VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Aristotelia chilensis Variegata - Maqui

Aristotelia chilensis Variegata
Maqui, Mirtillo della Patagonia

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

15
Da 14,90 € Vaso da 1,5L/2L
Fico Ice crystal
Da scoprire Vendita flash
80
29,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

31
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

9
19,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

30
Da 11,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

12
Da 16,50 € Vaso da 1,5L/2L

Disponibile in 2 taglie

1
Da 3,30 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

22
Da 29,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

5
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L
95
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

8
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L
Ordine a
69,00 € Vaso da 3L/4L
3
Da 27,50 € Vaso da 3L/4L
13
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Piccolo albero dalle foglie persistenti bordate di crema particolarmente decorativo in tutte le stagioni. Fruttificazione vitaminica interessante solo sui piedi femminili. Poco rustico (-9°C).
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
3 m
Larghezza a maturità
3 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -12°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a Febbraio, ottobre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Aristotelia chilensis 'Variegata', più conosciuto con il nome di Maqui a foglie variegate, o Uva del Cile variegata è un piccolo albero dal foliage persistente marginato di crema, particolarmente decorativo in tutte le stagioni. La fruttificazione è interessante, gustosa e ricca di vitamine, alla fine dell'estate, solo sui piedi femminili. Questo arbusto poco rustico (-9°C) è da riservare ai climi miti o alle serre fredde ovunque l'inverno sia meno mite.


L'Aristotelia chilensis variegata appartiene alla famiglia degli Elaeocarpaceae. È un cultivar derivante dall'Aristotelia chilensis originario del Sud America, più precisamente dall'Argentina e dal Cile, nella zona delle Ande. Si tratta di un piccolo albero, non superante i 3 m in tutte le direzioni, dalla portamento naturalmente boschivo, e con rami arcuati.
Questa pianta è dioica, cioè esistono piedi maschili e piedi femminili. Il fogliame dell'Uva del Cile variegata è persistente. Le foglie lanceolate, lunghe da 3 a 7 cm, di un magnifico verde francese marginato di giallo-crema sono portate da piccioli rossi. La fioritura avviene in giugno, sotto forma di brevi panicole di fiori bianco-giallastri simili a piccole campanelle lunghe da 3 a 5 mm, discrete. È seguita alla fine dell'estate dalla formazione di frutti, delle drupacee nero-violacee di circa 6 mm di diametro che giungono a maturazione in agosto-settembre. Questi frutti commestibili deliziosamente aciduli hanno un sapore che ricorda vagamente quello dell'uva. Recentemente sono stati oggetto di grande attenzione, data la loro elevata valenza nutrizionale.


Mediamente rustico (intorno a -9°C), è preferibile coltivare il Maqui a foglie variegate in vaso nelle regioni fredde per poterlo riparare in veranda o serra fredda durante l'inverno. Predilige terreni ricchi, umiferi, ben drenati, freschi e senza eccesso di calcare in esposizione soleggiata o semi-ombreggiata. Sarà necessario piantare diversi piedi per sperare in una fruttificazione. Se la pianta viene danneggiata da un inverno troppo rigido, è suscettibile di emettere nuove ramificazioni dalla base, come può fare ad esempio l' Eucalipto Gunii.


Il Macqui a foglie variegate troverà il suo posto, in clima mite, in una siepe campestre, in massicci di arbusti, o anche isolato. Si comporterà molto bene in grande vaso purché si presti attenzione affinché il substrato non diventi troppo calcareo a causa di irrigazioni con acqua troppo dura.

Questa pianta è stata utilizzata e studiata nell'ambito di usi medicinali. La letteratura cita ad esempio un utilizzo in cataplasmi, proprietà febbrifughe e astringenti.  
 


 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Porto

Altezza a maturità 3 m
Larghezza a maturità 3 m
Portamento pianta Irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore verde
Periodo di fioritura maggio a giugno
Altezza del fiore (cm) 1 cm

Fogliame

Persistenza del fogliame Semi-sempreverde
Fogliame colorato variegato

Botanici

Genere botanico

Aristotelia

Specie

chilensis

Cultivar

Variegata

Famiglia

Elaeocarpaceae

Altri nomi comuni

Maqui, Mirtillo della Patagonia

Riferimento prodotto7819341

Arbusti dalla A alla Z: Altre varietà

17
Da 18,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 45,00 € Vaso da 4L/5L
7
6,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

3
Da 99,00 € Vaso da 7,5L/10L
Ordine a
45,50 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

7
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L
13
Da 39,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

6
65,00 € Vaso da 7,5L/10L
17
4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 5 taglie

Piantagione e cura

Moderatamente rustico (intorno ai -9°), è preferibile coltivare il Maqui a foglie variegate in vaso nelle regioni fredde per poterlo riporre in veranda o serra fredda durante l'inverno. Predilige terreni ricchi, umiferi, ben drenati, freschi e senza eccesso di calcare in esposizione soleggiata o semi-ombreggiata. Ti sarà necessario piantare più piante per sperare in una fruttificazione. Se la pianta viene danneggiata da un inverno troppo rigido, è suscettibile di emettere nuove ramificazioni dalla base, come può fare ad esempio l' Eucalipto Gunii.  
Ordine a
17,50 €
Ordine a
5,90 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a Febbraio, ottobre a Dicembre

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Aiuola, Isolato, Fioriera
Rusticità Fino a -12°C (zona USDA 8a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, ricco e drenante

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?