Stachys - Orecchia d'orso Tanaceto Thalictrum Tiarella e Heucherella Tradescantia Tricyrtis Valeriana, Centranthus Verbascum - Molène Verbena Veronica Veronicastrum Vinca

I nostri ultimi articoli

**Amorphophallus : piantare e curare**  

L'*Amorphophallus* è una pianta esotica e affascinante, nota per il suo aspetto unico e il suo fiore spettacolare, spesso associato a un odore particolare. Se vuoi coltivare questa pianta nel tuo giardino o in casa, ecco alcuni consigli per piantarla e prendertene cura al meglio.  

### **Piantare l'Amorphophallus**  

1. **Scelta del tubero**:  
   Assicurati di acquistare tuberi sani e privi di danni. Più grande è il tubero, più velocemente la pianta fiorirà.  

2. **Periodo di piantagione**:  
   Il momento migliore per piantare l'*Amorphophallus* è in primavera, quando le temperature si stabilizzano sopra i 15°C.  

3. **Terreno**:  
   Utilizza un terreno ben drenato, ricco di materia organica. Un mix di terriccio universale e sabbia è ideale.  

4. **Profondità e distanza**:  
   Pianta il tubero a una profondità pari al doppio della sua altezza, con la parte superiore rivolta verso l'alto. Lascia almeno 30 cm di spazio tra ogni tubero.  

5. **Posizione**:  
   Scegli un luogo luminoso ma protetto dalla luce diretta del sole, soprattutto nelle ore più calde.  

### **Cura dell'Amorphophallus**  

1. **Irrigazione**:  
   Mantieni il terreno umido ma non inzuppato. Durante il periodo di crescita attiva, annaffia regolarmente, riducendo gradualmente quando la pianta entra in dormienza.  

2. **Concimazione**:  
   Applica un fertilizzante bilanciato ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita per favorire una fioritura rigogliosa.  

3. **Temperatura**:  
   L'*Amorphophallus* preferisce temperature tra i 20°C e i 30°C. Proteggilo dal freddo e dalle gelate.  

4. **Dormienza**:  
   Dopo la fioritura, la pianta entra in un periodo di dormienza. Riduci le annaffiature e lascia che il fogliame si secchi naturalmente.  

5. **Parassiti e malattie**:  
   Controlla la presenza di afidi o acari e tratta con insetticidi naturali se necessario. Evita i ristagni d'acqua per prevenire marciumi radicali.  

### **Curiosità**  
L'*Amorphophallus titanum*, conosciuto come "fiore cadavere", è famoso per il suo odore forte e sgradevole, che attira gli insetti impollinatori. Sebbene non tutte le specie abbiano questo tratto, è una caratteristica che rende questa pianta ancora più affascinante!  

Con le giuste cure, l'*Amorphophallus* può diventare una straordinaria aggiunta alla tua collezione di piante. Buona coltivazione!
Ultime notizie

Scegliere

**Amorphophallus : piantare e curare** L'*Amorphophallus* è una pianta esotica e affascinante, nota per il suo aspetto unico e il suo fiore spettacolare, spesso associato a un odore particolare. Se vuoi coltivare questa pianta nel tuo giardino o in casa, ecco alcuni consigli per piantarla e prendertene cura al meglio. ### **Piantare l'Amorphophallus** 1. **Scelta del tubero**: Assicurati di acquistare tuberi sani e privi di danni. Più grande è il tubero, più velocemente la pianta fiorirà. 2. **Periodo di piantagione**: Il momento migliore per piantare l'*Amorphophallus* è in primavera, quando le temperature si stabilizzano sopra i 15°C. 3. **Terreno**: Utilizza un terreno ben drenato, ricco di materia organica. Un mix di terriccio universale e sabbia è ideale. 4. **Profondità e distanza**: Pianta il tubero a una profondità pari al doppio della sua altezza, con la parte superiore rivolta verso l'alto. Lascia almeno 30 cm di spazio tra ogni tubero. 5. **Posizione**: Scegli un luogo luminoso ma protetto dalla luce diretta del sole, soprattutto nelle ore più calde. ### **Cura dell'Amorphophallus** 1. **Irrigazione**: Mantieni il terreno umido ma non inzuppato. Durante il periodo di crescita attiva, annaffia regolarmente, riducendo gradualmente quando la pianta entra in dormienza. 2. **Concimazione**: Applica un fertilizzante bilanciato ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita per favorire una fioritura rigogliosa. 3. **Temperatura**: L'*Amorphophallus* preferisce temperature tra i 20°C e i 30°C. Proteggilo dal freddo e dalle gelate. 4. **Dormienza**: Dopo la fioritura, la pianta entra in un periodo di dormienza. Riduci le annaffiature e lascia che il fogliame si secchi naturalmente. 5. **Parassiti e malattie**: Controlla la presenza di afidi o acari e tratta con insetticidi naturali se necessario. Evita i ristagni d'acqua per prevenire marciumi radicali. ### **Curiosità** L'*Amorphophallus titanum*, conosciuto come "fiore cadavere", è famoso per il suo odore forte e sgradevole, che attira gli insetti impollinatori. Sebbene non tutte le specie abbiano questo tratto, è una caratteristica che rende questa pianta ancora più affascinante! Con le giuste cure, l'*Amorphophallus* può diventare una straordinaria aggiunta alla tua collezione di piante. Buona coltivazione!

da Virginie
l'domenica 15 giugno 2025
  1. Scegliere

    **Uvularia : Piantare, coltivare e curare** L'Uvularia è una pianta perenne affascinante, apprezzata per i suoi fiori penduli a forma di campana e il fogliame elegante. Originaria delle foreste umide del Nord America, questa pianta è perfetta per aggiungere un tocco di delicatezza e mistero ai giardini ombrosi. ### **Piantare l'Uvularia** 1. **Scelta del luogo**: Preferisce zone ombreggiate o semi-ombreggiate, simili al suo habitat naturale nelle foreste. 2. **Terreno**: Opta per un terreno ricco, umido e ben drenato, con un pH leggermente acido. 3. **Piantagione**: Scava una buca leggermente più grande della zolla, posiziona la pianta e riempi con terra, comprimendo delicatamente. ### **Coltivazione** - **Annaffiatura**: Mantieni il terreno costantemente umido, soprattutto durante i periodi di siccità. - **Pacciamatura**: Applica uno strato di pacciame organico per conservare l'umidità e proteggere le radici. - **Concimazione**: Utilizza un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita vigorosa. ### **Cura** - **Potatura**: Rimuovi le foglie morte o danneggiate per mantenere la pianta sana. - **Protezione invernale**: Nelle zone con inverni rigidi, proteggi la base della pianta con una copertura di foglie secche. L'Uvularia è una scelta eccellente per chi cerca una pianta resistente e poco esigente, capace di regalare fioriture incantevoli ogni anno. Con le giuste cure, questa perenne diventerà un punto focale nel tuo giardino ombroso.

    da Alexandra

I più letti

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9