Piantare gli allium

Piantare gli allium

Dove, quando e come piantare l'aglio ornamentale

Contenuto

Modificato l'1 %  da Virginie T. 11 min.

Gli Allium, o aglio ornamentale, sono tra i bulbi da fiore più belli. Facili da coltivare, affascinano con le loro spettacolari infiorescenze a forma di sfere perfettamente rotonde o di ombrelle leggere. Disponibili in una vasta gamma di colori (blu, lilla, bianco, rosa, giallo…), questi fiori eleganti svettano in cima a lunghi steli slanciati, donando altezza e struttura a tutti i tipi di giardini. Gli Allium fioriscono principalmente alla fine della primavera e all’inizio dell’estate, prendendo il posto dei bulbi primaverili come tulipani e narcisi. Una volta piantati, sono magnifici già dal primo anno e ritornano fedelmente ogni stagione.

Versatili, gli Allium trovano il loro posto sia in giardini contemporanei dal design essenziale che in prati fioriti dall’aspetto più naturale. Si distinguono dalle specie orticole come l’aglio commestibile (Allium sativum), la cipolla (Allium cepa) o l’erba cipollina (Allium schoenoprasum).

Ma come riuscire a coltivare questi splendidi bulbi? Dove piantare le specie alte o basse? Dove, quando e come posizionarli in giardino? Scopri tutti i nostri consigli e trucchi per piantare gli Allium, in piena terra o in vaso!

Inverno, Estate, Autunno Difficoltà

Dove piantare i bulbi di Allium?

A parte alcune specie commestibili come l’A. ursinum o aglio orsino che tollerano la mezz’ombra e i terreni freschi dei sottoboschi, questi bulbi mediterranei si coltivano in pieno sole. Preferibilmente, piantate i vostri allium al riparo dai venti forti per proteggere i loro steli, soprattutto per le varietà più alte.

Apprezzano qualsiasi tipo di terreno leggero, anche povero, secco o sassoso, ma soprattutto perfettamente drenato; temono i terreni pesanti e troppo umidi in inverno, responsabili del marciume dei bulbi. Vivranno e rifioriranno a lungo in un terreno drenato, ma potrebbero durare solo pochi anni in un terreno compatto, pesante e argilloso.

Perfettamente rustici, possono passare l’inverno sottoterra anche nelle regioni fredde. Ben piantati, rifioriranno per molti anni.

Si piantano in massa o isolati, al centro o sullo sfondo di aiuole di piante perenni o arbusti, in bordure, in roccaglie o in vaso. Le specie orticole come l’aglio (Allium sativum), la cipolla (Allium cepa), lo scalogno o l’erba cipollina (Allium schoenoprasum) sono ovviamente da riservare… all’orto!

Pensate al dopo fioritura. In aiuola, piantate gli allium con diverse piante perenni come i Delphinium, Eryngium, o tappezzanti (Geranio perenne) che prenderanno il posto della fioritura e nasconderanno il loro fogliame ingiallito. Si abbinano molto bene anche con graminacee e con peonie e rose.

Abbinate gli Allium a piante perenni

Gli Allium si abbinano a tutti i tipi di piante perenni. Qui, le tonalità grigie di un Eryngium giganteum fanno risaltare le infiorescenze viola di un Allium schubertii.

Quando piantare l'allium?

I bulbi di Allium si piantano in autunno, a partire da settembre, quando il terreno è ancora caldo. L’ideale è metterli a terra entro la fine di novembre, per permettere loro di radicare bene prima dell’arrivo del grande freddo. Se avete “perso il treno”, non preoccupatevi: è ancora possibile piantare i vostri allium fino alla fine di gennaio, purché il terreno non sia gelato. Tenete però presente che una piantagione tardiva potrebbe ritardare la loro fioritura.

Quale allium per quale luogo?

Gli allium comprendono più di 700 specie e si adattano a tutti i tipi di giardini grazie alla loro grande diversità. Variazioni in altezza vanno dalle specie alte, che misurano tra 80 cm e 1,50 m, alle specie medie di 45-75 cm, fino alle specie basse e compatte di 20-40 cm. I loro fiori, a forma di globo o di ombrelle lasse, offrono diametri che vanno da 5 a 40 cm. Questa diversità permette di utilizzarli per strutturare aiuole o abbellire spazi più intimi come bordure o vasi.

Strutturare le aiuole con gli allium alti

Gli allium alti, come l’Allium christophii o l’Allium ‘Globemaster’, sono perfetti per lo sfondo delle aiuole. Piantateli in gruppi per un effetto spettacolare e associateli a piante perenni basse per creare contrasto e armonia.

Fiorire bordure e vasi con i piccoli allium

Gli allium più compatti, come l’Allium moly, l’Allium karataviense, o l’Allium sikkimense, sono ideali per bordure, roccaglie o piccoli spazi. L’Allium moly, con i suoi fiori giallo brillante, si naturalizza facilmente ed è adatto a zone selvatiche o vialetti. L’Allium karataviense, invece, affascina per il suo portamento compatto e il fogliame ornamentale, perfetto per vasi o piccole aiuole.

Le specie basse di allium sono perfette per le bordure

L’Allium sikkimense, vigoroso e perenne, si utilizza in roccaglie o bordure

A quale densità piantarle?

La densità di piantagione degli allium dipende principalmente dalle dimensioni dei bulbi e dall’effetto visivo desiderato. Se desideri un effetto naturale, piantali in piccoli gruppi irregolari. Per un risultato spettacolare, opta per una piantagione densa in numero.

Per un risultato armonioso, ti consigliamo di piantare almeno cinque bulbi della stessa varietà. A seconda delle specie e delle dimensioni dei bulbi, prevedi una densità di 15 a 150 bulbi per m². I bulbi di piccole dimensioni, come quelli degli allium bassi, possono essere piantati in quantità maggiore per coprire una zona densa. Al contrario, i grossi bulbi di allium alti, come l’Allium giganteum, si piantano in gruppi da 4 a 10 bulbi, distanziati di circa 10 cm.

Quando li pianti, rispetta la distanza ed evita che i bulbi si tocchino! Devono essere distanziati tra loro almeno della metà della loro larghezza. I bulbi di piccolo calibro si piantano molto densi, distanziati di 5 cm l’uno dall’altro, quelli medi di 15-20 cm e quelli molto grandi di circa 30 cm.

Come piantare gli allium?

Iniziate scegliendo bulbi sani e intatti. Alcune tracce di muffa non sono gravi, tuttavia, se le radici vi sembrano in cattive condizioni, è meglio buttare il bulbo.

In piena terra:

  • Liberate il terreno da erbacce e sassi.
  • Arieggiate il terreno a una profondità di 20-30 cm usando una vanga o forca-vanga.
  • Aggiungete materia organica, come letame ben decomposto, sangue secco o corna macinate, per arricchire il terreno. Più il terreno è ricco, più l’Allium sarà grande e fiorirà abbondantemente negli anni successivi.
  • Scavate delle buche, usando una pala o un piantabulbi, a una profondità pari a tre volte l’altezza del bulbo (es.: un bulbo di 5 cm di altezza deve essere piantato a 15 cm).
  • Se il terreno è pesante o argilloso, migliorate il drenaggio posizionando uno strato di sabbia o ghiaia sul fondo delle buche. Potete anche mescolare un po’ di terriccio leggero al terreno.
  • Piantate i bulbi con la punta verso l’alto, assicurandovi che non si tocchino.
  • Rispettate le distanze tra i bulbi: 5-10 cm per i bulbi piccoli, 15-20 cm per quelli medi e fino a 30 cm per quelli grandi.
  • Coprite i bulbi con uno strato di terra pari a due volte la loro altezza.
Gli allium hanno bisogno di un terreno ben drenato

In piena terra come in vaso, gli Allium richiedono un drenaggio perfetto

In vaso:

I bulbi di Allium si coltivano facilmente in vaso per godere della loro fioritura su terrazze o balconi. Come in piena terra, il drenaggio deve essere impeccabile.

  • Scegliete un vaso profondo con fori di drenaggio per evitare ristagni d’acqua.
  • Stendete uno strato di argilla espansa sul fondo.
  • Mettete del substrato nel vaso, idealmente un mix composto per metà da terra da giardino, un quarto di terriccio e un quarto di ghiaia o pomice.
  • Piantate i bulbi con la punta verso l’alto, distanziandoli leggermente e coprendoli con due o tre volte la loro altezza in terra.
  • Innaffiate leggermente dopo la piantagione.

Piantagione in massa

  • Scavate una zona di aiuola o prato a una profondità di 10 cm, usando una pala o una vanga.
  • Disponete i bulbi in base alla loro dimensione, distanziati di 5-30 cm.
  • Coprite i bulbi con la terra o il prato tagliato.

Se piantate in prato, tagliate delle zolle d’erba, posizionate i bulbi, poi rimettete le zolle dopo la piantagione.

Come piantare gli allium in giardino

Non esitate a piantare gli Allium in massa: effetto garantito! 

Come prendersene cura?

Le specie più alte, come l’Allium giganteum, potrebbero necessitare di un tutore per mantenere i loro steli floreali ben dritti, specialmente nelle zone esposte al vento.

L’irrigazione degli allium deve rimanere moderata. Durante il periodo di vegetazione, innaffiate solo se il terreno è molto secco, al massimo due volte alla settimana in caso di siccità prolungata. In estate, quando i bulbi entrano in riposo vegetativo, è essenziale mantenere il terreno asciutto per evitare qualsiasi rischio di marciume.

Per stimolare una bella fioritura, vi consigliamo di aggiungere un po’ di fertilizzante in primavera, quando gli steli floreali iniziano a emergere. Utilizzate un fertilizzante specifico per bulbi da fiore o arricchite il terreno con compost maturo o un altro ammendante organico. Questo gesto favorisce non solo la fioritura attuale, ma anche il buon sviluppo dei bulbi per gli anni a venire.

Dopo la fioritura, gli steli sfioriti possono essere tagliati con un cesoia se desiderate preservare le riserve dei bulbi o evitare semine spontanee. Tuttavia, se apprezzate l’aspetto decorativo delle infiorescenze secche, potete lasciarle in posizione per prolungare il loro interesse visivo nel giardino.

Il fogliame non deve essere tagliato fino a quando non è completamente ingiallito e secco. Ciò consente ai bulbi di ricostituire le loro riserve energetiche in vista della prossima fioritura. Una volta che il fogliame è appassito, può essere rimosso senza rischi per la pianta.