Vivente in natura nelle zone montuose, la genziana è una pianta perenne rustica che offre magnifici fiori a trombetta o a stella dai colori vivaci. Tappezzante o eretta, fa sempre colpo in un giardino roccioso fresco! Che si tratti della genziana blu o della genziana gialla (Gentiana lutea) utilizzata per le sue virtù medicinali o per la produzione di liquori, questa pianta alpina molto estetica può essere moltiplicata con diverse tecniche: semina, divisione dei cespi o talea. Se vi viene voglia di coltivarla in giardino, scoprite il nostro tutorial per sapere tutto sulla moltiplicazione della genziana!

(foto peganum - Flickr)
La moltiplicazione della genziana per semina
Quando seminare i semi di genziana?
La semina della genziana va effettuata in autunno, sotto cassone freddo. È preferibile seminare semi di genziana recenti, poiché la germinazione di semi vecchi è più lenta e irregolare.
Come seminare la genziana?
Materiale necessario:
- miniserra (o vaschetta forata)
- terriccio per semina
- sabbia grossolana o palline di argilla
- semi di genziana
- spruzzino
Semina della genziana:
Per avviare la germinazione, i semi hanno bisogno di un periodo di stratificazione durante il quale vengono mantenuti al freddo umido. Queste condizioni invernali ammorbidiranno il tegumento dei semi, favoriranno gli scambi gassosi e quindi interromperanno la dormienza. Esistono due possibilità: mettere i semi in un sacchetto di plastica in frigorifero per due mesi e seminarli poi in vaschetta all'inizio della primavera oppure seminarli in autunno e posizionare la vaschetta all'aperto fino alla germinazione dei semi.
- Riempite il fondo della vostra miniserra con uno strato drenante (2 cm di spessore di sabbia o palline) poi coprite con il terriccio;
- Inumidite e compattate leggermente;
- Distribuite uniformemente i semi sulla superficie;
- Cospargete un sottilissimo strato di terriccio sui semi per coprirli appena;
- Innaffiate delicatamente con lo spruzzino;
- Coprite con il coperchio (sacchetto o lastra di vetro);
- Mantenete il substrato umido.
Per far germinare i semi grazie alla stratificazione naturale, posizionate la vaschetta all'aperto (temperatura compresa tra 0 e -5°C) e al buio. La crescita delle genziane è piuttosto lenta, la germinazione dei semi avviene generalmente entro tre mesi. Non appena compaiono le piantine, posizionate la vostra vaschetta a una temperatura più calda che non superi i 18°C, ad esempio in una serra o veranda. Controllate la crescita e togliete il coperchio di tanto in tanto per arieggiare ed evitare la comparsa di malattie. Diradate le piantine se necessario e trapiantatele in vasetti singoli se sono abbastanza grandi per essere maneggiate. Il trapianto in piena terra potrà essere effettuato nella primavera successiva, avendo cura di non danneggiare le radici.
La moltiplicazione della genziana per divisione dei cespi
Quando dividere la genziana?
La divisione della genziana può essere effettuata all'inizio della primavera per le specie a fioritura autunnale o all'inizio dell'autunno per quelle che fioriscono in primavera o estate. Procedete con tempo umido, ciò facilita l'estrazione del pane radicale. È un metodo semplice che consiste nel separare i cespi molto densi con lo scopo di ringiovanire la pianta, stimolare la crescita di nuove radici e quindi mantenere una pianta fiorifera più a lungo. Utilizzate questa tecnica ogni tre anni, principalmente per le specie a portamento tappezzante, come la Genziana delle Alpi o la Genziana primaverile che producono entrambe fiori blu. Le specie che formano una rosetta di foglie non possono essere divise, come la Gentiana lutea a fiori gialli.
Come dividere la genziana?
Materiale necessario:
Divisione della genziana:
- Selezionate una pianta vigorosa.
- Circondate ampiamente il pane radicale della vostra genziana con la forca da scavo o vanga.
- Piantate l'attrezzo verticalmente tutto intorno alla pianta per formare un cerchio.
- Fate leva sul manico per sollevare il pane radicale e dissotterratelo senza danneggiare le radici.
- Dividete il cespo in due o tre parti con una vanga o in mancanza con un coltello ben affilato.
- Ripiantate immediatamente i vostri cespi di genziana nei luoghi desiderati, in un terreno drenato, precedentemente lavorato e arricchito con compost.
- Compattate delicatamente e innaffiate abbondantemente.
- Pacciamate i piedi delle vostre genziane per mantenere l'umidità del suolo.
- Continuate l'irrigazione regolarmente, soprattutto durante i periodi di gran caldo.
La moltiplicazione della genziana per talea
Quando fare talee di genziana?
Questa tecnica si pratica a fine primavera su alcune specie, come la Gentiana verna, la Gentiana scabra o ancora la Gentiana sino-ornata.
Come fare talee di genziana?
Materiale necessario:
- ghiaia
- sabbia
- terra da giardino arricchita con torba o humus
- palline di argilla
- cesoie o coltello
- ormone radicante
- matita
- vaso
- campana, bottiglia o sacchetto
- spruzzino
Talea della genziana:
- Preparate il substrato per la talea mescolando ghiaia, terra da giardino e sabbia.
- Riempite il vostro vaso con uno strato di palline di argilla (2-3 cm) poi aggiungete il substrato e inumidite.
- Prelevate un getto di genziana di 7-10 centimetri che non porti fiori o gemme, tagliando sotto un nodo. Potete anche scegliere un ramo strisciante alla periferia della vostra pianta che ha già formato da solo dei germogli di radici.
- Sul fusto, eliminate le foglie alla base e lasciate una rosetta di foglie all'apice.
- Immergete la talea nell'ormone radicante.
- Fate un buco nel substrato e inseritevi la talea.
- Innaffiate senza bagnare le foglie.
- Assicuratevi che il substrato rimanga sempre umido.
- Coprite con una campana (si tratta di una talea sotto campana) e posizionate la vostra talea in un luogo ombreggiato e fresco.
È possibile mettere più talee nello stesso vaso. In questo caso, prevedete un vaso di 20-30 cm di diametro e disponete le talee a distanza l'una dall'altra e vicino al bordo del vaso. Ricordate di togliere la campana ogni 2-3 giorni, poiché una condensa eccessiva può far marcire le talee. Potrete piantare le talee in piena terra nella primavera dell'anno successivo.

Per la vostra talea, scegliete un fusto sano che non abbia fiorito. Qui Gentiana sino-ornata (foto Carstor -Wikimédia)
Per approfondire
⇒ Scoprite tutto su La genziana: piantagione, coltivazione e cura
⇒ Consultate i nostri consigli per scegliere una genziana
⇒ Scoprite tutte le fasi della semina in vaschetta
⇒ Tutto su il taleaggio: tutto sulle diverse tecniche e i nostri consigli e gli ormoni radicanti: un vantaggio per il taleaggio
Commenti