

Iris de Hollande Eye of the Tiger


Iris hollandica Eye of the Tiger - Iris olandesi


Iris hollandica Eye of the Tiger - Iris olandesi


Iris hollandica Eye of the Tiger - Iris olandesi


Iris de Hollande Eye of the Tiger
Iris hollandica Eye of the Tiger - Iris olandesi
Iris x hollandica Eye of the Tiger
Iris olandesi, Giaggiolo olandesi
Consegna a domicilio o a staffetta (a seconda delle dimensioni e della destinazione)
Consegna a domicilio o a staffetta (a seconda delle dimensioni e della destinazione)
Programmare la data di consegna,
e scegliere la data nel carrello
6 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.

Questa pianta è adatta al mio giardino?
Creo il mio profilo Plantfit →
Descrizione del prodotto
L'Iris (x) olandesi 'Eye of the Tiger' è un nuovo cultivar di Iris olandesi dotato di una colorazione eccezionale. La tigre, possente felino dallo sguardo d'oro rame, presta il suo nome a questa varietà abbastanza affascinante che mescola sul suo grande fiore tonalità di blu-violaceo scuro per i petali eretti, in contrasto con sepali più porpora dove si intravedono sfumature di mogano, colpite da un magnifico occhio giallo oro. O forse è la pietra giada di rame e ambra, calda tra tutte, chiamata "occhio di tigre", dotata pare di poteri protettivi e benefici? Abbinare questo iris bulbose con la varietà 'Royal Yellow' in giardino o nei bouquet, compongono alla fine della primavera un quadro indimenticabile!
Gli Iris olandesi, o iris bulbose, possiedono un organo di riserva sotterraneo sotto forma di bulbo e non di rizoma come i loro famosi cugini gli Iris germanici, o Iris da giardino. Appartenenti alla stessa famiglia botanica di questi ultimi, quella delle iridacee, si differenziano anche per l'assenza di "barbe", quelle graziose piccole lingue pelose e colorate che si trovano sui sepali ricadenti degli iris germanici. Gli iris (x) olandesi non sono mai cresciuti allo stato selvatico sul suolo olandese, ma sono il risultato dell'incrocio tra 2 principali specie botaniche : l'Iris filifolia, talvolta confuso con l'Iris xyphium che gli assomiglia, entrambi originari dalla Spagna e dal Nord Africa, e l'Iris tingitana, da Tangeri e dal Nord del Marocco. La genealogia degli ibridi olandesi è talvolta confusa, ma il risultato è sempre notevole. I loro fiori, un po' sottovalutati in giardino, sono molto apprezzati in floricoltura.
Il cultivar Eye of the Tiger forma nel tempo un cespuglio eretto e molto stretto di 50-55 cm in fiore, questa pianta perenne si estende senza limite teorico tramite la produzione di bulbilli. Questo cultivar fiorisce alla fine della primavera, generalmente a maggio-giugno, per 2-3 settimane, su steli robusti al vento. I suoi fiori solitari o raggruppati in 2 sugli steli, di 8-10 cm di diametro, sono relativamente sottili rispetto a quelli degli Iris germanici, e di un'eleganza indiscutibile. Sono composti da 3 petali eretti, affusolati, traslucidi, di bella dimensione in questa varietà, di un blu-violaceo intenso. Sotto questo trio si mostrano 3 petali leggermente ricadenti, strettamente legati agli stili petaloidei dentellati in bordo, disposti a quinconce. Più larghi, sono spatolati, di un porpora venato di mogano, illuminati da un bel punto giallo oro circondato da una zona marrone-rossa a mogano. Ogni fiore può sopravvivere 5-7 giorni, anche in vaso. Il bulbo è rotondo, largo da 2 a 3 cm, ricoperto da una tunica fibrosa di un beige rosato. Produce alcune foglie lineari, sottili e coriacee, che ricordano un po' quelle di una graminacea, di un verde un po' glauco, spesso leggermente striate e piegate a metà verso il suolo. Appaiono spesso in autunno, persistono più o meno a seconda della rigidità dell'inverno e si seccano in estate, durante il periodo di riposo.
Meno conosciuti e meno utilizzati dai giardinieri rispetto agli Iris germanici, gli Iris olandesi sono però facili da coltivare in terreno fertile e di un'eleganza innegabile. Piantateli in gruppi di 10-20 bulbi della stessa varietà: torneranno anno dopo anno per offrirvi sempre più fiori eleganti e allegri, che si abbinano bene alle fioriture primaverili degli arbusti fioriti. Sono splendidi anche posizionati in mezzo alle piante perenni come le peonie e le emerocallidi, che maschereranno la loro assenza in estate, mentre sono in dormienza. Le loro origini mediterranee conferiscono loro un'eccellente adattamento alla siccità estiva. Infine, raccogli i loro fiori per realizzare dei bouquet con delle rose, degli arum o dei gigli o addirittura dei tulipani tardivi. Tutti gli iris hanno bisogno di un'esposizione soleggiata per fiorire bene. Offri loro almeno mezza giornata di pieno sole al giorno.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })" class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" style="display: none;"> Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Iris hollandica Eye of the Tiger - Iris olandesi in foto...




Porto
Fioritura
Fogliame
Botanici
Iris
x hollandica
Eye of the Tiger
Iridaceae
Iris olandesi, Giaggiolo olandesi
Orticola
Piantagione e cura
Piantate i bulbi a Settembre Ottobre, esposizione al sole, in un terreno comune ma fertile, profondo e ben drenato (anche sabbioso o roccioso). Aggiungete se necessario un po' di sabbia grossolana o terriccio al vostro terreno. Piantate i bulbi a 10 cm di profondità e preferibilmente a gruppi della stessa varietà, distanziati di 10-15 cm. Tagliate i fiori appassiti alla base facendo attenzione a lasciare il fusto. Continuate ad annaffiare le piante alla base. Una volta che le foglie diventano gialle, rimuovetele e lasciate i bulbi al loro posto affinché rifioriscano l'anno successivo. Dopo la fioritura, annaffiate 3 volte con concimi liquidi a un mese di distanza. Lasciate i bulbi al loro posto per diversi anni. Gli Iris olandesi si riposano in estate, preferibilmente in un terreno secco. Il loro bulbo teme i terreni costantemente umidi durante il periodo di riposo estivo.
Dividete i ciuffi dopo 4-5 anni, quando sembrano meno fioriferi. Procedete una volta che le foglie sono secche, all'inizio del periodo di riposo.
Le foglie degli Iris olandesi verranno tagliate solo quando sono secche: permettono al bulbo di ricostituire le riserve per la fioritura della primavera successiva. Eliminate le capsule quando si formano, affinché la pianta non si affatichi a produrre semi.
Quando piantare?
Per quale località?
Trattamenti
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.