Svernare i begoni tuberosi

Svernare i begoni tuberosi

Per conservarli al meglio e proteggere i tuberi dal gelo

Contenuto

Modificato l'1 %  da Pascal 3 min.

Il begonia tuberoso è una pianta dalla fioritura generosa, ideale in vaso, fioriera o in piena terra, che illumina le zone di mezz’ombra. Tuttavia, quando l’inverno si avvicina, è essenziale proteggere bene i suoi tuberi, poiché questa pianta non tollera il gelo. Il suo tubero, riconoscibile per la forma arrotondata e leggermente appiattita, ricorda quello del ciclamino. Per garantire una bella fioritura nella primavera successiva, è importante sapere come conservare e riporre i begonia tuberosi durante l’inverno. Facciamo il punto nella nostra scheda consigli.

 

 

Autunno Difficoltà

Cos'è un begonia tuberoso?

Il begonia tuberoso (Begonia × tuberhybrida) è una pianta coltivata da noi come fiore annuale. Tuttavia, se si ha cura del suo tubero durante l’inverno (conservandolo al riparo dal gelo), è possibile mantenerlo per diversi anni. Cresce a partire da un tubero, una sorta di riserva sotterranea che gli permette di sopravvivere durante il periodo di riposo vegetativo. A differenza dei begonia semperflorens (che fioriscono tutto l’anno), i begonia tuberosi hanno una crescita stagionale e entrano in dormienza in inverno.

Coltivazione e cura in giardino

  • Esposizione: mezz’ombra a ombra leggera (evitare il sole diretto che brucia il fogliame).
  • Terreno: ricco, leggero, umifero e ben drenato. Un eccesso d’acqua può far marcire i tuberi.
  • Piantagione: in aprile-maggio, dopo le ultime gelate, in vaso o in piena terra. Posizionare il tubero con il lato concavo verso l’alto.
  • Irrigazione: regolare, ma senza eccessi. Evitare di bagnare il fogliame per limitare le malattie.
  • Fioritura: da giugno fino alle prime gelate, con grandi fiori doppi o semplici dai colori vivaci (rosso, rosa, giallo, arancione, bianco…).

Principali specie e varietà

  • Begonia × tuberhybrida: il più comune, con grandi fiori doppi o arricciati.
  • Begonia pendula: portamento ricadente, ideale per le sospensioni.
  • Begonia multiflora: piccoli fiori abbondanti e molto fioriferi.
  • Begonia grandiflora: fiori più grandi e spettacolari, perfetti per le aiuole.

Scoprite tutti i nostri bulbi di begonie nel nostro vivaio online.

Perché svernare i begoni tuberosi

I begonia tuberosi sono piante non rustiche, cioè non tollerano il gelo. In inverno, se lasciati in piena terra o in vaso all’esterno, i loro tuberi rischiano di marcire o morire a causa del freddo e dell’eccessiva umidità.

Le buone ragioni per svernare i begonia tuberosi

  • Proteggere i tuberi dal gelo: sotto i 5°C, i tessuti del tubero iniziano a deteriorarsi.
  • Preservare la pianta dal marciume causato dall’umidità: un terreno troppo umido in inverno può favorire lo sviluppo di funghi.
  • Garantire una bella fioritura l’anno successivo: un buon svernamento permette di conservare tuberi in buona salute, pronti a ripartire in primavera.
  • Moltiplicare i begonia: durante lo svernamento, è anche possibile dividere i tuberi per ottenere nuove piante.

Quando procedere?

È necessario mettere al riparo i tuberi delle begonie tuberose non appena il fogliame ingiallisce, generalmente dopo le prime leggere gelate autunnali (ottobre-novembre a seconda delle regioni). Estirpateli prima che un gelo più intenso li danneggi, poi lasciateli asciugare prima di riporli al riparo.

Materiale necessario

  • Cesoie : per tagliare gli steli appassiti.
  • Forca da vanga o trapiantatore : per estrarre i tuberi senza danneggiarli.
  • Spazzola morbida o panno : per rimuovere l’eccesso di terra.
  • Cassa di legno o cartone  : per conservare i tuberi.
  • Sabbia asciutta, torba o carta di giornale : per conservarli al riparo dall’umidità.
  • Guanti da giardinaggio : per proteggere le mani durante la manipolazione.
  • Infine, un luogo fresco e asciutto (cantina, garage, soffitta non riscaldata) : per l’invernamento dei tuberi.

Come procedere?

  • Dopo la prima gelata, quando il fogliame è appassito, estirrate i begoni dal terreno usando una forca da scavo
  • Lasciate asciugare la pianta con il suo fogliame conservandola per qualche giorno in un luogo asciutto
  • Con l’aiuto di un cesoie, eliminate i fusti e pulite il tubero con un panno morbido per rimuovere ogni traccia di terra, che potrebbe farlo marcire
  • Conservateli per tutto l’inverno in un po’ di torba, in un luogo asciutto e al riparo dal gelo, per ripiantarli dopo le ultime gelate