

Sinojackia xylocarpa - Jaquier de Chine


Sinojackia xylocarpa - Jaquier de Chine


Sinojackia xylocarpa - Jaquier de Chine


Sinojackia xylocarpa - Jaquier de Chine


Sinojackia xylocarpa - Jaquier de Chine
Sinojackia xylocarpa
Sinojackia xylocarpa
Vedi altre varietà simili in stock
Vedi tutti →24 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
A partire da 7,90 € per la consegna a domicilio e 6,90 € per la consegna a domicilio
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.
Questa pianta è adatta al mio giardino?
Creo il mio profilo Plantfit →
Descrizione del prodotto
Il Sinojackia xylocarpa, più noto come giacinto del Giappone, è un piccolo albero pieno di fascino, diventato raro nelle sue terre d'origine, che merita di trovare il suo posto nei nostri giardini italiani proprio come i suoi cugini gli Styrax. Vi conquisterà con la sua portamento un po' languido, la sua delicata fioritura primaverile fatta di piccoli grappoli di fiori bianchi così belli visti dal basso, il suo piacevole fogliame verde tenero e i suoi bei colori autunnali. Preferendo climi piuttosto umidi, un sole non troppo ardente e terreni leggeri tendenti all'acidità, questo autentico arbusto di bordo marino dovrebbe trovarsi particolarmente a suo agio sulla facciata oceanica del nostro paese. Per ammirarlo a vostro piacimento, offritegli una posizione privilegiata, ad esempio davanti a un gruppo di alberi.
Endemico della regione cinese di Jiangsu, dove si trova sul bordo della foresta tra i 500 e gli 800 m di altitudine, il giacinto del Giappone è una specie ornamentale che ha fatto la sua comparsa in Italia intorno agli anni 2000. Questo grande arbusto deciduo appartiene alla famiglia delle styracacee, una famiglia botanica composta da alberi e arbusti con resina aromatica. Si tratta di una pianta da mezz'ombra e suolo fresco, umifero e non calcareo. Sensibile ai venti secchi e freddi quando è giovane, il Sinojackia xylocarpa è in grado di resistere a gelate dell'ordine dei -20°C una volta ben radicato.
Di crescita lenta, il giacinto del Giappone raggiungerà in media 5m di altezza per 3m di larghezza, a volte di più a seconda delle condizioni di coltivazione. Il suo portamento è sia cespuglioso che espanso, sostenuto da rami dapprima eretti e poi leggermente pendenti. I suoi rami sono pubescenti, di colore grigio-bruno a rossastro. Il foliage, deciduo, cade alla fine dell'autunno. È composto da foglie semplici di due tipi. Sui rami che portano fiori, sono piccole, lunghe da 2 a 5 cm e larghe da 1,5 a 2 cm e di forma ovale. Sulle altre parti della pianta, sono di forma ellittica, dentellate sul bordo, più allungate e più grandi: ciascuna misura da 3 a 9 cm di lunghezza per 2 a 5 cm di larghezza. Sono glabre, di un verde molto luminoso, ma attraversate da venature più chiare e spesso assumono tonalità rosse in autunno prima di cadere. La fioritura avviene in aprile-maggio a seconda delle regioni. Si presenta sotto forma di piccoli grappoli di 4 a 5 fiori sospesi da un picciolo sotto i rami, all'ascella delle foglie. Sono una sorta di campanelle bianche di 2 a 2,5 cm di diametro, generalmente composte da 6 petali che circondano un cuore di stami gialli da cui spunta un lungo pistillo molto bianco lungo 8 mm. La fioritura, visitata dagli insetti impollinatori, lascia spazio a frutti ovoidi e secchi ricercati dagli uccelli e dai roditori.
Per riuscire nella coltivazione di questo giacinto del Giappone offritegli alcune ore di sole, ma evitate comunque le ore più calde della giornata. Ama le ambientazioni che piacciono agli Styrax asiatici, alle ortensie e ai cornioli da fiore. Relativamente adattabile, questo bellissimo arbusto non si troverà a suo agio in un clima caldo e/o secco in estate. Posizionatelo in un gruppo di arbusti, vicino a un passaggio o non lontano dalla casa per godere al meglio della sua graziosa fioritura e dei suoi colori autunnali. Il raffinato Sinojackia xylocarpa si abbina alla perfezione alla bella vegetazione dei bambù Fargesia, non invadenti, o alla delicatezza degli aceri giapponesi. Per abbellire il suo piede, si possono ad esempio utilizzare le erbe del Giappone (Hakonechloa) o ancora le liriopi.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })" class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" style="display: none;"> Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Sinojackia xylocarpa in foto...








Porto
Fioritura
Fogliame
Botanici
Sinojackia
xylocarpa
Styracaceae
Cina
Styrax - Storace: Altre varietà
Vedi tutti →Piantagione e cura
Piantate il giuggiolo cinese in primavera o in autunno, a mezz'ombra o al sole evitando però le esposizioni più calde del giardino. Questo arbusto predilige terreni acidi, umiferi, freschi, ricchi e leggeri, come gli styrax asiatici, i cornioli a fiori, le ortensie, i Pieris e i camelie. Scegliete una posizione riparata dal vento. Rustico fino a -20°C una volta ben radicato, il Sinojackia xylocarpa teme il calcare e gli estati secche o torride. Si adatta particolarmente alla fascia atlantica del nostro paese. La potatura non è necessaria, eliminate solo il legno morto o i rami che compromettono la forma armoniosa dell'arbusto.
Quando piantare?
Per quale località?
Trattamenti
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Articoli simili
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.