Minimotte orticole: come piantarle correttamente per un orto produttivo?

Minimotte orticole: come piantarle correttamente per un orto produttivo?

Facile, veloce ed economico!

Contenuto

Modificato l'1 %  da Ingrid B. 3 min.

Le minizolle orticole sono giovani piantine di ortaggi, molto economiche. Queste piante, comunemente utilizzate dai professionisti, possono talvolta disorientare i giardinieri dilettanti, perché sembrano piccole. Eppure, sono robuste e il loro attecchimento è garantito se seguite i nostri consigli che troverete qui di seguito! Facili da piantare e ideali per un orto produttivo, le minizolle permettono di risparmiare tempo in giardino. Scoprite come sceglierle, piantarle e curarle al meglio per garantire una crescita ottimale dei vostri ortaggi.

Una minizolla di pomodoro

Difficoltà

Dove piantare le vostre minimotte per una crescita migliore?

La maggior parte delle piante orticole necessita di calore e almeno 6 ore di sole al giorno per svilupparsi. È il caso dei pomodori, delle zucchine, dei peperoni e peperoncini, delle melanzane… che devono essere posizionate al sole. Altre, come la bietola, l’acetosa e le aromatiche in generale, preferiscono la mezz’ombra, soprattutto al sud della Francia. Osserva quindi attentamente il tuo giardino per determinarne l’esposizione al sole e scegli di conseguenza lo spazio adeguato.

Quale tipo di terreno o substrato per le minizolle in perfetta forma?

Un buon terreno da orto è un terreno fertile, ricco di nutrienti e aerato per permettere alla pianta di sviluppare facilmente il suo apparato radicale. La maggior parte dei terreni sono adatti e possono eventualmente essere arricchiti con l’aggiunta di compost o letame. Se il tuo terreno è troppo umido e poco drenato, la coltivazione su cumulo è una buona soluzione.

Come piantare le vostre minizolle per un orto produttivo?

Le nostre piante orticole in minizolle richiedono cure specifiche che non possono aspettare: rimuovetele dai gusci protettivi non appena aprite il pacco e, se necessario, immergetele in un po’ d’acqua non ghiacciata. Non piantate mai una minizolla secca. Olivier vi spiega tutto nell’articolo: Ho appena ricevuto il mio ordine di piante orticole in minizolle: cosa devo fare?

A seconda della vostra regione e del calendario,

  • Se il meteo è clemente e gli ultimi rischi di gelo sono passati: potete procedere direttamente con la piantumazione, senza aspettare, in vaso o in giardino.
  • Se persistono rischi di gelate: piantate le minizolle in vasetti o vasi in attesa della piantumazione definitiva. Conservatele in un luogo caldo (pomodori, zucchine, peperoni, peperoncini, melanzane…) o temperato (aromatiche, ortaggi poco sensibili al freddo) e luminoso. Ricordatevi di annaffiare: il substrato deve rimanere umido, ma non inzuppato.

Una decina di giorni prima della piantumazione definitiva nell’orto, abituate gradualmente le vostre giovani piante alle condizioni esterne portandole fuori per qualche ora al giorno quando il tempo è bello: le temperature leggermente più fresche e l’azione di una leggera brezza le aiuteranno a irrobustirsi e a presentarsi ben vigorose una volta in giardino.

Una volta superati gli ultimi rischi di gelate (i Santi di Ghiaccio), collocate le vostre piante nella loro posizione definitiva, rispettando le distanze di piantumazione consigliate. Potete anticipare un po’ la piantumazione rispetto al calendario “ufficiale” se vivete in un clima mite o se disponete di una protezione (serra, tunnel).

Attenzione, se le vostre piante sono innestate, non bisogna assolutamente interrare il punto d’innesto.

Commenti